RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 33mm f/1.4 R LM WR : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm XF 33mm f/1.4 R LM WR)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023

Pro: AF buono, veloce e silenzioso. Su X-T4, a mano libera, nessun problema di micromosso. Sweet spot (best focus), f/4, 79 lp/mm, MTF =0.5.

Contro: Su X-T3, incline al micromossso. A mano libera, conviene scattare con tempi minori di 1/100 di s

Opinione: Fujinon XF 33 mm f/1.4 R LM WR: costruito nel 2021, progetto moderno. Compatto (67mm x 73.5mm) e di peso medio (360 gr). Diametro filtro ø58mm AF buono, veloce e silenzioso. Su X-T3, incline al micromossso. A mano libera, conviene scattare con tempi minori di 1/100 di s Su X-T4, a mano libera, nessun problema di micromosso. Nel best focus, nitidezza (MTF) ottima a tutta apertura (f/1.4) e ragguardevole, circa 0.48 a f/16 anche per alte frequenze spaziali (45 lp/mm). Ai confini della profondità di campo, nitidezza di assoluto rispetto a tutta apertura (f/1.4) e fino a f/16 per moderate-basse frequenze spaziali (15 lp/mm). Per alte frequenze spaziali (45 lp/mm), ai confini della profondità di campo nitidezza (MTF > 0.3) ben sopra il limite di accettabilità da tutta apertura (f/1.4) fino a f/16. Sweet spot (best focus), f/4, 79 lp/mm, MTF =0.5. Fino alla frequenza di 45 lp/mm non risulta mai penalizzato dalla risoluzione del sensore della X-T3 o X-T4, ossia, per qualunque apertura, la MTF dell'obiettivo è sempre minore di quella offerta dal sensore alla medesima frequenza spaziale. La MTF del sensore della X-T4, valutata alle frequenze spaziali che caratterizzano sperimentalmente la isoMTF = 0,5 dell'obiettivo, è sempre più grande di 0.5. Sicuramente un ottica da consigliare. Da accoppiare alla X-T4.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022

Pro: AF finalmente di livello, ottima costruzione, qualità ottica indiscutibile

Contro: dimensioni...

Opinione: Ottica che finalmente unita ad un corpo fuji recente sembra dire "sono come sony!". Il feeling infatti sarà il medesimo, e mi viene anche da dire: era ora. Purtroppo però tutto ciò si paga con delle dimensioni non propriamente "contenute", al contrario del precedente 35 1.4 che a conti fatti è circa la metà. Personalmente infatti ho preferito tenere il vecchio modello ( non capendo ancora se rimarranno entrambi in produzione o tenderà a sostituirlo ), poiché le dimensioni sono prioritarie rispetto allo AF. Non metto in dubbio però che a qualche matrimonialista una lente del genere potesse fare estremamente comodo, dunque avranno ponderato che qualche cm in più fosse sacrificabile. Sulla qualità ottica, non mi pongo particolarmente il problema, utilizzo il sistema XF sempre con simulazioni pellicola, non mi accorgo delle sottigliezze ottiche. Per quello, ho altre macchine ed altre lenti, e così dovrebbe essere per tutti. Se vi mettete a guardare i bordi del fotogramma, avete sbagliato sistema. Comunque, nulla da eccepire, siamo probabilmente un gradino sopra al 35 1.4.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022

Pro: Qualità di immagine, apertura, costruzione, dimensioni, c'è tutto!

Contro: Proprio a chiedere la luna: la stabilizzazione.

Opinione: Io non so cosa si possa chiedere di più ad una lente. La qualità di immagine è indiscutibile, a tutti i diaframmi. L'autofocus è veloce e preciso. La costruzione è impeccabile, la ghiera dei diaframmi perfetta. Forse solo il paraluce non è a livello, ma non mi fa schifo. Le dimensioni tutto sommato sono accettabili, anche il peso non è eccessivo. Non dimentichiamoci che è anche tropicalizzato, anche se per quanto mi riguarda non è una feature che fa la differenza, specie su una lente del genere. Insomma. Non gli manca nulla. Costa un pelo di più di quello che ci si potrebbe aspettare? Si, ma ti da tutto quello che ti serve. Tutto.

user213929
avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2022

Pro: Angolo di campo , versatile , af veloce , silenzioso , videocentrico , risoluto , bokeh piacevole , colori

