RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R7 : Caratteristiche e Opinioni


  1. Recensioni
  2. »
  3. Fotocamere
  4. »
  5. Fotocamere Canon
  6. »
  7. Canon EOS R7
  8. » Tutte le opinioni


Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Canon EOS R7)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2024

Pro: Prezzo veramente basso. Batteria "infinita". Versatilità Autofocus valido in ambito amatoriale

Contro: Materiali di bassa qualità, mirino veramente troppo scuro e poco leggibile, Rolling Shutter. Qualità di immagine buona ma leggermente inferiore a tutte le altre APSC della concorrenza in quanto a gamma dinamica,pulizia del file e tenuta ISO. Autofocus valido ma ovviamente non all'altezza delle ammiraglie. Tasti e ghiere poco intuitivi

Opinione: Da un po' di tempo a questa parte,specie in questo forum, è nata una tendenza a perdere il senso dei numeri, soprattutto in casa Canon... Un 5 vale più di un 3 ,un 7 vale più di un 5 quasi come come un 3 ,un 6 vale come un 3 ,un 10 vale come un 5 ecc .... Colpa sicuramente anche delle case costruttrici che mettono piccole novità ( nella forma e non nella sostanza) in tutti i nuovi modelli che escono. Questa apparenza è sufficiente per creare euforia nel fotoamatore e nel dilettante / principiante ,per intenderci quello che scatta sport dalle tribune o fa avifauna ai giardini pubblici,o semplicemente nel fanboy che vive ( se di vita si può parlare) esaltando ogni nuova uscita del brand del suo cuore. È stato così anche per la R7...per il 100-500 e ora per il 200-800. È la moda di adesso e non ci si può fare nulla.. gente che prova la macchina dieci minuti e fa recensioni favolose. Non a caso poi , infatti,a distanza di ormai due anni dal lancio ,la R7 è passata dall'essere considerata la miglior fotocamera sul mercato per naturalistica, all'essere considerata quasi per quello che è realmente,ossia un bella fotocamera per foto amatori ,anche evoluti, ma con dei limiti per quanto riguarda la qualità di immagine, soprattutto la resa ad alti ISO e l'autofocus,valido, ma poco sensibile e che va in crisi nei contesti più difficili, penalizzato anche da un sensore molto lento, da cui derivano Rolling shutter e deformazioni varie sui soggetti in movimento usando l'otturatore elettronico. La R7 in sostanza è la vera erede della 7D2 , rispetto alla quale però è costruita con materiali più economici e soprattutto ha un mirino grande ,ma troppo buio ,che non offre una lettura corretta delle ombre ,e in generale la visione risulta piuttosto spiacevole. Il sensore ,come al solito penalizzato dal filtro AA , è molto esigente. Inutile metterci sopra lenti mediocri , questo sensore vuole fissi o zoom di qualità , e soprattutto luminosi. IL100-500 è già al limite e perde parte della brillantezza che mostra su sensori FF... Per non parlare dello sgraziato 200-800 che su apsc se non ci sono condizioni di aria e luce perfette produce foto mediocri/scadenti ,basta guardare le gallerie...poi se uno si accontenta buon per lui. Basta che poi non parli di miracoli. Se non altro il sensore apsc da 32mpx ha guadagnato almeno uno stop per quanto riguarda la gamma dinamica,rispetto alla 7D2 e soprattutto a ISO base risulta morbido e piacevole anche per fare paesaggistica. Per contro ad alti ISO non ci sono stati grandi miglioramenti,e la concorrenza,Sony Nikon Fujifilm,fa meglio. Rispetto alla R5 si paga oltre uno stop in gamma dinamica a ISO base nell'apertura delle ombre, e uno stop e mezzo ad alti ISO, che diventano due rispetto alla R6. Valori abbastanza importanti,che "obbligano" chi vuole fare sul serio in ambito naturalistico ad usare lenti luminose e di qualità.. fermo restando che ci saranno comunque i problemi di Rolling shutter e una certa lentezza /ritardo nello scatto,rispetto alle ammiraglie o a R5 R6, nonché l'avere a che fare con un mirino brutto. Di positivo c'è sicuramente la batteria ,la classica Canon da una vita, con un'autonomia da record ...e il prezzo veramente basso ,si porta a casa con una spesa minore rispetto a quella che serviva 10 anni fa per la 7D2 ( il ché potrebbe anche non essere un caso .) Insomma, i numeri non sono mai messi a caso , tantomeno quelli Canon.Chi acquista un prodotto moderno di fascia medio bassa o con un numero inferiore pensando che possa essere pari o addirittura superiore ad un modello top uscito un'anno o due prima , è veramente uno sprovveduto. In ambito mirrorless in casa Canon per quanto riguarda la fotografia dinamica e naturalistica ci sono poche alternative alla R7 dal punto di vista del prezzo. Una R5 usata costa ancora il doppio e poi richiede ottiche per FF che costano e pesano ben più di quelle apsc. Una R6 usata costa uguale ,ma poi richiede lenti lunghe che costano e pesano di più.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024

Pro: Leggerezza, prezzo, tecnologia

Contro: Rumore eccessivo, non adatta ad obiettivi di non eccelso livello

Opinione: L'ho usata con soddisfazione sia su RF 800mm f11 che su RF 100-500, purtroppo ho acquistato il nuovo 200-800 ed avendo la R7 un sensore con alta densità di pixel, con un obiettivo non eccelso come quello mostra i suoi limiti. Ancora maggiore delusione me l'ha data il 200-800 che tutti dipingevano come un ottimo obiettivo, invece forse perchè provenivo dal 100-500 mi ha deluso molto e c'è chi si ostina a dire che sia in effetti uno della serie L anche se non ha l'anello rosso

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2024

Pro: Peso contenuto, tecnologia ultimo grido, autofocus evoluto, fattore di crop 1.6 ottima per avvicinarsi ai soggetti

Contro: bella sotto tanti aspetti ma personalmente non è scattato il feeling

Opinione: Per una recensione tecnica e dettagliata rimando a quella fatta da Juza su queste pagine https://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4682538Io mi limito alla mia opinione: la macchina in sé è una figata, come l'autofocus con tracking degli occhi e il riconoscimento dei soggetti fra persona, animale e veicolo; ma anche tante altre features che rendono comoda la vita a bordo, senza dimenticare il fatto che è molto leggera e dovendoci lavorare per tante ore alla fine le braccia ringraziano. Ma... salvo l'infatuazione iniziale, non è mai scattata la scintilla (il rumore dell'otturatore è veramente terribile e le ridotte dimensioni danno sempre l'idea di avere fra le mani un giocattolino) e dopo pochi mesi l'ho rivenduta facendo il passo del gambero e adottando come APSC una 7D Mark II. Ma, come detto prima, è stata una scelta dettata dal mancato feeling e non dalla qualità della macchina.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023

Pro: Densità del sensore; aps c ; reattività autofocus; leggerezza; gamma dinamica che nonostante sia limitata è per me sufficiente; 4k crop; rotella posta in alto a circondare il joystick ( che preferisco rispetto a quella in basso della r5, r6...) Switch foto video; capacità video; precapture.

