RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M10 : Caratteristiche e Opinioni


  1. Recensioni
  2. »
  3. Fotocamere
  4. »
  5. Fotocamere Leica
  6. »
  7. Leica M10
  8. » Tutte le opinioni


Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Leica M10)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2017

Pro: Tridimensionalità delle lenti. Sensore con tenuta agli ISO migliore di una 1dx Mark II

Contro: Non posso dare riscontri negativi sulla macchina

Opinione: Sono un possessore di una M10 di una Monochrom typ246 e di una 1Dx Mark IIHo avuto una Nikon D810 e provato tante altre macchine.Per quello che riguarda Leica posso dire a differenza dell'idea comune che i sensori sono delle bombe e che ad esempio rispetto a Canon sono totalmente superiori da ogni punto di vista.La tridimensionalità dovuta alle lenti è nettamente superiore a qualsiasi sistema e accoppiata lente abbia mai avuto in casa Nikon e Canon e decisamente il sistema da un punto di vista della pure qualità di immagine offre molto di piu.Ovviamento manca autofocus ma questa e una cosa di cui si ha consapevolezza. Personalmente ad oggi non ho trovato alcun limite nel mio uso di street ed architettura urbana.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2017

Pro: Macchina bella nell'aspetto, con un carisma d'altri tempi, ma dentro il suo corpo vive il contemporaneo tecnologico digitale, emozione ne regala tanta come se fosse il vero senso della fotografia.. ottimo devo dire il sensore, genera molto dettaglio reale, buona gamma dinamica.

Contro: ottiche non autofocus il che comporta nei primi momenti di utilizzo dubbi sulla corretta MAF del soggetto, è digitale come d'altronde le macchine di altre case produttrici, il costo è questione di solo prestigio.

Opinione: Per chi come me adopera reflex per lavoro e quota l'acquisto di una mirrorless in questo caso una Leica M10, possiamo dire non più acquisto ma investimento.., credo per una macchina mirrorless si possa spendere anche meno vedi Sony o Fuji con caratteristiche davvero notevoli. Leica non voglio definirla macchina fotografica tra le MIRRORLESS, non lo è per il semplice fatto dello stile unico del suo essere fotografia, le reflex o mirrorless sono macchine fotografiche più o meno iperperformanti.. Leica è stile dell'osservare.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2017

Pro: Una buona dieta ha valso, non solo la sensazione ma la sicurezza di un'ottima presa, la gamma dinamica è buona, il mirino è ottimo e lo scatto meno nervoso

Contro: Non mi piace la ghiera degli ISO così com'è; avrei fatto un'estrazione a pressione così come il blocco...alternativa, arrotondare il corpo come a destra. La qualità del file non mi convince...

Opinione: Tutto è riferito alla mia vecchia ma nuova Leica M-P 240. La Leica M10 ha un buon file ma nella maggior parte dei casi, anche senza aprire troppo le ombre ma anche nei mezzi toni ha un effetto strano; punti bianchi sparsi in tutta l'area interessata e pochi punti che sulla TYPE 240 neanche l'ombra a 3200 senza correzione, dei colori primari (soprattutto rossi) fastidiosissimi, dei quali non mi spiego la presenza su una macchina così decantata. Ho chiamato il servizio clienti Leica, gentilissimi e disponibilissimi, i quali mi hanno subito messo in contatto con un responsabile tecnico; dietro loro richiesta ho mandato files DNG da esaminare ma il responso è stato un po deludente...non pretendevo ammettessero una cosa che non esiste ma solo l'evidenza visto che prima di contattarli ho esaminato gli stessi files con altre persone e un amico ha trovato lo stesso problema sulla sua M10. Una macchina che non consiglio ai possessori di Leica M-P TYPE 240. 25 SETTEMBRE 2019 RIPRENDO IL POST...dopo lunga attesa col penultimo aggiornamento firmware la macchina non ha più quei fastidiosi punti quando si aprono le ombre e con Capture One di spremono tutte le informazioni RAW catturate dal sensore e ben memorizzate. Un sensore con sensibilità nominale alta, probabilmente fra i 400 e gli 800 ISO; probabilmente è questo il motivo per cui hanno portato la sensibilità minima a 200 ISO. Ora la macchina da il meglio di se sotto tutti gli aspetti. Avere la padronanza del mezzo e potersi concentrare solo sul contenuto..."non ha prezzo"... ;-)))

