JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Nitidezza, qualità costruttiva, autofocus rapido e silenzioso, tropicalizzato
Contro: n/a
Opinione: Lente di altissima qualità ottica e costruttiva. Da una immagine estremamente pulita, precisa, limpida. Ha una sfocato che a me piace pur non essendo io un fan degli scatti a tutta apertura. L'autofocus è estremamente veloce ma va usato con attenzione. A f2.0 la profondità di campo è veramente minima e, a volte, con la XE3 ha dato qualche problema. Dal mirino sembrava essere tutto a fuoco, l'autofocus sembrava aver agganciato il punto corretto, ma il soggetto in foto era sfocato. (va detto che con gli occhiali non vedo benissimo e avevo l'ottica da circa 10 giorni)
Nell'uso devo dire che ancora non mi sono abituato alla focale. Troppo stretto scattando in spazi chiusi, troppo corto all'aperto. Però quando riesci a spostarti e metterti nel posto giusto da belle soddisfazioni
Opinione: Un'ottica fenomenale.
La nitidezza è sbalorditiva. Forse, proprio per questo, nonostante la focale equivalente di 75mm, lo vedo meno indicato per il ritratto - genere in cui una resa "spietata" e estremamente analitica non sempre è auspicabile - bensì per altri scopi in cui può dare il massimo di sé (viaggi, still life, reportage di eventi).
La resa cromatica è tipica delle più recenti realizzazioni, un filino satura ma, come da tradizione Fuji, senza esagerare e sempre con grande naturalezza.
Il bokeh non raggiunge i vertici della categoria ma è tutt'altro che disprezzabile
L'autofocus è fulmineo e precisissimo.
Costruzione solida, dimensioni tascabili e con in più il plus della tropicalizzazione.
Il prezzo è abbordabile.
Se vi devo trovare un difetto, forse, è proprio nella focale (equivalente a 75mm quale angolo di campo, ma che di base - proporzioni e progressione dei piani - rimane pur sempre un 50mm) che costringe a una composizione più studiata. Insomma, non è un'alterativa economica al 56mm, ma qualcosa di diverso.
Rimane comunque un obiettivo che, usato consapevolmente, può regalare grandi soddisfazioni.
Contro: Diametro filtri, aberrazione cromatica alla massima apertura.
Opinione: Questa ottica Fuji 50 f2.0 da dire bisogna amare questa focale.
Pro - Nitidezza eccellente bellissimi colori immagini molto puliti meno rumore a alto ISO ? no so perché forse motivo correzione automatica software su questa ottica.
Ottica compatta.Diaframmi ghiera perfetta.AF molto veloce e silenzioso
Non assente di distorsione ma comunque più passa rispetto il 35 2.0 anche vignettatura corretto in modo ottimo non mi meraviglio motivo 50 mm molto facile costruire con pochi difetti.
Contro - Diametro filtri. Si vede in certe situazioni di luce molto chiaro e scuro alla massima apertura strisce colore blu comunque non cosi difficile da togliere rispetto il 16 1.4 Fuji.
Una ottica tutto sommato economica per quello che offre altissima qualità nitidezza eccellente ottimo micro contrasti.
Opinione: Ho comprato questo obbiettivo come seconda scelta considerato il costo notevolmente superiore del 56mm. f 1.2, ma non me ne sono pentito minimamente.
Lo sfocato è molto bello ed il fatto che nella maggior parte delle situazioni si riesce a comprendere il contesto in cui si trova il soggetto a mio avviso è un vantaggio, dato che non faccio fotografia di moda ma sono un semplice appassionato.
E' talmente piccolo che tendo a tenerlo sulla macchina un po' per tute le situazioni e la focale è abbastanza versatile. Consigliatissimo.
Opinione: Quest'ottica per certi versi è la migliore che ho mai provato, microscopica, AF fulmineo, contrastata il giusto, bel bokeh, nitidissima, tropicalizzata, bei colori, non ha difetti ottici. È... Analitica, pure troppo, è un 90 in miniatura, rispetto a quest'ultimo però focale e apertura non rendono "magica" la foto, quindi col 50 ci si trova molto nel mondo reale e bisogna studiare bene lo sfondo e ambientare il soggetto. In paesaggistica invece è un missile balistico intercontinentale, ho una stampa 30x45 di Rocca Calascio in cui si contano i fili d'erba con bellissime cromie al tramonto.
Pro: AF velocissimo, leggero, WR, incredibilmente nitido
Contro: Personalmente lo trovo esteticamente orripilante.
Opinione: Per quanto sia stato dubbioso prima di prenderlo, complici parecchi preconcetti dovuti all'aspetto della lente che personalmente trovo davvero brutta, mi ci sono poi convinto, e per fortuna. Su xt3 il fuoco è meraviglioso, non sbaglia, segue tranquillamente i soggetti in tracking e in eye-af. Ma la cosa che lascia maggiormente a bocca aperta è la nitidezza dei file. davvero, qualcosa di cui ogni volta mi stupisco (vedere per credere, nelle mie gallerie tutte le foto sono a piena risoluzione, la maggior parte con il 50).
In ogni caso, è sicuramente un best-buy per chiunque, paga solo il confronto con il 56 1.2, ma non ha molto da invidiare al fratellone.
Pro: Dimensioni, prezzo, nitidezza, velocità AF, colori
Contro: Sinceramente nulla
Opinione: Lente a mio avviso molto screditata forse a causa del 56mm 1,2.
Il 50mm f/2 è piccolo, reattivo, estremamente nitido già a TA e AF fulmineo un pò come tutta la seria WR.
Coi ritratti è una bomba in quanto i colori che restituisce sono stupendi e la focale si addice molto.