Contro: Aps c ( a seconda dei punti di vista) ; autofocus incoerente soprattutto nelle condizioni di scarsa illuminazione; resistenza agli iso; durata batteria; assenza battery grip; assenza terza ruota che rende difficile operare completamente in manuale;

Opinione: Utilizzo questa fotocamera da circa un anno e nonostante i suoi tanti difetti mi sento di raccomandarla a chiunque cerchi una buona aps c in questa fascia di prezzo. Il più grande difetto nonché quello di cui vorrei parlare è l autofocus che risulta più reattivo rispetto a quello di una r5 nel riconoscere l animale ma anche molto più incoerente ed incline a non essere molto appiccicoso. Nelle condizioni di scarsa illuminazione l autofocus fa veramente molta fatica ma dopo molta pratica sulle impostazioni del menù sono riuscito ad aumentare il tasso di successo riducendo quindi i risultati non a fuoco. L autofocus con l otturatore elettronico funziona meglio ma si va incontro a distorsioni dell immagine piuttosto pesanti che su animali in movimento tendono a notarsi molto; con l otturatore elettronico prima tendina si evitano queste distorsioni e si ha comunque un buon autofocus; non consiglio l otturatore meccanico perché il tasso di foto non a fuoco risulta maggiore. Se si usano frame elevati le foto a fuoco diminuiscono stranamente rispetto ad usare pochi frame al secondo. Per quanto riguarda la resistenza agli iso devo ammettere che ho ottenuto risultati sorprendenti anche ad iso 5000 ma solo con sfondi chiari e soggetti che riempivano il fotogramma; per quanto riguarda le altre situazioni io non supererei i 3200 iso il cui file dopo una passata su DXO PURE RAW 3 risulta molto pulito. Le abilità video sono la cosa migliore in questa fotocamera anche se devo ammettere che non faccio molti video e che nonostante io abbia testato molte funzionalità non mi sono mai davvero interessato a questo ambito. La r7 rimane un ottima fotocamera che nonostante i suoi difetti supera in prestazioni qualunque reflex aps c mai esistita; e se pur io mi senta di consigliarla per la fotografia naturalistica sento che una scelta come : r5, r6 ii... risulti più appropriata e possa portare migliori risultati... per quanto riguarda le dimensioni io la trovo un po' piccola ma comunque utilizzabile senza troppi problemi. Il sensore di questa fotocamera ha la giusta densità per permetterci un veloce flusso di lavori e file non troppo pesanti ( il sensore è un miglioramento importante rispetto a quello della 90d/7dii...).

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023

Pro: 1) risoluzione del sensore, più contenuta rispetto alla R5, che crea raw meno pesanti da lavorare in post 2) AF di più recente generazione rispetto alla R5 3) crop nativo del sensore APSC, con 32 MP 4) versatilità 5) video 4k, e oversampling 7k 6) doppio slot con SD

Contro: 1) tenuta ad alti ISO 2) (relativamente) ridotta gestibilità della p.d.c.

Opinione: L'ho comprata per affiancarla alla mia R6. Il motivo principale è che, essendo fotografa di moda, i 20mp della R6 a volte non sono sufficienti per le stampe di grandi dimensioni. Ho quindi optato per la R7 per le caratteristiche che la avvicinano alla R5, ossia quelle prima elencate. Entrambi i "contro" che sono sostanzialmente legati alla concentrazione dei MP in un sensore ridotto rispetto alla R6, se conosciuti, possono essere gestiti con agilità, sia scattando ad ISO non troppo elevati (nel mio settore non vado oltre gli 800 ISO, ma comunque in rarissimi casi), sia utilizzando ottiche a diaframma aperto. In definitiva: buon corpo macchina, affidabile e prestante, qualità dei file eccellente (se si tiene conto dei "limiti" tipici di questo formato di sensore).

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2023

Pro: Compatta (per molti un Pro per me un po meno), solida, tropicalizzata, stabilizzata, sistema AF, tracking e riconoscimento soggetto, ottima raffica, durata batteria, buona resa cromatica, doppia scheda SD-UHS II, piena compatibilità con ottiche FF attacco RF e con adattatore anche ottiche EF.

Contro: Mirino elettronico poco risoluto, tenuta alti iso, scatto con otturatore meccanico molto rumoroso, mancanza di Battery Grip, Rolling Shutter, Buffer.

