|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 20 Settembre 2021 Pro: Escursione focale, versatilità, colori, filtri da 77 Contro: Ingombro? Opinione: Vorrei contribuire anche io esponendo le mie opinioni su questa lente abbastanza denigrata che possiedo ormai da oltre due anni, scelta dopo una lunga diatriba con suo fratello 17-35 f2.8. Avevo bisogno di un grandandolo non spinto, dalla buona escursione focale per poterla utilizzare anche in street, di qualità soddisfacente e che non fosse un macigno. Devo dire che il 16-35 mi ha soddisfatto in pieno in tutto, considerando inoltre la possibilità di montare filtri a vite da 77 (uso molto il CPL) e la stabilizzazione che è un valore aggiunto. Non mi interesso molto di grafici, MTF o foto a pareti di mattoni, le mie impressioni sono puramente da fotoamatore della domenica. E' vero che a 16mm presenta distorsione più o meno correggibile e vignettatura (questa facilmente correggibile), ma la resa generale è più che soddisfacente per le mie esigenze. Inoltre non l'ho trovato così disastroso a 35mm come altri dicono. L'unico appunto che posso fargli è relativo alle dimensioni: non tanto il peso che comunque è quasi accettabile, ma la sua lunghezza che per mio gusto è eccessiva e tende a sbilanciare il corpo (D750) durante il passeggio. Col senno di poi forse oggi valuterei il tamron 17-35 ma solo per un discorso di pesi/dimensioni. Io mi sto trovando molto bene tanto che da un iniziale utilizzo sporadico per situazioni specifiche, è diventato uno degli obiettivi principali che porto quasi sempre con me. |
inviato il 05 Novembre 2020 Pro: Peso ma soprattutto, per chi fa uso di filtri, diametro da 77 (il che fa risparmiare non poco considerando i prezzi delle lastre Nisi) Contro: non rilevanti Opinione: Ho atteso mesi prima di dar opinione su questo obiettivo, ed aver letto ancor prima dell'acquisto i test mtf. E' incomprensibile a mia modesta opinione come sia da molti fotografi (amatori o professionisti che siano) sottostimato. Ho avuto il piacere di poterlo confrontare con il 14/24 2.8, il 24/70 2.8 ed il 24/120 f/4, e per quanto sia pignolo, in considerazione della notevole differenza di prezzo all'acquisto (ad eccezione del 24/120 f/4) non cederei assolutamente il 16/35 in favore degli altri sopracitati. Gli mtf parlano chiaro, a diaframmi molto aperti zoppica ma dal f/6.3 il gap con il tanto "decantato" 14/24 f/2.8 (punto di riferimento della categoria grandangoli Nikon) va riducendosi. La vignettarura che tanti evidenziano è a mio avviso del tutto irrilevante data la possibilità con Ps di eliminarla (per quel poco che evidenzia) in un batter di ciglia. La nitidezza ai bordi, sui diaframmi aperti, non è certo quella del 14/24 ma del resto non lo è neanche il prezzo e, come si chiude a f/7.1 la differenza scompare. Risulta a mia opinione un'ottica eccellente, in virtù del fatto che, utilizzandola esclusivamente in montagna per paesaggi, i miei diaframmi vanno sempre dal f/8 al f/13 eliminando dunque quel suo "zoppicare" a diaframmi aperti. inoltre non ho il problema dell'holder e delle lastre, potendo dunque utilizzare i filtri Nisi su tutti i grandangoli che possiedo, il che è un bel risparmio sia di peso che di euro! Allego il link con il test per chi fosse interessato: https://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr/2 |
inviato il 25 Agosto 2020 Pro: Escursione focale, filtri da 77mm, stabilizzatore Contro: non rilevanti Opinione: Buongiorno, si leggono parecchi pareri contrastanti su quest'ottica, riporto la mia di fotoamatore da escursioni e viaggi. L'ottica risulta perfetta per le mie esigenze: escursione focale ottimale, VR che fa il suo lavoro, peso tutto sommato accettabile e soprattutto filtri da 77mm così posso fare lunghe esposizioni senza dissanguarmi con filtri a lastra. La nitidezza a F 4 è ok al centro e sufficiente ai bordi, diaframmando a 5.6 e 8 diventa omogenea su tutto il frame. La distorsione per me è accettabile, basta stare attenti in fase di scatto e si evitano parecchi problemi, inoltre se si vogliono eliminare le distorsioni occorre usare i decentrabili, altrimenti ci sono sempre... Nuovo costa parecchio (troppo), io l'ho preso usato ad un costo ragionevole. |
inviato il 08 Gennaio 2020 Pro: escursione focale, VR, peso Contro: angoli disastrosi a 16 mm, infiltrazioni d'acqua Opinione: dopo un anno di utilizzo posso dire che i difetti superano i pregi. La gamma focali è eccellente il peso abbastanza contenuto anche se non quello dichiarato ( 720 gr con paraluce) unito ad un VR eccezionale per foto a mano libera che rimpiango assai. Purtroppo l'obbiettivo è tropicalizzato solo sulla carta, a seguito di viaggio in Islanda con spray frontale da una cascata ( non acqua diretta sull'obbiettivo) ed asciugato immediatamente si sono formati anelli concentrici all'interno delle lenti, forse residui di calcare/ sporco a seguito dell'asciugatura costringendomi a svenderlo ad un prezzo a dir poco ridicolo. Angoli a 16 mm disastrosi, in certi casi sei costretto a tagliargli da quanto opachi e poco nitidi sono. |
