|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 08 Ottobre 2020 Pro: - Contro: - Opinione: PRO: - tanti comandi fisici (4 ghiere!) quasi completamente personalizzabili - lo stesso buon sensore da 24mpx "seconda versione" delle varie M50, 200D, 800D, 77D ed 80D - AF dual pixel veloce e preciso - raffica rapidissima (7 scatti/secondo con afc) e buffer "enorme" (17 raw) per usi non specialistici - peso e dimensioni molto ridotte, volendo maggiore ergonomia si risolve con una gabbia smallrig (diventa quasi una reflex, come impugnatura) - molto comodo lo schermo touch in generale, e ben sfruttato come sostituto del joystick per spostare il punto AF anche a mirino - perfettamente compatibile con ottiche efs/ef grazie all'adattatore. CONTRO: - la ghiera intorno al pulsante di scatto per me è scomoda, niente a che vedere con quella delle reflex - AF non particolarmente prestante in scarsa luce (arriva "solo" a -1EV): in tale condizione l'af continuo diventa inaffidabile, a volte va in hunting e anche quando non succede la macchina potrebbe "rifiutarsi" di scattare per un paio di secondi dopo la pressione del pulsante di scatto. E' come se elaborasse ancora qualcosa nonostante a schermo ci sia la conferma della messa a fuoco. La cosa strana (comportamento uguale nella M3) è che in af singolo il problema è molto mitigato, la macchina mette a fuoco e scatta in tempi non eccessivi (ripeto, solo in ambienti molto scuri...ho fatto foto in chiesa per un battesimo, temevo problemi con l'afc ed invece non ha mai avuto incertezze) - non c'è eye af (disponibile su versioni più recenti del dual pixel) - scarsa durata batteria |
inviato il 08 Giugno 2019 Pro: Velocità af, possibilità di usare il touchscreen per posizionare il punto di maf, viewfinder nitido, ghiere personalizzabili, possibilità di adattatore speedbooster per ottiche ef, compatibilità con parco ottiche canon, praticamente tascabile con ef m 22mm Contro: Non regge bene gli alti ISO, manca messa a fuoco su occhio, poche lenti ef-m Opinione: Leggera, ideale per viaggi (soprattutto dove non è possibile portare bagaglio a mano ingombrante). Con il 22mm trova la sua ragion d'essere. Nulla da invidiare a reflex apsc, non regge però nei confronti della 6d. Rispetto a questa produce file più grandi ma più rumorosi già dai 400 ISO. È compatibile con lenti ef. Sto provando anche il viltrox ef m2 per adattatare le lenti che già avevo e ridurne focale e aumentare luminosità e sembra comportarsi molto bene con lenti canon, meno con tamron. Ma questo è da imputare all'adattatore. Comparto video non saprei perchè non lo uso. |
inviato il 09 Aprile 2019 Pro: Leggerezza - ottiche super compatte - qualità Contro: Apsc - fin troppo piccola in mano, ma comunque ergonomia buona Opinione: Macchina ideale da viaggio. La qualità di immagine è ottima, le lenti velocissime. Non ha compromessi, fa solo foto estremamente nitide. Se vuoi una camera da avere sempre in borsa o zaino è questa. Leggera pratica e comoda. I limiti: non al top delle apsc, altri brand sicuramente hanno fatto meglio nei numeri ma in pratica non ne sarei così sicuro. Sei un appassionato di fotografia? Non fa per te! Vuoi una macchina che faccia scatti perfetti senza metterci troppa testa? Da acquistare subito, l'usato ha un prezzo ridicolo per quello che ti da! Il sistema ef-m morirà tra qualche anno? Chissene. Se vuoi investire e avere valore dell'usato è la scelta sbagliata! |
inviato il 17 Febbraio 2019 Pro: Portabilità, prestazioni, compatibilità con le ottiche Canon EF-EF-S tramite adattatore, costruzione. Contro: Durata batteria (credo dipenda dal touchscreen dello schermo, forse è meglio disattivarlo). Opinione: Acquistata su internet ad un prezzo vantaggioso, la affianco alla vecchia 60D e agli obiettivi EOS che posseggo, come secondo corpo. Mi piace, è leggera e maneggevole e l'ho scelta preferendola alla M50 che ha in più il 4k e più punti di messa a fuoco, ma un aspetto costruttivo più plasticoso. Secondo me fra le mirrorless Canon Aps-c, è la migliore. |
