JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Robusta, ben costruita, ottima resa cromatica e degli incarnati, possibilità di utilizzo di tutte le ottiche Nikon, anche quelle di 40 anni fa.
Contro: Dimensioni del display insufficienti a dare l'idea della foto scattata. Peso eccessivo, rumorisità dello scatto.
Opinione: Ho voluto acquistare un corpo usato, ma praticamente nuovo (14.000 scatti) per togliermi un capriccio, visti i positivi giudizi degli utenti e non sono pentito. Il difetto più grande, che nessuno degli inserzionisti ha rilevato, secondo me, proprio la dimensone del display e la scarsa luminosità, che soprattutto in piena
luce non permette una corretta
valutazione dell'esposizione della
foto riprodotta. Malgrado tutto la
ricomprerei, si tratta di un prodotto
senza tempo, una vera icona.
Purtroppo ho anche notato che nelle
foto notturne alcuni, parecchi, pixel sono bruciati, lasciando puntini bianchi sui fondi neri, quali cielo o parti buie, difetto che seppure irrilevante di giorno, richiede correzioni in postproduzione.
Pro: Gamma cromatica eccezionale, resa dei bianchi stupenda con assenza di aree bruciate, profondità tonale ineguagliabile, risoluzione sottovalutata, assenza di rumore nelle foto notturne fino a 400 iso, ricchezza d'informazioni nei dettagli.
Contro: Lentezza e peso.
Opinione: Posseggo questa fotocamera dal 2007 (siamo nel 2016) e, avendone provate molteplici di ultima generazione per curiosità, fin'ora non la cambierei con nessuna, neanche con le full frame...vi starete chiedendo perché giustamente. Ve lo spiego subito; prima di prendere questa fotocamera, provenivo dalla Nikon f6 che usavo con le Provia 100F o 400F e dall'uso sporadico di una 4x5' shen-hao usata sempre con Provia 100F.
Bene, le immagini che escono da questa fotocamera non hanno nulla di cui invidiare a queste pellicole...la fuji ha sviluppato appositamente questo tipo di SuperCCD che ha come caratteristiche quelle di essere stato progettato, oltre che prendendo come riferimento l'occhio umano, anche quello della tecnologia ad alogenuri d'argento delle loro pellicole diapositive fuji. Vi posso assicurare che, scattando su cavalletto foto notturne a 100 iso, si riesce a tirar fuori da questa fotocamera una qualità ineguagliabile per caratteristiche tipiche della sua tecnologia Super CCD! Proprio di questo voglio parlare...questo sensore è oramai fuori produzione, e questo mi rammarica non poco, pensando ad una successiva sostituta della s5 con super CCD ed un fullframe da (es.) 24 o 36mpx. Fu l'ultimo di una generazione di CCD spettacolari...se ci fate caso non c'è più fotocamera digitale che usi il CCD ma ora escono tutte con il CMOS...questo perché il cmos consuma meno le pile e costa meno nella sua produzione...ma il CCD tira fuori una qualità superiore...non è un caso che gli scanner utilizzino il CCD e non il cmos. Cmq associata ad un'ottica di alta qualità ragazzi abbiamo una fotocamera che fa ancora paura! Le mie stampe 100x70 sono nelle Gallerie d'Arte. Non la venderei mai.
Pro: Corpo professionale con guarnizioni per polvere e umidità, sensore Super CCD, tenuta iso, gamma dinamica, simulazione pellicole e negativi Fuji, live view, supporto GPS.
Contro: Relativa lentezza operativa, raffica inutilizzabile, durata batteria non eccezionale.
Opinione: Presa da poco, a distanza di 10 anni dalla sua presentazione. Ancora oggi nel 2016, produce fotografie splendide da lasciare sbalorditi, per certi versi ineguagliabili (sopratutto nella stampa).
Partiamo dal corpo: è lo stesso della Nikon D200 quindi robusto e massiccio, senza fronzoli e con tutti i tasti dove servono. Arrivando dalla D80, la prima volta presa in mano da la sensazione di non reggere una fotocamera, ma uno strumento di lavoro.
Il sensore: Super CCD da 6Mpx di tipo S + 6 Mpx di tipo R, per un totale di 12 Mpx; progettato imitando il comportamento dell'occhio umano (coni e bastoncelli) dalla resa cromatica e gamma dinamica veramente interessanti.
La tenuta iso è veramente buona fino a 2000, anche se la funzione riduzione rumore non è proprio il massimo. Altre funzionalità interessanti sono la simulazione pellicola Fuji di 5 tipi, live view (anche se scomodo), supporto GPS tramite cavo Nikon MC-35 o compatibili e il curioso supporto barcode (per gli ambiti industriali).
