|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
user63757 ![]() ![]() | inviato il 24 Gennaio 2020 Pro: AF, WR, nitidezza, distanza minima, nanocrystal, distorsioni, colori, effetto stella, ghiera messa a fuoco con possibilità manuale. Contro: Paraluce, ghiere, metallo, aberrazioni cromatiche, forse peso e dimensioni. Opinione: Avevo il Fuji 10-24 Fuji 14 Fuji 16-55 alla fine venduti tutti per il 16 1.4 Fuji. Pro: Messa a fuoco abbastanza veloce e molto preciso e estremamente silenziosa nulla rumore, nitidezza resa impressionante già a f2.8 molto alta diventa strepitosa a f4/f5,6 una ottica eccellente fino ai angoli più esterni con micro contrasti spettacolari, il nano crystal fa uno ottimo lavoro in controluce contrasti restano alti, colore temperatura abbastanza calda sicuramente più calda rispetto il ottimo Fuji 14 f2.8, messa a fuoco davvero estremamente vicina macro fotografia con grandangolo. Contro: Paraluce indegno per questa ottica comprato Fuji LH-XF 16 paraluce per il 16 f1.4 direi ottimo paraluce in metallo davvero molto bello, aberrazioni cromatiche davvero altissimi difficile da togliere ai diaframmi più aperti in certe situazioni controluce too high longitudinal chromatic aberration, ghiera diaframma troppo fluida forse troppo metallo con il tempo usura il colore nero sparisce, dimensioni discutibili avrebbero costruito uno 16 f2 Fuji risultato sarebbe stato più compatta invece Fuji a scelto due linee il 16 f1.4 e il 16 f2.8. Una ottica estremamente raccomandabile il migliore grandangolo attualmente disponibile per il sistema Fuji in futuro vediamo il nuovo 18 1.4. |
inviato il 15 Settembre 2018 Pro: Nitidezza, costruzione apertura, autofocus Contro: Nessuno Opinione: Lo comprai ormai qualche tempo fa, lo uso su x t1, e lo considero uno dei migliori obiettivi fujinon. La lente è ben costruita, tutta in metallo, con ghiere per diaframma non continue, come su 18 55 ad esempio. L'autofocus è estremamente veloce, riesce ad agganciare sia a diaframmi chiuso quali f8, e anche precisamente, sia, con mio stupore, con diaframmi chiusi ed un filtro nd 10 stop davanti. Leggo recensioni dove si scrive che la lente ha abbastanza distorsione, che si paragona anche a samyang 12 f2... Il samyang ha distorsioni che sembra un fisheye, ed è una lente che possiedo ed utilizzo, ma non c'è paragone: il 16mm f1.4 della fuji è famoso, oltre che per le ottiche, attualmente tra le migliori in casa fuji, anche per essere un grandangolo estremamente corretto, dal punto di vista della distorsione, assolutamente non presente... È una lente perfetta,nitidissima,estremamente luminosa, corretta, costruita benissimo, tropicalizzata,ha una messa a fuoco ravvicinata, circa 15 cm, che grazie alla grande apertura permette, tra l'altro, ottimi scatti con bellissimo sfocato. Essendo una lente top, ha anche la ghiera di messa a fuoco con blocco su infinito e sui 15 cm, altro segno di essere una lente pro. Unico neo, se così si può dire, il paraluce che è in plastica, seppur molto buona. Ho risolto comprando i un paraluce rettangolare in metallo. Niente da dire, una lente pressoché perfetta, nonostante io utilizzi diversi corredi anche ff con lenti di tutto rispetto, questa è una delle migliori in assoluto. |
inviato il 20 Settembre 2017 Pro: Velocità dell'AF, costruzione, minima distanza di messa a fuoco (15cm!) Contro: Il focus, sia manuale che AF, è davvero rumoroso (trasmette perfino una vibrazione molto forte che si sente chiaramente tenendo in mano la fotocamera; il peso, Opinione: Non sono d'accordo con chi dice che il difetto di quest'obiettivo è il paraluce e il tappo. Premetto che possiedo da poco questo obiettivo, quindi non ho avuto modo di verificarne la nitidezza e la presenza di eventuali aberrazioni, e che non conosco analoghi obiettivi di altre marche quindi i miei giudizi si limitano ad essere delle mere considerazioni su ciò che vorrei da un obiettivo simile, pur senza cognizione di causa su cosa offra il mercato. I difetti che ho riscontrato sono: il focus rumorosissimo (sia in manuale che in automatico) ed il peso. I pregi sono: la luminosità, la minima distanza di messa a fuoco, l'ottima costruzione e la velocità dell'af. Voto: 9 |
user81826 ![]() ![]() | inviato il 18 Giugno 2017 Pro: Costruzione, blocco ghiera MAF, nitidezza su tutto il fotogramma anche a tutta apertura, massima apertura diaframma, minima distanza di maf, resistenza al flare discreta, WR, AF, bilanciamento sui corpi Fuji. Contro: Coma importante a tutta apertura, lieve distorsione, paraluce in plastica. Opinione: E' un'ottima lente che eccelle per costruzione ed alcune caratteristiche ottiche tra le quali spicca l'estremamente ridotta minima distanza di messa a fuoco, di circa 15 centimetri, che permette di spingersi in splendidi scatti ravvicinati. Presenta molto coma ad f/1.4 che si riduce ad f/2 per quasi scomparire a 2.8, rendendola tutto sommato una delle migliori lenti per le notturne in casa Fuji, a differenza di quanto si pensi. |