inviato il 24 Agosto 2019 Pro: Escursione focale, nitidezza, versatilità. Contro: Solo il peso. Opinione: Questo è per me un obiettivo eccezionale. Regali colori e nitidezza super e soprattutto è un grandangolo spinto, proprio come piace a me. Tra i miei migliori scatti, molti sono stati effettuati con questo obiettivo. L'unico neo è il peso e le dimensioni che sono notevoli (purtroppo), per il resto è un obiettivo che amo e che consiglio. Non ho trovato difetti di lenti disallineate o cose del genere. Per me un 9,5 come voto (il mezzo punto è solo per il peso/ingombro, ma capisco anche che il progetto - da includere il VR - probabilmente non poteva permettere dimensioni più contenute). |
inviato il 11 Giugno 2019 Pro: Nitidezza su tutto il campo già da f4 (esclusi i 35mm), distorsione degna di nota solo a 16mm (si corregge in camera), discreta resistenza al flare, utilizzo di filtri 77mm, VR, resa dei colori, distanza minima di messa a fuoco, peso e dimensioni abbastanza modesti, versatilità, zoom e AF INTERNI (non ruota nulla, non esce nulla, non entra polvere), tropicallizzato. Contro: A 35mm come nitidezza cala un po' ad f4 e bisogna chiudere ad f5, 6-f8. Opinione: Gran bella lente, con un range di focali molto versatile, fantastico il meccanismo zoom e af interno. Ideale per paesaggi e architettura (distorsione più evidente a 16mm,risolvibile direttamente in camera). Avendo una distanza minima di maf ridotta é utilizzabile anche per scatti ravvicinati e creativi. Accoppiata al 70-200 f4 é un binomio eccezionale. Personalmente monto il 16-35 su Nikon D850 (dove grazie all'alto numero di Mpixel posso croppare in camera o in pp per ottenere le focali tra 35mm e 70mm) e il 70-200 su Nikon D600. Se non ci si vuole complicare la vita con un 14-24 f2.8 (ingestibile per peso, ingombri e impossibilità di impiego agevole di filtri) e si può rinunciare ad un f2.8, questa é la lente giusta. |
inviato il 22 Novembre 2018 Pro: Nitidezza su tutto il campo, robusto,vr, diametro frontale per filtri Contro: Distorsione a 16 correggibile , se fai architettura Opinione: Preso per montarlo su DF e D810,e subito ho notato che si trattava di un ottimo zoom, per paesaggi e street è il meglio che si possa avere, a tutti i diaframmi trovo l'ottica in questione ottima, non ha particolari cedimenti, ho trovato a TA i bordi estremi leggermenti piu morbidi, ma non in maniera eclatante.Nei matrimoni,ho notato che utilizzo in percentuale altissima il 16-35,sia per la qualità eccelsa sia perché racchiude il range di focali più importanti per la fotografia, ultima il vr dove per me ha veramente senso,in modo da poter scattare con tempi più bassi,e mantenere gli iso più bassi, questo di Nikon funziona alla grande.Obiettivo bellissimo anche nella costruzione e soprattutto nei vari campi di impiego, che ne sono tanti, nella paesaggistica è essenziale . |
inviato il 14 Novembre 2018 Pro: Versatilità, nitidezza, tenuta controluce, costruzione. Contro: Leggera perdita ai bordi estremi, distorsione a 16mm facilmente correggibile in post. Opinione: Ci sono vari pensieri ed esperienze su questa lente, ho notato i commenti negativi degli ultimi 4 utenti, mentre le recensioni precedenti sono entusiasmanti, ciò mi fa pensare magari ad una incostanza di qualità degli esemplari, dico questo perchè il mio è straordinario, nitidezza ottima sul centro e parti mediane del fotogramma già a f4 che chiudendo migliora ulteriormente, un leggero calo ai bordi estremi ma credo sia giustificato dall'ampiezza dello zoom. Confermo la distorsione a 16mm, ma la si corregge benissimo in post, facilmente su Lightroom che io uso. A 35mm è vero che perde un pochino, ma non così drammatico il risultato poi ho notato che dipende anche dalla provenienza della luce. In conclusione posso dire che l'obbiettivo è ottimo a patto si trovi l'esemplare privo di difetti, quindi lo consiglio tranquillamente ma provatelo prima di acquistarlo. |
inviato il 12 Ottobre 2018 Pro: Grandissima lente... Contro: da usare come fermacarte Opinione: Ci sta purtroppo la scivolata di un marchio, e se per Canon è stata i 16-35 ( che sono sempre stati lontano dall'essere una lente decente ), per Nikon è questa lente. Ora bypassiamo direttamente le considerazioni sulla costruzione. Già detto sulla mia recensione del 24-70: Nikon ha voluto abbassare l'asticella. Forse per cercare di vendere più pezzi di ricambio e più manodopera una volta finita la garanzia, non ne ho idea. So solo che se lo paragonate ad un 17-35 o ad un 20-35, la costruzione sarà enormemente differente. Non riesco a farmi passare dalla testa la sensazione di giocattolo una volta prese in mano le nuove lenti Nikon. Sarò io, ma va be'. Riguardo la qualità ottica non capisco come si possa lodare una lente simile. Costa un boato, è un f4, la nitidezza ad f4 fa ridere da metà frame ai bordi e diventa omogenea calando mediamente ad f11. Nikon ha messo il VR in un grandangolo perché così potete scattare ad f11 in pieno giorno senza alzare gli iso ( ahahah ). Veramente non vi dico di non comprarla, vi dico solamente di guardarvi i grafici mtf o lw\ph online, e di vedere questa lente effettivamente come sia. Ma poi costa nuova come un sigma art 14-24... |