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017

Pro: Maneggevolezza, Gamma dinamica, mirino, costruzione, ergonomia migliorata, ghiera iso

Contro: rettangolo di messa a fuoco un pò piccino

Opinione: Provata sabato... beh direi che Leica ha ottimizzato completamente la filosofia della casa di Wetzlar, apportando tutte le migliorie che necessita uno strumento moderno secondo le indicazioni degli utenti, senza snaturare la tradizione Leica. Questa M10 è ergonomica, piccina, molto ben costruita. sensore che rende ottimi colori, abbinata ad un ottica di livello rende le immagini tridimensionali come poche macchine sanno fare. non vedo un difetto il peso (seppur contenuto), la mancanza di uno schermo orientabile ed il prezzo. tuttavia ho avuto talvolta difficoltà nella precisa messa a fuoco tramite mirino, in quanto il rettangolo in sovrapposizione è piccolo. problema che si risolve focheggiando in live view. Da affiancare in una ipotetica collezione fatta da M8.2, Q, M-D, M10.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017

Pro: dimensioni, mirino Ottico x0.73, reattività migliorata 2Gb di buffer, ghiera iso sulla calotta, menù semplificato, tre opzioni di esposimetro, silenziosa, minimalista, tropicalizzata, iso impressionate utilizzabile fino a 12.500 a colori (in bianco nero è tutto un altro discorso, e li potete dare sfogo alla vostra creatività)

Contro: durata batteria, piastra inferiore, mancanza posa T (presente solo su M9)

Opinione: Dopo ben sei anni di onorato servizio della mia vecchia Leica M9, e dopo aver provato e sdegnato le successive, finalmente posso dire che la M10 è la degna sostituta della M9. Avuta solo in prova, la macchina in mano suscita un emozione incredibile, in primis per via del suo nuovo design e delle sue dimensioni, che seppure migliorate di pochi millimetri, tenuta in mano danno la sensazione di avere una vecchia Leica M analogica. Il peso invece anche se è più pesante della M9 (ad oggi la più leggera M digitale), stranamente è ben bilanciato, comunque non da quella sensazione di pesantezza che dava la M240. La M10 è un insieme di tutte le peculiarità delle versioni precedenti: Cornici a led solo bianche (come la M262), LiveView (come la M240), assenza di video (come M9 e M262 per mantenere lo spirito minimalista), buffer da 2GB (come la MP 240) ecc. Tralasciando tutti i dati tecnici, posso dire che dopo la mia prova sono rimasto particolarmente sorpreso dalla resa degli iso e dalla gamma dinamica del sensore. Scattando a colori sono riuscito a spingermi tranquillamente, e senza perdite di dettaglio, fino a 12.500 iso, mantenendo una grana davvero piacevole e monocromatica. Le cose che non mi sono piaciute sono state: l'assenza della posa T (presente invece sulla mia vecchia M9, comoda per usare i filtri lee, specie il big stopper), poi la piastra inferiore che va smontata ogni volta per accedere al vano batteria e sdcard; personalmente credo che la piastra inferiore smontabile su una macchina digitale non abbia più senso di esistere, e reputo più intelligente e pratico il classico sportellino inferiore. Altra cosa che non mi è piaciuta, l'autonomia, che rispetto la M240 ha fatto un passo indietro.



Recensioni » Fotocamere » Fotocamere Leica » Leica M10 » Tutte le opinioni




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me