RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-H2S : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm X-H2S)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022

Pro: I pro secondo il mio stile perosnale e nulla di più: AF, COLORIMETRIA, STABILIZZAZIONE, QUALITÀ IMMAGINE, CORPO, FEELING E TENUTA AD ALTI ISO

Contro: Display orientabile in tutte le direzioni per me non facile da digerire. Mancata possibilità di impostare in una ghiera gli ISO per migliorare la praticità (spero che la risolveranno tramite aggiornamenti), l'impossibilità di tenere la tendina dell'otturatore scesa a protezione del sensore (spero che anche questa possa essere risolta via firmware), lentezza da standby in modalità uso. Per chi fa fotografia dinamica quei brevi momenti sono snervanti. Blocco della macchina quando salva la raffica. 30 novembre 2022: problema AFC che descrivono nelle opinioni. *

Opinione: Cerco di parlare un po' per tutti. La macchina mi piace tantissimo. Oramai ho Fuji da diversi anni e da XT4 son passata a XH2s. Sono una fotografa. Faccio foto e di questo voglio parlare. La COLORIMETRIA fuji è eccezionale, l'af è veramente ottimo! Non sbaglia un colpo e se lo fa, è perché abbiamo sbagliato noi. Riconosce gli animali e gli uccelli in una maniera impressionante. Molto più veloce della Sony A9 che ho in mio possesso. Prima ancora di mettere a fuoco è come se avesse già capito e tac! Ci siamo! Sembra sempre una spanna sopra i miei pensieri. La tenuta ad alti ISO è ottima anch'essa: io lavoro fino a 12800 nella media, e i file sono decisamente buoni! Gamma dinamica di qualità elevata. La consiglio veramente perché per me è il giusto compromesso per fare dell'ottima fotografia. Potrei parlare anche dei video, ma non è il mio campo, quindi lascio spazio a chi ne capisce di più. Le cose che proprio non digerisco, sono descritte nei "contro". Proprio ad oggi non mi vanno giù. Non voglio ripeterle perché a distanza di tempo, che ancora non siano stati risolti per me è ingiustificabile. E non è vero che quando imposti gli ISO una volta, sei apposto. Ma per nulla! Forse in studio con le luci sottocontrollo. Ma per chi lavora nei palazzetti, con luci artificiali non controllabili, in situazioni particolari insomma... Gli ISO devono essere tenuti sotto controllo. Ci lasciamo influenzare troppo spesso da quello che può fare una macchina. E non va bene. Ma qui apriremmo un altro discorso. Un'altra cosa che voglio dire, il flickering. È presente. Anche con l'anti flickering attivo. Non mi ci sono imbattuta spesso, ma qualche volta si. Non crea nella foto difetti tali da buttarla via, piuttosto crea luci ed ombre che possono essere anche usate a nostro vantaggio in alcune occasioni. Ma, sia in meccanico, sia in elettronico, qualche volta il problema lo da e bisogna stare attenti. Per quanto mi riguarda nulla di allarmante ma quando siamo in situazioni di luce particolare, non lasciate fare alla fotocamera, ma piuttosto, una controllata per sicurezza datela. Il sensore stacked funziona perfettamente. In otturatore elettronico, fotografando sport (Padel), zero distorsione della pallina. La macchina è una grande macchina. Ancora da scoprire, su alcuni punti acerba, ma son convinta che Fuji rimedierà ai piccoli problemini che ha. Cresceremo insieme. * 20 novembre. Per una settimana intera in cui mi sono trovata a lavorare per eventi sportivi con illuminazione artificiale (ma non con poca luce) ho riscontrato un grande problema: AFc con tracciatura lenta. A qualsiasi fps scattassi... Su 100 foto.. 1 buona. Io in genere non faccio raffiche lunghe ma brevi. E cerco (conoscendo molto bene lo sport che vado a fotografare, danza sportiva) di prendere gli attimi senza sprechi. Insomma, è otto anni che fotografo questa disciplina. Mai avuto problemi del genere. Ho cercato di risolvere il problema con la modifica di tutte le impostazioni. Niente da fare. Mi sono anche accorta che le varie tipologie di inseguimento del soggetto .... Una vale l'altra perché non funzionano. Son tutte uguali. Cose mai riscontrate con la XT4. Questo è un grave problema a mio avviso. Ho già contattato fuji e vediamo come risolvono. Nella mia recensione parlo invece molto bene dell'AFC con tracciatura veloce con 10 20 30 40 FPS.. li continuo a ribadire la sua ottima qualità. Continuerò ad aggiornare la situazione.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022