Opinione: Non è da molto che ho acquistato questa fotocamera ma credo di poter già dare un primo e del tutto personale giudizio su questa Mirrorless APS-C. Già possessore di una Canon R6M2 (macchina fantastica), ho voluto abbinare come "secondo corpo" quest'ultima nata R7 con sensore APS-C da 32.5 megapixel che stando alle varie recensioni e video pubblicati sui social, viene spesso Lodata come una delle poche APS-C Mirrorless dalle grandi prestazioni. Premesso che la macchina in se si presenta solida e ben costruita, purtroppo a livello ergonomico l'avrei preferita un po meno compatta, installando obiettivi Serie "L" a volte sento proprio la necessità di un Battery Grip che fra le altre cose per questa R7 ancora non esiste, intendiamoci....non vi scapperà mai dalle mani prestando le dovute attenzioni ma ripeto, nel mio caso un'impugnatura un filino più generosa l'avrei preferita. Un altro aspetto che di primo acchito mi ha fatto storcere il naso è il mirino elettronico, con soli 2.6 milioni di punti di certo non offre una buona risoluzione, il campo di visualizzazione risulta essere al quanto ristretto e da un po l'effetto "Tunnel", la media delle fotocamere mirrorless utilizzano un sistema di mira di almeno 3.6 milioni di punti, certo si lavora cmq anche così ma considerata la fascia di prezzo e l'utilizzo, ricordo che questa fotocamera nasce principalmente per l'azione, altrimenti i 30 fps a cosa servono!? un po più di risoluzione non guastava. Questi due aspetti negativi appena citati secondo me sono i più salienti per il resto, a parte l'otturatore meccanico che quando si aziona pare di sentire chiudere il cancello di casa, non trovo altri aspetti negativi degni di nota, tenuto conto che la R7 è considerata una macchina professionale della categoria. Altri aspetti che noto ma cmq di minore rilievo o quanto meno accettabili abbiamo: 1) La scarsa tenuta ad alti ISO che reputo ovvia e scontata considerato il sensore APS-C molto denso, non si può pretendere miracoli! fino a 3200/5000 ISO il file è ancora lavorabile in PP oltre iniziano a comparire i vermi; 2) Nonostante l'utilizzo di schede SD veloci di 2a generazione, il Buffer si esaurisce subito, scattando una raffica in sequenza di 30/fps con otturatore elettronico la macchina scatta si questi 30/fps ma subito dopo si blocca e dobbiamo attente qualche istante prima di poter scattare nuovamente; 3) Il Rolling Shutter è presente. Mi sono piaciuti di questa Canon R7, ovviamente non sto ad elencarli tutti ma i più apprezzabili: Corpo macchina tropicalizzato, cosa non da poco; Doppio slot SD-UHSII; Sensore stabilizzato da 32.5 megapixel che immortala immagini nitide anche con tempi bassi; Sistema Auto Focus davvero valido a tratti impressionante come anche il Tracking, quando il soggetto viene agganciato non lo molla più! oserei paragonarlo alla R6M2; La gamma dinamica non è "ovviamente" a livello di una FF ma cmq la reputo molto buona, ovviamente anche qua un buon risultato finale dipende molto da come lavorate sopra tutto il File RAW; Sistema elettronico della macchina poco energivoro, con batteria carica al 100% e piccole accortezze si può tranquillamente raggiungere i 1800-2000 scatti; Il joystick incorporato nella rotella a ghiera per me è una figata! possiamo usare entrambi senza dover spostare il pollice mentre scattiamo; Piena compatibilità degli obiettivi per FF sia con attacco RF che EF con apposito adattatore "EF Eos R". Leggendo alcune recensioni su questo sito riguardo la R7 mi hanno lasciato un po' BASITO! posso essere d'accordo sul criticare l'impugnatura, il mirino e qualche altro fattore soggettivo e ripeto soggettivo! ma dire che "la qualità delle immagini è sempre molto scarsa" BOOOH!.....invito chi la vede così di andare a visionare le foto scattate da me con la R7. Account JUZA quindi "GALLERIE" e nella sezione foto "CANON EOS R7" ci sono tutte le foto di "scarsa qualità" che ho sviluppato con questa Canon R7! Senza offesa per nessuno! BUON SCATTO A TUTTI!

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2023

Pro: Ergonomia, af(impressionante), aps-c (un plus che aspettavo da tempo su una mirrorless così), qualità immagini (per chi sa gestirla), con l'ibis tutte le lenti si stabilizzano

Contro: Manca un display a spalla, il sensore non è stacked, mirino risolutivamente un po carente

Opinione: Ce l'ho ormai da un anno. La uso soprattutto per macro fotografia e avifauna. Ho avuto svariate reflex e aspettavo da tempo una 7D mirrorless che finalmente è arrivata. Leggo con stupore di una scarsa qualità delle immagini ma mi sembra che siano proprio queste a parlare sia qui che in altri portali. Ovviamente sono le immagini di chi sa usarla...il sensore è denso e non può avere chiaramente la tenuta di una FF ma se sai gestirla (da una corretta fase di scatto fino all'elaborazione finale) le soddisfazioni arrivano fin da subito. L'aps-c da 32mpx (in naturalistica un plus per quanto mi riguarda) permette grandi cose anche con soggetti relativamente lontani. L' autofocus è davvero il punto di forza di questa macchina...oramai le mirrorless giocano davvero un'altra partita. È un altro mondo e un altro sport per come riconosce i soggetti, riconosce l'occhio dell'animale anche se è distante, se c'è poca luce e su tutto il frame. Un tempo prima di scattare si focheggiava e si ricomponeva....oggi, in linea di massima, componi senza preoccuparti del fuoco. Velocità impressionante grazie all'otturatore elettronico...30 fotogrammi al secondo....un video praticamente. Purtroppo il sensore non è stacked quindi occhio ad usare l'elettronico in certe situazioni. L'ibis funziona in maniera ottima e anche ottiche trentennali non stabilizzate come il mitico 400 5.6 riprendono vita (con questa lente ho scattato a mano libera tranquillamente anche a 1/150 su 640mm equivalenti) Robusta...con una bella presa, completamente personalizzabile in tutto. Il prezzo è alto ma tanto vale e restando sul formato ridotto non vedo per ora grosse alternative senza scendere al micro 4/3. Consigliatissima soprattutto per chi ha già Canon.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2023

Pro: Robusta, buona ergonomia, doppia scheda, moltissime funzioni e tanti settaggi utili

Contro: Qualità delle immagini sempre molto scarsa (anche a bassi ISO), costo esagerato per un oggetto classificabile come giocattolo

Opinione: Sono appassionato di fotografia naturalistica da tantissimo tempo (solo foto, non video), specialmente amo fotografare animali in libertà. Dopo quattro anni trascorsi in Canada dove sono riuscito ad ottenere ottime fotografie, appena tornato in Italia ho pensato di regalarmi una nuova Fotocamera, una APS-C mirrorless, con la speranza di continuare a far foto agli spaventatissimi e lontanissimi animali presenti qui. Dopo diversi mesi di prove e scatti in situazioni molto diverse con obiettivi rigorosamente Canon RF oppure EF, ma sempre di primissimo livello (100 RF, 100-400 EF, 100-500 RF, 500 EF, 600 EF), posso serenamente affermare che la qualità delle immagini ottenibili con questa fotocamera è decisamente scarsa, direi paragonabile a quella di immagini ottenibili con fotocamere bridge di fascia medio bassa. In particolare lamento una inesistente versatilità per quanto riguarda gli alti ISO: la fotografia viene letteralmente spappolata da 1600 in su, ma a dirla tutta a 400 mostra già qualche problema serio. Peggio ancora le immagini prodotte presentano sempre una sorta di piccola, fastidiosissima e costante “mosaicizzazione” (specialmente nelle aree sfocate o nei contorni dei soggetti ripresi), difetto quasi sicuramente dovuto ad un sensore troppo denso, non saprei come altro spiegarmelo. Mi sono lasciato ingannare dalle recensioni positive senza considerare quelle negative intraviste in alcuni siti internet stranieri, forse chi esalta la qualità della R7 non ha mai provato una R5 o, rimanendo tra le APS-C della Canon, semplicemente una EOS 90D. Canon ha prodotto una fotocamera che io definirei il classico specchietto per le allodole e mi secca molto che questa volta tra le allodole ci sono finito anche io.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023

Pro: Messa a fuoco, ergonomia, personalizzazione dei pulsanti, raffica, tendina otturatore si chiude quando spenta, batteria.

