RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M (Typ 240) : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Leica M (Typ 240))


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2015

Pro: Leggerezza, solidità, prestazioni eccellenti, possibilità di adottare ottiche di alta qualità non solo serie M, unicità e valore nel tempo.

Contro: Jpeg non all'altezza, limiti del sistema a telemetro non autofocus che la rendono poco adatta a parecchi generi fotografici (sport, azione etc.), sensore facilmente sporcabile (quando è accesa l'otturatore ê aperto per consentire la lettura esposimetrica sul sensore, spesso si cambia ottica per sbaglio con la macchina accesa e con il sensore a vista)

Opinione: Fotocamera erede di m8 e m9 e nuovo punto di arrivo della Leica quanto a telemetro digitale. Personalmente, che in passato ho fatto uso ed abuso delle reflex, sono tornato ad appassionarmi di fotografia, proprio per la semplicità e la qualità del sistema manuale M di Leica, che mi ha permesso, in occasione di vari viaggi, di realizzare eccellenti foto senza dovermi sobbarcare chili di attrezzatura, come in passato. Per me è stata una folgorazione, sia per il senso di libertà che deriva dalla leggerezza e compatteza dell'attrezzatura, sia anche per la qualità che esprimono queste macchine abbinate alla ottiche Leica, sopratutto quelle del passato. Bisogna provare per credere. Anche io in passato ero scettico sulle fotocamere del marchio tedesco, ma non appena entrato in possesso mi sono ricreduto e non riuscirei a tornare indietro. Certo per determinati generi e per uso professionale quotidiano mi rendo conto che bisogna guardare altrove. Mi sembra oggi invece assurdo doversi portare dietro, nei viaggi di piacere, quei bestioni... e non mi riferisco solo alle fotocamere ma anche agli obiettivi. Andando proprio alla M10 (m240 type) devo dire che vengo da M8, e posseggo anche una M9 rispetto alla quale, non vi ê dubbio che sono stati fatti passi importanti avanti. Se ê certo che il ccd dell'M9 dà immagini più compatte e definite a bassi iso, la M240 pur restando di una semplicità estrema (ovviamente per chi ha padronanza della tecnica fotografica) adotta soluzioni che consentono un utilizzo più ampio. Live view, schermo più grande, mirino elettronico, e soprattutto possibilità di montare moltissime ottiche di livello. La vera differenza rispetto alla M9 è la possibilità di scattare ad alti iso, direi fino a 3.200, anche se si può andare oltre. La gamma di situazioni in cui si puo fotografare si allarga quindi di parecchio, non eccellendo in tal senso (alti iso) la M9. Personalmente trovo rilevante la possibilità di automatismo iso in base all'accoppiata tempi/diaframmi impostati in manuale. In ogni caso la qualità del cmos non è notevolmente inferiore, almeno così appare dai risultati, al ccd. La mia opinione è che la bellezza degli scatti in modo prevalente dipende dalla eccellenza dell'ottica leica, anche quelle del passato. Non a caso le mie preferite son quelle anni70/80 ancora oggi in perfetto stato e nuche in grado di mostrare una sorta di tridimensionalità dell'immagine. Ripeto bisogna provare, anche io ero scettico sul punto. Infine, la sensazione di impugnare una serie M, soprattutto oggi che la concorrenza è rappresentata da plasticoni, è veramente unica. Si percepisce l'artigianalità del pezzo, per cui il prezzo, decisamente alto, non può essere un contro, atteso peraltro il valore nel tempo.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015

Pro: Lei e le sue ottiche.

Contro: JPEG on camera (film tenue e vivace), tendono a demolire completamente il dettaglio ed impastare la foto. con quelli in bn migliora il dettaglio ma la riduzione del rumore è assurda. Lentezza sw in LV.

