|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 19 Dicembre 2023 Pro: – elevata risoluzione – ottima qualità d'immagine – autofocus veloce e preciso e con ampia copertura – ottima velocità di raffica – costruzione e finitura di ottima qualità – corpo ed obiettivi protetti da polvere ed acqua – comandi esterni principali comodi e facilmente raggiungibili – ottimo mirino elettronico – obiettivi di buona qualità e luminosità – modalità di simulazione film e resa colori ottime – stabilizzazione efficace – menu semplici e chiari (vedi però difetti) Contro: – bilanciamento del bianco non sempre preciso – alcune opzioni di configurazione nei menu difficili da trovare – mancanza di un flash integrato – alcuni obiettivi grandi e pesanti come per le fullframe Opinione: Prima di tutto una grande sensazione di qualità del corpo macchina che rende l'utilizzo molto piacevole al tatto ed anche all'occhio. Ottimo l'autofocus che con il nuovo processore ha fatto un notevole upgrade. Mirino oled di grande qualità…veramente ottimo! A prima impressione i 40mp sono al limite anche se devo dire che mi aspettavo molto peggio... in realtà fino a 3200iso il rumore è gestito in modo eccellente. La qualità jpeg dei fuji, in abbinamento con i profili pellicola, resta pienamente ed è sempre fantastica. La stabilizzazione è notevole ma arrivando da una XS10 non ho percepito una grande differenza... eravamo già ad ottimi livelli! La batteria sembra molto performante (qui si che ho rilevato un super upgrade...:) ). A livello di peso siamo al limite ma cmq accettabile (gli obiettivi sono cmq molto più leggeri e meno costosi rispetto al mondo full frame !... Andare oltre ritengo che porterebbe nel campo delle "full-frame" e perderemmo quindi il grosso vantaggio peso del mondo APSC pur cmq mantenendo il vantaggio economico (prezzi corpo/obiettivi molto più bassi...)! Costruzione e finitura ottima: la X-H2 è ben costruita e finita, in lega di magnesio e protetta da polvere ed acqua. Ergonomia e comandi ottimi: tutti i comandi sono facilmente comprensibili e raggiungibili anche con l'occhio al mirino. Unico appunto la soppressione della levetta per commutare la messa a fuoco da singola a continua e manuale sostituita da un pulsante molto meno pratico. Menu molto buono: sono semplici ed abbastanza chiari, salvo alcune opzioni difficili da trovare. Mirino Ottimo: ha un'ottima luminosità e risoluzione. Consente di usare i menu e di controllare le regolazioni di esposizione. Schermo molto buono: la risoluzione è adeguata alla visualizzazione dei menu ed alla revisione delle foto. Come tutti gli schermi è poco visibile in esterni di giorno. Molto comoda la funzione per selezionare i punti AF al tocco anche con l'occhio al mirino. Autofocus ottima: è rapido e veloce anche per soggetti in movimento e garantisce un'ampia copertura dell'inquadratura. Nelle riprese in raffica a 15 fg/s si è dimostrato efficace anche se è meglio usare la zona ristretta. Ottimo anche per le riprese video. Esposizione molto buona: è ottima in buona luce anche se in situazioni di forte contrasto privilegia le luci (ottimo se si lavora in raw) producendo dei jpeg poco leggibili nelle ombre. Bilanciamento del bianco buono: In automatismo si è dimostrato quasi sempre corretto, tranne che in luce artificiale in cui, in alcuni casi, da dei risultati troppo caldi che è necessario correggere. Qualità d'immagine ottima: soprattutto per risoluzione e definizione, ma anche per il contenimento del rumore alle alte sensibilità, specialmente usando il raw e convertendo le foto con CaptureOne. Raffica ottima: 15 fg/s in raw più jpeg sono tanti per un sensore APS da 40 Mpx. Video ottimo: riprende video 8K, 6.2K e Cine 4K. Utile la presa per microfono esterno, per cuffia e l'uscita HDMI per un monitor o registratore esterno. Batteria Buona: l'autonomia è migliorata e si può arrivare a circa 540 scatti e a 720 in modalità risparmio energetico. Il prezzo è adeguato alle sue qualità. Che dire... senz'altro consigliata! Brava Fujifilm! |