Contro: Stabilizzatore poco fluido nelle riprese video, tracolla non molto comoda.

Opinione: Provengo da una Eos 750d con la quale ho iniziato a scattare e con questa R7 siamo su un altro pianeta. Avevo letto di un possibile "trauma" nel passaggio da mirino ottico a digitale, ma a dire la verità non solo non ho trovato difficoltà ma anzi sono rimasto piacevolmente sorpreso, pur sapendo che ci sono mirini molto migliori di questo. La messa a fuoco è velocissima ed efficace, aggancia il volto e l'occhio in maniera sorprendente. Se correttamente impostata utilizzando i pulsanti in maniera un po' più professionale questa macchina regala grandi soddisfazioni. La tenuta ISO non è al livello delle FULL FRAME ma comunque migliore rispetto alle APSC del passato. Mi è capitato di scattare per un evento e dovendo consegnare le foto entro un'ora senza postprodurre ho utilizzato lo scatto in jpeg che mi ha sorpeso per la qualità d'immagine. Credo sia una macchina non adatta ai neofiti, per essere utilizzata al meglio richiede un po' di applicazione e di conoscenza. Sono rimasto solo deluso dal fatto che dopo un paio di settimane dall'acquisto alcuni pixel dello schermo (3/4) si sono bruciati senza motivo, ma mi è stato detto dal venditore che la garanzia non interviene fino a che il numero dei pixel è inferiore ad una certa quantità che non mi hanno saputo definire. Problema che comunque è del tutto ininfluente all'utilizzo quotidiano.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023

Pro: Ergonomia, leggerezza, compatibilità ottiche, stabilizzazione, tropicalizzazione, personalizzazione di tutti i pulsanti e ghiere, qualità del file per essere un apsc

Contro: A dire il vero nessuno, è una macchina fatta bene,salvo forse il rumore di scatto che è piuttosto metallico e non piacevole.

Opinione: Presa da una settimana e fatte molte prove anche confrontandola con la R6 che già possedevo. In motivo principale per qui l'ho presa è per il video, in quanto riesce a registrare anche in 4k senza limiti di tempo, ciò che la R6 non fa. Naturalmente ciò fatto parecchi scatti confrontandola con la R6. Intanto penso che sia la migliore fotocamera per ergonomia che abbia mai provato. Il famoso rotellone in alto a mio giudizio è stata una genialata, ti casca il pollice a meraviglia che sulle altre posizionato in basso devi avere la mano da contorsionista. Spero che lo faranno su tutte le prossime canon. Poi leggera intuitiva e facile da usare. Tutti i pulsanti e ghiere personabilizzati, francamente non saprei trovarle fifetti. Dopo 40anni di Canon credo che sia il miglior corpo macchina che ho avuto. Ma veniamo al file che è quello che interessa di più. È un apsc punto! Il divario c'è ancora col full purtroppo, anche se meno del passato (7dmk2 e 5dmk3). La nididezza col confronto diretto con lo stesso obiettivo e inquadratura si nota subito che è meno nitida e agli alti iso ci rimetti uno stop rispetto alla R6. Per il resto devo dire che hanno fatto passi da gigante per la lavorabilità del file. Poi non ci sono più quei toni chiusi della 7dmk2, il file è decisamente migliore. Le prove le ho fatte con il RF 24-105 L f4 is, poi avendo anche quello da kit (RF 24-105 stm) che mi avevano dato con la R6 e mai usato perché confrontato con il big era molto deludente ai bordi mentre il centro era parecchio nitido. Ebbene sulla R7 è rinato, col sensore apsc che sfrutta solo la parte centrale è diventato più nitido a 50 e 70mm anche ai bordi e frega il fratellone. Incredibile! Non credendoci ho rifatto le prove col cavalletto, tempi diaframma e iso uguali e tutto sommato non va poi tanto male. Ma il migliore è il 24-240 che a parte il grandangolo è il migliore di tutti e fate 2 conti a che focali arriva. Che vuoi di più? Stessa cosa è successa con il RF 16 stm con il EF16-35 f4 L. Visto e considerato tutto è stato un buon acquisto. È passato qualche mese e dopo vari scatti in situazioni differenti e ulteriori prove sul campo ho trovato dei problemi ad alti ISO e forse anche qualcuno nella stabilizzazione nel senso che non sono certo i stop dichiarati. Ho fatto prove su prove con vari obiettivi e confermo come scritto tempo fa va meglio col RF 18-150 stm che con il RF 24-105 f4 is L. Sembra incredibile ma il 24-105 tanto è buono sulla R6, tanto è pessimo (ai bordi) sulla R7. Pensavo che con Aps-c che sfrutta la parte centrale dell'obiettivo, cioè la migliore, fosse fantastico, invece si fa fregare da un obiettivo da kit. Questo vale anche per gli altri obiettivi sia RF che EF tutti sarie L. La considerazione è che credo che al tempi di oggi con i software sempre più performanti sia venuta meno la qualità costruttiva degli obiettivi per ridurre i costi e sostituendo con i software le lacune in base alla fotocamera di destinazione. Sulla R 7 credo che ci sia qualche problemino di software con le ottiche Full e che sicuramente prima o poi con un aggiornamento firmware verrà sistemato. Gli alti ISO, indubbiamente con un sensore pieno di pixel soffre più della R6 e questo si sapeva, ma il problema è che per default è impostato la riduzione del rumore in standard e si lo toglie, ma pastrocchia il file in maniera oscena già 400 ISO in su. Ho provato ad impostare la riduzione su bassa, ma anche se pastrocchia un po' meno è sempre una schifezza. Deluso alla fine ho provato a disattivarla (off) e caspita molto meglio, i dettagli rimangono e il rumore molto contenuto e sopratutto di luminanza è quasi piacevole, come la grana sulle pellicole. Molto fine e ben gestito in post. Ecco che aprendo i jpeg sono buoni anche a 3200. Ps il raw aperto su camera raw fa pena per rumore e colori, se usate il raw (anche se ormai è quasi inutile visti i jpeg sempre più performanti) apriteli col digital photo professional che è tutto un altro mondo, anche se è lento.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023

Pro: Macchina molto completa, ha praticamente tutto.