inviato il 07 Maggio 2017 Pro: utilizzo corredo EF, compattezza, peso, tante ghiere, molto "macro-pratica" Contro: compattezza, peso, autonomia, lag mirino Opinione: Dopo 7 mesi di utilizzo in ambito prettamente naturalistico (avifauna, macro) posso esprimere un giudizio quasi definitivo. L'ho presa soprattutto per fare macro ma non potevo esimermi dal provarla anche la dove serve velocità e dove, ho cmq si portato a casa qualcosa, ma consapevole del fatto che la 7d2 che ho è di un altro livello in quanto ad ergonomia, velocità, e precisione. Il lag del mirino (tipico delle mirrorless) quando serve velocità operativa diventa davvero un problema. Tutt'altra storia invece in ambito macro, dove la M5 si lascia davvero preferire soprattutto per la praticità di un display touch e basculante e di un focus peaking che cmq torna utile. Ho messo compattezza e peso sia tra i pro che tra i contro....dipende dall'uso che se ne fa: è un problema nei generi dove serve un'ergonomia decisa e bilanciata a mano libera....è un vantaggio nei generi più "ragionati" su cavalletto. Come sensore siamo su ottimi livelli e in elaborazione non si hanno problemi di sorta se si lavora bene in fase di scatto (come sempre d'altronde). In galleria ho ormai svariati scatti in alta risoluzione da visionare... A livello costruttivo non delude. Nel complesso è una gran bella mirrorless che forse è uscita con un prezzo leggermente eccessivo ma che consiglio a tutti coloro che sono interessati ad una macchina del genere, soprattutto a chi ha già un corredo reflex canon che vuole sfruttare tramite adattatore (piena compatibilità con tutto per quanto mi riguarda) aggiungendo così un corpo leggero da utilizzare magari con il 22 mm pancake per una configurazione di qualità e tascabile. |
inviato il 13 Marzo 2017 Pro: dimensioni, peso e velocità messa a fuoco Contro: durata batteria Opinione: Le dimensioni e il peso ridotti sono un gran vantaggio sia nei viaggi che nelle escursioni. La possibilità poi di poter utilizzare il corredo di obiettivi già in possesso rappresenta un ulteriore pregio non indifferente. Operativamente è molto comoda nell' utilizzo anche sfruttamdo lo schermo basculante e la messa a fuoco touch screen. La M5 con montato il 55-200m ha comunque una dimensione contenuta e non è appariscente favorendo anche lo scatto delle foto di strada. La uso da un paio di settimane e complessivamente sono molto soddisfatto dell' acquisto e ne do un giudizio sicuramente positivo |
inviato il 07 Febbraio 2017 Pro: Mirrorless, complementare ai corpi reflex, ottimo 2° corpo, utilizzo ottiche EF, autofocus preciso e veloce, touch screen, mirino elettronico, qualità files, schermo articolato. Contro: Assenza dello scatto remoto via USB. Durata batteria. Batteria diversa da quelle FF e quindi necessità di un doppio caricabatteria Opinione: Secondo me ha 2 funzioni: 1) ML portatile con il 22mm - uscite street o eventi con amici. 2) Secondo corpo di una FF che, con adattatore per lenti EF, moltiplica per 1.6, ampliando di fatto il corredo. La M5 ha diversi vantaggi, soprattutto come secondo corpo. - AF continuo nei video e corpo stabilizzato - AF di livello, superiore a quello della 6D. Più sicuro e veloce. - Con un corpo FF nel corredo e due obiettivi (35 e un 85mm EF) di fatto su M5 diventano un 55 e un 135mm equivalenti. Questo solo con 450 gr. - collegabilità nfc, bluetooth, wifi. Non ha lo scatto remoto con usb. Funzione utilizzabile in wifi con tablet o smartphone. Esteticamente è fantastica. Dimensioni non proprio compatte come 2° corpo a causa dell'adattatore EF, può diventare compatta con l'ottimo 22mm. Veloce. Intelligente. A me è piaciuta molto. Razionalizza il corredo. Senza un primo corpo Canon forse preferirei Olympus, magari OM-1 mk2. |