inviato il 23 Settembre 2017 Pro: Peso, escursione comoda, possibilità di utilizzare filtri circolari, buona resistenza al flare, stabilizzatore Contro: Decadimento angoli fino ad f8, morbidezza generale, paraluce ridicolo. Opinione: Sarò cattivissimo, ma è stata per me una grande delusione. Acquistato usato ad un ottimo prezzo ed utilizzato su d700 e D3s (che "perdonano" molto alle ottiche meno performanti), l'ho rivenduto dopo pochi mesi (senza perderci, per fortuna). Avevo pensato mi fosse capitato un esemplare un po' stressato o fallato, ma l'ho fatto controllare e mi hanno detto che era perfettamente nella media... dunque. Gente tipo Ken Rockwell che afferma che questo obiettivo sia il più nitido tra tutti gli zoom grandangolari (anche più del 14-24) dovrebbe rifarsi gli occhiali, e chi si accontenta di scattare da f8 in poi per forza non vedrà troppe differenze con altre lenti... ma non ci vuole un genio per capirlo! Photozone, che è molto più onesto nei giudizi, lo colloca in una fascia di prezzo troppo elevata per quello che dà, dicendo che fa "tutto" discretamente ma senza eccellere in niente. Nitidezza al centro discreta (anche chiudendo), ai bordi disastrosa a tutte le aperture (un po' meglio da f8 a f11). Certo, lo stabilizzatore aiuta a portare a casa lo scatto... ma uno scatto sempre e comunque poco nitido se non si interviene in post. Non parlo della "famosa" distorsione a 16mm, perché facilmente risolvibile in PP. Chi lo compra a prezzo pieno, secondo me, non fa un buon investimento. Per quel che vale per me dovrebbe costare al massimo 7/800 € da nuovo (Nital) e non il doppio, come vedo scritto qui in alto (ed a quanto è in vendita dal mio negoziante di fiducia). Nikon dovrebbe assolutamente aggiornarlo, perché è un prodotto che, con le caratteristiche che ha sulla carta e, se fatto bene, potrebbe essere un 'must have'. Se non dovesse aggiornarlo dovrebbe togliergli l'anello dorato! Voto 4. |
inviato il 14 Luglio 2017 Pro: Escursione focale; peso contenuto; possibilità di usare i filtri circolari. Contro: Distorsione forte a 16 mm.; nitidezza molto scarsa in particolare ai bordi; paraluce; prezzo elevato. Opinione: Preso, utilizzato su D800 ma subito rivenduto per il 14-24. A 16 mm. la distorsione è molto accentuata, inoltre la nitidezza è scarsa soprattutto ai bordi ed anche ai diaframmi più chiusi. Alle focali intermedie migliora un poco per poi peggiorare di nuovo a 35 mm. Peccato perché il range di focali su FF per un paesaggista sono ideali, perché ha un peso contenuto e perché c'è la possibilità di montare i normali filtri circolari. Ma cosa aspetta la Nikon ha rivederlo? Invidio i canonisti per il loro omologo zoom che è una lama e costa anche meno! |
inviato il 28 Giugno 2017 Pro: VR, estetica e costruzione, 35mm, f4 costante, resistente al flare (NanoCrystal) Contro: Gomme, Nitidezza, peso e ingombro Opinione: Andava bene su d700, con Df e d800 solo al centro mentre ai bordi è appena sufficiente, con d7100 è inguardabile. 16mm non è ultrawide in compenso l'escursione fino a 35mm è molto comoda. VR è sempre utile, l'estetica è bella, la costruzione buona escluse le gomme che tendono a sbiancare, pesante e ingombrante. Personalmente lo sostituirò a breve con nikkor 14-24/sigma 12-24 art/samyang 14. Consigliato per FF con pochi mpx, se no lasciate perdere, prezzo in linea. |
inviato il 25 Febbraio 2017 Pro: Range di focali molto versatile, nitidezza alle focali intermedie, ottima tenuta a flare e riflessi parassiti Contro: Distorsione marcata alle corte focali, bordi mosci alle corte focali, poca nitidezza generale a 35 mm, costruzione plasticosa, paraluce ridicolo, VR inutile a quelle focali, prezzo troppo alto Opinione: Lo usavo su D4 e D 810, è una delle ottiche che usavo di più, ed è abbastanza nitido al centro e mediano da 18 a 28 mm: bordi molto mosci anche ad F8 a 16- 20 mm, mosci sui 24 - 28 mm, e scarsa nitidezza generale a 35 mm, l'immagine è leggermente velata. Ne ho avuti due, il primo distrutto in un incidente, e la resa era la stessa. Costruito tutto di plastica e con paraluce che forse potrebbe costare anche mezzo euro, è ridicolo, e l'ottica costa 1200 euro. Il VR a quelle focali è inutile. Distorsione a barilotto troppo pronunciata a 16 mm, per correggerla si deve tagliare troppo l'immagine. AF affidabile, ma a quelle focali e con un F 4, importa poco. Ottima tenuta a flare e riflessi parassiti. Pessimo rapporto Qualità/Prezzo. Alla fine l'ho venduta per la bassa qualità ottica, oggi c'è di molto, ma veramente meglio a prezzo uguale o minore. |
