RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-PRO3 : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm X-PRO3)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2022

Pro: Costruzione, Ghiere a menadito, Mirino ibrido rangefinder, Salvataggio settaggi su file esterno, Personalizzazione totale, LCD nascosto con piccolo schermo dati

Contro: Xtrans, Aps-c, Limite ISO massimo, Griglia e livella in OVF, assenza WB Auto Ambiente, Ghiera ISO un po' inutile, Assenza fotometria per alte luci

Opinione: Contrariamente a quanto si legge, specie da chi non ha saputo apprezzare questo corpo, trovo che sia una macchina davvero fantastica, ma comprendo che non è adatta a tutti. La scelta è ricaduta su questo preciso modello per una serie di fattori, come il mirino ibrido rangefinder che trovo a dir poco geniale, mi permette di spaziare tra un OVF privo di distrazioni (previa personalizzazione) adatto alle situazioni in cui si vuole avere il pieno controllo in anticipo di cosa entrerà nell'inquadratura o nelle situazioni di forte contrasto, oppure la possibilità di passare ad un mirino EVF Oled risoluto per avere un esatta visione di come sarà il risultato finale. Altra caratteristica molto apprezzata sono state tutte le ghiere a portata di mano, che lasciano un feedback d'uso simile alle vecchine analogiche, oltre ai tasti rivisti ed eliminati all'essenziale tutti posti sul lato destro per una rapida gestione. Trovo geniale la scelta di un LCD nascosto, perché è stato volutamente reso scomodo proprio con l'intendo di consultarlo il meno possibile, evitando così tra uno scatto e l'altro di di generare insicurezza nell'utente. Al contempo la sua apertura verso il basso trovo che sia utile nelle condizioni di ripresa in stile a bozzetto o hip shoot. Per quanto riguarda il menù, davvero lunga la gestione e alcune cose non di facile comprensione perché tradotte in modo errato, ma una volta trovata la combinazione di tasti più adatta al proprio stile fotografico, Fuji ha pensato bene di permettere il salvataggio di tutti i settaggi in un unico file scaricabile sul proprio pc e ricaricabile all'occorrenza. Per quanto riguarda la filosofia Fuji X, ovvero di scattare in jpg con le simulazioni pellicola, ho potuto constatare che non vi è una reale costanza nelle situazioni più variegate, oltre al fatto che tutte le diavolerie prese in atto come DR200/400 ecc sono esclusivamente applicabili al jpg e non al file RAW. Dunque in linea di massima ad oggi ho sempre usato i Raw, i jpg pronti solo in pochissimi casi e in ogni caso non sono mai così risoluti come una raw post prodotto. L'intero ecosistema corpo e lenti oggi è maturo, e si gode di un'ampia gamma di lenti dedicate, ma questo modello è più congeniale con ottiche fisse. Inoltre essendo un aps-c pesi e ingombri sono assai contenuti e proporzionati rispetto alle ML FF. Ma oltre le cose belle passiamo alle cose che non mi son piaciute. Ho constatato, oltre ad essere ampiamente risaputo, il limite oggettivo che ha il sensore XTrans, dove per ottenere il massimo della resa bisogna utilizzare C1. La gamma dinamica del sensore rispetto ad altri bayer Aps-c è discreta, si recuperano 3/4 stop su foto sottoesposte, ma con lieve grana visibile sulle ombre, mentre 1 solo stop di recupero su foto sovraesposte. La ghiera degli ISO la trovo inutile e in genere vario tra A e C, per poi regolare in C il tutto dalla ghiera posteriore. Mentre la questione della molla ISO è ininfluente, anche perché sui nuovi modelli dove non è a molla comunque mancherebbero dei click ad ogni iso. Il bilanciamento del bianco in auto è un po' freddo e ho dovuto applicare un leggero viraggio, sarebbe stato utile avere il WB AUTO AMBIENTE come su XT4. Il piccolo display posteriore lo avrei reso retroilluminato all'occorrenza per gli ambienti bui. Nel mirino OVF con l'impostazione “posizione cornice luminosa” attiva, griglia e livella non seguono la cornice. Onestamente mi auguro una futura versione della serie Xpro esattamente come questa, ma con un corpo più snello e leggero ed un sensore stacked.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022

