|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 17 Novembre 2023 Pro: Nitidezza, 9 lamelle Contro: Parti che si muovono Opinione: Una piacevole sorpresa tra queste lenti "economiche" della serie RF. Usabilissimo a TA e col soggetto vicino e lo sfondo relativamente lontano offre ottime performance in nitidezza del soggetto in primo piano e anche in stacco e sfocato, grazie al "quasi macro" e alle 9 lamelle. Queste caratteristiche gli conferiscono un carattere che altri 35mm non hanno. Da lontano la musica cambia ma una volta conosciuto e usato per il meglio che può dare è un buon acquisto. Considerati anche il peso e le dimensioni, veramente contenute per un f/1.8, si fa spesso preferire ad altri 35mm anche più performanti ma molto più costosi, grossi, pesanti e da usare con adattatore. Notevole la minima distanza di MAF. |
inviato il 04 Novembre 2023 Pro: Discreto, nitidissimo, leggero, compatto e sfocato morbido e "cremoso". Contro: Per quello che costa non ha difetti. Potevano metterci una guarnizione sull'innesto, ma neanche quello è un problema. Opinione: Obiettivo dal quale sono letteralmente catturato. L'ho portato in viaggio in crociera e nelle varie località visitate ho usato praticamente quasi solo lui (ed il 70-210), essendo per me una focale davvero tuttofare. Essenzialmente privo di distorsioni e molto nitido già a tutta apertura, è un piacere da usare in ogni occasione. Stupendo il rapporto di riproduzione da semi macro che lo rende un obiettivo ancora più versatile. Da quando l'ho preso, circa 5 mesi fa, il 24-105, seppur più versatile ed abbondantemente soddisfacente, di fatto sta riposando. Otticamente molto vicino all'RF 85 f/2.0 che reputo un serie L, senza se e senza ma. Mi pento di non averlo comprato prima. Rapporto qualità/prezzo imbattibile, per me è promosso a pieni voti. |
inviato il 27 Febbraio 2023 Pro: Nitidezza, compattezza, peso, diaframma a 9 lamelle e stabilizzatore molto molto efficace Contro: Solito paraluce mancante, non tropicalizzato e lente che si estende esternamente Opinione: Uso questo gioiellino su Eos RP, la trovo un'accoppiata davvero fantastica, in quanto tra macchina e obiettivo si arriva a "soli" 800 grammi. La qualità ottica è molto alta già da 1.8, mi ci sono trovato molto bene anche in luoghi piuttosto bui, dove lo stabilizzatore fa veri miracoli! Comodo anche per avvicinarsi alla macro, anche se a parer mio con un 35mm non ha molto senso. L'autofocus è veloce ma non è ai livelli dell'USM, peccato anche per il pezzo di lente che sporge sui soggetti ravvicinati. Manca il solito paraluce e l'anello di gomma che lo poteva rendere più tropicalizzaato, un vero peccato perché la qualità per me è alta. |
inviato il 29 Novembre 2022 Pro: Leggerezza, versatilità Contro: Qualità ottica ai bordi, movimento autofocus esterno Opinione: Rispetto agli zoom 'prime' della serie RF, aggiunge solo il vantaggio di una lente fissa con buona luminosità, posto che tutte queste lenti (16, 24, 35, 50, 85) sono progettate in funzione della correzione sw (aberrazioni e distorsione) in macchina e nei programmi di post produzione (Lightroom etc.). In sintesi, producono buone foto, con evidente perdita di dettaglio ai bordi alle ampie aperture e compiono il compito di conservare il sistema mirrorless Canon leggero e compatto. Per foto di qualità, servono i serie L, che hanno prezzo e peso nettamente superiori. Più uso questo sistema e più sento la necessità di qualche buona lente tra le basiche e le top level! |