inviato il 07 Novembre 2023 Pro: Robusta, una vera ammiraglia, finalmente autofocus degno di tale nome in casa Fuji. Schermo articolato. Contro: Non rilevati ancora. Schermo articolato. Opinione: Uso xh2 da 2 settimane, come termine di paragone in casa Fuji ho un xt4, tralasciando le differenze strutturali delle due macchine devo dire che come velocità operativa, autofocus e qualità delle immagini prodotte sono molto evidenti i passi avanti fatti. Il cambio merita proprio. Fino a 3200 Iso i due sensori si comportano in modo sovrapponibile andando oltre con gli ISO la xt4 ha un lieve vantaggio. Non sto ad elencare tutti i pregi e caratteristiche che da scheda prodotto siamo tutti in grado di leggere. Credo che Fuji con la serie xt5, xh2, xh2s abbia creato uno spartiacque tra il prima e il dopo. Sicuramente da possessore di t4 sono contento dell'upgrade. Ho inserito lo schermo articolato sia come fattore Pro che come fattore Contro, forse avrei preferito un basculante come quello della t5 più comodo per uso fotografico, anche se poter rivoltare il monitor proteggendolo da urti accidentali mi piace. |
inviato il 29 Marzo 2023 Pro: Sensazione di solidità elevata, buon autofocus, mirino bellissimo, caratteristiche video eccellenti. Ergonomia al top. Supporto CFExpress tipo B. Contro: Impossibile regolare gli ISO tramite una qualunque rotella, staratura esposizione solo da menu, ghiere non clickabili. Autofocus da migliorare. Opinione: Questa è la prima BigMpixel con sensore aps-c e nonostante qualche debolezza legata alla gioventù, siamo in presenza di una grande macchina con uno splendido sensore. Il corpo macchina è perfetto, si impugna a meraviglia e dà l'impressione di essere un carroarmato, costruito benissimo. per chi ha le mani molto grandi, si può aggiungere un battery grip, oppure una staffa a L che, nel caso mio, oltre a permettermi facilmente la composizione in verticale, mi risolve il problema del mignolo "penzoloni". I menu sono abbastanza comodi, organizzati bene, anche se preferivo lo switch foto/video presente sulla X-T4, non capisco perché lo abbiano tolto era comodissimo e dopo Fuji, anche altri hanno adottato la stessa pratica soluzione. Mirino veramente bello, se possibile, ancora più fluido e naturale rispetto a quello già ottimo presente sulla X-T4. Autofocus buono ma non eccellente, su animali veloci, se voglio una bella percentuale di scatti a fuoco, devo ripiegare sulla sorella X-H2s che svolge egregiamente questo mestiere. La raffica è un poco castrata, suppongo anche per la lentezza del modulo autofocus, lentezza nel ricalcolo che si nota proprio sui soggetti veloci. La qualità d'immagine è la migliore che abbia mai visto su aps-c, siamo molto vicini al livello della Sony A7RIII che ho avuto per tanto tempo. Finalmente posso croppare in quelle situazioni dove il soggetto è troppo lontano ed in quei casi dove adoro concentrarmi sul dettaglio (ad esempio nelle macro). Ovviamente ad alti ISO (> 6400) soffre ben di più di una full frame, ma oggi con i nuovi software, il problema viene attenuato tantissimo (uso DXO Deep Prime). I nuovi profili colore sono molto simpatici, mentre non capisco la scelta di mantenere i filtri giocattolo, assolutamente inutili. Per chi vuole giocare con le immagini, ci sono migliaia di app fatte apposta. La parte video la conosco pochissimo, ma sembra veramente di livello molto elevato, in particolare gli 8k, mi toglierò lo sfizio di fare qualche video agli animali. Eccellente il buffer che permette di