RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2024

Pro: Qualità delle immagini, dettaglio, tasti personalizzabili, paraluce fornito, cinghia da tracolla fornita, tropicalizzato, prezzo coerente.

Contro: Borsa di trasporto non inclusa, anello da treppiede non rimovibile, selettore di limitazione distanza AF non presente

Opinione: Da ex possessore del EF 100-400 trovo questo obiettivo più impegnativo nell'utilizzo per via del maggiore ingombro e peso, ma essendo ben consapevole di ciò, lo ritengo una lente dalle prestazioni molto elevate. La qualità delle immagini che si riescono ad ottenere sono di prima qualità e ben superiori del 100-400 per nitidezza. La qualità costruttiva è buona, paragonabile alla serie L, e viene fornito il paraluce (cosa non affatto scontata) e la cinghia da tracolla. A tutto zoom le dimensioni sono notevoli, specialmente con il paraluce installato, ma inevitabile, considerando la non indifferente lunghezza focale. L'autofocus è buono e veloce, anche se in particolari situazioni a 800mm l'ho trovato un po' impreciso, probabilmente dovuto alle impostazioni AF del corpo macchina. Abbinato alla R7 sforna degli scatti molto dettagliati, anche se in condizioni di scarsa luminosità il rumore digitale diventa parecchio evidente (problema comunque relativo, in quanto con le nuove tecniche di rimozione del rumore via software è possibile ottenere delle immagini pulite). Nel barilotto sono presenti due tasti liberamente assegnabili, configurabili secondo le proprie esigenze dal corpo macchina. Il selettore di limitazione della distanza di autofocus non è presente. L'anello da treppiede non è rimovibile, e la vite di blocco è realizzata in materiale plastico che non ispira molta solidità. L'anello di frizione dello zoom non blocca mai l'estensione del barilotto, anche se tutto serrato, e c'è sempre la possibilità che possa muoversi. In quanto non serie L, la borsa di trasporto non è inclusa ed è da acquistare a parte (130 euro): la consiglio caldamente per salvaguardare il prezioso oggetto durante il trasporto e le escursioni. Infine, questo obiettivo è al momento praticamente introvabile: ho dovuto aspettarlo più di tre mesi, con il rivenditore che ha fatto salti mortali per farmelo avere. Stesso discorso vale per la borsa di trasporto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024

Pro: Trasportabilità, astensione focale, velocità af, uso dei TC già da 200mm

Contro: anello trepiede non removibile

Opinione: Un ottica eccezionale sotto ogni punto di vista !. Af veloce e preciso, leggero seppur un 200-800mm, facilmente utilizzabile a mano libera per caccia vagante, piena compatibilità con i TC già a 200mm. Il paragone è quasi d'obbligo con il 100-500. Trovo il 100-500 ( santo graal per molti) un ottica surclassato da questo nuovo zoom tutto fare. Ho avuto modo di raffrontare il 100-500 ed il 200-800 e posso dire che (senza eresie) il 200-800 è migliore in tutto. Partendo all'escursione focale, peso, ingombro facilità e maneggevolezza d'uso per arrivare al risultato finale: i file. File molto dettagliati , qi notevole e un af molto veloce reattivo e preciso. Insomma ad oggi se dovessi scegliere tra un 100-500 ed un 200-800 non avrei dubbi, il 200-800 è la scelta giusta per caccia vagante, è Uno zoom che ti permette di passare da un soggetto ravvicinato ad un soggetto ad oltre 50 mt di distanza in brevissimo tempo. Non fatevi trarre in inganno dal fatto che non è una serie L è che a 800mm sia un f/9. Il 100-500 con Tc 1.4x si ferma a 700mm e diventa f/9 Mentre questo gioiellino ha ancora 100mm di escursione focale a disposizione. Si comporta egregiamente anche con il Tc 1.4x. Sono molto soddisfatto dal rapporto prezzo/qualità.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2024

Pro: Velocità Autofocus - Nitidezza - Versatilità (dato che con un unica lente leggera e portatile, hai da 200mm a 800mm) qualitativamente superiore al 100-500mm per la fotografia di animali.

