|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 24 Agosto 2018 Pro: Leggera, Ergonomica, intuitiva e semplice da usare anche per chi è alle prime armi ma che vuole diventare un vero professionista, controllabile da smartphone Contro: Lenta nell'autofocus (con lenti non native lo è ancora di più, dipende anche dalla lente), Il View Finder ci mette tempo ad accendersi una volta appoggiato l'occhio ad esso, e lenta una volta scattata la foto anche in qualità ridotta Opinione: Macchina perfetta per chi vuole iniziare a fare sul serio. La macchina è leggera e ergonomica anche per chi ha le mani grandi. La uso da ormai sei anni e devo dire che è perfetta per chi vuole essere con un peso leggero ma con la potenza di una vera e propria reflex entry level già avanzata. Con l'aggiunta del mirino View Finder avrete più precisione e versatilità. Inadatta per eventi sportivi o di azione se si vuole scattare in AF (autofocus). La macchina ha una qualità pazzesca per essere una APS-C da 24.2MP. Sarà la macchina che vi farà decidere che strada prendere. |
inviato il 26 Giugno 2018 Pro: corpo pro ma compatto, comandi diretti, ottima risoluzione, flash incorporato, autofocus buono anche con ottiche adattate, compensazione esposizione in M . Contro: ghiera della compensazione dura , monitor basculante migliorabile, file buoni ma non a livello degli ultimi sensori Canon. Opinione: Presa per sostituire la M, ho trovato finalmente un corpo ben costruito, con il giusto grip, comandi a profusione, tasti personalizzabili ( anche se la ghiera superiore della compensazione e' molto dura ). Ottima la possibiltà di montare il mirino opzionale e poter scattare con teleobiettivi in tutta sicurezza, come pure avere il piccolo flash incorporato. L' autofocus e' reattivo e non mi ha mai deluso, anche con ottiche adattate e moltiplicatore, cosa quasi incredibile. I files sono buoni, ben lavorabili, un passo avanti rispetto al vecchio sensore da 18 mpx, anche se forse non all' altezza dell' ultima generazione da 24 mpx. Non mi convince del tutto il meccanismo del monitor basculante, ma comunque molto utile per scatti creativi, abbinato allo schermo touch, sempre ottimo e reattivo. Utile il focus peacking, come pure la compensazione dell' esposizione in M, cosa che non trovo sulla 6D o altre macchine Canon di livello medio alto. Direi una macchina davvero completa, senza nessun punto debole evidente e nessuna mancanza . |
inviato il 27 Marzo 2018 Pro: Qualità costruttiva - qualità foto in condizioni di buone luci - touch screen reattivo. Contro: AF lento - AF Servo inutilizzabile - Limite ISO 3200 - Recupero ombre difficoltoso. Opinione: L'ho comprata, anche su consiglio di alcuni utenti del forum e l'ho rivenduta (a malincuore) dopo due mesi di utilizzo a causa delle performance dell'AF che non le permettono di avere quella reattività che serve per la fotografia di strada. Preciso che per un uso "casalingo" può andare più che bene ma personalmente speravo in qualcosa di più veloce. Anche di sera ha difficoltà (con il 18-55) ad agganciare l'AF, facendo perdere "l'attimo". Ho provato anche a fare qualche video e la qualità devo dire che a me piace. Ma anche quì, .... l'AF è lento!!! Inutile settare l'AF servo, l'AF-C e quant'altro: prima che capisca cosa mettere a fuoco, si incanta sullo sfocato ed il motore fa avanti ed indietro molteplici volte prima di stabilizzarsi (se aggancia il soggetto). Per i lati positivi , devo dire che mi è piaciuto molto il feeling con l'impugnatura e la qualità percepita al tatto. Dà la sensazione di una macchina solida e costruita per durare. Il menù è intuitivo (molto più di quello Nikon) e permette di raggiungere facilmente tutti i settaggi. Il touch screen è preciso e fruibile come quello di uno smartphone. La qualità