RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023

Pro: Costruzione, motore AF fulmineo, stabilizzazione ottima

Contro: Inizia a sentire gli anni sulle spalle, AF video problematico a inizio e fine corsa

Opinione: L'unica scelta per la triade zoom fuji, costruito per durare, solido e professionale e per il 2015 è tutto perfetto, se non fosse che oggigiorno inizia un po' a soffrire rispetto alla concorrenza molto più moderna, principalmente in nitidezza. Il 70-300 fuji è estremamente più nitido e meno costoso, ma se si necessita di una lente luminosa si è costretti al 50-140, che adotta ancora il vecchio design fujifilm pensato per sensori da 12/16 mpx, senza lenti asferiche che rendono le nuove lenti delle lame anche ai bordi. Sconsigliato su una xt5/xh2, secondo me sono costretti a farne una seconda versione per i sensori più esigenti. Grave problema che lo affligge è l'errore di messa a fuoco a inizio e fine corsa del barilotto in video con modalità AFC: se si rimane a 50mm e apppena si raggiungono i 140mm l'autofocus impazzisce e non si blocca sul soggetto, e se precedentemente aveva acquisito il fuoco andrà a perderlo lo stesso. Ciò non rende la lente inutilizzabile ma estremamente fastidiosa se non si presta attenzione. Basta arretrare anche solo leggermente lo zoom per risolvere tutto, ho cercato su vari forum senza trovare soluzione, testata su XT3 e XS10, quindi non penso sia un problema di corpo macchina. Ovviamente con i motori lineari è impossibile fare degli zoom durante il video senza perdere il fuoco, altro fastidio ma ormai conosciuto. Nelle foto in AFS nessun problema, mistero. Se non avesse questo fastidio sarebbe una perfetta lente per avere 8 anni sulle spalle, ancora utilizzabilissima su massimo 26 mpx. Il classico 70-200 grosso ma necessario.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022

Pro: Nitido, buona apertura, ingombro relativo, velocità AF, WR

Contro: Peso , rumori durante il trasporto.

Opinione: Usato su X-T3 mi ha dato ottimi risultati. L'autofocus è veloce e sia la qualità costruttiva sia la resa in termini di nitidezza e sfocato sono ottimi. I rumorini che provengono dall'obiettivo durante il trasporto a macchina spenta non saranno pericolosi, ma di certo non sono tranquillizzanti. Il peso si fa sentire e posso tranquillamente dire che dopo una giornata passata con due macchine in borsa (tenevo una X-T3 con il 50-140 e un'altra X-T3 con il 10-24) ho rimpianto di aver venduto il 55-200, per cui se non avete esigenze di aperture ampie o di tropicalizzazione, consiglio di prendere il 55-200, più buio ma con buone prestazioni e peso decisamente inferiore, se invece volete il massimo, beh, prendete pure il 50-140 ad occhi chiusi, difficilmente vi deluderà.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022

Pro: Tutto

Contro: Ghiera diaframma

Opinione: Stiamo certamente parlando di una lente magistrale. Super luminosa per essere un super tele. Fa concorrenza al mitico 70-200 2.8 della Canon (che possiedo e utilizzo da anni per lavoro). Unica nota negativa che mi sento di segnalare è il fatto che la ghiera dei diaframmi, a mio avviso, dovrebbe essere un po' più dura, come quella della X100F, per intenderci. Le lamentele sul paraluce degli altri utenti, a parer mio, lasciano il tempo che trovano, idem le critiche sulla rumorosità, per me assente. Per fotografare le partite di calcio lo utilizzo in accoppiata con il moltiplicatore 1.4x e va più che bene.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2021

Pro: Velocità AF, Stabilizzazione, Costruzione, Distanza minima di MaF, Resa ottica, Peso e dimensioni, Weather Resistant, Escursione Zoom interna, Prezzo

