|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
user63757 ![]() ![]() | inviato il 05 Luglio 2022 Pro: Compatto, ottima costruzione, ottimo mirino elettronico Contro: Schermo girevole Opinione: O cercato e pensato per anni una alternativa X-T più leggera e compatta per motivo giri in Mountainbike e con questa X-E4 propio quello che cercavo compattezza. Non sento la mancanza di ulteriori tasti trovo tutto quello che o bisogno grazie uno menu pochi tasti ma pensato in modo eccellente trovo addirittura alcune funzioni sullo menu meglio tasti che su la mia X-T4. Costruzione sembra ottima lisca e pulita in parte in metallo lega di magnesio. Contro: diciamo a me sarebbe piaciuto un schermo girevole per chiudere il retro anche come protezione schermo graffi o urti. Nota: Forse mio parere personale Fujifilm a tantissime ottiche a disposizione naturalmente sulla X-E4 si può mettere diverse ottiche Fuji zoom e fissi ma vedo bene ottiche compatte su questo corpo macchina X-E4 per quanto riguarda ottiche fisse di piccole dimensione direi vasta scelta ma per i zoom compatti vedrei benissimo il 18-55 Fuji che secondo me sarebbe da aggiornare con una versione piccolissimo zoom 18-50 f4.0 con AF moderno e ghiera diaframma segnata e stabilizzatore ultima generazione e ottima meccanica alla Fujifilm. |
inviato il 03 Giugno 2022 Pro: Compatta, ottima per uso frequente, LCD orientabile per me perfetto, presenza mirino Contro: Leggere sotto Opinione: Premetto che sono un fotoamatore e non un professionista e ho comprato questa fotocamera per un uso non troppo specialistico e per avere dimensioni ridotte. Ho notato una recupero delle ombre davvero interessante, ha pochi tasti personalizzabili ma una volta capito i propri interessi fotografici ritengo siano sufficienti Ora la nota dolente, francamente non capisco come nel 2021 una fotocamera di tali prestazioni non abbia la possibilità di fare bkt profondità di campo. Una mia Reflex di una marca molto bistrattata già 6 anni fa aveva questa funzione e pure quella dei tempi di scatto. Trovo questa mancanza inaccettabile, tanto più che ho provato a togliere l'obiettivo dal corpo macchina girare la ghiera dei diaframmi e nessun diaframma si apre o chiude Quindi significa che il movimento del diaframma viene controllato elettronicamente per cui questa funzione poteva essere tranquillamente messa anche usando obiettivi con la ghiera dei diaframmi parlo perlomeno del 27 venduto in Kit (se poi sbaglio qualcuno mi correggera') A parte questo fotocamera consigliata Un saluto |
inviato il 06 Aprile 2022 Pro: Qualità costruttiva, qualità fotografica ed estrema compattezza. Contro: Nessuno, se la si sceglie per quello che offre. Opinione: Personalmente potrei considerarla la macchina perfetta perché soddisfa appieno le mie esigenze, ovvero compattezza, estrema portabilità ed essenzialità, unitamente alla grande qualità fotografica. La sto usando con obiettivi fissi come il 23 ed il 35 f/2, oltre al piccolo 27 f/2.8 che le si cuce addosso, ed anche col piccolo e leggero zoom 15-45. Molti lamentano la scarsa ergonomia ma io la trovo comoda e la maneggio senza problemi. Probabilmente con obiettivi più voluminosi da quel punto di vista qualche problema lo si potrebbe avere, ma credo nulla di catastrofico. Certo, magari la seconda ghiera posteriore avrebbe fatto comodo, ma settando bene i pulsanti a disposizione, unitamente alla ghiera anteriore che si può impostare su 3 funzioni, si trova comunque la maniera per operare al meglio. La batteria non dura moltissimo, ma pure questa cosa la si supera con un paio di batterie di scorta.... Fujifilm offre diverse alternative per chi lamenta la mancanza di questo o di quello, e se si sceglie questa macchina per portarsela dietro e fotografare, non c'è mancanza di ibis che tenga........... |