delle foto è notevole sopratutto in condizione di buona luce, con file dettagliati e puliti. Il limite di utilizzo degli ISO, a mio avviso, è 3200: oltre la grana è troppo invadente rendendo difficile il recupero in pp. Per le scene con alto contrasto, ho notato che il recupero delle zone in ombra è piuttosto limitato (a differenza di quanto invece riesco a fare con la mia D7200). In sintesi, mi sento di consigliare questa macchina solo a coloro che intendono farne un'uso limitato a soggetti fermi/in posa, paesaggi e più in generale a situazioni dove la velocità di messa a fuoco non è una priorità. Non avesse avuto questa lacuna, sarebbe ancora al mio fianco. Per chi legge e si chiedesse se avessi intenzione di prendere una M6/M5 con AF veloce, rispondo che la tentazione c'è ma dopo questa esperienza, preferisco orientarmi su altri sistemi la cui velocità di AF sia ampiamente comprovata (leggasi Panasonic/Olympus).-- |
inviato il 14 Novembre 2017 Pro: Touch su LCD - qualità del file sia Raw che JPEG - compatibilità con il sistema Canon - hdr e scatto a mano libera con poca luce ( 3 e 4 scatti in successione ) in camera Contro: Area AF troppo ampia - ergonomia discutibile - LCD basculante - reattività AF appena accettabile (con ottiche NON efM) Opinione: Al momento utilizzata esclusivamente con ottiche EF tramite adattatore originale e con ottiche vintage -il touch e' comodo e reattivo consentendo di coprire con i punti AF tutto il fotogramma - mi ha convinto la resa del sensore in generale ma mi ha stupito quanto riesce a produrre in situazioni critiche utilizzando l' automatismo " scatto con luce scarsa" e la possibilità di assegnare funzioni alle specifiche ghiere o pulsanti - materiali e assemblaggio sembrano ottimi - area del punto AF troppo ampia, mettendo a fuoco su soggetti piccoli aggancia lo sfondo - LCD solo basculante ( ci voleva tanto a farlo completamente articolato?) - ghiere con fluidità da compattina economica - pulsanti sensibilissimi e a filo, praticamente impossibile trovarli al volo senza guardarli, essendo stipati in un corpo minuscolo si rischia di premere quello vicino, visto che nonn si sentono al tatto - flash quasi inutile con ottiche montate su adattatore che lo schermano - anche con 50 f. 1.8 STM montato su adattatore risulta sbilanciata, ci si deve aggrappare al corpo invece di sostenerlo e questo rende + lente tutte le manovre sui comandi - focus peakig, un bella funzione quasi inutile, risulta incerto a meno di non avere il soggetto fermo e ben distante dallo sfondo - buono il menu - in sostanza buona macchina cpn utili automatismi e votata all' utilizzo pacato con le ottiche native - trovo indispensabile il mirino opzionale ( costoso ) - ergonomia a parte mi trovo bene sia come AF che come resa con sigma 15 mm fish eye - 35 mm f 2 is --- |
inviato il 21 Marzo 2017 Pro: Leggera e tascabile, colori belli, schermo orientabile, autofocus touch, intuitiva, Contro: Durata batteria, flash, autofocus lento con poca luce Opinione: Mirroless tascabile molto facile e intuitiva ottima per iniziare e per i viaggi se utilizzata per paesaggi e ritratti con una buona luce regala foto molto belle, lo schermo orientabile e touch e per mettere a fuoco basta toccare con dito avendo molti punti a disposizione. Di contro la batteria dura veramente pochissimo utilizzandola per 3 ore ho fatto 150 scatti, il flash e piccolo ma abbastanza potente il problema è che molto delicato ed è montato su un lato. Il mirino elettronico comprato a parte serve a ben poco se non in alcune occasioni. L autofocus non è velocissimo e in condizioni di poca luce gli manca un po' di prontezza. Per il resto se siete fotoamatori e vi piace viaggiare questa è un ottima macchina che non vi deluderà sfornando foto degne di un ottima reflex anche se quest'ultima rimane superiore la mirroles m3 compensa con la sua portabilità e leggerezza |