Pro: è bella da vedere

Contro: mirino downgradato, tasti spariti, ghiera frontale non clickabile, meccanismo di apertura dello LCD destinato a non durare, oculare sempre che si rovina dopo neanche 1000 scatti, sportellini ridicoli rispetto alla x-pro2, simulazioni pellicola non aggiornate

Opinione: Fuji sta calando a picco. Buon senso vorrebbe che un marchio migliori i propri prodotti, non che li peggiori. Ebbene, Fuji è una specialista in questo. Prendete la x-pro2, una macchina fantastica e con pochi difetti, aggiungete una montagna di altre problematiche, eliminate delle feature interessanti e... eccovi la x-pro3! Passi lo schermetto e lo LCD nascosto, cosa molto fighetta che avrei apprezzato, se non fosse stato per un meccanismo "insicuro" a dire poco, ed una scarsa personalizzazione dello schermetto. Utilizzando le simulazioni pellicola di Fujixweekly, mi trovavo sempre tutt'altro in vista, quasi mai confacente con cosa avessi selezionato. Alla fine, vi ritroverete ad usarlo come un normale LCD Oled, con dati di scatto ed impostazioni varie, come fosse uno schermetto superiore ( poco male dunque ma non propriamente nostalgico ). Il problema è che la macchina è mezza vuota: hanno rimosso tantissimi tasti. Manca la croce direzionale con il tasto "Menu" centrale, "delete" viene spostato in alto, AF-L e AE-L diventano un tasto unico, la ghiera frontale NON è più clickabile... Prendetemi anche a schiaffi a questo punto mentre la compro no? Ci si ritrova tra le mani una macchina che è letteralmente VUOTA, si percepisce che ci dovrebbero essere dei tasti che volutamente sono stati rimossi. Ghiera degli ISO ancora NON aggiornata, dunque sempre impensabile da ruotare: alla fine per disperazione la lascerete su A e ve la dimenticherete ( per dire la nuova ghiera della x-100v che una volta sollevata rimane tale e non ritorna giù ad ogni passo ). Persino la costruzione è calata di qualità, basti pensare agli sportellini non più a scatto e molla, ma penzolanti e pronti a staccarsi ( c'è un video su youtube che potete trovare che le mette a paragone ). Il colmo poi è che NON sono presenti le simulazioni pellicola che invece sono su xe-4 ( che dovrebbe essere la sorellina minore ), xt-30ii ecc. Vi consiglio serenamente di comprarvi il modello precedente, che però è volutamente castrato nelle simulazioni pellicola e nelle altre features legate alle impostazioni, quali temperatura colore da settare manualmente ogni volta ecc. Almeno però avrete un corpo solido e funzionale. Ho avuto tante macchine, ma questa è stata senza dubbio la delusione più grande.

user63757
avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022

Pro: Costruzione, mirino, schermo, perfetta stille retro.

Contro: Forse il scatto meccanico una ulteriore riduzione rumore più silenzioso come sulla X-T4 scatto molto silenzioso.