inviato il 06 Gennaio 2022 Pro: - Qualità dei files, - Velocità operativa - Estrema personalizzazione - Estetica minimale Contro: - Mancanza del flash - Nessun Grip - Solito insensato menu Fuji Opinione: Acquistata praticamente al Day One questa Xe4 mi ha stragato. Ero indeciso se acquistare questa o la sorella x100v, ma ho deciso per questa xe4 per la possibilità di utilizzare delle ottiche pentax e m42. La Fuji si presenta spettacolare, con un design minimal e squadrato, leggermente diversa dalle altre XE. Le dimensioni sono da taschino, beh non proprio, forse da tasca del giubbotto quello si. L'ho presa in accoppiata col 27 mm MK2, nonostante non sia la mia focale preferita. Infatti mi trovo molto bene col mio 18 mm di vecchia data. Ma posso tranquillamente esplorare la ritrattistica e fotografie ai miei due cani che l'autofocus non perde quasi mai un colpo. Inoltre si può salvare delle simulazioni pellicola personalizate, compreso il bilanciamento del bianco nel suo particolare R and B. |
inviato il 12 Ottobre 2021 Pro: Piccola, maneggevole e adatta alla street photography ma non solo. Contro: Poco grip Opinione: La uso da circa un mese e sono molto soddisfatto per vari motivi. Puoi fare foto street senza utilizzare l'EVF ma il piccolo ribaltamento dello schermo. Parlando di EVF lo trovo adeguato alla classe della fotocamera e non soffre di ritardi. Si possono personalizzare molte funzioni anche quelle mancanti fisicamente e qui mi riferisco al classico selettore frontale AF-S, AF-C e M. La utilizzo principalmente con il nuovo 18mm f/1.4 sempre in AF-C e questo accoppiamento risulta velocissimo anche in poca luce. Nota di merito sono le simulazioni pellicola del sensore X-Trans IV che sto utilizzando ma che comunque già conoscevo avendo la X-T3 e in passato la X-T1. Promossa a pieni voti. Ho aggiunto un contro ma a mio avviso è di poco conto utilizzando ottiche piccole e poco pesanti. |
inviato il 02 Settembre 2021 Pro: Dimensioni, estetica pulitissima, LCD risoluto e flip, real tracking, simulazione Classic Negative, carica durante l'uso, HDR raw, raffica, readout sensore ridotto Contro: Mancanza selettore AF-S/C/MF, Eye AF Fuji, buffer solo 18 scatti, ergonomia da scatoletta di tonno (ma almeno è bella) Opinione: Dopo anni è finalmente tornata la serie più bella di Fujifilm. Sensore e AF sono i soliti di X-T3, X-T4, X-PRO 3, quindi buono ma poco intelligente in Eye AF, fortunatamente non lo uso mai, buono il real tracking con il punto che si incolla al soggetto e lo segue con affidabilità. Il sensore anche è il conosciutissimo BSI che in elettronico ha un readout veloce e quindi può essere usato l'elettronico praticamente sempre, anche per sport, in quanto le deformazioni non sono apprezzabili. L'ergonomia è la peggiore di tutte le Fuji, ha perso tasti, ghiere e impugnatura, è perfettamente liscia, però questo le da una pulizia incredibile che ve la farà amare e perdonereste qualsiasi cosa, tranne la perdita del selettore di AF, quello è da patibolo. Hanno implementato HDR RAW, molto utile, e le nuove simulazioni pellicola, Classic Negative soprattutto è una roba porno, davvero... Non riesco a smettere di usarla. Per il resto è veramente un'ottima macchina, con un'ottica piccola, leggera e affilata ve la porterete sempre dietro, io ho dato il compito al 35 F2 che su questa macchina è un cecchino. Devo dire che la batteria tra mancanza di Ibis e altre diavolerie dura il giusto anche in boost (per me sempre attivo). Come al solito ringraziamo Fuji per il Q menù, i tasti personalizzabili e la completa personalizzazione di ogni cosa, anche dei punti AF. |