user58495 ![]() ![]() | inviato il 10 Luglio 2016 Pro: Nitidezza incredibile,resa dei colori,bokeh,tridimensionalità,costruzione,tropicalizzazione,stabilizzatore d'immagine,attacco filtri Contro: Dimensioni,prezzo un po' elevato Opinione: Comprato ieri mattina,montato sulla Df per qualche prova veloce,rimasto stupefatto. Leggendo le varie recensioni internazionali mi ero fatto l'idea che fosse un ottimo obiettivo,ma finchè non lo si ha in mano e lo si usa,non ci si rende conto di quale capolavoro abbia prodotto Nikon.Se il prezzo iniziale può sembrare eccessivo,una volta usato,si comprende che in fin dei conti non è poi così alto:la definizione e nitidezza è da urlo,quasi incredibile per un grandangolo e a tutti i diaframmi.Nonostante l'apertura di F 4,fornisce un ottimo bokeh,con una distanza minima di messa a fuoco veramente notevole.Lo stabilizzatore aiuta a ottenere foto ottime anche con tempi bassissimi.senza far rimpiangere aperture maggiori che,inevitabilmente fanno lievitare i prezzi.Nonostante la costruzione solida e a prova di polvere,non è pesantissimo,anche se,viste le dimensioni si ha l'impressione di montare un grosso tele,piuttosto che uno zoom grandangolare.I colori,poi sono stupendi,pastosi,precisi,senza eccessi,con quella pulizia necessaria a non impastare i particolari in lontananza.La morbidità ai bordi a F4 è percepibile,ma non fastidiosa.Attenti poi a queste "morbidità" ai bordi a piena apertura:spesso se ne parla dopo aver fatto una foto di prova,ma a f4 e a 16 mm,si tratta quasi sempre di primi piani sfocati,semplicemente perchè la messa a fuoco è calcolata magari una decina di metri dopo,sul soggetto principale e quindi ai bordi e a piena apertura sembra mancare di nitidezza.Obiettivo serie PRO,trattamento ai nano cristalli,batte in totale sicurezza i corrispondenti Sigma e Canon serie L.In alcune prove è risultato anche leggermente più nitido del fratellone 14/24,che costa un'assurdità.Distorsione?Sì,come in tutti i super grandangoli,ma contenuta è facilmente correggibile in post.Resistenza al flare:a dispetto di chi dice il contrario,è molto buona,anche col sole in macchina (è la prima cosa che ho provato...),Consigliatissimo,penso che non me ne separerò mai più!Brava,Nikon! |
inviato il 23 Maggio 2016 Pro: Incisione, peso, stabilizzatore Contro: A 16mm distorce molto, riflessi, paraluce di plastica scadente. Opinione: Se non si ha il sole alle spalle capita (troppo) spesso di avere fastidiosi riflessi nella foto. A 16 mm la distorsione a barilotto è notevole, per fare architettura necessita assolutamente di post produzione correttiva ma per foto di natura e in generale in esterno non lo si nota. Af molto veloce e in generale ottica molto incisa. Vengo dal mondo Canon, rispetto al 16-35 f2,8 II, è più robusto e più nitido però il paraluce è di una plastica molto più sottile e apparentemente delicata rispetto al Canon. Direi che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. |
inviato il 20 Aprile 2016 Pro: Resa dei colori, peso, versatilità, VR. Contro: Esistesse una versione 2.8, sarebbe una lente definitiva. Opinione: Sono stato dibattuto fino all'ultimo tra questa lente e il superbo 14-24 , alla fine mi sono lasciato convincere da tre elementi: la possibilità di montare filtri circolari, il peso e non ultimo il prezzo. La qualità è eccellente, la nitidezza leggermente inferiore al 14-24 ma comunque di tutto rispetto. La focale 16-35 è davvero super versatile: da un buon grandangolo si passa a una lente da reportage, l'ho apprezzata tantissimo nell'uso matrimoniale, in particolare nel ricevimento con relative scene di festeggiamenti...si è sempre pronti a catturare la grande tavolata o l'inquadratura un pochino più ristretta. Lo utilizzo anche per le notturne: benché l'apertura non sia così ampia, la resa è comunque eccellente. Il Vr è silenzioso ed efficiente, non nascondo però che a parità di prezzo, avrei preferito un 2.8 non stabilizzato. In ogni caso consigliatissimo anche come qualità costruttiva. |