inviato il 03 Agosto 2022 Pro: Leggero, compatto. Contro: Vignetta molto. Opinione: L'ho tenuto per 2 anni, prima con la RP e poi con R5. E' un obiettivo onesto: piccolo, leggero, compatto, stabilizzato e anche parzialmente Macro ad un prezzo congruo. L'ho venduto perchè non mi soddisfaceva per i ritratti (il Sigma ART 35mm 1.4 è su un altro pianeta). A diaframmi aperti vignetta tanto, troppo per i miei gusti, l'AF non è un fulmine. In generale è un buon obiettivo che però non eccelle in nulla, ma d'altronde il prezzo è contenuto e quindi ci sta che sia così. Lo consiglio per street per non dare nell'occhio, a chi vuole usarlo per viaggiare o in generale vuole stare leggero. |
inviato il 10 Marzo 2022 Pro: Compatto; leggero. Contro: Se proprio vogliamo dire qualcosa: autofocus non proprio silenziosissimo. Opinione: E' stata la mia prima lente RF, prima utilizzata con Eos RP, poi con Eos R. E' un obiettivo che si presta bene a vari generi: Street, Paesaggi, Ritratti ambientati e, ovviamente, Macro, anche queste preferibilmente ambientate. La lente è molto nitida, anche a tutta apertura. La caratteristica che però secondo me la rende unica è la resa magnifica dello sfocato. Fatico a descriverlo a parole. Ci provo dicendo che è una lente dotata di carattere e personalità. Regala risultati in termini di tridimensionalità e plasticità dell'immagine difficili da ottenere, anche con lenti ben più blasonate e costose. Da consigliare assolutamente. |
inviato il 19 Gennaio 2022 Pro: Leggerezza, ghiera programmabile, definizione Contro: AF non velocissimo, avanzamento esterno ottica Opinione: Lente a dir poco meravigliosa, visto il prezzo. Ottima per un utilizzo street e ritratto ambientato, può essere anche usata per qualche scatto "macro" (anche se non ha nulla a che fare con lenti macro con rapporto di ingrandimento 1x). A tutta apertura è un rasoio, non ho notato alcuna aberrazione cromatica in situazioni di controluce, qualche piccolo segno di vignettatura sempre a TA(che si corregge in post con un solo click). Da aggiungere assolutamente a qualsiasi corredo R. |
inviato il 02 Gennaio 2022 Pro: Leggero e compatto Contro: Non velocissimo Opinione: Obiettivo incredibile. Nitidissimo a tutte le aperture, resa cromatica ottima, resa "macro" molto buona. Ha una ghiera aggiuntiva che io ho programmato come diaframma, comodissima. Come obiettivo da viaggio è eccellente, date leggerezza e compattezza. Nulla da dire, mi sento di consigliarlo senza riserve se la focale è di gradimento. Lo sfocato è molto piacevole. La messa a fuoco a volte non è velocissima, soprattutto da un estremo all'altro, ma comunque più che buona. |
inviato il 20 Dicembre 2021 Pro: Nitidezza super già da f1.8, stabilizzazione molto efficace,bokeh molto gradevole, compatto e leggero ma ben costruito, ghiera di controllo extra Contro: Nessuno Opinione: Uso l'rf 35 f1.8 su eos r, sinceramente prima di provarlo non mi sarei aspettato tutta la qualità che offre questo piccolo obbiettivo tra l'altro molto leggero ha una nitidezza impressionante già a tutta apertura, autofocus che su eos r mette a fuoco anche quasi al buio, pochissima distorsione e uno stabilizzatore molto efficace che nelle foto statiche mi permette di scattare ad 1/8 di secondo a mano libera con foto perfettamente nitide, ad essere pignoli c'è solo un pò di vignettatura a tutta apertura che in lightroom sparisce con un click |
inviato il 07 Dicembre 2021 Pro: Piccolo, nitido, leggero, compatto Contro: Nulla da dichiarare Opinione: Sono stato a lungo indeciso tra questo e il Sigma Art, ho scelto quello che ho trovato per primo sul mercatino. Per me è l'asso di briscola: molto compatto, stabilizzato, AF veloce (su R6), gran bei colori e perfettamente utilizzabile a tutta apertura, in più è anche macro. Stacca molto di più il soggetto dallo sfondo rispetto al 35 EF IS che ho avuto e che non mi ha mai entusiasmato. Poco tempo fa ho avuto modo di utilizzarlo ad un matrimonio affiancato al 35 Art, entrambi su R6: mi sembra che abbia molto più carattere, le foto dell'Art le trovo più piatte a parità di condizioni. In combo con l'RF 16 forma un corredo veramente tascabile e di grande qualità. |