Opinione: Avevo comprato poco tempo fa una usata X-E4 nulla da dire per i costi e quello che offre direi ottimo ma con problema non riuscivo aprire i file RAW. Purtroppo o uno vecchio Computer Mac Pro modello 2009 istallato Mojave e non riesco più aggiornare o diciamo un lavoro complicato da fare inoltre il mio problema o tanti programmi e devo trovare i password etc. Cosi o deciso e mi sono detto rischio do dentro la mia X-T4 + X-E4 per una X-Pro3 la sorpresa non mancata pensavo molto peggio la X-Pro3. Per puristi come me amanti di fotografia e non tecnologia al ultimo urlo e video mi trovo davvero molto bene con la X-Pro3. Non trovo difetti particolare solo forse sarebbe stato ancora più bello scatto meccanico ancora più silenzioso come sulla X-T4 ma non lo trovo cosi drammatico il scatto meccanico e del tutto accettabile e sempre più silenzioso rispetto la X-E4 che davvero rumoroso il scatto meccanico. Quindi per me la X-Pro3 davvero trovo molti punti positivi anche il schermo pensavo molto peggio ma in realtà mi trovo molto bene posso chiudere il retro dello schermo e il piccolissimo schermo sullo retro si a due scelte o simulazione pellicola o varie impostazioni che o preferito cosi posso controllare un extra di impostazioni trovo comodissimo. La costruzione molto elevata con ottimi materiali spessore compatto corpo macchina. Mirino direi ottimo. Trovo più adatto focali fissi X-Pro3 rispetto ottica zoom che personalmente trovo più adatta la X-T4 ma secondo me molto differenza come tra una mela e una pera.Nota: o sempre comprato corpo macchine usate e non nuove altrimenti il prezzo da nuovo X-Pro3 trovo alto se giustificabile ? non lo so direi certamente i materiali di costruzione sono di alto livello con titanio, altro dopo un può di prove visto che alcuni tasti liberi per impostazione personalizzato cosi mi sono tutto personalizzato le impostazione le impostazioni ISO o messo come opzione sulla rotella anteriore comodissimo altrimenti sarebbe molto scomodo il stabilizzatore con le nuove ottiche 10-24 WR II + 70-300 WR o scelto il tasto sopra per attivare e spendere il stabilizzatore e mi trovo davvero ottimo ( insomma si riesce benissimo trovare tutto le impostazioni e personalizzare ).

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2022

Pro: Bellissima, tropicalizzata e super leggera (Versione in titanio), Sensore, Autofocus, Tenuta iso, Processore, Per il momento mantiene il prezzo!

Contro: Meccanismo di apertura display, OVF, Menu troppo incasinato, Sembra più robusta di quanto lo è

Opinione: Ho avuto per circa 6 mesi una XPro3 dura black e devo dire che è una gran macchina. E' una macchina unica! Ti spinge a pensare prima di fare una foto e ti costringe ad usare il mirino. Poi è veramente bella, da vedere e da usare! E' un piacere portarla sempre in giro. Io la portavo sempre con me e non m'importava se non portavo a casa nessun scatto. Premetto che non l'ho mai usata per lavoro ma solo per foto street, vacanze ecc. Incredibile come lo stesso fujinon 35mm 1.4 che usavo su una xt1 e xpro1 montato sulla xpro3 prende una nuova vita. L'AF è diventato molto più veloce e preciso, sembra ancora più nitido... I file che sforna sono molto belli e abbastanza lavorabili. Belle le simulazioni pellicola. Le cose che mi hanno fatto storcere il naso sono che dopo circa 6 mesi di utilizzo il display non chiudeva più del tutto, rimaneva leggermente sporgente in fuori come se le guide si fossero alterate... stiamo parlando di un corpo macchina da quasi 2 mila euro. Oltre a questo, dopo circa 10 mila foto scattate, anche il pulsante di scatto si era indurito. In pratica, per far scattare la foto dovevo spingere un po' più forte oltre il secondo click. Altra cosa che ho notato è che la versione in titanio in realtà ha due finiture diverse. La parte sopra è veramente molto resistente ai graffi! La parte inferiore invece si graffia più facilmente della versione classica, verniciata. Io non sapendolo inizialmente l'ho graffiata con la piastrina del treppiedi... Per il resto è una signora macchina, piena di fascino e di tecnologia. Forse sono stato sfortunato io con il mio esemplare... Se in futuro il prezzo diventerà più accessibile penso che la ricomprerò

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2022

Pro: stile stile e stile

Contro: non per tutti

Opinione: ho già la sorellina X100T di cui sono innamorato... e allora ho fatto il passo. Leggera e qualitativa sicuramente, ma... resta pur sempre una ASPC, non adatta a avifauna e quindi son il solo problema del sensore piccolo. Sarebbe perfetta se fosse FF. Così è un bell'oggetto da usare ogni tanto ma con risultati simili alla X100T.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2022