inviato il 24 Febbraio 2016 Pro: Ottica stabilizzata, autofocus precisissimo, nitida, secca, incisa. Dettaglio superbo. Possibilità di montare filtri. Resistenza al flare elevatissima. Cromatismo eccellente. Contro: F 2.8 sarebbe meglio, ma il sistema VRII è davvero efficace. Ingombrante ed un poco pesante, ma copre un sensore FX. Opinione: Acquistato dopo il passaggio da DX a FX. Avevo il 12 24 mm f 4.0 e questo 16 35 mm è un altro pianeta. Più preciso, nitido, secco e davvero ben stabilizzato. A 16 mm riesco ad ottenere scatti nitidissimi ad 1/8 a mano libera. Più pesante, ma sul corpo D800 è ben bilanciato, e questo conferisce ulteriore stabilità. Precisione cromatica da paura. Solo a f 4.0 qualche problema (minimo) ai bordi, aberrazione molto contenuta, e perfettamente risolta in PS e LR. Uno dei miei acquisti più azzeccati, nelle foto di interni e nel paesaggio urbano è una lente a 360 gradi. |
inviato il 20 Gennaio 2016 Pro: molto nitido al centro a tutte le focali anche a TA. Perfetto anche ai bordi a diaframmi chiusi da f8. VR efficace. Compatto e leggero. Possibilità di montare filtri a vite. Colori saturi Contro: a TA i bordi non sono il massimo, ma utilizzandolo pressoché sempre a diaframmi chiusi non risulta un problema per me. Secondo me il problema principale è il Flare che con il sole nel fotogramma è quasi inevitabile Opinione: Ho scritto quasi tutto nei Pro e Contro. La ricomprerei per l'uso che ne devo fare io (paesaggio e tuttofare da viaggio) mancando una reale alternativa in casa Nikon in quel range di focali, infatti il fratello 14-24 costa di più, pesa di più, non monta filtri a vite e soffre ancora di più il flare il 17-35 non mi ha convinto come nitidezza e colori l'unica volta che ho avuto modo di provarlo. |
inviato il 16 Novembre 2015 Pro: Nitidezza, colori, escursione ma soprattutto VR Contro: Distorsione alla minima focale ma siamo pure a 16 mm....... Opinione: Di solito chi lo compra sostiene di preferirlo al 14-24 per la possibilità di usare i filtri. Io questo bonus non lo considero per niente, siamo in un mondo digitale e con le possibilità della post trovo quasi delittuoso usare filtri sulle ottiche moderne! Il 16-35 è un gran bel pezzo, progettato per il digitale, ha i nano cristall e uno splendido e funzionale VR, è molto più user friendly del 14-24 e, come il fratellone, sforna colori brillanti e ben saturi, sembra quasi siano polarizzati. La nitidezza poi è proverbiale e, a coloro che si lamentano dei bordi, consiglio senz'altro di provarlo su una 36 mpxl. A 16 mm la distorsione comincia ad essere visibile ma signori miei, stiamo parlando di un supergrandangolo e non di un 300 mm! A mio avviso consigliatissimo, ad un prezzo umano vi trovate nello zaino tutti i grandangoli di cui avete bisogno e con il plus del sensazionale VR, non vi sembrerà vero di scattare ad 1/15. Voto 10, senz'altro! ATTENZIONE: chi scrive non è un influencer ne un guru, e neanche uno che scarica immagini di altri dalla rete per impipparsi in confronti improbabili. Sono semplicemente da quasi quarant'anni un nikonista appassionato di fotografia e di materiale fotografico e la mia opinione non è vangelo, ma solo frutto di esperienza empirica. Gli oggetti di cui scrivo li compro realmente, ci gioco qualche mese e se non mi piacciono li rivendo, ma trattasi sempre e comunque di materiale al momento in mio possesso. Non faccio il copia incolla di recensioni prese qua e là in rete, se parlo di un oggetto è solo e perché l'ho avuto in casa il tempo necessario (almeno mesi) per cercare di capirlo. Spesso vado contro corrente ma questo non mi toglie il sonno, per quanto possibile cerco di aiutare giovani aspiranti fotografi che danno un peso ai loro risparmi. Ma, ribadisco, io non porto il verbo... |
inviato il 06 Ottobre 2015 Pro: buona escursione focale, nitidezza , VR Contro: Non saprei , a mio avviso è un buon obiettivo Opinione: Usando l'obiettivo a livello amatoriale ritengo sia una buona scelta per l'impiego destinato in base all'escursione della focale. Ottimo bilanciamento in accoppiata con la 750 , veloce nella messa a fuoco anche in ambienti poco luminosi; il sistema VR previene foto micromosse in alcune circostanze ove diversamente i risultati non sarebbero apprezzabili. Considerata l'ampia escursione , un po' di distorsione ai 16 mm ci sta tenuto conto del rapporto qualità prezzo è un prodotto molto valido e consigliabile senza pregiudizi. |
inviato il 18 Settembre 2015 Pro: Escursione focale, nitidezza, possibilita di montare filtri Contro: I bordi non sono il massimo su Fx Opinione: Lente che utilizzo con soddisfazione su Fx, ottima l'escursione focale, ottimo stabilizzatore, anche se non lo uso praticamente mai, ottima nitidezza gia' a TA al centro. I bordi sono la sua unica pecca, anche a diaframmi chiusi non raggiunge un livello di nitidezza accettabile a livello professionale, accettabilissimo comunque a livello amatoriale. La costruzione e' plasticosa, ma di ottima fattura, io ho fotografato tranquillamente con pioggia e grandine senza nessun problema. Si montano filtri da 77, come in tutti gli obiettivi di fascia alta di Nikon. Consigliato anche su Dx, dove e' la lente piu' adatta x street, e dove si ha un livello di nitidezza ottima anche ai bordi estremi gia' a TA. |
