|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 01 Agosto 2024 Pro: Piacevolezza d'uso, af, velocità operativa Contro: Parco ottiche, misurazione spot AF. Opinione: Provengo da una Sony A7r III. Trovo il file della Canon r6 Mark II molto più piacevole e facile da post produrre in quanto la base cromatica è più di mio gradimento. Macchina molto veloce per quanto riguarda accensione, af, lag post scatto. Touch a livello di smartphone. Mi manca la misurazione spot agganciata all'af, anche se con l'anteprima il problema non è per me grave. Abituato al parco ottiche per Sony e-mount, al momento per Canon rf esiste davvero poca scelta. |
inviato il 19 Giugno 2024 Pro: Versatilità, qualità di immagine, autofocus (in relazione alla sua categoria) prezzo oggi molto competitivo , durata batteria Contro: Mirino ,qualità dei materiali,ergonomia e reattività distanti dalle ammiraglie, rolling shutter talvolta molto evidente con otturatore elettronico. La selezione dei parametri di scatto con tasti e ghiere e' troppo macchinosa.Jpeg belli,ma lontani da quelli delle ammiraglie Opinione: La R6ii è una bella fotocamera che oggi si trova ad un prezzo molto interessante e permette di fare praticamente tutto con ottimi risultati,in tutti gli ambiti. Se la si valuta per quello che è realmente,ossia una fotocamera per amatori ,più o meno evoluti,e in relazione alla sua fascia di prezzo, offre un ottimo autofocus per tutti gli utilizzi e una qualità di immagine vicina al vertice. Con una velocità di lettura del sensore di 14ms la R6ii è la più veloce fra le non-stacked , tuttavia non bisogna cedere a facili trionfalismi da fanboy ...la R6II è una fotocamera di fascia inferiore sia a R5 che ovviamente a R3, e il suo sistema di autofocus,seppur più recente e dotato di alcune novità formali, nella sostanza però resta leggermente inferiore sia a quello della R5 che ovviamente a quello della R3. I 14ms purtroppo non sono sufficienti per eliminare o rendere trascurabile il Rolling shutter con otturatore elettronico in situazioni dinamiche, soprattutto dove lo sfondo presenta alberi,pali, edifici ecc ..che risultano purtroppo piegati di 30/40°...un vedere abbastanza osceno .... Fortunatamente la fotocamera è dotata di un otturatore meccanico molto veloce e di un buffer più che sufficiente per fare tutto. Certamente per fotografare passerotti a 3 metri di distanza con sfondo artificiale o costruito ad arte non ci sono problemi,e neppure per fare avifauna con sfondo uniforme. L'autofocus si rivela ottimo, soprattutto dopo aver agganciato..mentre c'è qualche esitazione, talvolta,nel primo aggancio, frangenti in cui R3 fa ovviamente meglio,ed anche la R5. Il mirino è bello e abbastanza luminoso , tuttavia la scarsa risoluzione impedisce di capire se una foto sia veramente nitida o se ci sia del micro mosso , inoltre l'anteprima dell'esposizione a mirino non mi ha convinto,ed è poco sensibile alle regolazioni...bisogna affidarsi alla fotocamera,che per fortuna poi sbaglia raramente. La qualità di immagine è molto buona sia come gamma dinamica che come tenuta ISO. Si può scattare in molte situazioni fino a 25600 ISO ,senza Denoise ...a 51200 ISO si nota un sensibile peggioramento. I 24mpx sono puliti e più che sufficienti per fare praticamente tutto , soprattutto nella fotografia sportiva e di azione ,dove i 45-50mpx per quanto mi riguarda non hanno alcun senso ,se non per chi ha bisogno di stampare lungo le facciate dei grattacieli ( cosa abbastanza improbabile per l'utente medio ). I JPEG sono gradevoli,ma messi a confronto con quelli delle ammiraglie ( Sony A1 A9iii , Olympus OM1 ecc.. ) perdono come colori e bilanciamento del bianco. In conclusione si può dire che è un' ottima fotocamera tutto fare ,con ottime prestazioni in tutti i contesti, soprattutto per un utilizzo amatoriale, e come da tradizione