Pro: Fattore di forma, EVF, salvataggio settaggio WB per ogni simulazione

Contro: Ovf con 18 f2

Opinione: Mi sono resa conto che la rengefinder è il mio modello di fotocamera grazie a una xpro1, affiancata a una xt3 che a quel punto rimaneva sempre a casa e che usavo sporadicamente per qualche shooting. Abituata dall'xpro1 ad oscurare LCD e capitata un occasione sulla xpro3, ho fatto il salto. Beh che dire? È bella da morire, l'operatività è della xt3 + il classic Neg che sto amando. La possibilità di salvare i settaggi WB per ogni simulazione pellicola è comodissima. Lo schermo LCD che si apre a pozzetto lo trovo invece estremamente utile. Basta in realtà settare tutto ciò che serve sui tasti o nel menu Q. Non lo apri spesso se sei abituato a non riguardare le foto dopo averle scattate. Sicuramente, si addice a un tipo di fotografia essenziale, nonostante le innumerevoli funzioni. L'OVF ha un ingrandimento minore rispetto alle versioni precedenti di xpro, tuttavia è stata una questione di abitudine con il 18 f2 (la mia ottica da street). Con un 27 f2.8 diventa praticamente una x100 o quasi.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2021

Pro: rangefinder, sensore, qualità costruttiva, aspetto a dir poco fantastico, display simulazioni pellicola, esperienza di scatto

Contro: ghiera ISO, grip (forse) e null'altro

Opinione: Credo che la X-Pro3 credo sia la macchina più bella che ho posseduto sinora, Fujifilm con questa piccola e potente rangefinder ha fatto davvero centro. La costruzione è a dir poco il primo punto a favore in cui ci si imbatte quando la si ha per la prima volta in mano: le ghiere, i pulsanti e lo chassis li ho trovati a dir poco fantastici. Questa macchina mi ha fatto riscoprire il piacere di scattare nel tempo libero e in particolare coi fissi, la utilizzo con 3 ottiche del mio corredo: 23mm f2, 35mm 1,4 e 135mm 2,8 Leica Elmarit R. Non starò a parlare del sensore e delle specifiche tecniche perchè questa macchina è costruita per il puro gusto di scattare: l'esperienza di scatto e la sensazione quando la si ha nelle mani sono assolutamente uniche, nemmeno la 100v che ho avuto modo di provare per un mesetto mi ha dato queste sensazioni. Il tanto discusso display posteriore a me piace, quando uso la pro3 tutto guardo fuorchè la praticità dello schermo posteriore perchè il più grande pregio di questa macchina è proprio la voglia che ti fa venire di scattare solo col mirino. Il dettaglio delle simulazioni pellicola sempre visibili (o sostituibili con i dati di scatto, bruttini) insieme a una cura quasi maniacale di tutto ciò che è visibile restituiscono un appagamento che è difficile da spiegare. Gli unici due difetti che ho riscontrato sono nella ghiera degli ISO che è troppo macchinosa nell'utilizzo (a differenza della 100v a cui resta sollevata qui c'è un meccanismo a molla che la rimette sempre in posizione) e spesso fa sentire un po' goffi e l'altro è il grip, avrebbero potuto mettere qualcosina in più.. da sempre la sensazione di impugnarla con le ultime falangi delle dita. Credo che sia la macchina perfetta per chi ha già almeno un altro corpo Fuji e cerca un secondo corpo premium e originale, e cosa da non sottovalutare è unica come look e colorazioni: io ho acquistato una durablack e posso dirvi che questa tanto discussa verniciatura le dona ulteriormente carattere (e tante ditate annesse). Non commento il prezzo, se pensate che per trovare una macchina simile dovete andare su una m10 (quasi uno 0 in più) mentre trovo buona la durata della batteria, probabilmente dovuta al minor utilizzo del display posteriore

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021

Pro: Qualità costruttiva (made in Japan), dimensioni, qualità dei file, simulazione pellicole, la filosofia con cui è stata concepita

Contro: Il prezzo e la logica che c'è dietro la rendono una macchina non adatta a tutti

