| inviato il 21 Febbraio 2017
Pro: dimensioni, mirino Ottico x0.73, reattività migliorata 2Gb di buffer, ghiera iso sulla calotta, menù semplificato, tre opzioni di esposimetro, silenziosa, minimalista, tropicalizzata, iso impressionate utilizzabile fino a 12.500 a colori (in bianco nero è tutto un altro discorso, e li potete dare sfogo alla vostra creatività)
Contro: durata batteria, piastra inferiore, mancanza posa T (presente solo su M9)
Opinione: Dopo ben sei anni di onorato servizio della mia vecchia Leica M9, e dopo aver provato e sdegnato le successive, finalmente posso dire che la M10 è la degna sostituta della M9.
Avuta solo in prova, la macchina in mano suscita un emozione incredibile, in primis per via del suo nuovo design e delle sue dimensioni, che seppure migliorate di pochi millimetri, tenuta in mano danno la sensazione di avere una vecchia Leica M analogica. Il peso invece anche se è più pesante della M9 (ad oggi la più leggera M digitale), stranamente è ben bilanciato, comunque non da quella sensazione di pesantezza che dava la M240. La M10 è un insieme di tutte le peculiarità delle versioni precedenti: Cornici a led solo bianche (come la M262), LiveView (come la M240), assenza di video (come M9 e M262 per mantenere lo spirito minimalista), buffer da 2GB (come la MP 240) ecc.
Tralasciando tutti i dati tecnici, posso dire che dopo la mia prova sono rimasto particolarmente sorpreso dalla resa degli iso e dalla gamma dinamica del sensore.
Scattando a colori sono riuscito a spingermi tranquillamente, e senza perdite di dettaglio, fino a 12.500 iso, mantenendo una grana davvero piacevole e monocromatica.
Le cose che non mi sono piaciute sono state: l'assenza della posa T (presente invece sulla mia vecchia M9, comoda per usare i filtri lee, specie il big stopper), poi la piastra inferiore che va smontata ogni volta per accedere al vano batteria e sdcard; personalmente credo che la piastra inferiore smontabile su una macchina digitale non abbia più senso di esistere, e reputo più intelligente e pratico il classico sportellino inferiore. Altra cosa che non mi è piaciuta, l'autonomia, che rispetto la M240 ha fatto un passo indietro. |