Canon mantiene la classica batteria Lp e6nh ,con un'ottima autonomia (brava Canon !! ). Le prestazioni però sono lontane da quelle delle ammiraglie, soprattutto in quanto a reattività ( è lenta nel risveglio,il tasto di scatto è poco sensibile ),ergonomia ( materiali plasticosi ,sportellino che si apre con un rumore di molla osceno ) mirino ( un pochino buio e troppo poco definito ) e autofocus in situazioni difficili ( qualche tentennamento nell'aggancio, rolling shutter talvolta eccessivo con otturatore elettronico). Inoltre spesso quando si accede al pannello di controllo principale,inavvertitamente, senza volerlo ma soprattutto senza accorgersene,si va a modificare alcuni parametri fondamentali a causa del meccanismo di selezione troppo complicato con le ghiere superiore e posteriore.. Si è persa la semplicità di utilizzo delle "vecchie" reflex Canon |
inviato il 11 Aprile 2024 Pro: Autofocus, manovrabilità e impugnabilità, qualità dell'immagine, bilanciamento, raffica, tenuta ISO, mirino elettronico Contro: Al momento la non compatibilità con l'acquisizione diretta su Lightroom Opinione: A cinque mesi dall'acquisto e dopo un uso intensivo su un set cinematografico (per foto di scena) devo dire che le soddisfazioni e l'entusiasmo sono ancora alle stelle. Lo dico da, ormai, ex difensore delle reflex full frame (soprattutto per i mirini elettronici che avevo provato fin'ora e che puntualmente mi facevano mollare subito la presa)... Passare dalla 6D alla R6mkII, poi, fa letteralmente rabbrividire (in senso positivo, ovviamente) nonostante gli anni di servizio fedele e devoto della prima. E se credo sia una sensazione piuttosto "comune" e condivisa nel passaggio da reflex a mirrorless, credo altrettanto che le soddisfazioni non siano così scontate. Quello che sbalordisce della R6mkII è il trovarsi tra le mani qualcosa di spiccatamente completo e versatile al punto da poterla porre, a mio avviso, di fatto sulla linea di confine che separa il mercato consumer dal pro. E lo dico perché la sensazione è di non avere proprio nulla da invidiare alla sorella maggiore R5 (almeno finché non uscirà la mkII della stessa, ovviamente). Autofocus fulmineo, intelligente, dove la composizione punta e scatta è perfetta, basta adattare la ricerca del punto di fuoco alla tipologia di soggetto. Tracking eccezionale. Regolazioni custom di ogni genere. Ergonomia perfetta quando associata ad un battery pack che la estende in altezza. Raffiche spaventose, al limite del credibile. I 24 megapixel sono un giusto bilanciamento in termini di peso e gestione del file, né troppi né troppo pochi, e lo dimostra la tenuta ISO eccezionale. Il mirino elettronico ti fa buttare al fuoco ogni ultimo dubbio da vecchio estimatore delle reflex. L'unica vera critica (ma spero si risolva nei prossimi aggiornamenti software) è l'attuale incompatibilità con l'acquisizione diretta su Lightroom, temporaneamente surrogata dalla condivisione wifi in tempo reale degli scatti (per i quali è consigliabile scattare RAW+JPG inviando al computer solo questi utlimi). Che altro dire, in due parole, se non che credo sia uno dei migliori acquisti fatti in questo campo, fino ad oggi. |
inviato il 30 Marzo 2024 Pro: La qualità dell'immagine Contro: Per ora nulla Opinione: Canon EOS R6 Mark II: Il grande salto. Dopo lunga riflessione l'ho fatto, ho finalmente acquistato Canon EOS R6 Mark II. E devo dire che non ha deluso le mie aspettative! Cosa mi ha colpito di più? La velocità dello scatto continuo a 40 fps è davvero impressionante, e l'autofocus continuo è preciso e affidabile anche con soggetti in movimento veloce. La qualità dell'immagine del nuovo sensore da 24 megapixel offre una risoluzione e una gamma dinamica eccezionali, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le prestazioni video non le ho ancora testate(ma io non