Opinione: Il giudizio su questa macchina dipende tutto da una cosa: se si sapeva e non si sapeva cosa si stava comprando. Se scelta consapevolmente non potrete che apprezzarne i lati positivi: qualità di immagine della serie x3, corpo assemblato bene e con materiali di pregio, velocità operativa soddisfacente, doppio slot sd, tropicalizzazione, mirino ibrido godibilissimo, simulazioni pellicola, ecc ecc. Al contrario, se pensate di ritrovarvi a usare una macchina come tante vi scontrerete presto con i limiti di un LCD "nascosto" e dunque dei menù navigabili meno agevolmente, dell'ottica che vi entra nel campo visivo del galileano, della ghiera degli ISO "non dedicata" ecc. ecc.. Il prezzo è quello che è (ALTO!), pertanto prima di acquistarla è opportuno che pensiate bene a cosa state comprando, valutando attentamente se risponda o meno alle vostre esigenze/aspettative. Ciò posto, il prodotto è di qualità assoluta e personalmente lo ritengo un "must have" per i fujisti. .

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021

Pro: qualità dei file, dimensioni, peso, design, qualità costruttiva, ergonomia, simulazione pellicola, autofocus, raffica con otturatore elettronico.

Contro: prezzo, menu, alti ISO?

Opinione: Dopo 12 anni di sistema reflex Nikon (d60, d7000, d700, d4 e d810) ho sentito la necessità di cambiare soprattutto per un discorso di ingombri, non di feeling e di qualità, anche perchè forse a cambiare è stato il mio modo di fotografare, e adesso ho bisogno di poter portare sempre con me la fotocamera. Ho la x-pro3 da 2 mesi e ho avuto modo di provarla e di abituarmi all'abisso che c'è sulle dimensioni ma anche sull'approccio allo scatto rispetto alla reflex (mirino elettronico in primis), e devo dire che non è stato un trauma, anche perchè sentivo da tempo di dover intraprendere un cambio. Il mirino elettronico è qualcosa di fenomenale, già sai come verrà fuori la foto ed è un'enorme comodità, soprattutto in situazioni dove non puoi metterti a regolare parametri e controllare sempre i settaggi, hai tutto sotto controllo con l'anteprima del mirino. Il display nascosto per me è una genialata, sempre protetto, non ti distrae ed è molto comodo quando si fa street, lo apri a 90° verso il basso tenendo la macchina all'altezza della pancia e guardi dall'alto verso il basso, come se avessi una fotocamera a pozzetto (non dando neanche troppo all'occhio). La qualità di immagine è veramente ottima, non posso paragonarla alla D810 da 36 megapixel (e lì ci sono i compromessi) ma è ottima, forse ho notato una leggera sofferenza ad alti iso ma devo controllare meglio perchè non mi è capitato di spingermi oltre i 1600, mi riservo per il futuro e in caso aggiorno la recensione. Il menu è migliorabile, alcune volte mi perdo cercando alcune cose che mi aspetto di trovare in un posto e in realtà sono messe altrove, ma c'è da dire che chi sceglie questa macchina non perderà molto tempo a scorrere il menu, lo imposterà una volta e basta. Lato autofocus niente da dire, molto veloce, raramente se n'è andato in difficoltà e ho notato che mette a fuoco in zone veramente buie, cosa impensabile da fare con la D810 (giusto per fare un confronto con modelli che ho avuto). Per concludere, è un'ottima macchina, stimolante e divertente, indicata per la street ma certamente nessuno vi farà una multa se la utilizzerete per fare altro :). Il prezzo è decisamente alto, nuova costa quasi 2000, non ha il caricabatterie in dotazione e quindi bisogna acquistarlo a parte. Non è per tutti, chi la compra sa quello che vuole e difficilmente rimane deluso.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2021

Pro: E' un oggetto di culto.