inviato il 16 Dicembre 2016 Pro: Aggiornamento da vera mirrorless, molto facile la fruibilità, leggera, ottimo sensore, resa cromatica e di contrasto eccezionale. Contro: La velocità è notevole ma le manca ancora quella frazione ..... Opinione: Ho avuto la M1 e l'ho venduta dopo meno di un mese con notevole perdita economica. Qui siamo su un altro pianeta. Sforna dei files di una bellezza disarmante, non fa venir nostalgia della reflex. Nelle foto sportive non si può fare affidamento su una prontezza fulminea, ma tutto sommato non delude. Per tutto il resto la definirei IMPECCABILE. |
user78019 ![]() ![]() | inviato il 01 Novembre 2016 Pro: Compattezza, rapporto qualità/prezzo. Contro: Disposizione dei tasti poco ergonomica, punti di messa a fuoco un po' "grandi", mirino esterno di qualità appena "discreta". Opinione: Cominciamo con il dire che il mio sistema reflex è Nikon. Cercavo una fotocamera compatta di qualità superiore alle Coolpix (l'ultima che ho avuto è la P7800). Dopo aver usato una Leica D-Lux Typ 109, ho deciso per questa ML di Canon su cui posso comunque usare i miei Nikon e Zeiss ZF con apposito adattatore. L'evoluzione dalla Coolpix alla D-Lux e, infine, alla M3 mi vede decisamente soddisfatto: questa Canon, acquistata in kit con 18-55 e mirino esterno, mi è costata relativamente poco. Inoltre, i file che sforna sono superiori a quelli della Leica, che presentavano rumore sui blu pure a bassi ISO. Non esiste "free lunch": un sensore APS-C resta preferibile ad un sensore m4/3, così come un sensore FF è ancora meglio. L'ergonomia dei tasti è studiata piuttosto male: più di una volta ho premuto il tasto video inavvertitamente, o devo togliere l'occhio dall'EVF per vedere dove premere il tasto per la selezione del punto AF. Problemi, questi, che dovrebbero essere stati risolti con la M5, la cui nuova disposizione dei tasti e la possibilità di focheggiare sul monitor touch anche quando si usa l'EVF hanno un motivo ... La maf è abbastanza buona per paesaggi e persone relativamente ferme. Per soggetti in movimento meglio usare altro. I punti di maf sono numerosi e ben distribuiti su larga parte dell'area inquadrata ma ... c'è un però; sono piuttosto grandi e peccano di precisione in alcune occasioni. Mi spiego. Se il punto AF vede sia la zona su cui vogliamo focheggiare, sia lo sfondo, a volte focheggia sullo sfondo. Idem nelle riprese close-up: se posiziono il punto AF sulla testa di una farfalla e se nell'area rettangolare del punto AF capita anche qualcos'altro (che so, un'ala) non è assicurato che la maf vada sull'occhio ... Ergo, nelle riprese close-up conviene focheggiare a mano (se il soggetto permette di fare la cosa nei tempi necessari ...). Ci vorrebbe la possibilità di ridurre le dimensioni dei punti AF (cosa possibile con la Leica D-Lux). Anche questo problema dovrebbe essere stato risolto con la M5. Veniamo adesso alla qualità delle immagini. Uso la M3 con ottiche EF-M (22/2, 18-55, 11-22) e con EF-S 60/2.8 Macro, EF 40/2.8 & EF 85/1.8. Ogni tanto attacco lo Zeiss 100/2 Makro-Planar per close-up su treppiedi. Ecco, la qualità della M3 va giudicata con questo obiettivo, che sfiora la perfezione ottica. Con il Makro-Planar, i file sono incredibili - considerate le dimensioni della fotocamera - fino a f/11, dove un briciolo di diffrazione comincia a rosicchiare contrasto. A 100 ISO i file sono puliti e sfido chiunque a distinguerli da quelli di una reflex FF di 20-24 Mpix. Il 60 Canon è un bell'obiettivo, nitido, compatto, usabile già da f/2.8, ma non con le stesse gradazioni tra piano a fuoco e piani fuori fuoco che solo un'ottica di alta qualità (e costo) può dare. Ubi maior minor cessat. Il 40/2.8 è più che