|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 17 Novembre 2022 Pro: Più compatta delle sorelle X-T3 X-T4 ecc ma con le stesse qualità e sensori; magnifico grip; quasi tascabile con un 27mm... Contro: Unica pecca è la Tropicalizzazione. Opinione: La ho ormai da qualche mese, è un piccolo ma impeccabile gioiellino, ovviamente non ha lo stile vintage delle acclamate X-T3 X-T4, ma se non si hanno grosse pretese in quanto allo stile estetico, si riesce lo stesso ad avere gli stessi risultati delle altre. Piccola, all'apparenza robusta, ma con un sensore magnifico e stabilizzato, usata già in molte occasioni e mai deluso, la tropicalizzazione avrebbe solo una marcia in più, ma non mi lamento. Montando un XF27mm f/2.8R Pancake diventa una macchina da street perfetta. |
user63757 ![]() ![]() | inviato il 27 Ottobre 2022 Pro: Ottimo rapporto costi e prestazioni, menu, scelta tasti ottimi, costruzione, grip, IBIS, AF, schermo. Contro: Nessuno. Opinione: Arrivato ieri dopo qualche ora di impostazioni personalizzati trovato davvero ottimo corpo macchina Fujifilm. Trovo ottimo il rapporto costi e prestazioni praticamente costa metta rispetto la Fuji X-T4, sicuramente la X-T4 più professionale con dobbia scheda e alcuni tasti in più selettore AF etc. Ma o trovato molto possibilità di personalizzare ottimo anche la scelta rotella che va da C1 a C4 molte le possibilità di personalizzare ottimo anche rotelle esposizione, simulazione pellicola e tasti ISO etc. Ottimo anche il IBIS e il AF, stato veramente una bella sorpresa molto positiva e consiglio questo corpo macchina a non professionisti ma personalmente la trovo in parte meglio di una X-T3/X-T4 per la scelta impostazioni menu senza troppi conflitti. |
inviato il 04 Gennaio 2022 Pro: Ergonomia e comandi, sensore , stabilizzatore, qualità d'immagine. Contro: non è tropicalizzata. Opinione: La mia scelta migliore nel settore APS-C dopo anni in Sony (qualità immagine Sony non si discute ma ergonomia, feeling e comandi pessimi). Al contrario di come ha scritto qualcuno, la rotella Sx delle simulazioni pellicola è invece personalizzabile, come il resto dei tasti e rotelle. Basta guardare bene le impostazioni menù. La X S10 è una Signora macchina, completa ed efficace. Rispetto alla ottima Xt4, manca il secondo slot, non è tropicalizzata, manca il 4k in 60fps in 400 mbps ma sinceramente per me che sono un appassionato di fotografia non sono indispensabili. Credo che nel comparto Aps-c sia la fotocamera migliore come qualità prezzo e la dotazione del sensore stabilizzato si fa sentire. Adesso poi oltre alle ottiche fuji di ottima qualità si possono trovare ottiche di terze parti con rapporto qualità prezzo interessante. La consiglio senza esitazioni. Ultima cosa, l'af pur ottimo e preciso non è ancora perfetto come quello Sony (Sony è una spanna sopra) ma nonostante questo non mi sono mai pentito del passaggio a Fuji. |
inviato il 01 Gennaio 2022 Pro: Ergonomia, ibis, tasto joistik, monitor ruotabile, Autofocus, Leggera Contro: Rotelle anonime, mancanza levetta selettore messa a fuoco,, Durata batteria, sensore che crea qualche artefatto di troppo in jpeg Opinione: Personalmente la trovo esteticamente bruttina ed anonima.... Mancherebbe il selettore di selezione Autofocus s,c,m anche se il problema è facilmente aggirabile col tastino multifunzione a sx.... Ho riscontrato con alcuni files jpg degli artefatti fastidiosi ho risolto parzialmente aggiungendo un po' di grana in bn oppure elaborando lo stesso file in raw... Penso sia dovuto alla compressione più che al sensore... Ecco i difetti sono già finiti.... Passiamo ai pregi Sensore fantastico... Certo bisogna lavorarci un pochettino con le tarature dei diversi tipi di pellicola.,ma una volta trovata la giusta combinazione sforna dei colori bellissimi.... lIbis fondamentale, da solo vale l'upgrade da xt30...... s'impugna bene e trasforma le ottime ottiche fisse fuji in stabilizzate.... Si apre una nuova prospettiva e un aumento di qualità delle stesse.... Il monitor rovesciabile mi permette di proteggerlo quando faccio escursioni in montagna.... Il sensore ha la giusta quantità di pixel anche se secondo me la resa cromatica deve essere personalizzata rispetto a quella custom .... Molte le personalizzazioni ed in internet si trovano moltissime "ricette" per sperimentare altri tipi di pellicole.... Sarebbe perfetta se avesse il feeling della xt20.... Ma forse esiste già e si chiama xt4 Allora non rimane che accontentarsi perché in fondo è una buona macchina.... Migliorabile... |