inviato il 30 Dicembre 2016 Pro: Compattezza, ergonomia, touch screen, AF Contro: Gamma dinamica Opinione: Dopo ormai un mese di utilizzo di questa nuova Eos M5, è arrivato il momento di tirare qualche conclusione. Ho acquistato questa ML dopo un'esperienza in Sony (sensore meraviglioso, ma costo totale del sistema troppo alto) ed una in Fuji (i problemi di sviluppo con adobe, io, li ho riscontrati), e quando Canon ha fatto uscire una mirrorless che prometteva un buon AF, dimensioni contenute e compatibilità totale con tutto il mondo Canon, non c'ho pensato su due volte prima di darle un'occasione. La macchina si presenta bene, costruita in policarbonato più che in metallo, ma ormai pare che il trend in canon sia quello. Le dimensioni sono estremamente contenute, cosa che però non comporta una scomoda disposizione di tasti, anzi, l'ergonomia è molto buona anche per chi, come me, ha mani grandi. Menzione d'onore al tasto "dial func.", mi chiedo perchè nessuno ci abbia pensato prima. Il touch screen poi risulta estremamente comodo non solo nell'esperienza d'utilizzo in live view, ma anche quando con l'occhio al mirino lo si utilizza in stile joystick per modificare il punto di fuoco. Fuoco che poi la macchina aggancia molto velocemente, sia con lenti EF-M sia con lenti EF (con l'adattatore originale, non ho avuto occasione di provarla con adattatori di terze parti). In condizioni di buona luce la messa a fuoco è fulminea, se usata con lenti USM poi non c'è molta differenza con la 5d2 che avevo prima. Al buio rallenta un po, ma tra la luce ausiliaria e qualche accortezza rimane comunque di buon livello. Facendo un paragone, direi che è allo stesso livello di quello che avevo sulla 5d2. Nei contro, ma non è un problema della macchina quanto dell'intero ecosistema Canon, il sensore sembra essere di una generazione indietro rispetto agli equivalenti sony per quanto riguarda la gamma dinamica, le luci si sfondano con appena un paio di stop di sottoesposizione, e non si possono recuperare nemmeno tantissimo le ombre, a 100 iso sopra i 3 stop di recupero appare abbastanza rumore. In ogni caso, queste sono impressioni d'uso e non dati tecnici, ci saranno on line molte altre recensioni più autorevoli e più affidabili da un punto di vista "scientifico". Concludendo, la macchina è un'ottima soluzione per chi cerca un corpo leggero e compatto che permetta di non rinunciare a nulla, e porta a casa sempre e comunque degli ottimi risultati. Perchè comprare questa, e non una a6300 o una t2? Per l'ecosistema Canon, che tra lenti e flash offre molta più scelta di quanto non possano fare Sony e Fuji. |
inviato il 27 Dicembre 2016 Pro: Costruzione, compattezza, velocità Contro: Posizione del tasto rec per i video. Posizione del tasto a slitta per la regolazione diottrica del mirino. Opinione: Ho acquistato la M5 per avere un corpo apsc aggiornato e, al tempo stesso, sfruttare il corredo di ottiche canon. Ho comprato il kit con 18-150 e ho subito acquistato il 22 fisso. La qualità di immagine mi sembra ottima, così come la velocità. Per chi ha le mani normali o grandi, la disposizione dei tastini sul retro potrebbe presentare problemi di azionamento involontario. Trovo incredibilmente scomoda la posizione del tasto a slitta per la regolazione diottrica del mirino, sotto la guarnizione in gomma e ostacolata nell'azionamento dal bordo superiore del touch screen. Ma una semplice rotella, di lato al mirino??? |
inviato il 27 Dicembre 2016 Pro: Qualità costruttiva, compattezza e leggerezza, disposizione dei comandi, tenuta ISO, AF abbastanza veloce e preciso. Contro: pochi, forse la qualità delle ottiche "M" , il display Opinione: ho la M5 da un mese e ho fatto qualche scatto di prova, se serve un corpo compatto e leggero è quella che fa al caso vostro ribadisco tutto quello che ho scritto nei PRO, aggiungo che la batteria rispetto a Sony Mirrorless dura qualcosa di più e che il display touch, dopo un po' di pratica risulta davvero comodo nei contro oltre a quanto scritto aggiungo che il display mobile ha delle posizioni che sono scomode, ad esempio per autoscatti su cavalletto ci finisce quest'ultimo davanti. discorso a parte per il parco ottiche, è vero che Canon regala l'adattatore per le EF insieme alla fotocamera, ma se si vuole tenere il concetto di compattezza e leggerezza si dovrebbero usare le sue della serie "M" che sono valide non eccezionali |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me