RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X100VI : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm X100VI)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024

Pro: Qualità immagine, stabilizzatore, estetica, filtro ND integrato

Contro: prezzo

Opinione: Ero innamorato della versione V, ma la speculazione avvenuta non mi ha mai permesso di averne una. La VI è la prima della serie X100 prodotta in Cina...Macchina bellissima, senza ombra di dubbio...finiture in linea con la produzione cinese...qualche ghiera e pulsante non proprio ben rifiniti... hanno voluto chiaramente massimizzare i profitti, abbassando notevolmente le spese di produzione... non mi da' un senso di grande solidità come ad esempio una x-pro2, ma tant'è. Veniamo all'aspetto fotografico.... è la prima volta che provo il sensore da 40Mpx. Lo trovo molto buono, una resa notevole e tutto sommato anche a livello ISO se la cava molto bene. La X100VI permette il crop direttamente durante lo scatto, producendo immagini da 10 o da 20 Mpx, opzione comoda, anche se fattibile ovviamente anche in postproduzione. E' una sorta di zoom digitale. L'obiettivo è l'ottimo 23 f2 già noto dal modello precedente. Ha una resa eccellente, uno sfocato molto bello, una distanza minima di messa a fuoco che permette dei validi close-up. Ha un filtro ND da 4 stop integrato (filtro fisico e non digitale), molto molto comodo, l'ho apprezzato tantissimo. I comandi sono più o meno nelle solite posizioni Fuji. Il play delle immagini è a destra, nella posizione più comoda. Trovo che sia una macchina validissima (anche dal punto di vista video dovrebbe ma non l'ho mai provata in tal senso). Forse la risoluzione è esagerata per il tipo di utilizzo a cui è più votata, ma a parte i problemi di archiviazione, più pixel sono sicuramente comodi da avere. Il mirino è stupendo... avendo utilizzato in passato la x-pro2, apprezzo molto i mirini ibridi. La parte digitale ha una resa molto buona. Presenta, come la pro2, il mirino laterale digitale che si sovrappone all'ottico, e permette di verificare la messa a fuoco. Ha la cornicetta che visualizza l'errore di parallasse, come le serie pro. In definitiva, costasse qualche 100€ in meno sarebbe una macchina imperdibile. Il mio dubbio vero è sulla necessità dei 40Mpx su una macchina del genere, ma la resa è comunque entusiasmante, senza dubbio, così come lo stabilizzatore, efficace.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2024

Pro: Autofocus, silenziosità scatto, forse troppo, immagini incredibilmente definite per l'apparecchio, stabilizzazione, flash e l'ottica fissa

Contro: E' grossa per essere compatta, scomoda la ghiera dei diaframmi, inutile quella degli ISO perchè bisogna togliere l'occhio dal mirino (però fa tanto analogico). non dico il prezzo perchè sarei autolesionista. E l'ottica fissa.

Opinione: L'ho fatto. Ho permutato la mia X-E4 di due anni, con obiettivi vari, ed ho acquistato la 100VI. Non ho fatto granché in questi due giorni. Posso darvi le prime impressioni più che altro sulla maneggevolezza e la funzionalità. Premesso che ho fatto una permuta alla pari (grazie RCE Foto Lainate) con X-E4 e tre obiettivi, l'aspetto prezzo non mi ha pesato, è alto ma tenere in mano la macchina dà soddisfazione. L'ottica fissa non è un problema con i 40.2 megapixel? L'artificio dello zoom digitale che riduce la risoluzione è fanciullesco ma è finalizzato al principale scopo di questa macchina: produrre file jpeg pronti all'uso praticamente perfetti, da conservare e, anche e soprattutto, da condividere socialmente.... Il problema per me è soprattutto il grandangolare visto che anche con la Sony a7 uso sempre un Zeiss 16-35. Il crop al contrario non c'è. Ho immediatamente ordinato il convertitore WCL-X100S II che da una focale equivalente FF di 28 mm. Speriamo. Però il prezzo aumenta di altri 300 euro, aumenta il peso e aumentano le dimensioni. Dopo due anni di uso della X-E4 non ho trovato problemi nel menu e nei comandi. La ghiera superiore degli ISO è sinceramente superflua soprattutto perchè bisogna staccare l'occhio per utilizzarla. Una volta alzato l'anello di blocco gira senza scatti. Comodo il tasto Bluetooth a portata di mano e utile, quando ci farò l'abitudine, la posizione del tasto Q. Il mirino ottico è molto utile (ho preso la X100VI anche per quello) per la velocità di scatto. L'autofocus, con l'opzione C è altrettanto utile per non perdere uno scatto, quando devi riprendere certe espressioni o movimenti. Con la X-E4 (e con Voigtlander) usavo il fuoco manuale e più di qualche scatto l'ho perso. Le principali differenze, parlando di ergonomia, con la X-E4, sono il peso e le dimensioni. La X-E4 con il Voigtlander 27, ma anche il 27 kit sta davvero nella tasca della giacca. Per la X100VI serve la borsa, piccola ma serve. Non so dire se è una macchina professionale: non sono un professionista della fotografia. Scatto per lavoro in edifici o cantieri ed uso la Sony FF per gli ingrandimenti. Quando però vado a zonzo cambiare gli obiettivi è una grande seccatura. Ecco perchè.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024

Pro: Esperienza di scatto, stabilizzatore, filtro nd in camera, 35mm equivalente con possibilità di farlo diventare un 28mm, ergonomia, aspetto, personalizzazione

Contro: forse il prezzo ma se vedi le vere concorrenti non ti danno niente in più e costano molto di più.

