|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 30 Marzo 2023 Pro: Autofocus velocissimo, rilevamento occhio veloce e preciso(a volte scambia dei buchi per occhi di animali ma ci sta), resistenza alti ISO, sensore Staked retroilluminato eccellente, Eye control rapido e preciso, tropicalizzazione al top, peso, ergonomia, durata batteria, frame rate a 30fps velocissimo con possibilità di personalizzazione a 195fps per singolo scatto, schermo lcd dinamico.......per me è fantastica!!!!!! Contro: se devo essere pignolo, qualche pixel in più non guastava....ma non è cosi grave!!!!! Opinione: Non ci sono molte parole da scrivere su una fotocamera del genere, ottima se non eccellente in qualsiasi ambito di utilizzo......una scommessa vinta da canon con sensore staked retroilluminato che per mio conto fa paura!!!!! Ammetto che non è infallibile ma sicuramente ti aiuta a portare a casa il risultato senza nessun problema, veloce e comodo anche l'utilizzo del sistema bluetooth e di rete. Consigliatissima!!!!!! |
inviato il 04 Ottobre 2022 Pro: Autofocus ai vertici della categoria, Eye Focus Control, mirino da riferimento, ergonomia, tropicalizzazione e qualità costruttiva, tenuta agli alti iso, gamma dinamica, autonomia, ....insomma, una fotocamera eccezionale!!!. Contro: Proprio non mi viene in mente nulla Opinione: Tutto quello che si può desiderare in un corpo macchina pensato e realizzato principalmente per natura e sport. Disarmante la facilità con la quale l'AF aggancia i soggetti e li tiene a fuoco fino ai bordi del fotogramma. Una caratteristica da primato (che a mio parere condivide con un altro "fenomeno" del panorama mirrorless: la Fuji XH2S) e che consente raffiche nelle quali è davvero difficile trovare un fotogramma fuori fuoco. Ergonomicamente perfetta, ha dimensioni relativamente contenute ed un eccellente livello di tropicalizzazione. Il massimo per un utilizzo nelle condizioni più gravose. L'innovativo sistema di messa a fuoco che sfrutta i movimenti della pupilla può rappresentare all'occorrenza un ulteriore vantaggio in termini di rapidità, ma occorre farci l'abitudine. Quanto alla posizione di "ammiraglia" in casa Canon, dubito che la futura R1 di cui si parla potrà fare meglio in termini di operatività, semmai potrà avere caratteristiche pensate principalmente per usi diversi o aggiuntivi rispetto alla tradizionale foto sportiva e/o naturalistica. |
inviato il 03 Settembre 2022 Pro: tutto, frame rate da 30 fps al secondo. sensore AF sugli occhi delle persone , degli animali animali e per le auto. i migliori alti iso in circolazione. (low-light iso) Contro: niente Opinione: semplicemente la migliore macchina fotografica sia fra le reflex sia fra le mirrorless attualmente sul mercato. superiore persino all'ammiraglia dei super professionisti abbonati alla reflex ovvero la canon 1dx mark III. dxo-mark la mette al primo posto nel ranking delle macchine fotografiche per lo sport e la foto naturalistica. alta velocita' con 30 fps al secondo e 1/64000 praticamente la macchina piu veloce al mondo.ma eccelle in tutti i settori anche nel landscape e portrait con la profondità di colore e il dynamic range. in questi campi superata solo dalle macchine a medio formato come la Hasselblad X1D-50c. ha un'impugnatura perfetta, una presa salda, un corpo macchina robusto.non è considerata ancora la vera ammiraglia per canon nelle mirrorless perchè hanno già in progetto la R1. la macchina che secondo i pareri degli esperti rivoluzionerà l'era della fotografia.ma la R3 integra un display touchscreen articolato, comodità interessante in diverse condizioni, nonostante questo comunque il corpo resta tropicalizzato e quindi resistente agli agenti atmosferici .Ha un un mirino elettronico da 0.5? con 5.76 milioni di punti, refresh rate da 120Hz, 100% di copertura e 0,76x di magnificazione che, tra l'altro, non ha blackout in fase di scatto, pertanto potrete continuare a fotografare a raffica senza alcun tipo di oscuramento che potrebbe distrarvi. la R3 è una vera bomba in attesa di stupirci ancora di piu con la R1. grande Canon |