Per chi come me non ama i bokeh estremi, questa lente è la risposta ad ogni esigenza.
Considerando il prezzo e quello che ha da offrire è assolutamente un MUST HAVE che non posso che consigliare a tutti gli amanti dei fissi Fujifilm.
user81826
inviato il 09 Gennaio 2019
Pro: Costruzione, dimensioni, peso, robustezza, autofocus ottimo anche in af-c, nitidezza, correzione ottica, bokeh poco nervoso, colori.
Contro: Non molto carattere, focale particolare.
Opinione: Ottimo come tutta la serie f/2, probabilmente migliore sotto molti aspetti rispetto al 35 f/2, senza contare che la nitidezza è estrema.
La focale è un po' particolare, che può essere sia un pro che un contro; personalmente ritengo si adatti molto bene a ritratti in cui non si necessita una profondità di campo estremamente ridotta (ed in tal caso può regalare immagini molto corrette ed estremamente piacevoli), a fotografia di cibo e alla fotografia di eventi, ma è appunto la mia opinione.
La nitidezza è eccellente a tutte le aperture, mentre presenta uno scalino tra f/2 ed f/2.8, che tutto sommato ritengo positivo poiché l'uso a tutta apertura per i ritratti ne risulta avvantaggiato (da 2.8 ha la nitidezza di un macro).
L'autofocus è uno dei migliori tra le lenti Fuji e permette un fuoco continuo reattivo con gli ultimi corpi del brand.
Il prezzo di queste lenti Fuji è tutto sommato proporzionato alla costruzione offerta.
Pro: Design iconico che ricorda il passato, qualità files, tutto metallo, AF convince, made in japan
Contro: non riscontrati
Opinione: Premetto che non lo considero più di tanto una lente da ritratto, per quello c'è il 56mm che è decisamente più specifico. A mio parere è un obiettivo pensato per reportage, viaggi o street, un po' come tutta la serie f2.
Qualità strepitosa come da tradizione lo rendono perfetto per chi ama stare leggero; pesa veramente nulla, te lo porti ovunque ed il plus dell'essere tropicalizzato lo rende allettante.
Costruzione e cura al dettaglio che chi usa il sistema fuji conosce bene. Se acquistato con consapevolezza è una lente definitiva, se siete puristi del ritratto e cercate il miglior bokeh puntante ad altro (56 o 90).
Contro: Forse la lunghezza focale, forse il fatto di avere lenti "vicine" superiori
Opinione: Provato per 3 ore alla Firenze photo marathon, con oltre 100 foto scattate posso confermare che la qualità costruttiva è ottima come tutta la serie f2 wr, è leggerissimo che sembra di non averlo, ottimo per lo street. Anche la qualità ottica dell'immagine è veramente elevata. Allora il problema quale è?
Secondo me non c'è se si fa l'acquisto con consapevolezza. Il 50mm diventa un 75mm eq, focale che potrebbe essere usata per street e ritrattistica e ritratti stretti in interni anche grazie ai soli 39cm di minima distanza di messa a fuoco.
- Certo per la street gli si potrebbe preferire il 18f2 o della serie f2 wr il 23mm (35 eq) ed il 35mm (50 eq) forse più adatti come angolo di campo, anch'essi tropicalizzati e con af super reattivi e con un prezzo analogo.
- Da un punto di vista puramente ritrattistico fuji stessa offre il 56mm f1.2 R che farà molta gola a chi ama questo genere di foto ed il 90mm f2 wr, certo il secondo è un 135 eq quindi ben distante al 75 eq, queste due lenti costano il doppio del 50mm ma è anche vero che nel mondo dell'usato di riesce a trovarli sui 600 euro e magari ancora in garanzia (come è successo a me che ho scelto alla fine il 56mm).
- Altra considerazione è che la focale 50mm è piena di vintage che pur essendo MF possono offrire un'altra alternativa all'acquisto del fuji, sopratutto sul lato ritrattistica, penso allo Zeiss Planar f1.7, al Minolta Rokkor f1.4, al Pentax Takumar f1.4 che si aggirano sugli 80-100 euro od ai più costosi Zeiss Planar f1.4 (180-200 euro) ed la Leitz Summicron f2 (ottica posseduta, veramente bella che si trova sui 220-300 euro a seconda delle condizioni).
Quindi sicuramente il 50mm f2 wr è una lente che se presa per street-reportage più di fondo giornalistico che ritrattistico puro, da abbinare all'ottimo 23mm f2 wr o al 18mm f2 permette di avere un kit molto leggero, quasi da non sentirlo al collo e nel primo caso anche tropicalizzato che insieme a xpro2 e xt2 creano un bel sistema, ma che a maggior ragione diventa perfetto per corpi macchina più piccoli, penso a xt20 ecc.
Personalmente durante il suo utilizzo mi ha entusiasmato, ero quasi convinto nel prenderlo per poi avere un kit 23+50+90/55-200 ma alla fine causa ottima offerta e predilezione dei ritratti per il mio stile fotografico ho optato per il 56 ricreando la coppia 23+56 = 35+85 eq. con possibilità di estendere il corredo in futuro (valuto fortemente il 14mm f2.8, l'80mm macro f2.8 ed il 55-200).
Contro: Per il momento nessuno, forse il paraluce sempre di plastica..
Opinione: Acquistato appena presentato, obiettivo che segue la costruzione del 35 f2, che ho, al momento niente da dire, sfocato piacevole a f2.la ghiera è più frizionata delle linee precedenti, paraluce in plastica.le dimensioni sono sempre contenute.Af rapido e preciso, insomma lo consiglio.che dire io l'ho scelto perché la serie f2 ha un Af micidiale