inviato il 22 Maggio 2017 Pro: Nitidezza, colori, qualità generale, autofocus Contro: Un po' grande rispetto ai corpi macchina Fuji Opinione: Obiettivo fantastico, la perfezione fatta grandangolo in casa Fuji. Qualità costruttiva fenomenale, perfezione ottica: non presenta aberrazioni neanche a 1.4, dove il bokeh in caso di soggetto ravvicinato è anche molto gradevole, nitidezza stupefacente al centro e molto buona ai bordi. Credo sia equivalente (se non addirittura leggermente meglio come nitidezza) al 24 1,4 L II su Canon, avuto per 4 anni. Unico "difetto", come il fratellone Canon, presenta coma fino a 2.8. L'autofocus (su XT1) è molto rapido e preciso. L'ho usato un anno con grande soddisfazione, lo sto cercando di vendere solamente a causa delle dimensioni non proprio compatte, un po contro la filosofia mirrorless secondo me. Se il valore fosse un attimo più basso non riuscirei a separarmene. |
inviato il 03 Aprile 2016 Pro: costruzione, nitidezza, WR, distanza minima di messa a fuoco Contro: più grande del 14mm Opinione: La mia lente X preferita. Nitido anche ai bordi, anche a tutta apertura. Non piccolissimo (simile al 56mm). Focale: ottimo per paesaggi per chi preferisce il wide rispetto al super-ultra-wide; utilizzabile per ritratti ambientati un po' "caricaturali" con sfondo sfocato. Come obiettivo da paesaggi , gli preferirei il 14mm, che è più compatto con qualità paragonabile a diaframma chiuso (e forse è la focale "perfetta" per i paesaggi). Tuttavia la possibilità di aprire a 1.4 rende il XF16mm più interessante quanto a creatività degli scatti ed usabilità con poca luce. Miglior obiettivo per me da quando uso Fuji X. |
inviato il 25 Febbraio 2016 Pro: Nitidezza all'apoteosi, solido, impermiabile, luminoso...ecc,ecc,ecc, Contro: Ancora non saprei Opinione: ...Consigliato dal comune amico Max,dopo aver visto i suoi reportage asiatici, stamani mi sono levato lo sfizio ma anche perchè avevo l'esigenza di un grandangolare WR, in un noto negozio del centro di Firenze l'ho acquistato. Ho fatto immediatamente una decina di scatti di prova a diaframmi aperti e sono tornato a casa. Una volta aperto i files con PS sono rimasto di stucco, una risoluzione a f1,4 f2 e f2,8 sbalorditiva con uno sfocato da ottiche tedesche. Pensare che in tanti anni di fotografia è come se avessi incollato la ghiera dei diaframmi a 5,6 perchè questa era la massima apertura che ho adoperavo nonostante avessi ottiche professionali. Devo dire che veramente Fuji mi ha fatto ritornare ai periodi (30 anni fa) nei quali usavo ottiche Leitz con una M6 e quindi la voglia di sperimentare nuovi scatti. Non si sente nemmeno l'esigenza di una stabilizzazione per la ragione di quanto sopra esposto. Grazie Maxphotoparker, grazie Fuji... |
inviato il 08 Dicembre 2015 Pro: Nitidezza estrema, costruzione, peso contenuto consente di scattare anche con tempi brevi nonostante l'assenza di stabilizzazione, tropicalizzazione, ghiera diaframmi, meccanismo per maf manuale Contro: solo uno ed il solito: paraluce non all'altezza Opinione: Ero indeciso se acquistare 16-55, 10-24 o questo 16mm. Alla fine l'aver trovato un 18-55 in ottime condizioni a bassissimo prezzo mi ha convinto ad optare per il 16mm. Non tornerei mai indietro, questo 16mm è probabilmente il fisso migliore prodotto da fuji. La nitidezza che restituisce dal centro ai bordi anche a tutta apertura è qualcosa di incredibile. Abbinato alla buona tenuta agli alti iso del sensore x-trans consente di effettuare ottime foto in condizione di scarsa luce senza l'ausilio di flash o cavalletti. Vengo da un 35mm 1.4 che tutti sappiamo essere un grande obiettivo, ma qui siamo su altri livelli come qualità ottiche. Già prendendolo in mano si capisce di avere un oggetto serio tra le mani: tutto costruito in metallo mantiene comunque un peso contenuto che consente di tenere ben salda la x-t1 e scattare con tempi relativamente brevi senza avere mosso. La ghiera dei diaframmi è stata resa più solida ed ora restituisce un buon grip senza spostarsi ad ogni minimo tocco come accade su ottiche più datate (14,23,35). Anche il tappo frontale mi sembra più robusto e meglio ancorato alla lente. Purtroppo il paraluce è sempre il solito pezzo di plastica che si stacca facilmente, però va anche detto che la lente è molto molto resistente al flare, quindi si può tranquillamente lasciare in borsa. Ho in borsa anche l'ottimo tuttofare 18-55 ma credo che questo 16mm diventerà il mio vero tuttofare da lasciare sempre incollato alla macchina. |