Una reflex nata per lo studio ma ottima in tutti gli ambiti, tranne la fotografia sportiva causa raffica lenta.
Se ne trovate una sotto i 100 mila scatti e in buone condizioni, prendetela ad occhi chiusi!
Pro: Resa cromatica e dinamica ineguagliate, robustezza da carro armato, affidabilità sul lavoro, scatti multipli, funzioni HDR inseribili con apposito pulsante, simulazione pellicole analogiche Fuji dai negativi professionali alle diapositive.
Contro: Peso, raffica lenta, scrittura su scheda (RAW+JPG).
Opinione: Una fotocamera straordinaria per la bellezza delle foto che produce. Nella fotografia d'architettura, ritratti ambientati e nella street photography, l'accoppiata S5-PRO + Sigma 10-20mm è micidiale e non teme rivali, compresi i tilt & shift. Una fotocamera irripetibile e seria, dalla quale non mi separerei mai. Peccato che Fuji abbia smesso una produzione che, con le tecnologie di oggi, avrebbe dato filo da torcere a reflex sempre più super costose, che hanno monopolizzato il mercato professionale ma che su strada non valgono che la metà di quanto costano.
Pro: Eccezionale sensore Super CCD dalla resa cromatica straordinaria; ottimo corpo macchina robusto e affidabile; monta tutte le ottiche nikon anche le manual focus.
Contro: Raffica non entusiasmante; eccessiva lentezza nella registrazione del RAF; display piccolo.
Opinione: Dopo averla usata per diversi anni l'ho venduta per passare prima alla Nikon D90, poi alla D700 e infine alle ultime Fuji (X100, X100s e XE2). Volete sapere com'è andata a finire?... l'ho ricomprata perché non riuscivo a stare senza.
Bisogna provarla per rendersi conto di cosa riesce a tirar fuori questa ormai vecchia fotocamera, per non parlare poi della stampa dove, secondo il mio modestissimo parere, vi assicuro a pochi rivali.
Peccato solo che la Fujifilm abbia abbandonato il progetto del super CCD, sensore dalle qualità straordinarie sia per resa cromatica che per gamma dinamica. Vero è che non brilla ad alti iso, ma è anche vero che produce una grana tipo pellicola, con rumore cromatico quasi assente, cosa che a me garba molto.
Adesso ho solo l'S5 accoppiata col Tamron 17-50 e l'Sb 800 e vivo felice, provare per credere!
user36759
inviato il 30 Gennaio 2014
Pro: Qualità dei files Jpeg (e pure leggeri), sensore Super CCD ancora ineguagliato come resa (anche dalle moderne Fuji serie X), l'unico sensore che mi stupisce insieme al Foveon montato sulle Sigma, corpo macchina robusto (lo stesso della nikon D200), innesto Nikon F, durata batteria a volte superiore a quella dichiarata
Contro: un pò lenta nella registrazione specialmente dei raw, durata batterie se non usata frequentemente, non è Full Frame
Opinione: Basta dare un'occhiata alle immagini che sono state postate qua sotto per rendersi conto della qualità, della resa dell'incarnato per la quale è proverbiale, e non è una di quelle leggende che creano un' aura particolare attorno a certi oggetti esaltandoli più di quello che sono...è la realtà.
L'AF è abbastanza veloce e preciso e il parco ottiche sterminato in quanto utilizza, come i modelli precedenti, l'innesto Nikon F. Essendo il corpo lo stesso della Nikon D200, possiede l'accoppiamento del diaframma per uso degli obiettivi manuali AI e AIS anche in automatismo a priorità d'apertura.
La registrazione delle immagini è un pò lenta ma non ho mai avuto problemi al riguardo.
La raffica è di 2ftg al sec. Non è una macchina destinata alle riprese sportive. Ma a parte questo fa benissimo tutto il resto.
La tenuta agli alti iso è molto buona, meglio della concorrenza del suo tempo, anche se a volte il filtraggio del rumore alle sensibilità tipo 2000-3200 iso spappola un pò i dettagli. Ma si può selezionare un filtraggio minore ideale anche per la ripresa astronomica.
Se non andate di fretta e cercate qualità e resa dell'incarnato superiore, questa è macchina è per voi.
La durata della batteria ovviamente varia molto a seconda delle condizioni e della frequenza d'uso. Usandola tutti i giorni per lavoro, sono arrivato a fare anche 600 scatti, 200 in più di quelli dichiarati!!
Ad oggi non saprei con cosa sostituirla. Purtroppo è stata l'ultima reflex digitale Fujifilm, e soprattutto l'ultimo apparecchio dotato del sensore Super CCD in formato aps-c.