fare raffiche fin troppo lunghe, alla fine ci si trova facilmente a dover analizzare tantissime immagini, suppongo sia merito anche della scheda CFExpress. Ottima anche la stabilizzazione che, per me, è superiore alla X-T4, qua si arriva veramente a livelli elevati, anche per il lato video. Piuttosto interessante la discreta usabilità dell'otturatore elettronico anche se la macchina ha un tempo di readout piuttosto scadente. Mi sono quasi dimenticato di avere quello meccanico che uso solo per scatti molto veloci. Veniamo ai contro che ci sono. Il primo ed è una cosa stupidissima, il tasto ISO non regolabile se non tramite pressione di un tasto, chissà che scienza occorrerà per poterlo assegnare ad una rotella... mah Altra stupidata, con la X-T4 le ghiere sono clickabili ed è una cosa comodissima, rende la macchina veloce anche per chi predilige un sistema completamente basato sulle ghiere. Click e scelgo il diaframma, click e scelgo gli ISO, figata. Adesso lo hanno tolto con la scusa di una migliore impermeabilizzazione e poi lo hanno rimesso sulla X-T5. Discorso analogo per la stiratura dell'esposizione, si sceglie solo da menu e non c'è modo di assegnarla a qualche tasto, meno che meno ad una ghiera. A parte queste cose che si potrebbero risolvere con aggiornamenti firmware, la macchina è promossa a pieni voti. |
user63757 ![]() ![]() | inviato il 05 Gennaio 2023 Pro: Ottimi materiale di costruzione, eccellente tasto ghiera, ottimo piccolo schermo sopra, robustezza carro armato, ottimo opzione extra scheda, per quando riguarda mia critica spessore forse meglio fatto in questo modo per il motivo surriscaldamento, ottimo la possibilità ventola extra per fotografia video lunghissimi senza rischio surriscaldamento, ottimo anche i ISO adesso inizio a ISO 64 la base 125 ISO. Contro: Corpo Macchina un può poco profondità e leggermente troppo spessore, forse la possibilità di certe elaborazioni interne. Serve ottiche da primati come risoluzione per avere il massimo di beneficio, il problema Fujifilm anche zoom professionali f2.8 sono stati costruiti 8/9 anni fa quando ancora 16 MP X-T1 passati molti anni ma non sono stati aggiornati e non sono ottimizzati per sensori da 40 MP. Opinione: Arrivata ieri e oggi fatto un può di prove. Prime mie impressione il corpo macchina robusto secondo mio parere come dimensioni secondo un può poco profonda e un pochino troppo spessore. Preferisco fotografare con il Dispay chiuso da questo punto davvero eccellente con il controllo sopra piccolo schermo il mirino bello luminoso eccellente i vari tasti direi sono perfetti trovo la ghiera con impostazione da C1 fino C7 ottimo da personalizzare cosi o impostato varie opzioni ISO automatico direi molto utile. La scheda extra opzione scheda CF tipo B trovo ottimo aumenta notevolmente quando bisogno più buffer della macchina. Altro dilemma Fujifilm sulle ottiche sono d'accordo tutte le ottiche migliorano ma le differenze sono notevoli attualmente di recente Fuji a costruito quattro ottiche fisse pensato di sfruttare il massimo possibile il sensore da 40 MP altrimenti il discorso si avvicina o supera il sistema FF resta falsato la qualità dovrebbe essere paragonabile alla Nikon Z7 ma solo con pochissime ottiche. |