inviato il 12 Marzo 2021 Pro: dimensione, peso, tasti Contro: dimensione, mirino, forse qualità costruttiva Opinione: Ho questa piccoletta da una settimana, e sono un po' confuso. Mi direte, beh si vede hai messo la dimensione sia nei pro che nei contro. Questo è uno dei motivi della mia confusione infatti. Se da un lato è una macchina estremamente portatile, senza obiettivo di sorta è poco più grande di una Ricoh GR III, dall'altro appena ci aggiungi un obiettivo inizia, per le mie mani almeno, a rendere la presa difficile. Parlo di obiettivi come il xf16 f/2.8 o il voigtlander 35 f/1.4 con adattatore. Mi si dirà, ma c'è anche il set con l'impugnatura extra. Verissimo, però se uno compra una macchina piccola è anche perchè vuole dimensioni portatili, se devo aggiungere accessori allora prendo altri modelli. L'altro contro è il mirino, a mio avviso non un granché. Potevano fare meglio avendo già l'ottimo mirino sulla x100v. La qualità costruttiva l'ho trovata "cheap", niente a che vedere con la X100V, x-pro (anche la due per dire) o le xt3-4...ma per 900 euro non mi aspetto certo tale costruzione, fatta tra l'altro in Indonesia e non in Giappone. Non dico che 900 euro siano pochi, però rispetto a macchine che costano il doppio come la x-pro3 chiaro che la qualità costruttiva è inferiore. Il resto, quello che sta dentro, tutta l'elettronica e il software è lo stesso più o meno delle ultime nate in casa Fuji, quindi ottima qualità di file. La consiglio? non so. Forse solo in accoppiata al 27mm...allora con 1100 euro si ha una buona soluzione di peso e dimensioni...un'ottima introduzione al mondo fuji e una discreta portabilità. Altrimenti se è per entrare nel mondo fuji, senza pensare alle dimensioni, consiglio la xt3 (che oggi si può trovare in offerta a poco più del prezzo della xe4), a parità di dimensioni forse la xt30... Se è un complemento, la sconsiglio, perchè tolti un paio di obiettivi, gli altri senza L e poggia pollice non si riesce a portarli e la macchina diventa comunque più ingombrante Infine se uno possiede già la xe-3, se la tenga stretta. PS inutile dire che ritorna al negozio la mia |
inviato il 11 Marzo 2021 Pro: Tutto : dimensioni , maneggevolezza , velocità , risoluzione. Contro: Nulla , che mi venga in mente. Le asole per la cinghia di trasporto sono un po' misere , ma è una sciocchezza. Opinione: Questa è una recensione un poco ibrida , in quanto parla della X-E4 , della X-T4 e di due Fuji 27mm. pancake. Il primo modello e l'ultimo arrivato R WR , detto Mark II. Pur avendo una X-T4 con una folta serie di obbiettivi Fuji , con una spruzzatina di Meike , Samyang e Viltrox , non ho resistito all'appeal del bundle X-E4 + XF 27mm. 1:2.8 R WR. Infatti , se il 27 Mk. II viene offerto (non ancora disponibile)per circa 470 Euro e il bundle lo ho acquistato su Amazon per 1.100 Euro , o la X-E4 era offerta per poco più di 600 Euro o il 27 era a meno di 200 Euro. Il tutto consegnato in meno di 24 ore , ho avuto il bundle ieri sera e oggi ho scattato circa 100 foto con la X-T4 montato il 27 Mark I e la X-E4 con montato il Mark II. Beh.. la resa ottica è assolutamente comparabile , forse con una leggera prevalenza del Mark II nella velocità di messa a fuoco e nella grande comodità della selezione del diaframma sull'ottica stessa. Ma come maneggevolezza ,ergonomia (pur nelle dimensioni molto minori) velocità di attuazione , la X-E4 ha vinto alla grande. Eccezionale , per questo piccolo Davide dell'APS-C. Non posso mostrare le foto odierne inquantoché tutte scattate in ambito ospedaliero. Oggi , Venerdì 12/03/21 ho postato qualche foto presa stamattina al mercatino sotto casa con la X-E4 e il 27mm. Pancake Mark II. Sono foto banali e la illuminazione era pessima. Ma danno una idea della definizione e della tenuta al controluce. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me