RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T30 II : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm X-T30 II)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022

Pro: ha il fuji x-trans4, costa il giusto, corpo ancora fatto per essere ergonomico e non solo fighetto

Contro: sinceramente nulla per il prezzo a cui è proposta

Opinione: Per me una delle migliori macchine Fuji, castrata un po' dal nome ambiguo che riporta ad un segmento cheap e che meriterebbe molto di più. E' molto piccola, ma ogni punto del corpo è stato sfruttato inserendo un tasto, basti vedere le immagini. Si avrà tutto a portata di mano, sebbene l'inclinazione "neofita" faccia storcere il naso, con una leva per mettere la macchina in automatico che si sarebbero potuti risparmiare. La sensazione in generale è di avere tra le mani una macchina "cheap", ma sinceramente non è che il feeling oramai delle Fuji TOTL sia da Leica. Mi sembra si sia perso un po' quel fiero "made in japan" che le contraddistingueva. Da notare come il grip sia veramente ottimo, al contrario ad esempio della xe4, divenuta un mattoncino e non propriamente semplice da impugnare con una mano. Possiede inoltre le simulazioni pellicola "definitive", per poter avere temperature colore selezionate per ogni impostazione personalizzata, senza dover utilizzare vari stratagemmi per ricordarsele. Può essere dunque un'alternativa alla xe4 per chi volesse un grip migliore e non apprezza lo stile rangefinder. Sulla qualità del sensore non mi esprimo perché è il solito ottimo x-trans 4.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022

Pro: Sensore X trans 4 retro illuminato da 26 MP senza filtro passa basso. Film simulazione. Feeling unico dal sapore analogico.

Contro: La collocazione del tasto Q!!!!!! Sgradevole per il pollice della mano che impugna la fotocamera .

Opinione: A me la Fujifilm attrae perché il design ha un forte richiamo al digitale con una tradizione moderna. Ergonomia e leggerezza contenute fanno di questa mirrorless "tascabile", un affascinante e preferito marchio. Ha un ottima resa cromatica e gamma dinamica. I profili pellicola ti permettono di scattare solo in jpeg. Le Fujifilm hanno continui aggiornamenti firmware.Con questo sensore BSI , fotografare ad alti iso esponendo bene non è un problema!

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022

Pro: Funzioni, qualità dei files, versatilità.

Contro: Posizione di alcuni pulsanti.

Opinione: Avevo già avuto la prima versione, poi venduta per tenermi la x-e3.... ci ho riprovato con la seconda versione perchè ritenevo già la prima eccellente. Essendomi trovato di fronte ad un affare irrinunciabile, ho voluto ripetere l'esperienza. La fotocamera è un vero e proprio gioiellino. JPEGs eccezionali e quantità/qualità di funzioni da macchina di fascia alta. Con zoom pro Canon, con adattatore Viltrox, ho ottenuto a parità di settaggi, dei files JPEG addirittura superiori come resa ad una EOS-R. Da restare a bocca aperta per i dettagli restituiti. Trovo come tutta la serie x-t, alcuni pulsanti posizionati un po' male. Ad esempio trovo scomodo il pulsante per revisionare le foto posto sulla sinistra del corpo macchina. Con la x-e3 sono abituato con una sola mano a fare tutto.... i miglioramenti della versione II sono principalmente di firmware, oltre che un display LCD più risoluto ed un sistema di autofocus eccezionale.. Mette a fuoco praticamente al buio. Macchina eccellente.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022

Pro: dimensioni e peso, maneggevolezza, facilità d'uso, buona gestione dei contrasti di luci e ombre, colori, tenuta iso, AF, personalizzazione dei programmi , nel suo insieme è essenziale, c'è tutto in un piccolo concentrato di tecnologia

Contro: durata batteria, posizione tasto Q, lentezza operativa se si attiva EVF in risparmio di energia, tempo di accensione dopo lo stand by

Opinione: Acquistata recentemente ad Hong Kong con garanzia internazionale, è la fotocamera che desideravo: aps-c, piccola, leggera e performante. Il confronto con la mia vecchia ma sempre valida canon 7d non è del tutto equo perchè gli anni e la tecnologia si fanno sentire a vantaggio della x30 mk2: in particolare ho apprezzato molto la qualità e facilità di gestione delle luci e ombre: il risultato lo si vede prima dello scatto e in pp richiede poco tempo. Consente parecchie personalizzazioni e pur essendo molto tecnica nel settaggio ho ritrovato il vecchio piacere dell'analogico: tempo, diaframma e iso sono a portata di mano e ci si diverte a comporre e scattare come una volta. Non l'ho trovata altrettanto reattiva come la 7d, forse dipende dal settaggio che ho dato per minimizzare il consumo della batteria; in particolare è lenta l'accensione dopo lo stand by ma è un problema facilmente risolvibile a scapito della durata della batteria. Viaggiando con una buona scorta d'energia in borsa non ci sono problemi. l'autofocus è pronto e facilmente modificabile secondo le necessità e l'impostazione del riconoscimento facciale aiuta molto. Ho fatto pochi secondi di video e mi sono sembrati di buona qualità, nitidi, ricchi di dettagli e con colori naturali. In sostanza dopo due mesi di utilizzo il mio giudizio è positivo, scritto senza pregiudizi di parte e senza leggere le istruzioni d'uso perchè, ripeto, pur essendo un concentrato di tecnologia, se si ha un po di marciapiede con la vecchia pellicola, è tutto più facile e spontaneo. Questo non è un giudizio completo ma sono solo le "prime impressioni".Con soddisfazione ho trovato tutto quello che mi aspettavo in una piccola e ottima xt30 mk2







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me