Contro: APS-C (non necessariamente un contro)

Opinione: Sto pian piano passando da Reflex a Mirrorless, ed il mio primo acquisto è stato proprio una R7; premetto che uso solo ottiche EF/EF-s con adattatore. Non c'è molto da dire, dal punto di vista della scienza colore è stato fatto un passo avanti notevole con le mirrorless! Detto questo, è una macchina che ha praticamente tutto: ultimo processore Digic X, Video 4k 60P senza limiti di tempo ne crop, C-Log 3, FHD 120P, 32 Mpx (per chi è interessato alla risoluzione), Af Dual Pixel 2 con riconoscimento occhi umani ed animali, 15 fps con l'otturate e 30 senza (che poi si usano poco per via delle distorsioni), focus stacking direttamente in macchina, monitor snodabile completamente touch, tutta personalizzabile, doppio slot SD che si può settare come si vuole, impugnatura ottima anche per mani più grosse (con le mie mani, la ghiera in alto cade perfettamente dove poggia il pollice e la trovo utilissima), IBIS, foto e video HDR, Bluetooth, Wi-Fi, NFC, uscita HDMI 4K 60p, tropicalizzazione...insomma, tutto. L'unico neo, se così si può dire, è il fatto di essere ASP-C; ma c'è da dire che se fosse Full Frame costerebbe almeno il doppio; difatti la R6 Mark II (2.989 € Canon Store) ha molte caratteristiche già presenti sulla R7: mi riferisco al reparto video che ha gli stessi Bitrate, lo stesso C-Log 3, stesso AF derivante dalla R3 come la R7, video 4K derivante dal 6K come la R7 etc. Stiamo parlando di una macchina molto completa, sotto ogni punto di vista, con una raffica con otturatore meccanico seconda solo a 1Dx3 ed un buffer che in C-Raw supera i 100 Raw senza problemi (!!!), mentre in Jpeg si arriva ad esaurimento scheda (con schede veloci). Essendo APS-C può montare qualunque ottica senza nessuna riduzione; se metterete un'ottica APS-C su sensore Full Frame Mirrorless, la macchina diminuirà di conseguenza la risoluzione dell'immagine per compensare il fattore di 1,6x dell'obbiettivo. Le ottiche fisse non stabilizzate vanno una meraviglia: ho un 50 1.8 Stm ed un 85 1.8 che sembrano sul cavalletto, sia in foto che in video, con una resa cromatica e di dettaglio eccellenti!! Mentre con quelle stabilizzate l'IBIS lavora diversamente, compensando solo quello che non fa l'obiettivo. Mi sto trovando molto bene, anche se col mirino elettronico ancora ci litigo un po', ma se siete interessati all'acquisto di una R7, per me non resterete assolutamente delusi. Diversa disamina va fatta per gli alti ISO che ormai non considero più un valore di riferimento, soprattutto dato che nel 2023 ci sono software che riducono il rumore in modo imbarazzante. Mentre la gamma dinamica è ottima in qualunque situazione, la tenuta ad alti iso è tipica di un APS-C, certo sempre una spanna sopra ad APS-C di 2-3 anni fa, ma non crediate che si gridi al miracolo nemmeno con R6 o R5, che avranno si e no uno stop di vantaggio reale su R7. Fino ai 6400 si scatta come qualche anno fa con 5D3 a 3200 e così via, questo per i Raw e le basse illuminazioni; i Jpeg sono sempre molto puliti perché la macchina interviene bene nella riduzione del rumore, anche ad iso spinti. Detto questo, in giornate uggiose, ma di giorno sempre, potrete scattare a 12800 senza troppi problemi se ne avrete bisogno; di sera il discorso cambia, ma anche per i Full Frame di qualunque marca.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2023

Pro: Velocità e precisione AF, velocità di raffica, qualità immagine, doppio slot SD, leggerezza, ergonomia

Contro: Rumorosità dell'otturatore

Opinione: Ho acquistato questa fotocamera, affiancandola alle R5, per utilizzarla praticamente solo negli scatti naturalistici. Essenzialmente m'ero accorto che con la R5 in scatti di wildlife ed avifauna, in molti casi finivo per croppare il file dai 45 originari a circa 24-30 mpxl, perchè il piú delle volte il soggetto (pennuto di turno) occupava una porzione un po' troppo ridotta nel fotogramma. Con il sensore più piccolo, ma di densità adeguata, della R7, mi trovo quindi inquadrature da non croppare mai, o quasi, a parità di obiettivo utilizzato. La risoluzione del sensore è notevole, e le immagini finali sono del tutto soddisfacenti. con DxO Photo Lab il rumore ad alti ISO cessa di essere un problema anche a 12800 ISO e più, ma la R7, di suo, regge bene fino a 6400 ISO, il che è notevole per una apsc con 32 mpxl. L'aspetto piú convincente della R7 è comunque l'incredibile velocità operativa: l'AF della R5 è già eccellente, ma quello della R7 è incredibile: “trova” da solo ed insegue il soggetto, anche in volo irregolare, ed aggancia l'occhio perfettamente. La rapidità e precisione dell'AF si abbina alla notevole velocità di raffica (15 ftg/sec con otturatore meccanico, ed addirittura il doppio con otturatore elettronico). Ci si può quindi permettere il lusso di poter scegliere la migliore composizione / posa in un arco di numerose immagini, tutte perfettamente a fuoco. Sempre riferendomi al sw DxO PhotoLab, la gamma dinamica mi pare ottima, il recupero delle ombre in particolare non dà problemi, per cui si può sottoesporre leggermente in ripresa con la tranquillità di ottimizzare agevolmente in seguito. Il mirino evf non ha una risoluzione da record, ma per il genere fotografico per il quale la utilizzo io basta e avanza, e la velocità di aggiornamento consente “inseguimenti” anche molto veloci senza ritardo di risposta. Ergonomia: molti hanno criticato lo spostamento in alto della ghiera circolare sul dorso, che sulla R7 circonda il Joystick AF: ebbene per me invece è un vantaggio: di solito imposto il “rotellone” con la funzione di compensazione esposizione: con la R5 devo abbassare notevolmente il pollice destro per regolare la ghiera, con un movimento poco naturale, mentre con la R7 essa è esattamente dove deve essere, e la regolazione mi risulta più istintiva ed immediata. Il consumo della batteria mi pare più ridotto rispetto alle R5, ma non ho fatto test appositi: vedo semplicemente che cambio batteria con meno frequenza.Come indicato sopra, l'unico aspetto che mi ha lasciato inizialmente un po' perplesso è la rumorosità dell'otturatore: con raffiche veloci sembra più un AK-47 che una fotocamera, ed in certe situazioni di ripresa potrebbe allarmare-allertare il soggetto, facendolo volare via. Ma credo si tratti di situazioni davvero rare, perchè finora la R7 mi ha consentito di portare a casa ottimi risultati, ed alla rumorosità mi ci sono abituato; si aggiunga che, in circostanze estreme, si può sempre ricorrere all'otturatore elettronico, che è assolutamente silenzioso. Nel complesso, pur rendendomi conto che la mia opinione si limita all'impiego della R7 al solo genere della fotografia naturalistica, sono estremamente soddisfatto di questa piccola velocissima mitraglietta, degna erede della 7DmkII che usavo anni fa. https://flic.kr/p/2obQ1hv https://flic.kr/p/2o55Qth