Contro: Estetica, Costruzione Paraluce

Opinione: [Review dopo un anno di utilizzo] L'ottica che ho utilizzato da sempre maggiormente è il 70-200 quindi questo 50-140 è stata la prima ottica che ho acquistato in concomitanza col mio switch da Sony a Fuji. L'ottica ha una costruzione veramente notevole, tanto metallo e anche la gomma delle ghiere è di ottima qualità (e scorre internamente), peccato per il paraluce di plastica(ccia) davvero non in linea con la qualità costruttiva di Fuji. Per quanto riguarda il punto di vista realmente importante, ossia quello dell'utilizzo pratico e della qualità ottica, qui c'è poco da dire: un'ottica studiata e sviluppata veramente con cura, permette di fare dei close-up incredibili grazie alla ridottissima distanza di Messa a Fuoco e ha incisività e una resa a TA con relativo sfocato veramente degni di nota. Tutto questo come un po' tutte le ottiche di Fuji, offerto a un prezzo veramente ridicolo se rapportato ai competitor FX, perchè al netto delle paranoie/sindromi di inferiorità di chi vede solo il Full Frame come unico formato con cui lavorare questo sistema offre un ottimo rapporto qualità/prezzo e in molti casi supera le offerte del FX come resa ottica e performance (vedesi la distanza di MaF in questo caso). Si comporta in modo egregio anche su Video con un tracciamento davvero preciso (e customizzabile da menu in macchina) che personalmente utilizzo poco girando quasi sempre in MF o con focus assist ma che rappresenta un'eccellente feature per chi si approccia al mondo video e vuole un'ottica con cui imparare e portare a casa del girato senza troppi affanni. Infine esteticamente forse è l'ottica visivamente più brutta che ho avuto, capisco la filosofia del compatto (o come molti dicono "filosofia mirrorless", mi vengono i brividi ogni volta che lo leggo) ma ad oggi continuo a non capire questa ostinazione da parte di Fuji di fare ottiche che si stringano in punta.

user148470
avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020

Pro: Costruzione, zoom interno, WR, focali

Contro: nulla

Opinione: Acquistato assieme al 1655 ho subito apprezzato la qualità dei file con un dettaglio incredibile. L'Af è strepitoso e non sbaglia mai. spesso lo utilizzo assieme ai tubi prolunga mcex10-16 e permette di realizzare ottime macro mantenendo la solita qualità e anche un certo range di maf. Alle volte lo sfocato in condizioni di luce particolari mi pare nervoso.

user63757
avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020

Pro: Nitidezza, Costruzione, Ghiere.

Contro: Piede Treppiede, Bokeh in certe condizioni di Luce, Peso.

Opinione: Usato per uno periodo il 50-140 poi venduto per motivo peso. Messo sulla bilancia il 50-140 completo di piede treppiede tappi e paraluce arriva a pesare 1200g per me tabu. Come resa nitidezza vari errori ottiche questa ottica quasi perfetta niente distorsioni, aberrazioni cromatiche, vignetattura solo molto leggera a focale 140 mm. Il piede treppiede non lo o trovato una bella cosa non possibile staccare anche il anello su questa ottica che avrebbe fatto risparmiare un può di peso. Quelli che cercano il migliore Bokeh e resa elevatissima meglio il Fuji 90 f2 ottica da record qualità massima apertura, invece fotografia paesaggi consiglio il 55-200 più leggero in piu arriva a focale 200 mm. Costruzione meccanica Ghiere AF WR perfetta solo uno interno rumore stabilizzatore più alto rispetta le altre ottiche Fuji, il rumore resta anche quando si spegna il stabilizzatore. Questa ottica 50-140 consigliata migliore Zoom Fuji in assoluto alternative difficile troviamo uno zoom 55-200 ma rispetto il 50-140 niente da fare inferiore quasi su tutto resto uno fatto negativo il peso del 50-140.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020

Pro: colrori Nitidezza , AF, costruzione, tridimensionalità , qualità dello sfuocato,stabilizzazione

Contro: Paraluce minkion , peso , rumori molesti ma normalmente dichiarati dei motori af spento.

Opinione: Ottica eccellente, per i miei gusti ed utilizzi, in particolare lo uso per cerimonie sport e paesaggio,restituisce ottimi colori e contrasto, il bokeh è per i miei gusti perfetto, non mi fa rimpiangere un 56 f1.2 a livello bokeh di ottiche fisse che mi renderebbero la vita difficile durante il servizio, direi promosso a pieni voti e consigliato per usi professionali. Per me va anche meglio del 70-200 f2.8 is 2 che utilizzavo con le Canon, costruzione impeccabile af anche migliore del canon e il bokeh a 140 molto pastoso simile ad un ottica fissa. I soldi spesi li vale tutti , il paraluce visto il costo d'acquisto poteva essere fatto meglio, il sistema AF è fulmineo ma produce rumore quando non è attivo a causa del movimento di alcuni elementi ottici e i motori piezoelettrici , per il resto merita un bel 10. Utilizzato inizialmente su corpi XT2 e battery pack, con XT-3 anche senza battery esprime il meglio delle sue performances in termini di Af