Opinione: Premetto di avere una GFX50SII, ho avuto XT4 e Xpro3. L'esperienza di scatto già da sola vale la spesa... Sono uno che fotografa solo per divertimento e passione ma portare con me il peso e l'ingombro della GFX spesso è un problema. Con questa piccolina ti ci affezioni già dalla prima uscita, gli ho subito abbinato l'adattatore WCL X100 II per avere un 28mm perché io "vedo" solo a 24 e 85mm. Tra le mie foto potete vedere che l'ho usata un pò per tutti i campi... paesaggio, ritratto etc... Ti diverti proprio nel girare con lei al collo. Per evitare sguardi di curiosi ho coperto la parte superiore e posteriore (dove ci sono i due pulsanti) con il nastro nero opaco ed è ancora più bella. Dopo 20 anni di fotografia con fotocamere che non sono mai durate più di 3 anni, credo di aver trovato quella definitiva! Non vendo la GFX solo perché è di un altro pianeta... se devo fare qualcosa di più complesso uso lei... altrimenti la piccolina è sempre con me!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2024

Pro: Compatta,40 MPX, profili pellicola, Doppie esposizioni in presa diretta con possibilità di scelta, tre "ottiche in una"

Contro: costruzione totale è scarsa rispetto alla X100F,pochi accessori,tastini piccoli, 72dpi risoluzione di immagine.

Opinione: Premetto che la tengo da 2 mesi, l'ho presa per vari motivi : 1) è piccola e leggerina 2) è un tutto fare cioè sebbene ha un sensore da 40 MPX posso "zommare" in 50mm e in 70mm, croppando ovviamente. 3)la possibilità di scegliere in presa diretta le multiple esposizioni, cioè scatto una foto e scelgo se andare avanti o fermarmi è un'opzione molto vantaggiosa. 4) i profili pellicola, anche Nikon ne ha diversi ma volvevo provare con le mie mani questi della Fuji e devo dire che in Jpeg si sentono. 5) c'è molto spazio per la personalizzazione Note Dolenti: la costruzione come evidenziato dal video sul canale di Simone Cioè, la costruzione è Ceep, ho avuto modo di toccare con mano la X100F e la differenza si sente tutta, le precedenti versioni erano più solide! questa ha i comandi un po Ballerini. la cifra a cui è proposta, cioè 1850€ mi sarei aspettato alcuni accessori es: una SD da 64gb,i vetrini per proteggerla dai graffi, il tastino sopraelevato, oppure un paraluce etc. insomma cose che prima erano di default ora non lo sono più! altra nota che mi ha fatto storcere il naso, apro la foto in PS e la risoluzione è a 72 DPI, rispetto ad un file NIKON che è da 300 DPI, ma attenzione! non vi deve spaventare perchè il file così come esce dalla cam (ovviamente con qualche lieve correzione) si può stampare a 272,63 cm x 181,75 cm a 40mpx fino a una dimensione di 137,16 cm x 91,44 cm con una foto scattata a 70mm. per la questione peso, diciamo che così come esce non è fastidiosa, ma se devi aggiungerci il grip aggiuntivo, il paraluce, la lente protettiva, il tastino, inizia a pesare un pò. Ottima per la street o meglio per "cogliere l'attimo", io la considero una "punto e scatta" molto avanzata. Altri pregi: è discreta (perchè il corpo macchina è molto simile ai precedenti) è silenziosa (cosa utile se devi fotografare in luoghi chiusi es chiesa), non da nell'occhio. Per la questione batteria, io alla fiera della fotografia presi una batteria aggiuntiva marca JUPIO (mai sentita) ma solo 1 stand su 30 lo aveva! e devo dire che per ora mi sono trovato bene! per i consumi....arrivo tranquillamente a fine giornata se scatto 1 foto ogni 10 minuti per 3 ore poi pausa e ripeto il ciclo. Non l'ho ancora testata in ambito Video perchè non sono un videomaker!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2024

Pro: 40M pixel, compatta, ottima ottica, eventualmente adattatori grandangolo e tele

Contro: Prezzo elevato, menu un poco intricato

Opinione: La X100VI e' una piccola Leica, praticamente, ad un prezzo molto piu' conveniente e con qualche caratteristica in piu', specialmente nella parte video. Ma l'autofocus e' eccezionale, il mirino ibrido utilissimo (foto in movimento con inseguimento del soggetto, difficile da fare senza mirino ottico). La stabilizzazione non eccezionale comparata con un Sony. Per andare in giro con una macchina semi-professionale leggera e di qualita' e' insostituibile (senza spendere un occhio con la Q3).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024

Pro: stabilizzazione ,leggerezza ,nuovi profili colori ,mirino ottico,40 mega

Contro: batteria 126S

Opinione: sono rimasto molto soddisfatto .I 40 mega permettono di utilizzare" all'occorenza " il moltiplicatore interno che porta a 50 mm o a 70 mm mantenendo un ottimo dettaglio penso che per mantenere la macchina piccola ,non siano riusciti ad inserire la nuova batteria ma nonostante la stabilizzazione ,che penso aumenti il consumo , la durata è discreta . In definitiva la x100VI è una xt5 con un ottica fissa..... I nuovi profili colore sono veramente belli ...A mio avviso un gran bel passo avanti dalla V non manca nulla ..Ovviamente questo è il mio parere ognuno dica la sua







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me