JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Me ne sono fatto prestare uno, e direi che ho fatto più che bene, dato che non vale assolutamente i soldi che chiedono: su Ebay viene inserzionato anche a 6-700€. Un prezzo da ottica moderna per quello che è sostanzialmente un obiettivo più che vintage che ha la peculiarità dell'effetto bolle di sapone. Effetto che comunque si può ottenere solamente in particolari condizioni con sfondo illuminato e soggetto in controluce.
L'obiettivo, per il resto, è tutto ciò che ci si aspetta da una lente anni 40-50: nitidezza scarsa appena accettabile, tanto metallo e ghiere dure, messa a fuoco imprecisa
Pro: obiettivo leggerissimo e semplice, dotato di carattere e del famoso effetto "bolle di sapone" sulle luci fuori fuoco
Contro: prezzo, poco nitido
Opinione: La mia personale opinione è che essendo ultimamente salito notevolmente di prezzo, conviene valutare l'acquisto di un Nikkor 105 f/2 DC, col quale manovrando sull'anello dell'aberrazione sferica si riesce ad ottenere lo stesso effetto ed anche altri effetti, ma col vantaggio di avere un obiettivo super nitido e AF, sui corpi adatti.
Opinione: Usato sia su 5d2 con almeno un tubo di prolunga per evitare il tocco dello specchio che, di recente, sulla Olympus e-m1, reputo questa una lente fantastica se si ama il particolare sfocato che sa tirar fuori. La costruzione è quella tipica dei vintage in metallo, anche se resta un obiettivo leggero seppur non piccolissimo. Il mio esemplare è in condizioni da vetrina e completo di custodia rigida in pelle; ho avuto la fortuna di prenderlo ad un prezzo relativamente buono, ma le quotazioni ormai hanno raggiunto cifre importanti. Il bokeh è talmente particolare da dividere le opinioni, o lo si ama o lo si odia; in ogni caso permette di realizzare scatti unici sia in ritrattistica che in macro, soprattutto se associato a qualche tubo di prolunga. Posso assicurare che il sensore 2x consente di mantenere le caratteristiche della lente a tutta apertura, seppur l'effetto "bolle" sia leggermente ridotto rispetto al FF. Resta un obiettivo senza tempo ed il suo utilizzo non mi ha fatto rimpiangere l'acquisto.
Contro: prezzo medio per un usato di quasi 70anni fa
Opinione: l'unicità si paga, ma considerato che la Meyer è stata rimessa in piedi per la produzione di questo modello, preferisco spendere di più e prendere un nuovo:
http://www.meyer-optik-goerlitz.com/kickstarter_/
p.s. ho avuto anche il modello zebrato non è per nulla uguale ed ha pure una nitidezza molto modesta rispello al modello in metallo grigio
Pro: Il bokeh e i fantasmagorici effetti di luce, dovuti anche alle abberrazioni cromatiche della lente. Leggero
Contro: Costoso / Ottica impegnativa da un punto di vista di messa a fuoco, in particolare se utilizzata anche con i tubi di prolunga macro.
Opinione: Lente divertentissima da usare per i close-up. Poiche' il massimo della resa e' a 2.8 la maf e' impegnativa e spesso il piano di fuoco non e' quello desiderato, per i portatori di occhiali, come il sottoscritto, e' davvero tosto ;-) Ho avuto modi scattare sia con il modello argento che con quello zebra, a f2.8 nessuna differenza. Per ottenere le bolle magiche serve che lo sfondo sia fortemente illumiato ed il primo piano meno luminoso.
Pro: Bokeh che si commenta da solo, nitidezza chiudendo il diaframma, costruzione, adattabilità a corpi moderni.
Contro: se può essere un contro non ha l'af (ma a me piace cosi)
Opinione: ho deciso di comprarlo dopo un paio di mesi di osservazione, alla fine me lo sono accaparrato ad un prezzo onesto e quando è arrivato è stato subito amore.. non è facile focheggiare a 2.8, i contorni sopratutto se di soggetti molto piccoli sono poco nitidi, ma regala uno sfocato che riempie di emozioni! sembra di dipingere olio su tela! semplicemente lo adoro!
la mia è una versione exakta, facilmente adattata con un anello m39-nikon e un oring da 34mmX2mm! non lo venderò mai!
Contro: Difficile da reperire e non è semplice da utilizzare!
Opinione: Come ho scritto nei Contro non è una lente semplice da utilizzare ma penso che sia il suo bello. Una volta che ci si prende la mano è un obbiettivo veramente interessante. Usato a TA dona agli scatti degli effetti unici: lo sfocato "pennellatto" è veramente notevole, alcune foto sembrano dei quadri, inoltre se utilizzato in controluce si possono creare degli effetti come lo "spallinato".
Oramai difficile da reperire sul mercato, l'unica soluzione è acquistarlo tramite asta online, particolare attenzone poi richiede l'aggancio dell'obbiettivo perchè non tutti gli adattatori sono reperibili sul mercato