user26730 ![]() ![]() | inviato il 23 Giugno 2015 Pro: Praticamente tutti o quasi Contro: paraluce bruttino ed ingombrante. Non si stacca più dalla macchina! State attenti!!!)))))) Opinione: Come ormai la Fuji ci ha abituato, anche questo XF 16mm e' un piccolo capolavoro di meccanica. Solido, tutto metallo e vetro, ergonomico e dalla resa entusiasmante!!! La nitidezza, il contrasto e la resa dei colori sono stupefacenti ad ogni apertura e in ogni millimetro del fotogramma!!! Un vetro veramente ben fatto e ben riuscito. La focale di 16mm (24 su ff) e' una focale molto azzeccata per la street photography (a mio avviso) perche ti permette di "farci entrare un mare di cose" dentro la foto e regala prospettive interessanti ma non estreme. Ho provato a scattare con la macchina all'altezza del petto, in iperfocale a f8 e tutto quello che e' tra un metro e l'infinito e a fuoco e "very sharp". In piu e' "weather resistant" che, in accoppiata alla X-T1, fanno una macchina da combattimento da usare sempre e dovunque. Le pecche, o forse come ho scritto nei contro, le peculiarita tipiche di tutte le lenti Fuji sono a mio avviso la ghiera dei diaframmi che rimane molto morbida e dunque ruota anche con un minimo attrito anche accidentale. Il paraluce anche se non e' un elemento fondamentale e' comunque non all'altezza dell'ottica. Una cosa in metallo tipo 35mm e 18mm sarebbe stata piu di mio gradimento. Essendo una lente appena lanciata sul mercato il prezzo e' alto (1000 dollari) e dunque anche questo puo essere annoverato tra i contro e tra le peculiarita di casa Fuji nel settore ottiche pro. Rimane il fatto che un 16mm f1,4 di questa fattura e di questa qualita non si trova a mille dollari in nessuna casa (Nikon, Canon,Sony etc). Dunque come si dice, la qualita si paga. Ho dato un voto di 10 a questo obiettivo e lo ritengo forse il piu riuscito di tutta la linea XF. Straconsigliato. Max |
inviato il 20 Maggio 2015 Pro: tropicalizzazione, focale, luminosità, costruzione, dimensioni Contro: peso, prezzo, manual focus, dimensioni Opinione: Scrivo questa recensione a pochi giorni dal suo acquisto, fondamentalmente perche quello che dovevo verificare è andato tutto per il meglio. Ho preso questo obiettivo senza pensarci tanto dato che per i nuovi emergenti sistemi ML era l'unico candidato a sostituire (sia per la focale che per la luminosità) il mio onorato 24L mkII. Le dimensioni le ho inserite sia in pro che contro perche analizzando vari fattori e a seconda di cosa si cerca puo essere un pregio o un difetto, per me è un PRO per il fatto che provenendo da un corredo professionale Canon il peso è inferiore cosi come gli ingombri. Puo essere un contro se si sta cercando di costruire un corredo minimalistico e compatto. Il feeling con la focale è stato subito amore, ma sono di parte dato che ho scattato per anni unicamente con il 24mm e quindi è stato un ritorno alle origini, dopo tre mesi dalla vendita del corredo Canon, mi mancava un grandangolo anche se la X100s non mi ha mai fatto mancare nulla. Quando si è abituati a calcolare la scena da un particolare punto di vista è difficile imparare ad utilizzare altre lunghezze focali soprattutto se piu lunghe. Nel mio ultimo reportage in Texas le poche uscite con 5D e 24 sono state davvero stressanti per via degli ingombri che nn sempre mi permettevano di muovermi in tranquillità e serenità, motivo in piu per spingermi senza rimorsi ad avere un sistema piu leggero e dal profilo piu basso. Lo sfocato è presente, non in maniera pesante come su FF e non altrettanto graduale. I colori sono in linea con le altre ottime Fujinon, e con loro la tenuta al controluce è davvero elevato. Correzioni di aberrazione e distorsioni varie molto decise, uno stampo un po freddino rispetto le ottiche un po piu datate ma secondo il mio gusto altrettanto affascinanti per un utilizzo reportagistico e non artistico. Il bokeh è ottimo molto superiore alle mie aspettative. La qualità del file è eccellente ho notato solamente che per soggetti con distanze superiori ai 5-10mt la nitidezza degrada e non lo vedo ideale per la fotografia di paesaggio, ma questo l'ho notato anche nella x100 e non vorrei fosse dovuto al software di demosaicizzazione. Per tutto il resto prestazioni esagerate in linea con ottiche professionali. Unico neo la messa a fuoco manuale, drive-by-wire come le altre, essendo abituato ai grossi vetri canon è stato un grosso colpo al cuore. Spero le immagini possano parlare meglio al posto mio. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me