inviato il 18 Marzo 2022 Pro: Mirino dotato di un algoritmo che lo rende la migliore approssimazione possibile di un mirino ottico. Messa a fuoco comandata dallo sguardo e possibile anche in condizioni di luce catastrofiche. Reattività, performance e versatilità dell' AF. Rumore contenutissimo al salire degli ISO. Peso contenuto se paragonato a quello di un'omologa ammiraglia reflex. Contro: Se avesse una manciata di pixel in più sarebbe il non plus ultra ! Manca il dual-pixel raw. Opinione: Un'ammiraglia che, però, pesa in media circa 1/2 chilo in meno di un'equivalente reflex. Le sue performance sono appunto da ammiraglia : tempo di scatto fino ad 1/64000, raffica pazzesca, contenimento del rumore ad alti ISO da primato, tropicalizzazione ai massimi livelli presenti sul mercato, gamma dinamica al top, mirino grande e super luminoso, dotato di una funzione che lo assimila ad un mirino ottico, schermo LCD con elevatissima risoluzione : come, peraltro, lo stesso mirino. Merita una menzione a parte il comparto AF, in cui brilla la messa a fuoco comandata direttamente dalla pupilla dell'utilizzatore ( c'è un dispositivo che memorizza la calibrazione dell'iride del fotografo ), che consente di adoperare l'AF, che segue ciò che si sta seguendo con lo sguardo, come non è possibile su nessun'altra fotocamera presente sul mercato ; ma, non da meno è la reattività e la performance dello stesso modulo autofocus : 4779 aree capaci riconoscere automaticamente non solo persone, o animali, ma altresì i veicoli ed in grado di fare tutto questo praticamente al buio ! In effetti le foto che dovessero essere, eventualmente, da cestinare sarebbero, senza meno, da ascriversi unicamente all'utente e non imputabili al dispositivo. Infine anche la risoluzione, che non è in linea con il trend improntato a sensori sempre più densi e che potrebbe essere accresciuta, non penalizza più di tanto il dettaglio, grazie ad un filtro anti-aliasing assolutamente non invasivo. Manca il dual-pixel raw, che fece la sua comparsa sulla 5D MK IV e che è stato ulteriormente sviluppato sulla R5. In conclusione ed in ogni caso, resta una fotocamera "da podio". |
inviato il 27 Dicembre 2021 Pro: Il più consistente dei moduli AF, la capacità di mettere a fuoco al buio, il tempo di scatto di 1/64.000, l'esclusivo Eye Focus Control, la migliore resistenza agli alti ISO, 24 eccellenti Megapixel, il riconoscimento automatico di persone, animali e veicoli, l'ergonomia perfetta specie con lenti "importanti" quali i Supertele e i fissi RF, raffica straordinaria (fino a 30 FPS con ES), il primo sensore Stacked di Canon, l'eccellente tropicalizzazione, la presenza dello smart control touch in corrispondenza del pulsante AF ON, il mirino eccellente anche in scarsissima illuminazione, l'assenza di rolling shutter, una potente batteria che "muove" in un istante anche le lenti più pesanti. Contro: Assenza di pulsante di blocco per la ghiera mode, questo può consentire di girarla inavvertitamente (io ho impostato su di questa gli ISO), display superiore leggermente piccolo. Opinione: Macchina dedicata da Canon ai fotografi impegnati nello sport, nel fotogiornalismo, nel reportage e nell'avifauna "veloce" la Canon EOS R3 è la prima Canon FF RF ad esser stata equipaggiata dal