inviato il 25 Giugno 2015 Pro: compatto, VR, nitidezza, monta filtri, escursione focale, leggero. Contro: distorsione a 16mm.- Opinione: Sono circa 6 mesi che lo uso e sono più che contento - lo monto sia sulla D610 che D750 e con entrambi i corpi la resa e più che soddisfacente. Avevo pensato al 14-24 ma l'impossibilità di montare filtri mi ha fatto cambiare idea. Non sono affatto pentito. Per la distorsione (abbastanza usuale per i grandangoli) cerco di prestare attenzione in fase di scatto, poi c'è sempre PP che fa il resto. . Il VR è molto valido, permette di scattare ad 1/4 di secondo a 16mm senza dover ricorrere al cavalletto. Sicuramente un'ottica ben riuscita. |
inviato il 14 Aprile 2015 Pro: range focale, VR, apertura costante, utilizzo filtri Contro: distorsione Opinione: Utilizzo questa lente da 2 anni e mezzo, prima la montavo su D7000 e ora su D750; con entrambi i corpi mi sono trovato a meraviglia, su DX l'ho trovata eccellente per i viaggi. I punti di forza di questo obiettivo sono sicuramente il range focale e il VR, che permette scatti anche a 1/5 con assenza di mosso; non è eccessivamente pesante e si fa portare in giro molto volentieri. le lievi note negative sono leggera perdita di nitidezza ai bordi e la distorsione, anche se è tranquillamente correggibile in PP bisogna prestare attenzione in fase di scatto. |
inviato il 10 Novembre 2014 Pro: Abbastanza leggero e compatto, VR se serve, mediamente abbastanza nitido, escursione focale utile, possibilità di utilizzo di filtri Contro: Distorsione, caduta nitidezza ai bordi Opinione: E' indubbiamente uno zoom Nikon grandangolare di successo, vuoi per la sua compattezza (ne una piuma ne un mattone), vuoi per la sua escursione focale ma soprattutto (per chi fa paesaggi) per la possibilità di montare filtri a lastra e polarizzatore. Spesso si opta per il 16-35 e no sul 14-24 proprio per l'uso dei filtri (a discapito ovviamente della qualità del 14-24). Io personalmete mi trovo bene con questa lente, l'unica nota veramente negativa, per i miei gusti, sono gli angoli... spappolati e poco nitidi. Diciamo che la caduta di qualità ai bordi mi infastidisce più della distorsione che comunque riguarda un po' tutte le lenti di questo tipo. |
inviato il 10 Novembre 2014 Pro: Abbastanza compatto, molto nitido, VR, escursione focale Contro: Distorsione a 16mm Opinione: Lo ho da oltre un anno e lo uso su D800. E' un ottimo zoom, consigliato per chi ama i grandangolari. Tra i AFS G è uno di quelli meglio costruiti, made in Japan..... Lo ho affiancato all'altrettanto valido 24-120mm/4. Molto nitido a tutte le focali - centro e bordi - già a tutta apertura, a f5,6 e f8 ovviamente migliora ancora. Il VR è efficentissimo, si scatta a 16mm a 1/4 di secondo a mano libera, questo consente, entro certi limiti, un suo uso notturno a mano libera. Unico difetto, ma meno problematico di quanto possa sembrare, la distorsione a botte a 16mm. Per correggerla, quelle volte che da fastidio basta davvero un click. |
inviato il 05 Aprile 2014 Pro: nitidezza fino ai bordi,costruzione,possibilità di montare i filtri Contro: distorsione a 16 mm(ma è fisiologica...stiamo parlando di un ipergrandangolare zoom) un po' di vignettatura ma scompare chiudendo un diaframma..... Opinione: ho comprato questo obiettivo solo da una settimana e lo sto provando su D4s.... l'ho preso sulla base delle ottime recensioni che ho letto qui sul sito e devo dire che mi sono un tantino spaventato a leggere l'ultima(la faccenda degli aloni rossi)così ho fatto subito una prova in posa bulb a iso 8000 con un tempo di circa 50 secondi...è andata bene...nessun problema di sorta questo vuol dire che gli obiettivi non sono tutti uguali purtroppo e il controllo di qualità nikon anche se è superiore a quello dei sigma non è un controllo a SINGOLO campione come era e credo sia ancora per gli zeiss.... ho letto anche che ai bordi sia meno nitido del cugino 18-35...mah...non lo conosco ma per quel che vedo la nitidezza ai bordi di questo è uguale o superiore a quella del prestigioso 14-24 F:2,8 da me provato tempo fa su D700.... |
inviato il 12 Marzo 2014 Pro: - costruzione - VR - possibilità di montare i filtri Contro: - problema noto di infiltrazione luce su lunghe esposizioni - gioco della ghiera della maf - ai bordi meno nitido del più economico 18-35G - distorsione a 16mm - non proprio esente da flare... Opinione: Mi concentro solo su un difetto molto fastidioso e su una constatazione su questo obiettivo. DIFETTO: purtroppo come per la D600 ho dovuto inviare pure il 16-35 in assistenza, anche l'obiettivo ha infatti un problema noto: su esposizioni superiori ai 25" e scattando ad ISO elevati, per un problema dovuto al VR, che se anche disattivato rimane comunque ''acceso'', l'obiettivo genera aloni rossi negli scatti che rovinano gli scatti stessi. In