inviato il 18 Dicembre 2022 Pro: Ergonomia,buffer,doppio slot CF/SD,mirino,schermo articolato,risoluzione video,iso considerando il sensore(vedi anche nei contro),autofocus notevolmente migliorato,colori,gamma dinamica,durata batteria. Contro: non sento di averne trovati se non cose che si sanno quando prendi una apsc con 40mpxl..forse avrei mantenuto almeno la ghiera della compensazione esposizione e il "classico,veloce e intuitivo" selettore delle modalita' di messa a fuoco. Opinione: Presa in abbinamento col 16-80 e 100-400 per avere un corredino "base" per viaggio reportage e soprattutto fotografia naturalistica e avifauna. L'af e' su un altro pianeta rispetto alle precedenti fuji e lo dico con estrema convinzione avendo posseduto praticamente tutte le xtXX e xtX . Immagino e mi auguro che fuji vorra' migliorare ulteriormente le prestazioni AF (che in alcuni pochi casi non sono "precisissime") con i prossimi firmware...ma per ora nulla di cosi' grave...siamo su percentuali di "errore" davvero molto basse e dopo due mesi di utilizzo posso dire di aver capito le occasioni in cui l'af sbaglia e quindi dove intervenire per cambiare la modalita' ed il risultato è sempre molto soddisfacente. A mio avviso e' piu' indicata questa per la foto naturalistica e avifauna che la xh2s...che avra' prestazioni AF migliori(ma nemmeno troppo) ma non consente di avvalersi dei crop "in tutta sicurezza" come si puo' fare con questa fotocamera che,al tempo stesso, ti consente anche raffiche di tutto rispetto e impensabili qualche anno fa anche su modelli top di gamma nel mondo delle reflex. In mano sembra un'arma per quanto e' solida e da proprio il senso di qualcosa di durevole e resistente....cosa che non ho ancora mai riscontrato in nessun'altra mirrorless provata,avuta o anche solo maneggiata. Insomma per me la h2s e' la VERA allround di casa Fujifilm...nessuna castratura come nella xt5...tutto al top(nella sua categoria) A livello video ho ottenuto dei risultati davvero eccezionali con una buona stabilizzazione(non eccelsa...) anche a 400mm a mano libera. Abbinata al 100-400 si va in giro con al collo una lente f5.6 a TA e 600mm equivalenti...moltiplicabili senza perdita di dettaglio per soli "100 gr" in piu'.... Per tutto il resto c'e' un intero parco ottiche fuji per soddisfare ogni esigenza...senza contare le lenti di terze parti che su questa macchina pare in alcuni casi vadano meglio di quelle "originali".....insomma e' tutto ancora da scoprire....ma se questa e' la strada che ha preso fuji....beh...ha fatto davvero centro! |
inviato il 26 Novembre 2022 Pro: Corpo macchina.mirino qualita jpeg e raw. Autofocus Contro: Per ora nulla Opinione: Sono passato da fuji xt4 a fuji xh2. Un altra storia autofocus a livelli sony canon. Colori fuji con 40 mb rimangono belli nitidi. Mi piace come si tiene in mano. Tracciamento strepitoso grande salto da versioni precedente di fuji. Durata batteria e buona. File raw di circha 85 mb pero sono molto lavorabili e sforna jpeg molto belli con tante impostazioni prima di scatto. Aprezzato molto nuova simulazione pellicola nostalgic. Lato video ancora non ho provato, ma per ora posso dire voto 10 |
inviato il 29 Ottobre 2022 Pro: Qualità d'immagine e qualità costruttiva ai massimi livelli. Contro: Corpo leggermente limitato in altezza. Opinione: Macchina aps-c definitiva. In grado di fare tutto e decisamente bene, con un AF praticamente perfetto, un mirino eccellente ed una resa a iso più comuni semplicemente sbalorditiva. Ho avuto tutte le serie T ed anche la H1, e posso confermare che questa è di una categoria superiore. Anche senza le famose, (e bellissime), ghiere della serie T, la semplicità d'uso è perfetta. Il nuovo sensore riproduce colori belliissimi e gamma dinamica molto estesa, oltre ai 5 stop reali di stabilizzazione. Ho potuto confrontarla con la mia Sony A7IV e le differenze sono quasi inavvertibili. L'unico punto leggermente negativo, ma è un problema mio che ho mani molto grandi, è, come per la mia A7IV, il body limitato in altezza, per cui il mignolo tende a scappare sotto. Ho subito risolto con una basetta Smallrig e, a fronte di un minimo aumento di peso e dimensioni, ora è perfetta anche come ergonomia. Macchina eccezionale, voto 10! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me