buono, considerata la compattezza, e superiore al 18-55. L'85/1.8 è un gioiellino con un po' troppa LoCA alle maggiori aperture, correggibile (spesso, ma non sempre) in ACR. Le ottiche EF-M fanno il loro lavoro, chi più chi meno bene, come è noto. Usabili, comunque, anche a fini professionali, soprattutto se si scatta in raw e si usa DPP con il suo ottimizzatore digitale regolato tra 15 e 30 su 100 (oltre non andrei) e nitidezza 2.5-3 (oltre eviterei). Lo stabilizzatore delle ottiche IS dei due zoom EF-M in mio possesso aiuta per circa un paio di stop, non di più e, quindi, non confrontabile con quello delle ottiche IS per reflex. A proposito di ottiche IS, attenzione: con ottiche EF/EF-S dotate di stabilizzatore, l'IS sta sempre attivo, non solo quando si preme il pulsante a metà corsa. Se avete un EF (o EF-S) IS attaccato alla M3, lo stabilizzatore lavora anche quando passate in rassegna le foto su monitor, o se non fate NULLA. Per spegnerlo bisogna mettere in OFF lo stabilizzatore sull'obiettivo (o spegnere la fotocamera). La EOS M non ha questo problema. Questa cosa della M3 è abbastanza seccante e Canon si guarda bene dal fare un aggiornamento firmware per risolvere l'inconveniente! L'implementazione degli ISO automatici (AUTO ISO) è utile, ma abbastanza primitiva (non si può scegliere il tempo di scatto a cui alzare gli ISO, né tanto meno regolarlo in base alla lunghezza focale ...). La resa ad alti ISO è buona fino a 1600. A 2500 si può usare ancora con risultati soddisfacenti ma dipendenti dalla scena inquadrata. Non andrei oltre i 3200. Sul video non mi pronuncio in quanto ho fatto solo una ripresa video da un anno a questa parte. Il risultato mi pare comunque discreto. |
inviato il 17 Ottobre 2016 Pro: bella, leggera, compatta, di piccole dimensioni, buona qualità file anche ad iso elevati, messa a fuoco.- Contro: mancanza mirino di serie, tracolla un pò scarna.- Opinione: Appena avuta in regalo, primo impatto molto favorevole, ottima sotto tanti aspetti: design, leggerezza, manovrabilità, peso, costruzione, abbastanza intuitiva e file leggeri e ben definiti. Messa a fuoco rapida e precisa, scarsettino il flash incorporato. Manca mirino di serie, cosa non da poco, anche se LCD e ben visibile anche con luce intensa. Considerando il tutto è senza dubbio on oggetto bello e molto interessante. Detto da un nikonista da sempre. |
inviato il 08 Febbraio 2016 Pro: Credo che di più non si possa chiedere! Contro: Per me nulla. Opinione: La scelta della fotocamera va fatta secondo il proprio utilizzo, se prediligo sport e azione di sicuro non acquisto una EOS M3, ma la mia passione sono paesaggi, street e ritratti e per questi tre generi non potevo chiedere di meglio in un ingombro ridottissimo senza sacrificare la qualità fotografica che ritengo ottima. La messa a fuoco è buona come velocità e ottima come precisione, con l'adattatore rallenta un pochino senza però compromettere il genere fotografico da me preferito, rimanendo comunque preciso, non mancano caratteristiche ergonomiche valide e veloci per le impostazioni. Lo schermo lcd si vede bene anche in pieno giorno quindi il fatto che non abbia un mirino incorporato non lo ritengo un problema, forse se avrebbe avuto un sensore di luminosità sarebbe stato perfetto. La consiglio vivamente a tutti quelli che vogliono rimanere in Canon, con il suo infinito corredo ottiche, per ingombri ridotti senza rinunciare alla qualità. |
inviato il 07 Febbraio 2016 Pro: Quasi tuttto Contro: la Mancanza del mirino di serie Opinione: Appena presa da famosa catena MW, con un bello sconto, pagata 480 euro, per me li vale tutti, non sono uno che cerca la perfezione, anche perche' leggendo le recensioni, anche nelle maccchine molto piu costose trovano sempre qualcosa che non va.....l'unica pecca e' che potrebbero dotarla di mirino di serie, o almeno un kit dove poter scegliere, io avrei fatto a meno dell'ottica e avrei preferito avere il mirino, lo comprero' in futuro, ho fatto qualche prova e per me e' perfetta. |