assistenza mi hanno sostituito il VR e corretto l'infiltrazione luce (da quello che c'è scritto sulla fattura), ora però è di nuovo in assistenza perchè me lo hanno restituito che è quasi impossibile montarlo sul bochettone della reflex, non so per quale motivo, ma è durissimo da agganciare. Questo difetto di aloni/striature rosse è stato riscontrato da diversi altri utenti (per esempio ci sono molti topic sul forum di dpreview ed anche un articolo sul sito di Tom Hogan) e anche il mio obiettivo presentava per l'appunto questo fastidioso problema, non so se è riparabile in quanto in rete si leggono pareri contrastanti, da un test al volo che ho fatto dopo il primo intervento questo problema mi pareva comunque essere scomparso (almeno spero). CONSTATAZIONE: da diversi test che ho visto in rete, il nuovo e più economico 18-35G è più nitido ai bordi (vedi ad es qua http://digilander.libero.it/Nordavind1709/bordo_destro_f4.jpg ) mentre al centro la nitidezza è praticamente uguale. La differenza ai bordi si nota soprattutto a diaframmi aperti. A suo vantaggio il 16-35 è però più wide ed inoltre ha lo stabilizzatore d'immagine (anche se per l'appunto causa dei problemi), cosa che mi ha fatto propendere per l'acquisto di questa lente piuttosto del 18-35. Per ultimo aggiungo che (visto che qualcuno asserisce il contrario) purtroppo, come evidenziato anche da molte recensioni specialistiche, la lente non è proprio esente da flare, anzi... |
inviato il 10 Marzo 2014 Pro: Nitidezza, VR, qualità prezzo, possibilità utilizzo filtri. Contro: Gioco anello messa a fuoco, dimensioni in lunghezza, distorsione elevata a 16mm su FX ma sistemabile in PP. Opinione: Sulla mia D7000 ho fatto davvero moltissimi scatti, in parallelo anche sulla D700, e ne posso parlare solamente bene. L'obiettivo Nikkor AF-S 16-35 VR sul formato DX, è un ottimo grandangolare a zoom normale (realtà un 24-52) che mostra una buona, eccellente risoluzione al centro e molto buona ai bordi / angolo, a f5.6 ? f8 ? f11 si ottengono i migliori risultati. La distorsione è ben sotto controllo, lo stesso vale per la vignettatura e l'aberrazione cromatica. La qualità costruttiva è eccellente e in linea con altri obiettivi professionali Nikkor, perché questa ottica è già considerata PRO, f4 per tutta la zummata. Secondo me come nitidezza agli angoli il Nikon 16 -35mm f/4 è migliore del Nikon 17 -35mm f/2.8 e del fantastico Nikon 24 -70mm f/2.8, in più monta un VR che lavora molto bene nelle situazioni di scarsa luce, e la leggerezza del Nikon 16 -35 lo pone come mio miglior grandangolare FX. Un altro pregio che secondo me lo premia, è la possibilità di montare i filtri, a differenza del Nikon 14-24 l'obiettivo dispone di una lente frontale quasi piatta e la possibilità di montare un filtro di 77 mm, grazie ad un sistema di messa a fuoco interna. Non è un ottica priva di difetti, nel formato FX la distorsione è piuttosto pesante a 16 mm, alla estremità la lente produce un po di vignettatura, nulla che non si possa togliere dopo in PP, meno evidente nel formato DX. Sul mio Nikon 16 -35 ho notato che l'anello di messa a fuoco mostra un po' di gioco, non nella messa a fuoco, ma nel anello per la messa a fuoco, quando ruoti la ghiera per la messa a fuoco, ci vogliono un paio di millimetri di movimento fino a quando l'unità di messa a fuoco segue in realtà l'anello di messa a fuoco; questo può essere fastidioso quando si cerca di mettere a fuoco manualmente o in circostanza di ripresa con Live View. Ma posso anche consigliare che se utilizzo è solo sul formato DX tuttavia il 16-35 ha un ottica rivale per me molto buona obiettivo Nikkor AF-S DX 16-85 VR; anche se presenta un po di distorsione e vignettatura, offre gamma focale molto più grande del 16-35 ottima nitidezza, più leggero, meno ingombrante e ha un prezzo notevolmente inferiore. In ogni caso il Nikkor AF-S 16-35 f4 VR, è una ottica che consiglio. |
inviato il 26 Dicembre 2012 Pro: qualità ottica, nitidezza, peso, versatilità, utilizzabilità dei filtri, stabilizzatore, costruzione, prezzo Contro: ghiera di maf migliorabile, paraluce, un pò di distorsione a barilotto. Opinione: Si tratta di un'ottica davvero eccellente, che avevo in mente di comprare da quando è uscita sul mercato. Dopo due anni l'acquisto non ha deluso le aspettative. Nitidezza estrema su tutto il fotogramma e grandissima resistenza alla diffrazione (scattare a F16 o F18 è una realtà). Per la fotografia di paesaggio è da preferire al 14-24, più pesante, costoso, senza la possibilità di usare filtri e senza un reale vantaggio se non la maggiore apertura (che, però, su un grandangolo va saputa adoperare). La tropicalizzazione è ottima, testato sulla neve insieme alla D700. L'autofocus è molto efficace anche in luce scarsa, dunque l'apertura "limitata" a F4 non è un problema. La grande escursione, lungo la quale la qualità rimane costante, lo rende incredibilmente versatile; trovare la giusta compo non è un problema. Il sistema di stabilizzazione funziona egregiamente e dona a questa lente una marcia in più rispetto alla concorrenza. Le uniche "pecche" riguardano la costruzione del paraluce, un pò troppo "cheap" a mio avvisto (molto, molto meglio quello Canon) e la ghiera di messa a fuoco. Quest'ultima l'avrei preferita più precisa e ovattata nello scorrimento. |