inviato il 18 Novembre 2021 Pro: Leggero, stabilizzato, compatto, nitidezza Contro: tropicalizzazione Opinione: Leggo spesso che non è considerato un obiettivo molto nitido ma al contrario per la mia esperienza su EOS R (sarà solo il mio?!) lo trovo davvero nitido a tutte le aperture con distorsione irrisoria. Un vero tutto fare per eccellenza che alla fine mi fa lasciare a casa tutti gli altri obiettivi.....per chi fa street, uno SPETTACOLO! ovviamente non posso far altro che appuntare che poteva essere tropicalizzato ma capisco bene che sarebbe stato una serie L da almeno 1000€! Brava CANON obiettivo promosso e consigliato assolutamente! |
inviato il 07 Ottobre 2021 Pro: Compatto, stabilizzato, ottima macro. Contro: Messa a fuoco un po' lenta , escursione esterna dell obiettivo Opinione: Preso per L mia Canon rp. Che dire. Un buon obiettivo da utilizzare per la street, anche per video, visto lo stabilizzato. Io lo trovo ottimo, ho anche un sigma art 35 1.4 una poesia, ma allo stesso tempo è pesante, e quando esco preferisco portare rf visto che non c'è bisogno dell adattatore ed è più compatto. Che dire , un ottimo tutto fare. Per quanto riguarda la messa a fuoco, da tutti criticata. Effettivamente si da un po' fastidio , a me da fastidio sinceramente questo avanzamento esterno dell ottica. Avrei preferito un movimento interno senza escursioni dell ottica e anche una compattezza simile al rf 50 mm 1.8 o il nuovo rf 16 mm che sta per uscire. Ma la stabilizzazione mi sa che ha costretto i progettisti Canon ad aumentare le dimensioni. In sintesi . Si lo consiglio |
inviato il 04 Agosto 2021 Pro: Leggero e compatto, stabilizzato, macro, tuttofare per eccellenza Contro: NO TROPICALIZZAZIONE, AF lento dopo estensione del barilotto, rumore AF, nitidezza non al top, bokeh anonimo Opinione: Ho comprato questo 35 RF per la mia Eos R con non poca diffidenza nel tentativo di ridurne le dimensioni, a lungo indeciso tra Tamron e sigma art. Alla fine mi ci sono innamorato al punto di lasciare a casa tutte le altre ottiche più prestigiose. Sapevo di andare incontro ad un AF rumoroso e lento. Ma poi, mentre per il primo difetto non ho potuto fare altro che confermarlo, per la velocità AF ho notato che rallenta solo dopo aver fatto estendere il barilotto in modalità macro (1 metro, circa??), altrimenti funziona alla grande. La nitidezza a 1.8 non è da lacrime agli occhi, ma non è nemmeno qualcosa di inutilizzabile o poco decoroso. La stabilizzazione gli garantisce uno spirito da tuttofare ancora più combattivo, utile anche in video o con poca luce. Nessuna A.C. o flare degni di nota riscontrati. I due difetti più importanti che gli ho riscontrato sono: la mancanza di tropicalizzazione, un colpo al cuore per un'ottica così tuttofare e il "carattere" dello sfocato: molto duro, anonimo, molto poco poetico (simile ai vari 50 1.8 Canon) Consiglio di provarlo, perché su sistema R continua a costare/pesare/ingombrare almeno la metà di qualsiasi altro 35mm adattato e perché fa tutto ciò che fondamentalmente serve. Potrebbe stupirvi! |