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020

Pro: Nitidezza, colori, velocità AF, robustezza, luminosità, peso

Contro: Il rene dato per averlo, effetto maracas ad ottica spenta, energivoro

Opinione: Ho atteso un mese per scrivere la recensione, l'ho provato su 3 Fuji diverse, in condizioni diverse: macro, sport, ritratto. Raccoglieva il testimone del 90 F2, eredità pesantissima, per me la migliore ottica Fuji che c'è, questo è "solo uno zoom"... E il F2.8 si potrebbe quasi dire che è buio! Ebbene, abbiamo un AF https://we.tl/t-g4n3hkv1b9?src=dnl, una nitidezza da macro, una gamma di focali veramente tanto versatile, un peso di 1 KG che è accettabilissimo, è la classica lente professionale che porta ogni giorno a casa la pagnotta, resa cristallina, affidabile, in qualsiasi condizione.... Quasi noioso tanto che ci becca! Però quel 140 2.8 da magia alle foto di ritratto, stacca come il 56 ma con la nitidezza (quasi) del 90 e la flessibilità di uno zoom. Naturalmente entra meno luce ma con un godox TT350 si risolve qualsiasi cosa per gli scatti al tramonto. Per eventi/sport/teatro è l'arma davvero definitiva, inoltre la sua risolvenza vi permetterà di pulire il rumore in post anche ad ISO altissimi senza perdere troppo dettaglio. Il costo è salatissimo ma effettivamente li vale, da spento i motori elettromagnetici si staccano, quindi inizia a ciottolare come una maracas appena lo scuotete. Io lo utilizzo su X-H1, ogni tanto con BG, la richiesta energetica è simile a quella di un Boeing 747, tra stabilizzazione e AF (se puntate alla minima distanza di MAF e poi a infinito muove talmente forte le lenti che sembra vibrare), quindi preparate le solite 24-25 batterie di scorta. In abbinamento al 16-55 ci girate il mondo e non c'è scena al sole/buio/sotto pioggia/gelo che non riuscirete a fotografare... BENE! Da National Geographic, fotografo pacco (io) permettendo. P.s. regge 2 tubi macro come fosse acqua fresca.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2019

Pro: Nitidezza Stabilizzatore Costruzione Versatilità

Contro: Forse il peso

Opinione: Ottica Meravigliosa Costruita A Regola D'arte. Nitidezza Estrema su tutto il fotogramma già da f 2.8 Versatile e come ottica da ritratto è fenomenale Stabilizzatore Notevole Bokeh Forse un po nervoso rispetto al 56 e al 90 ma cmq molto apprezzabile Prezzo in linea con le prestazioni Forse un po pesante ma per me che uso quasi sempre il battery grip per gli scatti in verticale non è un problema

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019

Pro: Nitidezza, bokeh, stabilizzatore, velocità, flessibilità, robustezza, costruzione, apertura f/2.8

Contro: Non averlo

Opinione: Restuisce immagini fantastiche, incise e contrastate, per non dire del bokeh che è spettacolare. Sebbene non sia una piuma lo adopero anche per video, dove la resa è paragonabile a lenti fisse. E' l'ottica che preferisco, di cui non riesco a farne a meno, data la sua eccellente resa. Un tele performante che vale tutti i soldi che costa, provare per credere

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2019

Pro: Incisività, è un rasoio. MF veloce, bilanciamento

Contro: Peso, costo, paraluce

Opinione: Già possessore dei Nikon 70/200 sia f2,8 che f4, secondo me, quest'ottica è almeno uguale se non superiore. È veramente un piacere scattare a mano libera con un IOS simile. È una lente professionale e, come tale costa, ma vale tutti i soldi spesi. Una delle poche lenti che non vendero' MAI. Da quando l'ho comperata è sempre montata sulla XT1. Consigliatissima.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2018

Pro: Costruzione, qualità ottica, trattamento Nano Gi, luminosità, prestazioni autofocus, nitidezza elevata, stabilizzatore di qualità, prestazioni importanti a tutte le focali/diaframmi

Contro: Peso/dimensioni, costo, bokeh un po' troppo inciso per i miei gusti, ronzio sempre presente anche con stabilizzatore disattivato, senza battery grip su X-T2 non proprio comodo da usare

