JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Peso, nitidezza a TA, impossibilità di capire i valori intermedi dell'apertura, difficoltà di MAF a TA causa bassa nitidezza.
Opinione: Ho la versione MC dello Jupiter 9, quella con trattamento multi-coating, anno di produzione 1991.
Ho cercato quest'obbiettivo principalmente per sperimentare la focale e la messa a fuoco manuale, poi per lo sfocato cremoso che regala, dato che ha il diaframma a 15 lamelle e l'apertura max a f/2.
Devo dire che mi ha stupito in quanto a sfocato, è davvero bello, molto protagonista della foto!
Per contro la nitidezza a TA è bassa, sia al centro che ai bordi dove è scarsa!Fortunatamente la situazione migliora già a f/2.8!
In base alle sue caratteristiche la trovo un'ottima lente da ritratto, per la sua definizione non eccessiva a TA regala un leggero effetto flou che reputo molto piacevole.
Consigliato a chiunque avesse la necessità di sperimentare la focale e la ritrattistica e agli amanti delle lenti vintage.
Sconsigliato ai 'maniaci della nitidezza', non è quel genere di lente!