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022

Pro: Qualità fotografica eccellente con ottima resa dei colori (fotografando in formato raw e rielaborando con DPP della Canon), autofocus, raffica, tenuta ad alti ISO, Focus Stacking in macchina, correzione digitale dell'obiettivo in macchina, capacità di messa a fuoco anche al buio, stabilizzatore interno, prezzo

Contro: Le foto scattate in formato .jpg sono di ottima qualità se utilizzando Picture Style Editor di Canon riusciamo a fare dei buoni file .PF3 e non è facile. Mancanza del flash interno (per i soggetti controluce si compensa bene la mancanza di flash facendo una foto HDR dove 3 foto vengono scattate in circa 1/10 di secondo). Mancanza di un ventaglio di obiettivi RF-S di ottima qualità.

Opinione: La qualità fotografica della Canon R7 è eccellente a patto di usare ottimi obiettivi. La R7 corregge bene il rumore anche ad alti ISO, ma se si guarda la foto ingrandita al 100% si nota perdita di qualità a partire da ISO 6400 circa. La Canon R7 ha un sensore in formato APS-C ultradenso con i suoi 32,3 Mega pixel. Questo fatto mette in crisi tutte le ottiche meno prestazionali in termini di risoluzione. Il problema non sussiste guardando l'intera foto su un piccolo schermo, il problema si evidenzia guardando una foto pixel per pixel con ingrandimento 100% o 200%. Chi possiede ottiche EF e EF-S può continuare a usarle sulla R7 con l'adattatore. In questo modo ho visto che per esempio l'obiettivo Canon EF-S 15-85mm non produce belle immagini quando guardiamo la foto ingrandita al 100%, in particolare ad alti ISO. Al contrario l'obiettivo Canon EF-S 24mm f2,8 fornisce immagini di alta qualità, ben contrastate e colorate, anche al 200%, anche ad alti ISO. Così pure il Canon EF-S 60mm f2.8 macro e il Canon MP-E 65 mm macro forniscono ottime foto pixel per pixel. A mio parere è stupefacente il rendimento della R7 con il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S (anche usando il moltiplicatore Canon 2X) e con il Venus Laowa Argus 33mm f/0.95: le foto sono nitide, contrastate e con bei colori saturi, addirittura le foto rimangono belle anche a ISO 32000. Con il Sigma l'autofocus è stupefacente: rapido, preciso e segue con precisione gli occhi degli animali o delle persone. La messa a fuoco sugli occhi è perfetta su quasi tutte le foto, ma dove la messa a fuoco è meno precisa lo si nota solo a ingrandimento del 100%. Ma il massimo della qualità fotografica l'ho vista col Canon RF 100 mm macro e col RF 15-35 mm f2,8: una meraviglia di nitidezza, contrasto, colore, tridimensionalità anche a ingrandimento 100%, le foto sono brillanti e sembrano fatte con un sensore FF. Una opzione molto utile è il bracketing del fuoco con la possibilità di unire tutte le foto ottenute, in automatico o manualmente, in un vero e proprio processo di Focus Stacking. Utilissima è la possibilità di scattare foto toccando lo schermo laddove si vuole mettere a fuoco, SUPER! Utile è la correzione DLO (Digital Lens Optimizer) ottenuta in macchina. Secondo quanto è scritto nel Manuale della R7 questa correzione è in grado anche di correggere la piccola perdita di risoluzione dovuta al filtro passa-basso. Ho verificato che la R7 è in grado di scattare 30 immagini raw al secondo per circa 3 secondi mentre in automatico segue il soggetto che se si muove rapidamente porta la R7 a diminuire la frequenza di scatto fino a 15 scatti al secondo: un traguardo notevole! Inoltre vengono memorizzati anche gli scatti precedenti il momento di pressione sul pulsante di scatto, una opzione molto utile. Se usiamo l'opzione HDR (unione di 3 foto a diversa esposizione) con l'otturatore elettronico, praticamente quando scattiamo non si avverte lo scatto di 3 foto in sequenza, sembra di eseguire un unico scatto tanto è rapida l'acquisizione delle immagini. Addirittura oggetti in movimento lento non disturbano la foto HDR e risultano nitidi, non mossi. Quindi HDR è utilissima per foto a soggetti controluce! Lo stabilizzatore d'immagine montato sul sensore è eccezionale. Usando il Canon EF-S 24mm f2,8 (che non ha stabilizzatore) posso scattare a mano libera con tempi di esposizione fino a 0,5 secondi a patto di saper tenere la mano ferma e non si vede neppure il micromosso. Senza stabilizzatore con la Canon 7D allo stesso modo potevo riuscire a scattare fino a circa 1/15 di secondo con la stessa mano ferma. Dato che la R7 è in grado di mettere a fuoco anche al buio, con tempi di esposizione di 0,5 secondi, f2,8 e ISO 32000 si riesce a vedere in una stanza buia ciò che l'occhio non può vedere. Il range dinamico mi sembra buono, migliore della Canon EOS 5DsR, infatti riesco a illuminare le zone scure di una foto con più facilità senza perdere qualità fotografica. Voto per la R7:10