Opinione: Questa ottica (paragonabile ad un 70-200 sui 35mm) è costruita davvero in modo egregio. Materiali di qualità top, solidità, vetri con trattamento Nano GI che garantiscono prestazioni eccellenti anche con luce riflessa. Insomma, sulla carta è davvero un'ottica eccellente in tutto e dalla nitidezza elevata anche a 2.8. Lo stabilizzatore consente l'utilizzo di tempi impensabili altrimenti per una focale del genere e l'autofocus a mi avviso è il più veloce tra le varie ottiche fuji. L'ho venduto per passare al 55-200, più leggero (purtroppo il peso del 50-140 va un po contro la filosofia ML) e dalle prestazioni molto simili a diaframmi chiusi. Sicuramente chi necessita di un tele-zoom luminoso resterà pienamente soddisfatto. Per me separarmene non è stato doloroso, sia perchè lo utilizzavo in poche occasioni, sia perchè i 60mm in più del 55-200 mi fanno comodo per paesaggi. Posso dirvi che a livello di costruzione la differenza tra i due è tanta e si sente anche solo tenendoli in mano entrambi. Ma sono rimasto meravigliato dal bokeh del 55-200, che trovo meno nervoso e più cremoso, insomma, davvero molto piacevole. Una piccola nota sul motore AF o stabilizzatore (ancora non ho capito bene): alcuni dicono che l'ottica ne abbia due all'interno di cui uno sempre attivo che emette un rumorino di continuo. Quando l'ho venduto l'acquirente pensava fosse difettosa l'ottica. Tranquillizzo tutti: è proprio una caratteristica di questo 50-140. Non un problema nella maggior parte delle situazioni, ma a teatro forse potrebbe creare fastidio a qualcuno. Se mi sento di consigliarlo: sì, ma solo a chi ha bisogno di un 2.8 fisso con una qualità così elevata. Per tutti gli altri il 55-200 si presta bene per svariati usi, anche sportivi (outdoor principalemente) e consente di avere +60mm, che non sono certo pochi.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018

Pro: Stabilizzatore, ottica professionale, costruzione, qualità!

Contro: non armonica per un sistema compatto, difficoltà di integrazione con il sistema light proposto da fuji.

Opinione: Tutti abbiamo sempre letto un gran bene su questa ottica, beh, è tutto vero, ma purtroppo la cosa che non lo rende così popolare è la difficoltà di accettare questo formato per le piccole di casa Fuji, insomma se hai un ottica kit, o un piccolo fisso, ti senti libero, leggero, ti viene voglia di portare la camera in ogni luogo ed in ogni dunque, spesso scatti tra la gente e hai la disinvoltura di uno smartphone, non desti grandi stimoli nelle persone che ti circondano, ne tra soggetti inquadrati, beh montando questo tele dimenticati l'impronta che a molti a fatto scegliere la comodità delle mirrorless... Montato il cannone 2.8 le folle si spaventano i soggetti se non trattati adeguatamente si irrigidiscono, e il nostro collo si stanca, anche l'impugnatura rimane scomoda e poco bilanciata, per non parlare di chi è abituato a scattare dal display. Il ritorno al solito oculare è quasi obbligatorio. Insomma per chi ha fatto il salto di vivere easy, è un tuffo nel passato. Certo che poi vedendo il risultato finale ci si motiva per tutte le difficoltà passate! Rispetto a Kit, aggiunge poesia ad ogni click, difficilmente si sbaglia anche in situazioni difficili, d'incanto posizionata la camera all'occhio ci si dimentica delle difficoltà e ci si prende gusto... Sensazione che l'autofocus molto prestante consumi più batteria rispetto ad altri obiettivi... Giudizio finale?!? Difficile accettare compromessi di qualità e sistemi, forse per queste focali rimangono più adeguate le reflex, anche se sinceramente questo è il miglior zoom mai costruito per i sistemi APS-C!!! Consiglio una valutazione prima dell'acquisto, ma se decidete di prenderlo, allora avete superato tutte le inerzie dette e sara amore certo. Non si direbbe ma io lo adoro!

user117231
avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2018

Pro: Costruzione e meccanica eccellente in stile Fuji. Qualità dell'immagine. Stabilizzazione eccelsa.

Contro: Probabilmente nulla di veramente significativo. Chissà perchè tutti puntano sempre il dito sui paraluce Fuji.