Pro: Ergonomia, solidità, autofocus, mirino, customizzazione, autonomia

Contro: Nulla

Opinione: Posseggo questa fotocamera da una ventina di giorni, sufficienti per farmela amare incondizionatamente. Prima di questa ho posseduto ed usato con soddisfazione la Xt4, la Xt3 e la Xt2, ma questa è tutto un altro mondo! Rispetto alla Xt4, della quale eguaglia ma non supera la qualità dei file generati, essendo già eccellenti quelli della Xt4, Fujifilm ha fatto un gigantesco passo in avanti per quello che riguarda la rapidità dell'autofocus e la capacità di seguire i soggetti nelle condizioni più difficili. Merito del nuovo sensore stacked BSI X-Trans CMOS 5 HS da 26 MP e dell'inedito processore X-Processor 5. Un'accoppiata che consente alla "piccola" Fuji di rivaleggiare, quanto a velocità dell'AF, con le "corazzate" Canon R3 e Nikon Z9. Parlo con cognizione di causa in quanto posseggo ed utilizzo per foto naturalistiche (prevalentemente avifauna) anche la Canon R3, a sua volta più performante su questo specifico aspetto della NikonZ9, e garantisco che in fatto di rapidità nell'ingaggiare i soggetti e tenerli a fuoco non le è seconda, anzi, tutt'altro! Non uso abitualmente la funzione video, quindi non posso dare un giudizio in merito, ma dalle specifiche riportate e dalle recensioni di videomaker che l'hanno testata sembrerebbe che anche su questo aspetto il "gioiellino" Fuji sia quanto di meglio offre attualmente il mercato.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022

Pro: Ergonomia e solidità, velocità e accuratezza AF, personalizzazione pulsanti e ghiere, sensore, mirino, schermo articolato, velocità operativa

Contro: ghiera anteriore e posteriore prive di pulsante

Opinione: Posseggo questa fotocamera da sole due settimane, quindi inizio col dare alcune impressioni a riguardo. ERGONOMIA: Appena presa in mano è più piccola di quanto ci si aspetterebbe (anche in rapporto con la vecchia X-H1), tuttavia calza bene in mano e il grip pronunciato la fa sentire ben salda. La disposizione di pulsanti e ghiere è stata rivista parecchio e finalmente si ha un joystick generoso con un bel grip e la giusta resistenza (con il joystick presente sugli altri modelli e facile spostare accidentalmente punto di MAF e il grip a volte è scarso, specialmente con i guanti in inverno). Molto apprezzata anche la disposizione del pulsante AF-ON vicino al joystick e a portata di pollice. Peccato non abbiano lasciato la possibilità di premere le ghiere posteriore e anteriore attribuendogli una funzione, ad esempio come su X-T4, lo trovavo molto comodo. Il pulsante di scatto è bellissimo e lascia una bella sensazione, come era su X-H1. Interessante la possibilità di avere 7 personalizzazioni diverse sulla ghiera principale, facilita e velocizza il setup della macchina in situazioni diverse. Per ultimo lo schermo snodato è comodissimo e anche qui hanno pensato bene di lasciare un incavo più profondo per infilarci il dito ed estrarlo senza problemi (su X-T4 l'ho trovato più scomodo). MIRINO: Luminoso e nitido, non si vede nessun tipo di artefatto e siamo a livelli della visione di un penta prisma stile reflex, non da l'idea di guardare attraverso un mirino elettronico. Inoltre è ampio e ben visibile. MENU: ricco ed infinito, è stato mantenuto lo standard Fujifilm presente anche sulle vecchie mirrorless, chiaramente con l'aggiunta di tutte le nuove implementazioni. Per chi arriva da Fujifilm si troverà subito a suo agio. QUALITA' DI IMMAGINE: non ho notato miglioramenti significativi sinora ed è sfruttabile sino a 6400ISO senza troppi problemi, del resto il sensore della X-T4 era già ottimo di per sè a mio avviso. AUTOFOCUS: qui Fujifilm credo abbia raggiunto livelli altissimi, una differenza sostanziale rispetto a X-T4. Provando le diverse modalità di rilevazione soggetti (animali, uccelli, moto, macchine, treni e aerei) il riconoscimento avviene parecchio a distanza, anche con soggetti che occupano poco più della grandezza del punto singolo, un plus non indifferente dal momento che si può iniziare a tracciare un soggetto a distanza per poi averlo facilmente a fuoco quando riempie pienamente il fotogramma. Inoltre vengono riconosciuti i soggetti anche con bassa luminosità, con ottima velocità e precisione. Infine la macchina cerca sempre di andare a rilevare l'occhio dell'animale. In situazioni anche di sfondi caotici quali alberi e tralicci riesce a rilevare egregiamente un uccello in volo senza farsi distrarre dagli elementi di disturbo. Ho avuto modo di vedere che in situazioni in cui il soggetto viene perso, a differenza di modelli come la X-T4, qui cerca di andare sempre a riprendersi il fuoco sul soggetto. Questo aspetto abbinato alla raffica presente (sino a 40fps con shutter elettronico) si ha sempre la sicurezza di portare a casa scatti a fuoco. Queste impressioni non possono essere definitive dopo solo un migliaio di scatti, tuttavia l'impressione avuta, anche basandomi sull'utilizzo di altre mirrorless Fujifilm negli anni, è che il miglioramento dell'autofocus è parecchio tangibile. DISPLAY SUPERIORE: anche questa è una caratteristica che apprezzo; è ben visibile anche senza utilizzo della luce da pulsante ed inoltre ben personalizzabile con le informazioni che si preferisce avere sempre sott'occhio. STABILIZZATORE: qui servirebbero sicuramente più prove, soprattutto in ambito video, ma anche qui un miglioramento c'è stato. CONCLUSIONI: ci sarebbe molto altro da dire a riguardo, soprattutto da provare, ma in generale posso dire che finalmente Fujifilm ha la sua ammiraglia con delle caratteristiche ben fruibili e credo anche all'altezza delle top mirrorless presenti sul mercato.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me