inviato il 02 Febbraio 2016 Pro: dimensioni, leggerezza, trasportabilità, qualità dei file anche ad alti iso (compatibilmente con il formato) Contro: rispetto ad altre fotocamere della stessa categoria le mancano alcuni "gadget" sia elettronici che SW che l' avrebbero resa più "appetibile" Opinione: Sono utilizzatore di ML fin dalla comparsa sul mercato delle prime uscite del sistema m4/3 (EPL-1, etc. etc.) e la vecchia EOS-M, tolta la QI, non era per niente paragonabile ai corpi m4/3, specialmente per l'AF, per le funzioni fotografiche offerte e per la completezza del sistema, con l' uscita di questa M3 le cose sono migliorate molto, anche se, per alcuni versi, si è ancora un pò lontani dall' offerta del mondo m4/3. Della vecchia "M" l' aspetto veramente deludente era L' AF, che ora è migliorato molto, tant'è che in singolo e in condizioni di luce "normali" è praticamente paragonabile alla concorrenza (escluso G7 e Sony A6000) e resta notevole anche con l' utilizzo di ottiche EF ed EF-s adattate, sia con obiettivi USM che con gli STM, nresta scarso per me, l' AF in continuo......ma non è una macchina da usare in "ai-servo". Ottimo il touch screen tiltabile, che rimane ben leggibile anche con molta luce, corpo macchina minuscolo e tastini concentrati, non ideali per mani grandi ma resta comunque buona l' ergonomia, anche se avrei dedicato la rotella delle sovra e sotto esposizione ad altre funzioni e spostato il tastino della registrazione, che spesso si preme involontariamente, in altro posto. Menù un pò scarno e tipicamente Canon, non mi sarebbe dispiaciuto qualche gadget SW in più, tipo il "time laps", altro aspetto negativo è che tutte le foto scattate utilizzando gli "effetti" fotografici come hdr, acquarello, B/N granuloso, etc, etc. vengono solo salvate in jpg...peccato, avrei gradito la memorizzazione anche del/dei RAW. Rispetto ad altri brand il sistema lenti sembra incompleto, ma in realtà le lenti per costituire un corredo completo ci sono tutte si parte infatti, dall '11-22 fino ad arrivare al 55-200 con l' aggiunta di un minuscolo 22 f2.0, per chi vuole un 35mm eq. luminoso, senza dimenticare che sono ottimamente utilizzabili anche lenti EF come il 50 f1.8 STM, ma anche l' 85 f1.8, ed è ancora il 135 f2 Il corpo in questione occupa in borsa pochissimo spazio e pesa pochissimo e per i miei usi risulta utilissimo come secondo o terzo corpo (ho già una reflex FF ed una reflex aps-c), la resa fotografica è stata una piacevolissima sorpresa, molto buona ed inaspettata la capacità di recupero delle ombre, ottima la resa al alti iso (per un aps-c), nitidissimi i file specialmente con il 22 f2.0 e con lo zoom 55-200, piacevoli i colori ed i passaggi tonali, gran bella resa sull 'incarnato. Consigliata |
inviato il 02 Febbraio 2016 Pro: Dimensioni e peso ridotte all'osso, utilizzo di ottiche ef e ef-s tramite adattatore, mirino opzionale, sensibilità iso, af ottimo con ottiche canon, stampa diretta con stampanti wifi (jpeg), possibilità di mostrare gli scatti su dispositivi tramite dlna Contro: il flash incorporato non riesce a far scattare altri flash in slave, connettività nfc va 1-2 volta su 10 (penso sia un problema di permessi su android, risolvibile con aggiornamento della app camera connect), funziona benissimo invece il pairing tramite wifi anche senza router Opinione: fotocamera nel complesso ottima, ideale per chi ha un corredo ef e vuole ridurre i pesi e passare a mirrorless senza stravolgere nulla. dimensioni davvero ridottissime che rendono difficoltoso l'utilizzo di ottiche importanti, ma