Contro: Paraluce

Opinione: Per il prezzo proposto sul mercato , si avvicina al sigma art ma con resa sui colori Fuji , quindi è un 50 mm tutto fare che riporta qualitativamente ogni foto a standard elevati , è molto affidabile , può diventare anche l'unica ottica del corredo senza pensieri . Offre molto di più rispetto al viltrox ed al suo predecessore 35 Xf 1.4 che sposa una filosofia diversa ma tecnicamente sulla carta è inferiore , nel lato pratico con tropicalizzazione e af degno e resa Fuji . Per me non ci sono stati dubbi , non avendo una xh2s con af aggiornato ho preferito prendere una lente normale ad uno super tele che dovrebbe essere accompagnato da un corpo molto evoluto in termini di af per naturalistica e sport , prediligendo il ritratto e la street ho preferito completare la terna dei luminosi

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2022

Pro: Qualità costruzione, ergonomia ghiere, silenziosità AF, impermabilizzazione, nitidezza superiore alla concorrenza.

Contro: Paraluce di serie che si stacca facilmente e di plastica, resa penosa in macro con tubi prolunga. Costicchia.

Opinione: Ho fatto il passaggio dal 35 1,4 al 33 non perchè sia stato scontento della resa ottica del 35 ma per la speranza di avere un autofocus migliore ad esempio nell'aggancio nella rilevazione dell'occhio nei ritratti. Spesso e volentieri il 35 con AF su punto singolo in modalità S nelle raffiche sbaglia la MF, e lascia l'amaro in bocca sapendo di aver perso l'attimo fuggente. Ma finisco di lamentarmi del 35 per parlare del 33. L'ho confrontato con il fratello e lo trovo assai simile nelle qualità tipo sfocato e plasticità, migliorato in tutti i difettini del precedente quali nitidezza a TA sia ai bordi che al centro. Brava Fuji! direi, c'è però un caveat che ho riscontrato anche con il 56. Sono obiettivi con molte lenti e luminosi, e peccano di un fattore costituzionale, non sono per macrofotografia. Ho usato tubi di prolunga e fatto alcune prove non dettagliatissime ma sufficienti per vedere la curvatura di campo esagerata, diciamo che non sono planari nella messa a fuoco, e nessuno su internet ne rileva la cosa come se fosse ovvio che serve il macro dedicato per fare macro. All'epoca analogica non era proprio così, bastava un economico 50ino con il suo tubo per ottenere non miracoli, ma almeno una resa decente. In questo mi trovo meglio a usare altre lenti più piccole come il XF23/2 o il 50/2 con un anello macro per ottenere ottimi risultati. Questo pensando anche a chi spera di rifotografare dei negativi in pellicola invece che scansionarli.

user63757
avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022

Pro: Costruzione perfetta, AF veloce e preciso, nitidezza molto elevata.

Contro: Paraluce, leggera aberrazione cromatica alle massime aperture solo molto leggera nulla di drammatico facilmente da correggere, più grande ingombrate rispetto il 35 1.4 Fuji. Paraluce ? non mi piace meglio quello rettangolo in metallo. ( ghosting flare ) con perdita di contrasto in controluce consigliassimo usare il paraluce.

Opinione: Arrivato oggi come prova. Fatto un può test superficiali veloci per farmi un idea. Se da consigliare ? per me difficilissimo la risposta sicuramente da primato ottica APS-c focale 33mm perfezione ottica anche se alcuni punti deboli come vignettature e leggera aberrazione cromatica a f1.4/2.0 paragonato con il 18 1.4 praticamente a zero aberrazioni cromatiche. Paraluce lo trovo non buono ma questo lo penso in generale per quello che riguarda paraluce Fuji con quello prezzo 33 1.4 Fuji un paraluce rettangolare in metallo poteva anche starci. Luce laterale non drammatico ma sempre da consigliare il paraluce perdita di contrasto e flare nulla di drammatico sempre meglio di tante altre ottiche, purtroppo diventa ancora più grande rispetto un Fuji 35 1.4 veramente un aspetto molto più compatto il 33 1.4 con paraluce montato sembra tre volte il 35 1.4 Fuji. Af nulla da criticare molto veloce e preciso silenzioso perfetto meccanica perfetta la ghiera messa a fuoco attira meno polvere. Interessante anche ghiera diaframmi un può troppo duro sul 33 1.4 se paragono con il 18 1.4 esattamente il apposto ?. Infine prezzo da consigliare ? Non saprei un vero ( Fujiisti ) preferisce costruzione in metallo e ghiera segnata con estetica Retro Look sicuramente molto personale mio d'accordo con quello prezzo ottiche da terzi costano molto meno altrettanto valide questo un può da valutare a volte si paga molto di più per avere qualche perfezione in più magari aberrazioni cromatiche davvero molto ben coretti queste nuove ottiche fisse Fuji inoltre perfezione nitidezza alle massime aperture. E qui vengo alla mia riflessione non tutti amano queste sparate di nitidezza alle massime aperture ma magari preferiscano il vecchio Look del 35 1.4 Fuji più morbido anche se come bokeh difficile entrambi il loro perché sia il nuovo 33 1.4 ma anche il più vecchio 35 1.4 Fuji. Forse e non lo so con future corpi macchina Fuji da 30/40 MP da qualcosa in più motivo tenuta angoli ottimo, ottima anche la resa grande aperture e quello che conta quando si continua aumentare i mega pixel il AF per video etc. sicuramente un ottica da consigliare. Mi domando se il prezzo giustificate cosi come anche peso e ingombro allora dico esistano sullo sistema FF ottiche tipo Otus Zeiss o Sigma Art peso ingombro molto elevato ma resa particolare estrema qui Fuji a fatto qualcosa di simile ma su ottiche APS-c.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2021