inviato il 08 Novembre 2012 Pro: Contrasto d'immagine eccellente, nitidezza estrema. Ghiera comoda e precisa. Possibilità di montare filtri Contro: Non ho trovato difetti Opinione: Trovo che sia una lente eccellente, magnifica. In qualsiasi occasione si comporta egregiamente, ed il fatto di poter montare filtri lo rende unico. Ottimo anche lo stabilizzatore! I controluce li gestisce molto bene e i contorni dei soggetti sono ben contrastati e marcati. Tropicalizzazione e robustezza complessiva: 9 su 10! Costo molto contenuto rispetto al fratello maggiore! |
inviato il 18 Ottobre 2012 Pro: Estrema nitidezza già a TA, colori fantastici, resistenza al flare, costruzione, stabilizzatore eccellente Contro: leggera vignettatura ad f4 correggibile con un clic in post Opinione: La paesaggistica ed il reportage sono i miei generi preferiti. Da tempo desideravo un grandangolo di qualità che mi permettesse di montare filtri. Avevo letto pareri contrastanti su questa lente ma non avendo mai avuto modo di provarla ero un pò incerto sull'acquisto. Alla fine mi sono convinto, preferendolo al 14-24mm che non mi permette di montare filtri a vite. Risultato: sono rimasto sbalordito! Provati entrambi ad f8 non si distinguono. Nitidissimo già a TA, ha una resistenza al flare impressionante per un grandangolo. La qualità costruttiva è elevata come si conviene ad un'ottica professionale. Il VR è uno spettacolo: mi ha permesso di portare a casa scatti fatti a mano libera ad 1 secondo!! Consigliatissimo!! |
inviato il 19 Giugno 2012 Pro: Nitido, peso contenuto (per me), stabilizzatore efficace, tropicalizzato, utilizzo dei filtri Contro: Vignettatura leggera a TA su FF ma facilmente corregibile in PP Opinione: dopo aver preso la D700 era un problema utilizzare il Nikon 12-24 f4 in quanto DX, per cui ho deciso di prendere un grandangolo per FX. In negozio ho potuto provare sia la lente in questione che il 14-24 ma alla fine ho optato per il 16-35 perchè più leggero e per il sistema di stabilizzazione che in certe situazioni aiuta parecchio. Altro pregio non trascurabile è la possibilità di utilizzare i filtri a vite mentre con il fratellone ci si deve svenare con quelli a lastrina della Lee |
inviato il 02 Giugno 2012 Pro: Nitido, nitido, nitido. Colori stupendi. VR perfetto Prezzo ridicolo per la qualità che offre. Contro: Leggera vignettatura su FF a f/4, ammesso che sia un problema visto che la correggerebbe già da sola la macchina. Opinione: Il grandangolo. Inciso da bordo a bordo già da f/6 si magna il Signor 14-24 sulla d800 a f/8. Lo stabilizzatore è decisamente utile e finalmente presente su un grand'angolo di alto livello. La resa dei colori mi ha colpito. Mentre tutti i grand'angoli tendono sempre ad essere un po' freddi questo rende il colore 1:1. Il cromatismo laterale, peraltro corretto in macchina, è molto leggero, cosa rara per un grand'angolo. Con i moduli apposta scompare del tutto da bordo a bordo. Si perde un po' in focale dal 14-24 ma la qualità sul 16-35 è impeccabile anche oltre i 2/3 del campo ad un prezzo ridicolo per la qualità che offre. Compatto e leggero, accetta i filtri da 77mm senza produrre vignettatura. Molto resistente, se non immune, a ghost e flares. |
inviato il 31 Gennaio 2012 Pro: Estrema nitidezza, stabilizzatore di nuova generazione estremamente utile, più leggero del fratello 14-24, possibilità di montare filtri di protezione, tropicalizzato qualità-prezzo Contro: un po' di vignettatura al diaframma più aperto ma comunque corregibile con PS Opinione: ...Essendo il grandangolare l'ottica che preferisco ed anche un patito del brutto tempo per fare scatti particolari, il mio stratosferico (per qualità) 14-24 ha la lente sporgente e quindi a mio avviso (anche per il mio carattere) non adatto per affrontare pioggia, neve, ecc. L'altro giorno ho acquistato il 16-35 e udite, udite, sono rimasto impressionato dalla sua risoluzione al centro e anche agli angoli. Penso, dopo varie prove, che sia superiore anche all'omologo della casa concorrente che con gli zoom grandangolari hanno sempre dato dei problemi agli angoli. Questa ottica è stata scelta anche dal grande fotografo naturalista John Shaw. Consiglio questo obiettivo a tutti quelli che desiderano uno zoom professionale ad un prezzo più abbordabile... |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me