user213929 ![]() ![]() | inviato il 26 Dicembre 2021 Pro: Af per la fascia di prezzo , sensore BSI, IBIS , Grip , intelligente, intuitiva , possibilità di impostare lunghe esposizioni oltre i 30 sec , connettività , schermo flippabile , possibilità di fare riprese al buio con Fuji 50 1.0 Contro: Nessuno per il prezzo . Opinione: Una xt4 senza il 4k in 60fps in 400 mbps, roba marginale anche se fai video ma non cinema , perché ovviamente lì la pp si fa sentire nella ripresa e quindi il file deve avere un ottima lavorabilità , con molte informazioni .. cosa che se un utente medio dovesse gestire un file per puro uso cinematico, gli esploderebbe il computer . Secondo me attualmente è la migliore Fuji costa 400 euro in meno della xt4 e con questo Delta ho preso il 16 wr f2.8 con il fuji 50 wr f1.0 , avrei potuto anche optare per il 90 wr e 14 xf 2.8 su xt4 , ma avrei avuto un vuoto incolmabile per situazioni ordinarie o per la street . |
inviato il 25 Giugno 2021 Pro: Grip, dimensioni, peso, qualità costruttiva e materiali, sensore, schermo snodato Contro: ergonomia, lentezza operativa Opinione: Non ho mai avuto fuji ma sono stato sempre tentato, ho provato in precedenza xh1 e xt4 e semplicemente me ne ero innamorato, la resa delle ottiche fuji su questo formato ottima, la QI e resa cromatica degli ultimi sensori idem... insomma ho sempre considerato fuji il riferimento per questo formato. Questa fuji è in buona sostanza una xt4 rivista senza la bella ergonomia tipica di questo marchio, questo la rende molto più simile a sony aps-c ML e quindi lenta nel dover sempre accedere nei menù per regolare i parametri di scatto; di buono c'è comunque il grip ottimo considerate le dimensioni della macchina, i pochi pulsanti ai punti giusti; riguardo ad af non è pari ad altri marchi ma mi è sembrato preciso, dipende molto dalla lente usata, ad esempio il 35 f2 funziona bene, il 56 1.2 invece risulta lento e impreciso, lo stabilizzatore funziona bene, è possibile lasciarlo sempre collegato ed in questo caso ho notato che la macchina scalda un pò; Lato video buona, è presente il profilo eterna con il 4k da 200Mbs da 29fps, ho provato delle riprese e considerato stabilizzatore su sensore e stabilizzazione software (crop 1.1 nei video) sono riuscito a realizzare un piccolo firmato da fermo a mano libera con il 90 ad f2, non so se lo stabilizzatore e' buono come quello presente sulle Panasonic ma usabile senza gimbal; Credo sia una macchina bella per chi viaggia e fa street con ottiche piccole, mi viene in mente il 23 f2 e il 35 f2 ad esempio, diventa troppo sbilanciata con ottiche più importanti ma ancora si tiene bene, buona anche per video considerato lo stabilizzatore che permette riprese anche senza gimbal. |
inviato il 28 Aprile 2021 Pro: Grip, maneggevolezza, intuitiva, materiali, processore top, stabilizzata. Contro: Nessuno per chi sceglie questa come prima fuji. Opinione: La mia opinione da perfetto new entri è che questa macchina è spettacolare per chi vuole iniziare a fare foto e per chi ha già fatto questo passo. Si tiene benissimo in mano e ti restituisce una sensazione ti fermezza grazie al grip. La batteria dura poco, la mia media è di 370 scatti, nei video invece cala drasticamente a poco più di un'ora. La simulazioni pellicola nella ghiera a sinistra, le quattro personalizzazioni nella ghiera dei comandi, e il fatto che Fuji con la X-s10 abbia voluto "essere quanto più simile ad altri pur mantenendo lo style" la trovo una mossa molto azzeccata per chi passa a fuji da altri brand, senza aver timore. Mirino piccolo ma assolutamente perfetto, touch discreto, pulsanti al posto giusto. Avrei preferito se la ghiera all'estrema sinistra avrei potuto personalizzarla con gli iso, ma va benissimo così. Do un 9.5, perché ogni volta che la prendo in mano scopro la voglia di scattare, e anche i soli JPEG ... Wow. |
inviato il 05 Febbraio 2021 Pro: Tutti quelli di una mirrorless fujifilm + sensore stabilizzato, schermo orientabile, ricarica tramite usb C ed ergonomia Contro: perdita del look vintage (e comodità delle ghiere, ma forse è solo questione di abitudine) e del selettore tipo scatto Opinione: Riassumendo il mio umile giudizio in una frase: questa è la fotocamera perfetta per il fotoamatore (e un ottimo secondo corpo per i professionisti) Il nuovo look strizza l'occhio agli utenti non fuji che sono spaventati dalle ghiere manuali e vogliono avvicinarsi a questo mondo. Non è brutta, anzi, però perde un po' di quel fascino che ti regalano la X-t2 (da cui vengo) et similaria. Per gli amanti delle ghiere come me, tuttavia, non si rimane totalmente a bocca asciutta perchè ci sono 3 ghiere "anonime" personalizzabili (purtroppo