Contro: La QI è la stessa di xt2,xpro2

Opinione: Quando l'ho provata è' stato un colpo di fulmine, ma è stato un fuoco di paglia Sono in fuji da tempo, x100s, xt1, xt2 e poi xpro3, anche in ragione del fatto che ormai mi dedico quasi solo alla street photography. Aspetti positivi, in confronto a xt2 ma anche xpro2: 1) più rapida 2) più precisa 3) più batteria (anche perchè si è portati a usare di meno lo schermo) 4) il mirino ibrido è finalmente una goduria (perchè anche l'elettronico ora è all'altezza, e l'ottico è una goduria di per se) 5) le nuove simulazioni di pellicola sono molto belle (anche se io non le uso mai) aspetti controversi: - la rotellina ISO è un upgrade vs xpro2 ma di fatto è scomoda da utilizzare, meglio se si tiene l'ISO in auto - la limitazione nell'utilizzo dello schermo per molti può essere una cagata. A me piaceva lo schermo perchè di fatto dava un'idea di maggiore robustezza in confronto ad altri modelli ma soprattutto mi faceva entrare in un personaggio di uno street photographer molto fico e molto essenziale; ma di fatto, è un limite di cui non se ne sentiva il bisogno; ed infatti in alcuni momenti specifici mi dava frustrazione, perchè uno schermo pronto e ben visibile è un'arma in più anche per gli street photographer o un reportagista aspetti negativi: quando ti siedi davanti al pc, nella sostanza il file è sempre lo stesso della xt2 o della xpro2 CHIOSA FINALE: è una oggetto meraviglioso. Il motivo per cui l'ho rivenduta è che i progressi in confronto alle precedenti generazioni fuji sono stati più formali che sostanziali, e seppur la forma è importante io cercavo altro. Infatti dopo la xpro3 ho preso una Contax g2 per avere la vera esperienza in cui ti vuole portare la xpro3, e una sony a7III per provare qualcosa di davvero diverso vs la XT2 e cioè velocità estrema, precisione estrema, utilizzo ad alti iso, lavorabilità del file

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020

Pro: Peso, compattezza, ergonomia, stile

Contro: Nessuno al momento

Opinione: Provengo da Reflex Canon, e cercavo un sistema piu' leggero e compatto, e che consentisse di concentrarsi molto piu' sulla "pre-produzione" che sulla "post-produzione" (ovvero che sfornasse gia' dei jpeg ottimi): la X-Pro 3 coniuga perfettamente tutto questo. In piu' trovo ottimo il mirino laterale in stile rangefinder, consente di non colpire col naso (guardando coll'occhio destro ovviamente) sul retro del corpo macchina, e di avere una maggiore percezione dell'ambiente circostante (per street e reportage, come per altro, ottima cosa). E la modalita' ottica del mirino e' ottima per la street fotography o il reportage in generale. Corpo macchina poi costruito benissimo, e consente una personalizzazione delle funzioni e caratteristiche ottima. Anche i menu', pur provenendo da Canon, non li trovo in realta' molto complicati, solo richiedono una leggera ambientazione. Ottima macchina, straconsigliata. Grazie Fujifilm!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020

Pro: ergonomia, velocità, qualità d'immagine

Contro: Nessuno

Opinione: Macchina decisamente stupenda, ottime prestazioni e qualità d'immagine anche ad alti ISO. Autofocus molto prestante (-6ev) e per la parte fotografica superiore alla X-T3. L'assenza dello schermo posteriore è senz'altro un plus per chi non vuole inutili distrazioni e concentrarsi sulla fotografia. I comandi tattili e il display sempre attivo nella parte posteriore permettono di verificare anche a macchina spenta i parametri impostati. Ampia possibilità di personalizzazione e nonostante il layout retrò sono presenti funzioni tecnicamente molto utili anche in fotografia come paesaggio e still life (possibilità di focus braketing). Una macchina che se anche esteriormente sembra progettata per la street si è rivelata perfetta in ogni condizione. Da quando l'ho presa la mia Sony a7rIII e le sue ottiche pesantissime sono a casa a prendere polvere!!!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2019

Pro: Qualità dei materiali, estetica, qualità immagini, personalità

Contro: Per il target a cui è rivolta direi nessuno

Opinione: E' decisamente una macchina di nicchia, destinata a chi non soffre per la mancanza del monitor posteriore e a chi cerca un'esperienza fotografica più lenta e meditativa. Qualitativamente parlando è un'ottima macchina da molti punti di vista, sia per quanto riguarda i materiali, sia per quanto riguarda i file che produce. Il mirino è una delle chicche di questa macchina. Può essere ottico, che piace per la sua imprecisione, può essere elettronico o anche ibrido. Personalmente ne sono stato attratto fino dal giorno della presentazione e adesso che ho potuto provarla non ne sono certo deluso. Per farmi un'idea più precisa dovrò usarla a lungo ma per il momento mi piace molto.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me