se la si sceglie non si cerca di sicuro peso e ingombro, tuttavia si riesce ad usarla abbastanza agilmente anche con il 15-85 dotandola di fascia da polso (considerando anche l'adattatore che allunga ulteriormente l'ottica di 2/2,5 cm). l'af è buono, non a livello di reflex fascia alta, ma paragonabile... mi riserbo di riprovare l'inseguimento che a primo impatto non mi è sembrato efficiente. ottima la resa cromatica e gestione sensibilità iso. deludente il buffer di scrittura/lettura della sd che costringe ad attendere 2-3 (a volte anche 4) secondi tra uno scatto e l'altro (?!?) se si scatta in raw, comunque proverò ad utilizzare schede sd diverse e vedere se migliore questo aspetto. ottimo il display snodato e ribaltabile, touchscreen sensibile e veloce, permette rapido accesso a tutte le impostazioni di scatto, senza perdere tempo a navigare tra i menu, pinch-to-zoom rapido. Per concludere, mi ritengo soddisfatto del prodotto, anche se alcuni aspetti sono chiaramente migliorabili. Abbinata ad ottiche di qualità tira fuori meraviglie (accoppiata ottima con 50 1.8 stm canon) update: provato sd più performanti (nello specifico la samsung pro) e adesso il buffer di lettura/scrittura è nella norma! le sd che usavo precedentemente erano della sandisk ultra, che non avevano alcun problema sulla 60d |
inviato il 04 Gennaio 2016 Pro: Compatta, velocità AF rispetto alla prima serie ma lontana dal 19 punti canon con poca luce, schermo tilt, flash Pop-Up snodato, risoluzione e grana fine del ISO. Contro: Luce aiuto AF spesso viene coperta dalla mano sul obiettivo, non funziona con tutte le ottiche di terze parti e Flash Yn-600. Opinione: Nel complesso migliorata rispetto alle precedente nella versatilità dello schermo tilt, il flash snodato che può essere usato di rimbalzo in ambienti chiusi, qualità iso leggermente superiore alla Canon 70D (che ho già avuto) e AF migliorato rispetto alla M1 ma non all'altezza di una reflex di fascia media. Comprata perché doveva occupare poco spazio, utilizzarla come macchina di scorta e per ridurre i cambi di obiettivo durante i viaggi e fino a qui ci siamo! Ma..... l' AF del Tamron 150-600 e il Flash yn 600 non funzionano e bloccano la fotocamera! Questi problemi sono riscontrati anche da altri sul forum e con altri obiettivi tamron tipo 70 200 e 24 70. |
inviato il 24 Settembre 2015 Pro: Af fulmineo peso prezzo rinnovata in tutto ottima scelta Contro: Nessun contro fino ad ora corredata con 10/22 18/55 e55200. Opinione: Dopo tre anni con la m1 che dire è una cosa fantastica rispetto alla prima versione af fulmineo come dichiarato Con le ghiere tutto ok?ora è una piccola reflex, con un Kilo di peso si può rispondere a tutte le esigenze fotografiche come dovrebbe essere il concetto Mirrorless Grazie Canon per questo gioiellino corredata con le quattro ottiche dedicate ti viene voglia di scattare foto continuamente,ma quando serve un aiuto c'è la5d3. |
inviato il 25 Aprile 2015 Pro: Grande aggiornamento confronta con la EOS M, schermo bello tilt,, nuovo sensore 24 MP, adattatore EF, è possibile utilizzare tutti i set del vostro obiettivo EF impostazioni pressi di una DSLR. Contro: EF M 18-55 STM molto male confronta con obiettivo EF, bassa durata della batteria. Opinione: molto buona per una fotocamera di backup quando si ha un 5DIII, la qualità delle immagini è buona, con obiettivo EF con adapter.The schermo tilt è molto utile per la fotografia di strada e discreet.Waiting per l'EF M 22 f / 2 STM per avere la fotocamera ovunque io vada. Interessante per usarlo con una lunga lente con un treppiede: fattore 1.6x. AF è abbastanza veloce per il paesaggio e la fotografia di strada, ma non abbastanza veloce per seguire l'esecuzione mammiferi |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me