inviato il 27 Luglio 2021 Pro: Leggero, luminoso, definito, stabilizzato Contro: Vignettatura evidente a TA, fornito senza sacca e senza paraluce (optional costosissimi), non è un vero macro, motore STM, non tropicalizzato. Opinione: Obiettivo acquistato per valutare sulla R6 la praticità della nuova ghiera che alla fine dei conti non mi ha fatto dire… wow. Lente fornita così nuda e cruda con la sola scatola! Il motore di messa a fuoco STM è un po' rumoroso e forse anche un po' ruvido (lento) rispetto ai Nano-USM. Produce una vignettatura evidente che rientra con aperture da f4 in poi, la definizione è buona su tutto il fotogramma, eccellente a f5.6. Non ho notato aberrazione cromatica, bokeh non particolarmente esaltante ma piacevole. Non è un vero macro ma ha una messa a fuoco minima a 17cm con un rapporto d'ingrandimento 1:2. La costruzione è curata ma il barilotto è in plastica di qualità non eccellente con attacco in metallo, non è tropicalizzato. Obiettivo consigliato per accedere al nuovo sistema RF con una lente ad esso dedicata, non EF con aggiuntivo. |
inviato il 11 Dicembre 2020 Pro: - luminoso e stabilizzato - bello nitido - leggero, rende la Rp una compatta Contro: - autofocus stm, non mi da nessun problema ma è chiaro che il nano usm è un altra cosa. - stranezze .... cioè che attaccato alla rp anche da spenta se muovo il selettore af/mf , l'obbiettivo si muove avanti e indietro... da spenta?! Opinione: Beh io sono passato da m50 a RP , questo obbiettivo sostituisce al 1000% il 22mm f/2 che avevo prima, in più è stabilizzato e pure più luminoso... cosa volere di più? Io lo trovo nitido anche a TA , ovvio che a f/2.8 lo sia pure di più ma devo dire che anche ai bordi mi soddisfa egregiamente. Rende la Rp una compatta FF , leggero, stabilizzato... beh io gli ho dato un bel 9! E' chiaro che potrà sembrare plasticoso, cicciotto in confronto ad un 35 art, ma li ho provati entrambi e x 3 motivi ho venduto subito dopo averlo provato il sigma e il canon l'ho tenuto. - il 35 art ha bisogno di adattatore e non ha le correzioni in camera, e a TA vignetta di brutto. - il 35 art non è assolutamente più nitido del canon ( fornirò le prove) - il 35 rf non ha bisogno di adattatore, ha le correzioni in camera , è piu nitido ai bordi senza ombra di dubbio ed è pure stabilizzato. L'art è stupendo e in mano si nota subito perchè è ART , ma mi dispiace , costando parecchio di più lo credevo meglio come qualità d'immagine, decisamente meglio, avrà quello stop in più ma non me ne farei nulla, lo recupero con lo stabilizzatore dell'rf. Devo ammettere che non ho potuto aggiornare il fw del 35 art perchè non ho la dock, ma non so se possa influenzare o meno la sua resa su Canon rp. Io il 35mm rf l'ho preso usato a poco più di 300€ , ed è stato un acquisto pazzesco. Prossimo arrivo? 85mm f/2 is stm , non sarà f/1.4 ma se prende dal fratellino 35rf che ho... sarà anche questo top. |
inviato il 17 Ottobre 2020 Pro: Dimensioni, Prezzo,Af prociso, maneggiabilità Contro: Rumore, velocità AF Opinione: Per fare close up e per un utilizzo street è decisamente un buon obbiettivo, sufficientemente veloce, pratico, sulla mia R6 si adatta alla perfezione e con l'anello elettronico programmabile diventa un gran bello strumento in mano ad un professionista come ad un fotoamatore. Ho utilizzato poco la funzione Macro e solo in prova, ed ho l'impressione che non sia il massimo per la messa a fuoco. Assolutamente da prendere visto il prezzo l'utilità e gli ottimi risultati che si ottengono. La compattezza che ha abbinato ad una R6, il peso complessivo e la praticità valgono assolutamente i soldi spesi. |
inviato il 08 Ottobre 2020 Pro: Piccolo, economico, versatile, macro Contro: Autofocus rumoroso, rallenta quando passa in modalità Macro Opinione: Un obiettivo che ho comprato strategicamente per i matrimoni, sacrificando il serie L prima serie. L'idea di avere una lente che mi permettesse dei close up su anelli e dettagli mi interessava parecchio. Sono felice possessore con alcuni distinguo. Trovo la nitidezza generale buona, la velocità operativa buona nella maggior parte dei casi tranne quando non trova il fuoco e si allunga in modalità Macro. Resta comunque rumoroso rispetto a un tradizionale USM. Per il resto a livello tattile mi piace il nuovo rivestimento, piccolo e cicciotto al punto giusto, attaccato alla r senza dover montare adattatori ottimo, la combo in spalla non si sente nemmeno. Se si accettano i minus e se serve un 35 che con il macro diventa un tuttofare a 360 gradi, ottima scelta. |