faccio video) e mi riservo di farlo ma solo per curiosità. L'ergonomia vale un NI, nel senso che è comoda da impugnare e utilizzare anche per lunghi periodi di tempo, ma la disposizione dei comandi anche da chi proviene dal sistema reflex Canon come me, risulta un pò complicato da assimilare. La compatibilità con le ottiche EF grazie all'adattatore, rende possibile utilizzare con la R6 Mark II tutta la gamma di ottiche EF. Questo è un grande vantaggio per chi possiede già ottiche Canon, in quanto permette di risparmiare denaro e di continuare a utilizzare le proprie ottiche preferite. E devo dire che sia il 24 - 105 che il 100 - 400(specie quest'ultimo), offrono prestazioni considerevoli, al limite dell'eccezionale. Una nota sul prezzo. Dipende da dove la compri. Io l'ho aqcquistata da un noto negozio online da dove ho comprato il 100 - 400. Prezzo considerevolmente inferiore agli store ufficiale e brandizzati. Chiaramente trattasi di prodotto di importazione ma non ho avuto alcuna difficoltà a registrarlo sul sito Canon, segno che lo stesso non è contrabbandato. |
inviato il 23 Ottobre 2023 Pro: Eccellente in tutto. Sistema di protezione sensore, Bulb programmabile, Focus bracketing, Autofocus infallibile, Gamma esposimetrica Contro: Alcuni dettagli costruttivi migliorabili Opinione: Per chi come me proviene dal mondo delle reflex, il passaggio alle mirrorless è tale da non tornare più indietro, i vantaggi superano di gran lunga le più rosee aspettative. Anche in questa R6 mark II, Canon ha implementato un sistema di protezione del sensore dalla polvere quando si cambia e/o si toglie un obiettivo, che avviene tramite una tendina che si abbassa quando si spegne la macchina, attivabile o disattivabile tramite voce menu. Aspetti POSITIVI: comodità di programmare quanto si vuole il tempo della posa B anche oltre i classici 30 secondi, funzione del Focus Braketing, impostabile fino a 999 scatti, il sistema di messa a fuoco rapidissimo e precisissimo, nitidezza del sensore e gamma dinamica eccezionali pur avendo solo 24Mp. La macchina è eccellente sotto ogni aspetto tecnico, fenomenale l'ergonomia, per chi è già abituato ai menu Canon non troverà cambiamenti di sorta. Display e mirino ben luminosi anche sotto il sole. Fantastica la tenuta del rumore ad alti ISO, incredibile la stabilizzazione con scarsa luce che permette lo scatto a mano libera in situazioni prima impensabili se non col treppiede. In definitiva un'eccellente mirroless Canon, adatta e perfetta in tutte le occasioni, il sistema di riconoscimento automatico dell'AF di oggetti e animali è qualcosa di incredibile, veramente preciso a tutte le lunghezze focali, il non doversi piu' preoccupare di cosa viene messo a fuoco ed è nitido o no, ti permette di dedicare l'attenzione ad altri aspetti come la composizione ecc... In definitiva questa mirroless Canon vale tutti, ma proprio tutti, i quasi 3mila euro di spesa. Se anche voi fate ancora parte del mondo delle reflex Canon, il passaggio all'universo delle mirroless vi porterà solo vantaggi e non ve ne pentirete, ed ancor di piu' se da buoni Canonisti la scelta ricade su questa Canon R6 MarkII che è attualmente per me il miglior compromesso prezzo/prestazioni, adatto a tutti e per tutti, dal semplice hobbysta fotografico al professionista. Voto 10/10 |