non al 100%); ad esempio la ghiera sx è diventata la mia ghiera iso (anche se purtroppo, attivandola, oltre che modificare l'iso, e questo è bene, fa apparire l'elenco dei valori iso che vanno quindi ad ostruire il campo immagine finchè non si clicca qualcosa, e questo è male, perchè fa perder tempo e comunque sembra un passaggio inutile) La stabilizzazione del sensore e l'ergonomia sono stati i punti salienti che mi hanno fatto abbandonare la t2; la stabilizzazione è il vero plus, scatti senza mosso a tempi prima inimmaginabili. L'ergonomia invece non la trovo chissà quanto meglio, l'anulare e il mignolo rimangono fluttuanti e quindi la presa non è eccezionale come speravo, l'usabilità ad una mano rimane limitata ma credo sia perfetta per una mano di dimensioni "normali". Rimane comunque piu comoda delle altre, sia t2 che t20, ma manca ancora qualcosa (questo è un parere personalissimo). La qualità d'immagine, l'AF, e tutto il resto rimane di ottima qualità. La durata della batteria è soddisfacente. L'evf è in linea con quelli delle piccole x-t20, t30 ecc (un bel mirino su questa s10 le avrebbe dato la lode). Non so se è un mio limite ma mi piacerebbe poter invertire le funzionalità delle ghiere destre (l'anteriore col posteriore), ad ora nelle varie modalità la ghiera posteriore è sempre dedicata alla comp esposizione mentre l'anteriore regola apertura o velocità di scatto (preferirei il contrario e non riesco a cambiarlo). Il touch l'ho disabiliato per quanto concerne messa a fuoco e scatto ma risulta utile per le gestures (si, si possono usare anche con le opzioni di scatto touch disattivate, il che è una gran cosa) In conclusione: il "touch and feel" perde qualcosa rispetto ad una ammiraglia, però guadagna peso e comodità generale. E' molto personalizzabile, ma non al 100%. La qualità delle immagini è eccellente. Richiesta personale a Fujifilm: la prossima me la faresti simile a questa ma con le ghiere vintage e un mirino un po' più grande? Sarebbe la perfezione, almeno per me. Voto 9/10 |
inviato il 27 Novembre 2020 Pro: Leggera, ottima ergonomia, facile, buon mirino, ottima qualità di immagine e autofocus Contro: Tasto di scatto con uno strano “scalino” tra riposo e autofocus Opinione: Eccola! Ringrazio Sergio Lozzi e #OtticaUniversitaria per l'estrema gentilezza, affidabilità e disponibilità! Avete un nuovo, soddisfatto cliente. Negli ultimi 8 anni ho avuto Olympus Em1 poi Em1mk2, con tutti gli zoom pro e 300f4. Prodotti top di gamma super performanti e su questi baso il confronto. La qualità costruttiva di questa Fuji non presenta differenze con le Olympus top che posso confrontare. Non sembra più cheap. Ghiere solide e precise, corpo compatto ma solido. Leggera! Il mirino è migliore di quello della Olympus Em1 mk2. I menù molto più intuitivi. Autofocus al pari delle Olympus, qualità di immagine, tenuta ISO e colori migliori. |
inviato il 29 Giugno 2021 Pro: Fa quello che gli viene chiesto di fare. Ha una presa profonda. Ha una qualche forma di IBIS. Contro: Sembra plastico nella mano. L'IBIS è così efficace. È espesivish (900 Eur localmente in Spagna, solo corpo, primavera 2021). Opinione: Testato ampiamente durante un lungo fine settimana. È una buona macchina fotografica. Molto più bello da usare rispetto all'X-A, all'X-E e all'X-T10/20/30. Ma non è liscio come X-T1/2/3/4. La qualità dell'immagine è OK ma non spettacolare. Il video è OK ma non spettacolare. Posso acquistare questa fotocamera come il mio secondo corpo (uso 2 corpi contemporaneamente per risparmiare tempo scambiando obiettivi) quando il mio X-T1 muore un giorno (tocco legno). Ma spero che prima di allora appaia una qualche forma di X-H2. |
inviato il 24 Aprile 2021 Pro: Nella stabilizzazione del corpo-IBIS, presa, qualità dell'immagine Contro: La mancanza di quadranti meccanici in alto, l'impossibilità di compensare l'esposizione in modalità manuale, molto meno ergonomia rispetto a x-t20 per esempio, ad eccezione dell'aderenza., schermo lcd mediocre. Opinione: Sono venuto a x-s10 da x-t20 e sono abbastanza deluso. La mancanza di pulsanti meccanici in alto, l'impossibilità di compensare l'esposizione in modalità manuale, la tanto meno ergonomica rispetto all'x-t20 sono importanti inconvenienti. L'impugnatura è molto migliore rispetto a quella di x-t20, ma lungi dall'essere molto efficace. Con una buona tecnica, l'IBIS ti consente di scattare con 1/4 di secondi, con un obiettivo normale, ma questo è il limite. L'lcd mediocre è un altro problema. Se non scatti con lenti non stabilizzate, rimani sulla serie X-TXX. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me