inviato il 05 Settembre 2020 Pro: Leggero, Compatto, Ottimo per Video, Stabilizzato, Nitido da 2.8, AF Preciso Contro: Mancanza di paraluce di serie Opinione: Per gli scatti è un po' "buio" in situazione di poca luca. Se si fa street o paesaggi non ha nulla da temere. Il diametro frontale della lente è sicuramente stretto. Ha il vantaggio di rendere la EOS R maneggevole, piccola e leggera. Anche se vedo pareri discordanti, personalmente ho trovato AF preciso e veloce (in una raffica di scatti, AF Servo con bimbo che corre, non ne ha sbagliata una). La resa dei colori è buona (non ai livelli di una lente L). Come tutto fare è una buona lente, il costo è giustificato: RF è un innesto nuovo. Per i video è stato una sorpresa... Versatile leggero preciso e utilizzabile senza gimbal. Per il macro è corto ma ottimo per chi vuole una lente tutto fare. Mi sentirei di consigliarlo a tutti. |
inviato il 30 Aprile 2020 Pro: Leggero e compatto, buono ma non troppo a 1.8, Contro: AF poco poco poco veloce Opinione: Sarebbe stato troppo chiedere a Canon un 35 RF 1.8 USM? Perchè parliamoci chiaro, se venite da fissi più prestanti specialmente con motori USM la differenza la vedete tutta. E parlo di utilizzo fotografico, non faccio video. Tutto sommato dopo un pò ci si fa l'abitudine ma per 500 euro potevano fare di meglio. Usato su Eos R fanno una bella coppia specialmente per reportage in mezzo alle persone o per girare in strada. |
inviato il 20 Marzo 2020 Pro: compatto - economico - funzione macro Contro: AF non proprio fulmineo per me Opinione: Se è vero che io sono un rompiscatole è anche vero che se usato come normale l'AF funziona bene non come il nano-usm ma va bene, i problemi arrivano quando si passa alla funzione macro che qualche problemino almeno sul mio modello lo dà nel trovare il punto di fuoco. Per il resto niente da dire, perfetto. La resa non delude è un must Have |
inviato il 24 Gennaio 2020 Pro: 300 grammi - Stabilizzato - Ghiera elettronica per controllo funzioni Contro: per ora nessuno (forse lo STM) Opinione: Acquistato per accompagnare la Eos R, risulta pratico, di modeste dimensioni e molto leggero. Forse non avrà la qualità dei più blasonati, ma c'è un aspetto da non sottovalutare Passare da una 6D Mark II + 24 70 ad una Eos R + 35mm significa ridurre l'ingombro ed il peso del 60%. Il sistema di messa a fuoco non è ultrasonico ma non è un macinino come i vecchi STM, direi che è anche piuttosto veloce oltre che silenzioso. La ghiera elettronica è 100% personalizzabile come regolazione del diaframma o ISO o compensazione dell'esposizione, Tempo di scatto ecc. La funzione, comune a tutte le RF è estremamente comoda. |
inviato il 23 Giugno 2019 Pro: Piccolo, compatto, economico, preciso, solido. Contro: Mancanza di paraluce di serie Opinione: Provengo da EF 35 f/1,4 mk2, quindi da una Lente con la L maiuscola ma sono rimasto davvero entusiasta di questo RF. Anzitutto essendo un'ottica progettata per il sistema R ovviamente non necessità di adattatori e quindi si è ridotto moltissimo l'ingombro. La nitidezza è superlativa; lo sfocato è superiore ai vecchi 35 EF f/2 ma naturalmente leggermente più nervoso del serie L. La ghiera programmabile è davvero comoda... io ci ho impostato la regolazione ISO che mi rende tutto più veloce per una precisa esposizione. Ghiera programmabile, stabilizzatore, ingombri contenuti e materiali di gran qualità unitamente