inviato il 11 Ottobre 2023 Pro: Vedremo... Contro: Vedremo... Opinione: Prima impressione: sconcertante... Abituato nell'analogico alla "consistenza" delle mitiche Canon EOS-1 (con booster) e nel digitale al peso della 7D-II e 6D-II (entrambe con battery grip), quando ho aperto la scatola sono rimasto senza parole. La macchina "nuda" sembra una compatta da quattro soldi, molto leggera e piccola piccola. Probabilmente, per darle maggior equilibrio (ed autonomia) soprattutto con i teleobiettivi sarà indispensabile dotarla del BG-R10 (dal costo assurdo). Come sottolineato da altri utenti, le finiture sono buone ma piuttosto lontane dalla robustezza ed eleganza di altri modelli. Quindi, la prima impressione non è stata del tutto positiva. Poi si va a vedere il manuale on-line e si scopre che è di ben 1.115 pagine (!)...il che significa che le funzioni sono innumerevoli e che per usarla correttamente occorrerà MOLTA pazienza per capire i vari settaggi e renderla funzionale al proprio utilizzo (nel mio caso, esclusivamente la fotografia naturalistica). La sola cartella AF è di quasi 100 pagine per cui dopo averla letta attentamente ho voluto verificare le tanto decantate qualità di inseguimento, che sono senza dubbio una delle caratteristiche principali di questo modello. In un paio di uscite ho quindi scattato qualche centinaio di foto di prova, in particolare ad uccelli in volo. Ebbene si, "qualche centinaio" perchè in AF-SERVO con entrambi gli otturatori (anche se ovviamente in misura diversa) è facile ritrovarsi con una vagonata di scatti in successione dello stesso soggetto...La conseguenza è che una volta a casa è necessario fare una selezione feroce per non ritrovarsi il PC intasato dopo qualche settimana. Sul campo, mi ha colpito positivamente la capacità di individuare l'occhio di uccelli (posati o in volo) anche molto piccoli e piuttosto lontani e la scelta di andare sul corpo dell'animale quando gli occhi non sono visibili. In pratica, l'AF sbaglia raramente ed è anche molto reattivo soprattutto settandolo per la massima velocità. Paragonandolo a quello della 7D-II (rapido e preciso ma anche molto datato), l'AF della R6-II è molto più performante e flessibile, mentre batte 10 a zero quello della 6D-II. AGGIORNAMENTO del 23 gennaio 2024: dopo un viaggio a Cabras per fotografare il Falco pescatore, devo confermare la mia prima impressione. La macchina è certamente molto reattiva, con un autofocus velocissimo e preciso. Riesce a rimanere sull'occhio del soggetto anche se quest'ultimo si trova a decine di metri di distanza. Bisogna comunque abituarsi a questa caratteristica, perchè il segnalino dell'autofocus si sposta all'interno del mirino (seguendo ovviamente gli spostamenti dell'animale) e l'occhio del fotografo lo segue a sua volta. Così mi son trovato qualche scatto perfettamente a fuoco ma con il soggetto ai bordi del fotogramma... L'accoppiata con l' EF 100-400L MKII è ottima e anche quella con il Sigma 60-600 (con adattatore EF-RF) non mostra lati deboli. |
inviato il 24 Agosto 2023 Pro: 24 megapizze, AUTOFOCUS, Color Science Canon, gamma dinamica, ripresa video, affidabilità operativa Contro: ISO oltre i 25600 cominciano ad essere poco usabili (si scherza), a volte quando usata molto intensivamente tende a rallentare un minimo, usata al massimo delle prestazioni è parecchio energivora Opinione: La R6 Mark II è decisamente un jack of all trades in termini di operabilità. Puoi usarla veramente per ogni genere, sia in video che in foto, portando a casa risultati eccellenti. Il sensore da 24 megapixel è migliorato non di poco rispetto alla prima versione, non solo con 4 milioni di pixel in più, ma anche nella gamma dinamica, nella tenuta al rumore e soprattutto nel tempo di readout. Il rolling shutter è fortemente ridotto, ovviamente non del tutto, ma ha ottime prestazioni per un sensore non stacked. L'inseguimento autofocus è qualcosa di mostruoso, praticamente istantaneo, una volta che aggancia un soggetto non lo molla, finora non sono ancora riuscito a metterlo seriamente in difficoltà. Il riconoscimento soggetto è veramente buono, non ho avuto modo di provare la modalità veicoli ma quella animali mi ha riconosciuto e agganciato senza problemi cani, gatti e uccelli anche da distanze molto elevate. Devo dire che è talmente rapido che abituato alla reflex che avevo in precedenza inizialmente