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2022

Pro: AF incredibile, alti ISO soddisfacente, Raffica TOP, leggera

Contro: Corpo piccolo, posizione tasti diversa da R6, assenza battery grip, suono dello scatto un pò plasticoso

Opinione: Dopo anni di meritato servizio e dopo essere stato folgorato dall'R6 ho pensionato la mia 7Dmk2 con 700.000 scatti (ancora funzionante) e ho deciso di prendere la sorellina ML con sensore APSC. FOTO: comparto foto molto simile a R6, tenuta leggermente minore agli alti iso, AF leggermente più veloce, più FPS acquistata con kit 18-150 che pensavo peggiore ma è a livello del 24-240 che possiedo su R6 il meglio però lo da con ottiche più spinte tipo 70-200 2.8 III o 100-400 II file jpeg da macchina molto buoni e usabilissimi, non ho ancora provato il Dual Pixel RAW VIDEO: stabilizzazione molto buona, 4K, Log ecc me la faranno prediligere all'R6 in questo ambito anche non essendo un videomaker professionista Voto Totale: 9

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2022

Pro: Leggera, AF super, buone funzioni Video, stabilizzatore.

Contro: per ora nulla

Opinione: Arrivo da una Canon EOS 70D che mi ha dato tante soddisfazioni, il paragone comunque è tutto in favore della R7. La sto testando a campo un pò aperto, anche se prediligo i paesaggi e gli animali nel contesto paesaggistico, quindi non faccio Avifauna spinta. Presa più che altro x colmare delle esigenze video, per ora mi sembra tutto ok, ho provato a fare riprese a mano libera e lo stabilizzatore è molto buono, mi serve per fare particolari d'effetto con teleobiettivo o sfocature che con Droni e DJI Osmo Pocket 1 e 2 non posso fare. Eccellente l'inseguimento AF animali o persone. La sto testando per i video abbinata al Gimbal Manfrotto MGV 220. Per quanto mi riguarda regala ottimi frames video, attualmente non riesco a configurare la R7 al Gimbal dalle impostazioni della app di Manfrotto (forse dovrà arrivare un'aggiornamento in quanto la R7 non è ancora in elenco). Direi eccellente la qualità con il EFS 24mmf 2,8 Canon e il EFS 40mm f 2,8 , mentre il 70/200 f 4 L non riesco a montarlo sul gimbal in quanto troppo lungo l'obiettivo. se volete vedere il risultato video vi allego un link dove potete vedere il video. Ovviamente le riprese con Canon R7 sono quelle fatte da Terra. https://youtu.be/Q43eHl7CV3w

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022

Pro: Leggera, AF super e raffica top. Tenuta agli alti ISO molto soddisfacente.

Contro: Nulla di particolare, se non fosse che è scoppiata entro il mese dall'acquisto.

Opinione: Usata 4 volte, poi la famigerata dicitura Err. 30. Vedo un' ombra nera nel mirino; tolgo l' obiettivo e vedo una tendina di plastica, bloccata in corrispondenza del centro del sensore. Fortunatamente sono nei tempi per il reso. Tanta rabbia e molte riflessioni. Non so se la ricomprerò; sinceramente sono molto confuso. Ora andrò avanti con la mia EOS 50D. Certo può capitare, ma lascia un grande amaro in bocca.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022

Pro: Af, raffica, doppio slot sd, compatta. Costo.

Contro: Leggera ? Forse troppo. Mirino molto ma molto sporgente rispetto il corpo macchina. Tenuta ad alti iso.

Opinione: Al momento in casa Canon le ML apsc sono due, La R10 oppure la R7. La R10 presenta molte restrizioni rispetto la R7, ( le piu importanti/evidenti sono il singolo slot, l'assenza dell' ibis e la velocità scatto ) quindi...provare un apsc ML ( entry level) non avrebbe avuto molto senso. Il costo della R7 è di gran Lunga inferiore a quello che offre. Secondo me il suo vero costo equiparato al suo potenziale sarebbe attorno hai 2k, sicuramente Canon ha preferito una politica concorrenziale e non troppo eccessiva. Posso fare un confronto con la R6, R ed Rp. È un apsc leggera e compatta, file molto lavorabili e ben definiti nonostante sia un 30mp apsc. Sezione AF più laboriosa nella personalizzazione rispetto la R6, ma con una marcia in più. Non è possibile escludere Ibis nella sezione foto, solo nel video. (Non posso esprimere giudizi nella sezione video perché non ne faccio.....) La sto provando sul campo impiegata in avifauna con un Rf 800, un Rf 100-500 e un sigma c 150-600, l'Af risulta veloce, precisa e reattiva sia con il sigma che con il Canon 100-500 , per quanto riguarda l' RF 800 che diventa un 1280mm ...( se volete leggete la mia recensione sull ottica in questine..) il suo impiego appare molto critico. Trovo il corpo macchina leggero e compatto, forse troppo, ma l'impugnatura si presenta profonda e molto maneggevole. I materiali non li trovo assolutamente scadenti o tanto meno osceni, li reputo giusti e omogenei con il tipo di fotocamera che ricoprono. Se facciamo un paragone in base alle performance la R7 vince a mani basse contro RP e la R ( nonostante siano di due categorie differenti ) ma se includiamo nel confronto la R6, la R7 ne esce sicuramente sconfitta. Questa R7 non è una macchina che mi fa impazzire, preferisco di gran lunga la R6 nonostante sia una FF. Penso che al termine dei miei test (pesronali ) con fotocamera ed ottiche varie dedicate se mi privassi di questa ML apsc a favore delle due R6 non ne sentirei affatto la mancanza. È Comunque una fotocamera che consiglierei sicuramente a chi fa svifauna ( non di certo abbinata ad un RF 800 ...) o cerca mm in più rispetto alle FF.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2022