Pro: Otticamente spaventosa, incisione, microdettaglio, perfetto al centro e ai bordi

Contro: Al momento non riscontrati

Opinione: Ero un felice possessore del blasonato XF35mm 1.4, un obiettivo che mi ha dato grandi soddisfazioni...ma siccome cerco la perfezione ottica ho deciso di venderlo per prendere questo nuovo XF33mm 1.4. La qualità dei materiali, la costruzione, la ghiera del fuoco super fluida, la ghiera dei diaframmi che ormai è diventata una droga ti fanno apprezzare quest'ottica prima ancora di montarla. Una volta montata odierai tutte le ottiche XF che possiedi ed è stato così per me...in corredo ho uno di tutto, dal 16-55, al 56 1.2, al 50-140 e anche il 90 2...tutte ottiche di grande qualità ma il lavoro che ha fatto Fuji con questo 33 è tutt'altra storia...mai scritto recensioni sulle ottiche che posseggo e ora lo farò dopo aver comprato e testato a fondo questo 33...il 16-55 che tanti osannano per me è diventato un "culo di bicchiere" se paragonato alla qualità ottica che offre il nuovo 33 (c'è da dire che sono 2 progetti distanti 5 anni...verissimo). La cosa che più mi ha colpito non è solo l'incisione e il microcontrasto al centro del fotogramma, ma la qualità che riesce a darti anche ai bordi...c'è forse una perdita di qualità inferiore al 10% rispetto al centro. La maf è velocissima e silenziosa, in modalità tracking con luci quasi inesistenti perdo 1 foto su 10 e, credetemi, è veramente tanta roba. Per il resto sono felicissimo dell'acquisto che consiglio a tutti...la domanda è...vale la pena acquistare questo obiettivo? Assolutamente si...vale la pena passare dal vecchio 35 al nuovo 33? No, se non lavori in af-c e non ti interessa quella leggera qualità ottica sconsiglio l'acquisto...ma dovendo sopperire ad un sensore aps-c che è ancora lontano dal ff...io, personalmente, cerco qualsiasi ottica che mi dia anche quel 10% di qualità in più.

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022

Pro: Molto bello il nuovo design dell'anello di apertura. Meccanismo MF molto bello e preciso. Eccellente AF veloce e preciso.

Contro: Zero caratteri nelle immagini che dà. Sembrano tutti immagini di una fotocamera compatta. Dal mio punto di vista, inutile nella fotografia di ritratto. E non mi piace nemmeno il modo in cui questo obiettivo vignetta - a tutta apertura la vignetta è dura e distinta con angoli rapidamente scuri. Molto sgradevole da guardare (immagini a cielo aperto, ad esempio).

Opinione: L'ho preso in prestito da un amico per tutto il fine settimana. Non mi piacciono affatto le immagini di questo obiettivo. Sembrano molto omogenei, corretti, ma completamente senza un personaggio. Come se stessi scattando una fotocamera compatta. La meccanica è molto buona, l'AF è molto meglio rispetto al mio vecchio 35 1.4. MA. Ed è un grande MA - le immagini che questo obiettivo dà sono piuttosto inutili. Mi atterrò all'obiettivo più vecchio (35) e aspetterò se forse Sigma offre qualcosa di buono nell'innesto XF entro la fine dell'anno.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me