nuovissimo sensore Stacked progettato e prodotto da Canon. Quest'ultimo, unitamente all'eccellente processore DIGIC X rappresenta il fulcro della R3 il cui compito è quello di traghettare i possessori delle Serie 1 Canon verso il nuovo Mount RF. Grazie al velocissimo readout del sensore (1/180) la R3 consente di utilizzare l'otturatore elettronico praticamente in ogni situazione senza il rischio di incorrere nel Rolling Shutter. Ne ho immediatamente apprezzato la velocità operativa unita alla possibilità di scattare fino ad 1/64.000 (con raffiche fino a 30 FPS con otturatore elettronico) e con una consistenza di foto a fuoco praticamente assoluta in qualsiasi contesto grazie ad un modulo AF incredibile e pienamente customizzabile che, ripetto alla concorrenza, può avvalersi anche dell'innovativo (per una R) Eye Focus Control, ossia della possibilità di guardare con l'occhio cosa si vuole mettere a fuoco impartendo in tal modo il comando alla macchina unito alla possibilità di selezionare automaticamente persone, animali e veicoli. Il sensore è tanto veloce quanto di qualità (questo si percepisce non appena si aprono i primi RAW) tanto da aver guadagnato il più alto punteggio (per un sensore Canon) su DXO che, contemporaneamente, ne ha tessuto le lodi quale "the best low light performance of any full-frame camera in our database". Il suo form factor strizza gli occhi agli storici clienti delle Serie 1 di Canon e garantisce un'ergonomia pressochè perfetta specie con lenti "importanti" quali i Supertele e i fissi RF. Questa macchina toglie qualsiasi alibi al fotografo: se correttamente settato il modulo AF non è possibile sbagliare l'aggancio di un soggetto come non è possibile avere un frame di una raffica fuori fuoco quindi, se ciò si dovesse verificare, la colpa ricadrebbe, unicamente, sull'imperizia dell'utilizzzatori. Devo ancora testarla nel reportage di viaggio ma, dalle mie prime impressioni, questa è una macchina totale capace di adempiere al suo dovere tanto in uno studio di Roma quanto in un contesto di pioggia, polvere e umidità propri di alcune mete difficili. |
inviato il 21 Dicembre 2021 Pro: Sistema di M.a.F. avanzatissimo e modulabile, adattabile a esigenze specifiche; ergonomia; tropicalizzazione (ma questa già la conoscevo); EVF; design; durata batteria; stabilizzatore; messa a fuoco fino a - 7,5 EV e tantissimo altro ancora. Contro: Al momento nessuno, ma mi riservo un giudizio più accurato per quando la conoscerò meglio. Opinione: Acquistata il 4-12-2021 e provata sul campo con un matrimonio in una giornata impossibile dal punto di vista meteo. Comportamento eccellente, fatto salve alcune mie carenze cognitive sul prodotto appena comprato. Non la ritengo infallibile dal momento che sono convinto che non esistano fotocamere infallibili, ma solo eccellenti prodotti che riducono al minimo (quasi a zero) i margini di errore. Questa è una di quelle! Per ora l'ho usata quasi esclusivamente con l'85 mm. f. 1,2 alla massima apertura (o quasi) per ottenere nei ritratti matrimoniali quell'effetto WOW che va tanto di moda. (dobbiamo pur campare e quindi dobbiamo adeguarci "ob torto collo" alle mode momentanee). Ho fatto anche alcuni scatti col nuovo (per me) RF 15-35 f. 2,8 e devo constatare che rispetto all' EF16-35 f.2,8 è moooolto, ma molto meglio. Si vede e si apprezza una grande differenza dovuta al nuovo tiraggio e alla nuova progettazione. Per ora mi fermerei qui, in attesa di testarla più a lungo e in situazioni di grande rapidità d'azione. Il prossimo marzo ricominceranno le gare di equitazione e allora capirò veramente come si comporta il nuovo corpo R3. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me