Pro: Af, raffica, qualità file, peso, ergonomia

Contro: Qualità delle plastiche, assenza battery grip

Opinione: Per chi come me pratica soprattutto avifauna questa macchina è una vera chicca. L'ho abbinata al 100 500 rf e la resa è veramente sorprendente. L'ottimo af unito alla velocità della raffica consentono di ritrarre soggetti in volo con estrema semplicità. Ovviamente non è una macchina perfetta e qualche limitazione la si incontra nella tenuta iso che con scarsa luce regge bene fino ai 6400 (fino ad oggi non mi sono spinto oltre) . Altro limite è quello del buffer che è abbastanza limitato (consente ci scattare circa 40-50 foto in raw a 30 fps.). Onestamente quest'ultimo limite è assolutamente ininfluente nell'uso pratico poiché non ho avuto esigenze superiori a quelle offerte dalla r7. In definitiva non posso che consigliare questa macchina a chi pratica caccia fotografica

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022

Pro: velocità operativa ergonomia ,, autofocus

Contro: tenuta ad alti iso

Opinione: vorrei dirvi che la prima cosa da sfruttare di questa macchina è il fatto re crop cosa che nessuna fullframe ti darà con questa densità di pixel poi partiamo dal prezzo ,, possiamo dire che nel complesso secondo me è un ottima macchina per velocità raffica gamma dinamica ottima ,, il rumore ovviamente è piu presente rispetto ad una r5 o r6 ma non è nulla di cosi mostruosamente invasivo fino a 5000 6000 iso si va ancora bene poi per le mie capacità passo oltre ma ripeto questa macchina fa la differenza quando hai bisogno di avvicinarti al soggetto con una ottima velocità operativa con il suo ottimo comparto af ,,,,concludo dicendo che a parer mio va forte soprattutto per il prezzo a cui viene proposta .

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2022

Pro: Leggerezza e compattezza, velocità, sensibilità, iso, sistema di messa a fuoco

Contro: Al primo uso sembra un giocattolo

Opinione: Da ieri ho la nuova R7 ho iniziato a scattare delle foto e il primo impatto già sembra positivo. Vendo da una 80 D e devo dire che quello che mi ha colpito e la differenza di ingombro e il peso della macchina a parità di obiettivi standard del Kit. Man mano che prenderò confidenza con i comandi e tasti del corpo macchina migliorerò sicuramente le prestazioni. Considerando il prezzo meno di 2000€ con adattatore e obiettivo 18 150 credo che il presso sia più che adeguato a questa attrezzatura. Il menu molto più nutrito della 80D ma facile e intuitivo, la mancanza del flash non si fa sentire. In definitiva per quello che ho potuto provare e vedere il mio giudizio e sicuramente favorevole a questo nuovo sistema a parità di APS-C.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2022

Pro: AF Peso ,per il resto valuterò in seguito ma mi pare un buon acquisto prezzo e qualità foto subito apprezzabili anche senza aver confidenza con le mirrorles

Contro: Sembra, ripeto sembra fragile

Opinione: Ho scattato solo una trentina di foto ma devo dire che già con le impostazioni di fabbrica l'autofocus funziona benissimo. Penso che prendendo confidenza con i comandi del corpo macchina si possono avere buone soddisfazioni. Sarà da trattare con estrema cura questa è l'impressione che si ha maneggiandola ma mi pare che l'elettronica e la qualità delle foto sia veramente ottima. Considerando il prezzo circa 1500 euro con adattatore il risultato cioè la foto non delude. Sicuramente la R3 sarà un altra cosa ma anche il prezzo è diverso e questa diversità per fotografi per hobby la potremo notare sicuramente nel corpo macchina invece nel file la differenza ci sarà ma non così rilevante per chi la fotografia non la deve vendere ma gli basta la qualità e questa mi pare ci sia tutta!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2022

Pro: ISO, AF, Velocità, Video, 2 slot sd, adattatore incluso

Contro: Come tutte le sorelle R5 R6, materiali costruttivi in polimeri resistenti, dimensioni(attendiamo battery grip)

Opinione: L'evoluzione della Canon EOS 7D Mark II, 33 megapixel in un sensore apsc di ultima generazione, con una tenuta ISO sorprendente, uguale se non superiore ad un R5 con il medesimo crop. velocità di fuoco impressionante, video sorprendenti. Complimenti a Canon. Il prezzo relativamente basso, tattica commerciale per fare entrare in casa Canon molti nuovi clienti. macchina da 2.500 euro di valore effettivo, parlo da ex possessore di R6 e testato R5.

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2023

Pro: 32.5mp, messa a fuoco automatica, dettaglio,

Contro: vizör, tapparella, buffer

Opinione: Vorrei che la velocità di lettura, la risoluzione del mirino e il buffer fossero più alti. Quindi, considerando il suo prezzo, è una fotocamera mirrorless che possiamo dire quasi perfettamente. Nonostante queste carenze, sono soddisfatto. I dettagli e le prestazioni iso nelle foto che ho scattato sono sufficienti per me. Un'opzione conveniente, soprattutto per i fotografi naturalisti. Penso che sia una fotocamera di fronte alle sue attuali alternative.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2022

Pro: iso, velocità, ibis, video, 2 slot sd,

Contro: Af , af molto male con rf 35mm f1.8, rf 50mm f1.8, 50mm f1.4 usm, sigma 50mm f1.4hsm, e molti altri

Opinione: abbiamo bisogno di tutti noi che siamo stati ingannati da Canon per scrivere loro e annunciare pubblicamente ovunque che ci hanno venduto un mezzo prodotto, un dispositivo per il quale non hanno obiettivi, e gli altri loro obiettivi non funzionano bene con questi tele r7. la mia esperienza finora è questa: Canon r7 funziona perfettamente al 99% con sigma 18-35 f1.8, 85% con canon ef 100mm f2.0, 90% con rf 16mm f2.8, 80% con canon 55-250 è, 70% con sigma 100-300 f4 .0 hsm, 95% sigma art 85mm f1.4. 80% con 10-18 stm e c'è un problema nella mancata corrispondenza della stabilizzazione nel corpo e nell'obiettivo. Considero la Canon r7 non funzionale con i seguenti obiettivi: canon rf 35mm f1.8, rf 50mm f1.8, sigma ef 50mm f1.4 usm, canon ef 50mm f1.4 usm canon 15-85 usm è



Recensioni » Fotocamere » Fotocamere Canon » Canon EOS R7 » Tutte le opinioni




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me