ho dovuto farci l'abitudine, ma una volta compresa l'effettiva rapidità è difficile sbagliare un colpo, anche con pochissima luce. I files sono molto belli, 24 megapixel sono il numero ottimale per non sovraccaricare il pc in fase di editing mantenendo una buona risoluzione. Color Science Canon veramente bella, incarnati perfetti e in ogni caso estremamente lavorabili come file, soprattutto se lo scatto viene effettuato a ISO bassi. Ad alti ISO la situazione è comunque molto buona, con file ottimali fino a 12800ISO e se la scena è ben illuminata usabili anche a valori più alti. Lato video non ho avuto modo di provarla a fondo, avendola usata poche volte in questo ambito, ma i files che genera li ho trovati molto belli, e nel complesso posso dire che è un'ottima macchina da presa, perchè riesce a portare la qualità d'immagine delle foto nel video e ha alcune funzioni specifiche che in certe condizioni sono molto utili, e di cui sentivo la mancanza sulla mia precedente fotocamera. Da citare anche il sensore stabilizzato, che a volte può salvare lo scatto, e il mirino elettronico che a parte qualche tentennamento non mi ha fatto rimpiangere quello ottico, sia per prestazioni che per resa. Anche le raffiche sono ottime, inseguimento autofocus preciso, ma 40 fps sono veramente troppi a volte. Vengono mantenute ergonomia, disposizione tasti e menù tipici di Canon, e la camera di per se è abbastanza personalizzabile. Lo switch tra foto e video, spostato sulla sinistra e da molti criticato, fornisce in realtà la possibilità di personalizzare ancora di più la camera, sfruttando le posizioni C1, C2 e C3 della ghiera modalità. Oggettivamente parlando, di lati negativi non ne ho riscontrati. La camera usata al 100% è veramente energivora, a volte riesco a fare si e no 600 scatti con una batteria, mentre altre volte arrivo sugli 800/900. Il mirino elettronico, durante l'uso intensivo o con la batteria scarica, può manifestare del lag, cosa che non si verifica in Live View. |
inviato il 13 Giugno 2023 Pro: In modalità Otturatore Elettronico è una saetta, gamma dinamica eccellente, ben costruita, IA affidabile e molto performante, ergonomia piacevole, durata della batteria, tropicalizzata, da modalità Stand by a operativa in un solo battito di ciglia, affidabile anche con uso intensivo, tanto ma tanto Pro! Contro: Per il momento nessuno! Opinione: Ho già avuto occasione di utilizzare in passato la Canon R6, poi per una qualche ragione che ancora devo ben comprendere sono passato a Fuji acquistando l'ultima nata la X-H2s, quest'ultima una gran bella macchina Lodata da diversi fotografi su YouTube e potendo paragonare le rispettive prestazioni essendo appassionato di foto naturalistica, ho subito riscontrato un livello inferiore rispetto alle performance AF di Canon R6. Detto ciò, scendendo da un Ferrari e salendo su una VW Golf GTi non mi sentivo affatto sul giusto sedile di guida per tanto in occasione dell'uscita della nuova Canon R6 Mark II ho rivenduto il corredo Fuji e sono ripassato a Canon acquistando appunto la R6 Mark II. Non posso che confermare le eccellenti qualità prestazionali di questa macchina, già ottime nella precedente R6 ma con la seconda versione le prestazioni sono state ulteriormente perfezionate. l'AF funzione alla grande come anche il Traking, una volta agganciato il soggetto non lo molla più, anche in condizioni di luce non proprio favorevoli. Il sensore è passato da 20 a 24 megapixel che cmq pur essendo un aumento non significativo la qualità d'immagine è migliorata ulteriormente, la batteria è la stessa della R6 ma sembra durare di più specie se usiamo l'otturatore elettronico....a proposito di otturatore elettronico! a volte sulla R6 scattando con l'elettronico notavo delle lievi deformazioni dovute al rolling shutter con la R6 Mark II devo dire che ancora non ho riscontrato questo problema nonostante il sensore non sia di tipo Stacked, molto probabilmente Canon con il nuovo sensore montato su questa R6 Mark II è riuscita a migliorare anche questo inconveniente. Dal mio punto di vista questa macchina è semplicemente stratosferica, ti fa venire voglia di tenerla sempre in mano e scattare tutto ciò che ti circonda. Buon scatto a tutti! |