Opinione: Che dire, il sistema M o si ama o si odia. provengo da fotocamere "moderne" come D600 / D800 / DF, ma la M nella sua assurdità è unica. il dettaglio, la tridimensionalità il colore e il timbro di questo sistema sono unici. Devi comprarla solo se sai cosa vuoi altrimenti sono soldi buttati. La 240 in questione è il tentativo di leica di avvicinarsi alle tecnologie dei concorrenti mantenendo però un suo timbro inconfondibile. Rispetto alla versione con sensore CCD, ci sono svariati miglioramenti ma anche uno svantaggio; iniziamo da questo: Il CCD offre un dettaglio inarrivabile per un sensore CMOS. La leica m è meno incisa rispetto alla M9 / ME a sensibilità base (ISO 160 CCD - ISO 200 CMOS) Sul resto invece non c'è storia. ISO si riesce a spingere a 3200 senza grossi drammi di perdita se la foto è correttamente esposta. Mirino Elettronico - questo è il vero plus della macchina insieme alla miglior resa ISO. Infatti oltre ad avere il vantaggio di poter scattare con i lunghi del sistema ed essere sicuri del punto di MAF, il tiraggio ridotto permette se uno vuole di attaccarci qualsiasi cosa come una normale mirrorless. Con il telemetro scattare con un 50 mm a f 0.95 o 1.4 è praticamente impossibile e la percentuale degli scatti buoni è molto ridotta. con l'allungamento della focale le cose peggiorano esponenzialmente. Conservando però il telemetro e lavorando con ottiche sotto i 35 mm, anche la M diventa una macchina da battaglia per la street. Sei quasi sempre in iperfocale e la velocità di focheggio con il telemetro è istantanea. Da provare almeno una volta.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2014

Pro: La solita eccellente qualità dei materiali Leica, modernità e tradizione in un solo apparecchio. Pochi fronzoli e ancor meno opzioni di regolazione o funzionamento. Nitidezza, gamma dinamica e resa cromatica all'altezza delle aspettative anche se, almeno per la gamma dinamica, non pari alle migliori reflex top di gamma. L'arrivo di un sensore cmos ha reso possibile il live-view. Abbinata alle ottiche Leica e ad alcune di Zeiss e Voigtlander restituisce immagini di assoluta qualità e dall'inconfondibile impronta Leica. Ottimo esposimetro che finalmente consente di scegliere differenti sistemi di lettura (spot e multizona e prevalenza centrale) ed è anche più costante nei valori di quelli precedenti. Mirino luminoso e contrastato come nelle migliori M. Le cornicette del mirino sono più precise e leggibili di quelle del passato. Batteria dalla notevole autonomia

Contro: Quelli tipici del sistema Leica M che però sono per molti di noi utilizzatori di lungo corso un abito comodo e confortevole! Il mirino digitale prodotto da Olympus è di qualità assai modesta rispetto alla versione più recente ma incompatibile (VF4), nell'uso del liveview per ovvi motivi il punto di messa a fuoco è solo al centro dell'inquadratura, cosa che rende molto problematica la messa a fuoco su differenti punti. La posizione della SD sotto al fondello nel vano della batteria è sicura ma molto scomoda ( per altro ho pure la Nikon DF con il medesimo difetto..) in particolare se si monta una delle due impugnature opzionali. Focus peaking scadente e mal realizzato. Per chi li usa i Jpeg non sono gran che.

Opinione: Fotografo con Leica M da quasi 40 anni e quindi la innegabilmente lunga curva di adattamento che il sistema richiede per ottenere il meglio che può dare è consolidata e raggiunta; molti amici "intransigenti tradizionalisti" non saranno in accordo ma personalmente ritengo la M 240 Type la miglior M di sempre, supera quasi tutti i limiti del sistema senza perderne le prerogative migliori. Certo altri passi in avanti sono auspicabili e benvenuti in particolare nell'uso, nella visione e messa a fuoco assistita dell'immagine con monitor e mirini opzionali. Certo non è una fotocamera che brilla per polivalenza d'utilizzo ed è totalmente aliena ai principali interessi fotografici dell'utente medio di questo forum ma quando si tratta di reportage, street, foto-giornalismo ed anche un paesaggio meno "modaiolo" (ovvero senza big-stopper, ND, focus stacking ecc.ecc.) e in mani capaci e consapevoli è un vero killer, non si sbaglia un colpo! Molti la reputano troppo costosa ma non costa più delle reflex top di gamma e in più consente di usare in modo nativo i migliori obiettivi di sempre.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me