ad un assemblaggio senza compromessi... tutte qualità che SECONDO ME lo rendono paradossalmente più economico dei suoi predecessori. Usavo 1Dx2 e sono passato a R per ingombri e comodità; il passaggio da EF a RF è stato quasi obbligato... e non me ne pento. Ps: la trasparenza della lente rispetto al serie L comunque si nota... direi che rimane un 2/3 di stop più sottoesposto a parità di impostazioni. Mi permetto di rispondere a chi, nella recensione, fa notare la mancanza della ghiera delle distanze: il sistema RF + ML LE DISTANZE le mostra direttamente su display. |
inviato il 08 Giugno 2019 Pro: compatto, leggero, polivalente, nitido e relativamente economico Contro: Non ne trovo Opinione: È un ottimo compagno di avventure quando si voglia andare in giro “leggeri” Affronta ogni genere fotografico con disinvoltura e semplicità, restituendo risultati qualitativi alti e senza compromessi. Anche in controluce se la cava bene, e pur non essendo un vero macro consente riprese molto ravvicinate che coprono le esigenze più frequenti. Quando la borsa contiene già un corredo completo, è comunque conveniente stivare anche questo piccoletto, che in più di un caso, specie in scarsa luce ambiente, s'è fatto preferire a blasonati zoom serie L... |
inviato il 14 Marzo 2019 Pro: Leggerezza, AF, macro, compattezza, silenziosità, ghiera programmabile, stabilizzazione Contro: Mancanza di riferimenti sul barilotto Opinione: Comprato in noto negozio fisico e montato da subito sulla mia RP, colori tipici Canon e gradevolissimo bokeh. L'autofocus è silenziosissimo ed accoppiato alla RP forma una coppia davvero bilanciata come una katana giapponese. Inutile stare a decantare le caratteristiche di un 35mm, visto che già di base non disdegna nessun "campo": dalla street ai paesaggi, dal fotogiornalismo ai ritratti ambientati, ma la modalità macro (distanza minima 17cm) su quest'ottica ne estende ancor più le potenzialità. Non è tropicalizzato è vero, ma uso alcune ottiche Canon non tropicalizzate da anni, nelle più disparate (e disperate) condizioni atmosferiche (acqua salata sulle Moher, bufere di neve, etc... ) e non ho mai riscontrato alcun tipo di problema fino ad ora (facendo tutti i possibili scongiuri :D). Inoltre la lente frontale è davvero "piccola" considerata la luminosità, quindi rimane discreta e soprattuto meno soggetta ad urti e graffi (in compenso la lente posteriore è gigantesca), pregio del nuovo mount RF che a mio avviso darà un sacco di soddisfazioni. Ok, finite le lodi è il momento delle critiche: perché in Canon hanno smesso di segnare i riferimenti metrici sui barilotti? Sono utilissimi! Soprattutto in una camera come la RP che non ha un piccolo schermo sulla parte superiore che riporta il riassunto delle impostazioni. Rivoglio la scala metrica! E' pure bella da vedere se vogliamo... |
inviato il 14 Gennaio 2019 Pro: Leggerezza, luminosità da fisso, macro, silenziosità, compattezza Contro: Non tropicalizzato (almeno anello in gomma) Opinione: Comprato su Amazon, provato in prima istanza, si comporta molto bene, non sbaglia un colpo ed è estremamente silenzioso; stabilizzatore impercettibile, sfocato gradevole anche se a 35 non può avere un effetto come un medio tele. La modalità macro è strabiliante, davvero ci si può avvicinare tantissimo al soggetto ed il fuoco è sempre preciso anche se per comodità io preferisco lavorare in manuale dato che la R ha il focus peaking. Anche a livello video si comporta stupendamente. Si sa, la focale 35 mm è la più utilizzata per street ed unito a questo corpo la portabilità la fa da padrona! Peccato per non essere tropicalizzato, ma sicuro sicuro creeranno una serie L fra qualche tempo! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me