inviato il 05 Giugno 2023 Pro: velocità operativa, compattezza, sistema AF Contro: va in blocco se usata intensamente Opinione: Compatta, plasticosa, prestazioni simili a R3 che non sostituisce ma non fa rimpiangere. All'atto pratico, utilizzandola per eventi sportivi outdoor prolungati decide di bloccarsi. Non serve spegnerla, togliere le batterie o quant'altro, rimane bloccata... poi magicamente torna operativa. Difetto riscontrato anche su R3 a parità di utilizzo. L'affidabilità del sistema R in campo sportivo outdoor è fortemente inferiore al sistema EF che mai, in anni di servizio intenso, ha mai dato problemi. Tante feautures che rendono "facile" lavorare, sistemi di messa a fuoco che impigriscono il fotografo che si affida ai tracker elettronici per mettere a fuoco il soggetto in movimento, fps mostruosi, tantissima elettronica e Intelligenza artificiale, ma rimpiango tantissimo la sensazione di potenza e immortalità delle 1D |
inviato il 19 Maggio 2023 Pro: AF+traking+riconoscimento automatico dei soggetti ,ergonomia ottima ,ottima comunicazione istantanea via WI-FI/BT con la possibilità di gestione dello scatto e degli scatti direttamente allo smartphone in tempo reale Contro: Finora non ho riscontrato criticità tranne la durata batteria un po' scarsa ( per fortuna avendo avuto 7D e 7D MK II ho abbondante scorta di LP_E6NH..), inoltre se personalizzo il nome con cui salvare le foto non mi prende il primo carattere sostituendolo con l'underscore... Opinione: Ho acquistato la Canon R6-mark II ad inizio settimana e mi sono subito innamorato . Ieri, dopo 5 giorni di utilizzo , ho venduto quasi tutto il corredo reflex( 7D,7D MK II, 100mm macro serie L, 24-105 serie l, 50 f1.8, EF-S 10-22 ...)ed ho acquistato anche la R7 assieme al RF 16mm, RF 50 mm ed il RF 24-105... mantenendo il vecchio pompone.Direi che mi sto trovando molto bene anche con questa in questi due giorni di scatti : Ovviamente la R6MK2 la trovo molto superiore per quanto riguarda la purezza del file( vista anche il minor numero di pixel e del sensore FF..) Voto 9 |
inviato il 14 Dicembre 2022 Pro: Eccellente in tutto. Sistema di protezione sensore dalla polvere al cambio obiettivo. Bulb programmabile. Focus bracketing. Filtro Passa Basso Assente Contro: Nuova slitta flash a pin proprietaria. Bracketing massimo 7 scatti Opinione: Ho ricevuto da poche settimane la Canon R6 mark II, grazie a FotoEma ma posso già trarre diverse considerazioni. Tralasciando il lungo elenco delle caratteristiche tecniche che non sto ad indicare, mi soffermo invece alle mie prime impressioni. Per chi come me proviene dal mondo delle reflex, il passaggio alle mirroless è tale da non tornare piu' indietro, i vantaggi superano di gran lunga le piu' rosee aspettative. Anche in questa R6m2, Canon ha implementato un sistema di protezione del sensore dalla polvere quando si cambia eo si toglie un obiettivo, che avviene tramite una tendina che si abbassa quando si spegne la macchina, attivabile o disattivabile tramite voce menu. Fra i vari aspetti positivi nell'elenco dei Pro: inserisco la comodità di programmare quanto si vuole il tempo della posa B anche oltre i classici 30 secondi. E' presente la funzione del Focus Braketing o Bracketing della messa a fuoco, impostabile fino a 999 scatti. Non è presente il filtro passa basso, quindi con tutti i vantaggi di maggiore nitidezza che ne derivano dalla sua assenza. La macchina è eccellente sotto ogni aspetto tecnico, fenomenale