Contro: Zoom con escursione esterna (unica soluzione per ridurre peso ed ingombro)

Opinione: Ho da circa una settimana questa lente, abituato ai fissi 300mm 2.8 400mm 2.8 - 500mm f4 - 600mm f4 (bellissime lenti ma oggi poco versatili) mi serviva uno zoom ampio per caccia vagante da affiancare alla mia lente 2.8 fissa. Lente estremamente versatile per focale, peso e dimensioni. Veramente nitida e un autofocus velocissimo grazie alla piena compatibilità del sistema RF, più nitida del 100 500 RF. Questa lente va intesa come un 150-600mm f4.5-6.3 con moltiplicatore 1,4x integrato = 200-800mm f6.3-9, ma con il vantaggio di essere integrato, quindi più nitido, veloce ed una migliore stabilizzazione. Ottima da associare a R5 o R7 Per chi ha "paura" degli ISO a 800mm f9 calcoli che confronto a 500mm 7.1 (2/3 di stop di differenza) vengono ampiamente superati da 300mm in più, ergo si evita parecchio crop della foto, con un disturbo minore ISO. Oppure a 455mm il 200-800mm è ancora a 7.1 (45mm non cambiano nulla su 500mm) Voto per la fotografia di animali: RF 200-800mm = 9.1 RF100-500mm = 7.9 (N.B. questi voti si basano sulla mia esperienza nella fotografia naturalistica, tenendo conto delle esigenze sul campo, avendo come riferimento le migliori lenti sul mercato, compresi i nuovi tele RF fissi) Se siete interessati a vedere su You Tube la recensione in italiano = Canale Elia Dallari

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2023

Pro: Escursione focale che, già ottima su FF, diventa davvero game changer su APSC (320-1.280); QI in linea con il prezzo della lente; utilizzabile già a TA a qualsiasi focale; velocità di MAF e di tracking grazie al motore lineare Nano USM; tropicalizzazione; buon bilanciamento; peso contenuto; presenza di pulsanti personalizzabili; frizione Smooth/Tight per modulare la fluidità dello Zoom; luminosità @800mm pari a quella dei suoi competitor con il TC 1.4x; prezzo (relativamente) contenuto; ghiera personalizzabile.

Contro: Zoommata esterna; presenti due soli selettori (AF/MF e Stabilizzatore ON/OF) "mancano" quelli per la stabilizzazione nelle modalità 1-2-3 e quello per il limitatore di MAF.

Opinione: Sono rimasto favorevolmente impressionato da questo 200-800 mi è sembrata una lente dal buon rapporto Q/P. Ne ho provato una copia di pre-produzione sui 24 Megapixel della R3 (FF) godendomi l'eccezionale escursione focale di 4x fino @800mm. Questa escursione focale su di una APSC diventa un 320-1.280, range impressionante ed utilissimo in avifauna. Lato AF mi sono trovato molto bene il motore Nano USM abbinato alla R3 fa il suo dovere e restituisce una lente che si muove con grande rapidità e ottima capacità di Tracking . A livello di QI mi sembra che questo esemplare da me provato, ripeto di pre produzione, sia una ottima copia e restituisce il dettaglio che ci si aspetta da uno Zoom da € 2.500, ottima anche la resa @f11 dove non v'è traccia di diffrazione. A mio avviso il Canon RF 200-800 è una lente utilissima per chi vuole approcciarsi all'avifauna dove, come noto, i mm non bastano mai con l'ovvia consapevolezza che, dati i suoi diaframmi di partenza (f6.3) e di arrivo (f9) al calar della luce saliranno gli ISO con tutte le conseguenze del caso. Essendo consapevoli di questo, organizzandosi per scattare negli orari migliori e volendo optare per una sola lente l'escursione focale del 200-800 è, a mio avviso, ideale. Non montare i moltiplicatori risulterà, davvero, molto comodo in molti contesti. A livello di luminosità, @800mm è un f9, diaframma pari a quello dei vari 180/200-600 con il TC 1.4x inserito.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me