Opinione: Questa è una lente fantastica. Anche se tutte le lenti FUJI sono di grande qualità. Se i JPG prodotti dalle Fuji sono solitamente di buona qualità, con l'uso di questo 50-140..lo sono ancora di più. Escursione focale 75-210 con qualità d'immagine ed estrema cura e qualità meccanica-costruttiva con pesi ed ingombri accettabili. La prima impressione è assolutamente positiva e viene confermata subito al primo scatto. Nonostante tutte le differenze-limiti tra il sistema ML APS-C e REFLEX FF, questa lente regge bene il confronto con gli equivalenti 70-200 f/2.8 sul mercato. Poter scattare a mano libera con tempi assurdamente bassi è un gran valore aggiunto. Credo che usata sulla nuova Fuji X-H1 con battery grip, possa essere assolutamente funzionale all'uso per quelli che fanno del fotografare una professione.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017

Pro: qualità costruttiva, qualità ottica, affidabilità anche in condizioni meteo avverse

Contro: francamente nulla: dimensioni e peso sono quelli che ci si attende in partenza. Anzi, francamente la staffa per il cavalletto offre una buona alternativa di impugnatura :-D

Opinione: acquistato da circa un anno, è stato una sorpresa sopra ogni aspettativa per velocità, nitidezza, resa cromatica, facilità d'uso in particolare per la stabilizzazione e la resistenza agli ambienti ostili e in più mi ha colpito piacevolmente lo sfocato che contribuisce non poco alla percezione della nitidezza. In definitiva, straordinario per i ritratti... Fin dall'inizio ho disinserito il paraluce, quindi mi sono tolto il problema riferito da molti

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2015

Pro: Qualità vicinissima ai fissi, ghiera zoom perfetta, stabilizzato, tropicalizzato.

Contro: Un pò pesantino ma sopportabile, paraluce duro da inserire e togliere, costo.

Opinione: Ho comprato questo gioiellino circa due mesi fà. Lo utilizzo con la xt1 e la prima cosa che ho notato è stata la velocità AF molto reattiva rispetto al 14mm. La nitidezza è ai massimi livelli per uno zoom e molto vicina ai fissi. A f/2.8 già rende bene, andando a chiudere chiaramente va meglio ma devo dire che si fa apprezzare per la sua uniformità a tutte le focali. Fantastica la ghiera dello zoom molto ben regolata sulla giusta frizione. Nota di merito per lo stabilizzatore che riesce in modo egregio a fare il suo lavoro. Fuji, ancora una volta, ha fatto centro aggiungendo alle sue ottiche XF questo obiettivo. Consigliatissimo a chi volesse acquistarlo.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015

Pro: IQ, OIS, ergonomia.

Contro: Piede non arca swiss e peso rilevante, che ha fatto discutere molti.

Opinione: ?si tratta della prima lente professionale con apertura costante e qualità quasi paragonabile ai fissi XF.Dopo due mesi di utilizzo intenso e dopo aver provato a fondo il face detection, l'autofocus C e foto paesaggistiche su cavalletto, con e s nza filtri, ho deciso di fare una recensione completa che trovate su: http://instantart.it/?p=2594#more-2594

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2015

Pro: Eccellente nitidezza,ottima resa dei colori,tridimensionalità ottima soprattutto alle focali più alte e buonissimo boken,ois molto molto buono e utilissimo.

Contro: Sicuramente il peso (ma la fisica come la matematica non è un'opinione)

Opinione: Ottica superba,permette ottimi primi piani a diverse focali,colori sempre incisivi e nitidezza ad altissimi livelli,molto veloce af singolo più che discreto af continuo,lo stabilizzatore permette scatti a mano libera a focale spinta con tempi impensabili,ovviamente il peso si fa sentire e sbilancia la fotocamera in avanti,consigliatissimo in caso di xt1 il battery grip che rende il suo utilizzo più naturale.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015

Pro: Nitidezza a tutte le focali e a totale apertura, resa colori, bokeh

Contro: Peso

Opinione: Da poco ho voluto fare la pazzia di comprare questo obiettivo, ma è un ottica veramente fantastica testata a tutte le lunghezze focali e alle varie aperture, a 2.8 è incisissimo e ti consente di effettuare dei crop fantastici senza perdere dettaglio. Unica pecca peso e ingombro ma d'altronde per un ottica di questo calibro ci si può sacrificare.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me