l'ergonomia, ben curati i dettagli, per chi è già abituato ai menu Canon non troverà cambiamenti di sorta. Display e mirino ben luminosi anche sotto il sole. Fantastica la tenuta del rumore ad alti ISO, incredibile la stabilizzazione con scarsa luce che permette lo scatto a mano libera in situazioni prima impensabili se non col treppiede. A tal proposito Dpreview ha pubblicato i test della Canon R6 Mark II. li potete vedere nell'apposito tread qui: https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4409480 Con gli adattatori Ef-Ef-S-->R possono essere utilizzate le ottiche reflex, (utile soprattutto per chi ha accumulato nel tempo un certo parco ottiche) mentre ovviamente il massimo si ottiene con le ottiche dedicate RF, limitate purtroppo nella politica di scelta Canon di terze parti. Un altro aspetto positivo che porta in dote il mondo delle mirroless è la silenziosità dello scatto (eliminabile del tutto per eventi come le foto in teatro tramite l'apposita funzione dello scatto silenziato) Con l'ultimo aggiornamento di Camera Raw 15.1 di Adobe Photoshop i file Raw di questa Canon R6 MarkII vengono perfettamente riconosciuti. In definitiva un'eccellente mirroless Canon, adatta e perfetta in tutte le occasioni, il sistema di riconoscimento automatico dell'AF di oggetti e animali è qualcosa di incredibile, veramente preciso a tutte le lunghezze focali, il non doversi piu' preoccupare di cosa viene messo a fuoco ed è nitido o no, ti permette di dedicare l'attenzione ad altri aspetti come la composizione ecc... In definitiva questa mirroless Canon vale tutti, ma proprio tutti, i quasi 3mila euro di spesa. Se anche voi fate ancora parte del mondo delle reflex Canon, il passaggio all'universo delle mirroless vi porterà solo vantaggi e non ve ne pentirete, ed ancor di piu' se da buoni Canon-isti la scelta ricade su questa Canon R6 MarkII che è attualmente per me il miglior compromesso prezzo/prestazioni, adatto a tutti e per tutti, dal semplice hobbysta fotografico al professionista. Aggiornamento recensione. In merito alla nuova slitta proprietaria dotata di innesto con 12 pin, è stato chiarito che è pienamente compatibile in tutte le funzioni (TTL ecc...) con tutti i vecchi flash eo trasmitter sia Canon e sia di terze parti... e NON è necessario acquistare l'adattatore Canon AD-E1 per tali flash accessori ecc.. Solo i nuovi flash Canon Speedlite eL-5 e il trasmitter Canon s-10 possono essere utilizzati solo ed unicamente su tale slitta a 12 pin...in particolare faccio presente che il trasmitter Canon s-10 non ha batterie interne e prende l'alimentazione direttamente dalla mirroless tramite appunto il collegamento dei 12 pin Vi ringrazio se avete avuto la pazienza di leggere fino a qui questa mia breve recensione. Seguitemi su IG: @zilaghe |
inviato il 11 Dicembre 2022 Pro: Tutto Contro: Switch tasto on/lock/off Opinione: Dopo aver provato sia la R6 che la R6 mark II posso scrivere due righe in proposito. Il salto dalla reflex a queste mirrorless è enorme, e molti lo sanno meglio di me. Con la reflex impari a fotografare, la mirrorless ti semplifica e ti agevola in molte situazioni. Ergonomia: top, si tiene in una mano senza problemi, anche con ottiche molto più pesanti non si sente troppo lo sbilanciamento. Peso: contenuto. Autofocus: migliorato rispetto alla precedente, ma piccolezze, era già molto preciso e veloce. Display molto nitido, come il mirino. I file che sforna sono eccellenti, ottimi dettagli, gamma dinamica ottima, tenuta ISO sorprendente, stabilizzatore aiuta a scattare con tempi davvero assurdi (in certi casi sono riuscito a scattare a mezzo secondo reggendola con una mano). Per concludere vale i soldi che costa, a parer mio più intuitiva e immediata della sorella maggiore R5 che non mi ha convinto. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me