JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Plastica scadente, AF lento, rumoroso e poco affidabile
Opinione: Premesso che non si può pretendere chissà cosa da un obiettivo uscito in kit, bisogna dire che dal 2011 fino ad ottobre del 2015 è stata l'unica lente che io abbia usato. Per chi non ha mai usato una reflex o si approccia per la prima volta al mondo della fotografia, è una lente più che utile! Il 18-55 è un obiettivo che fa scuola.
E' tanto leggero da sembrare vuoto, dunque perfetto per gite o escusioni, in scarse condizioni di luce l'autofocus fa una fatica immensa ad agganciare il soggetto (e non è detto che ci riesca) ed il rumore può dare fastidio se siamo in un museo, in una chiesa o in luoghi particolarmente silenziosi...
Non è un obiettivo da aquistare separatamente, sarebbe da folli spendere soldi per accaparrarselo se non è venduto in kit, ma questo non significa che è scadente.
Ti fa assaggiare le potenzialità della reflex e se usato nelle condizioni ottimali regalerà degli splendidi scatti.
Contro: autofocus lento, non stabilizzato, non luminoso, nitidezza
Opinione: Senza infamia e senza lode. Perfetto per imparare e per capire quali sono i generi fotografici preferiti. Utilizzabile per tutti i generi tranne fotografia sportiva: autofocus lentissimo e molto buio. Va bene per farsi le ossa e non avere paura di fare danni; consigliato solo per chi acquista per la prima volta una reflex e lo trova in kit, cioè quello che ho fatto io con la mia 700D.
Opinione: Prezzo: ecco l unico pro dell obiettivo dato in 'omaggio' con la reflex acquistata.Lo cambierei subito con il tamron 17 50 molto più nitido al punto tale che non lo paragonerei neppure. L'ho utilizzato con la prima reflex che ho acquistato e mi domandavo: ma stè reflex cos'anno di tanto differente da una canon S90 ? L'ho capito quando ho venduto l obiettivo e passato a obiettivi migliori. Essendo un obiettivo che si prende 'a gratis' con il kit della reflex non posso dir che son soldi buttati ma in non lo comprerei mai separatamente.
Contro: E' un obiettivo base e i numerosi limiti si notano ma, per quel che costa, nessuno
Opinione: Obiettivo uscito in kit con la mia ormai usurata 1100d. I limiti da elencare sono numerosi: il materiale scadente, la maf...ma possono essere limiti per un obiettivo che esce con una macchinetta da 350 euro? Credo che ciò che fa sia accettabile. Senza dubbio consiglio di usarlo per i neofiti come me e per prendere un po' la mano con le reflex.
Contro: .......è pur sempre un'obiettivo il kit....
Opinione: Avevo scritto il solito commento, plasticoso, buio, AF impreciso. Poi ho deciso di cambiarlo, perchè un giudizio, secondo me, deve essere rapportato al costo effettivo dell'oggetto e questo obiettivo è fornito in kit, allo stesso prezzo del solo corpo macchina, per cui è quasi regalato. In più è un obiettivo che ha un target di riferimento da principiante, come me, per cui è un obiettivo che serve ad imparare. Con il suo range focale permette di coprire tutto quello che serve, permettendo foto che vanno dal panorama, alla strada, al ritratto, per cui non trovo difetti che non siano quelli classici di un obiettivo basic. Ottimo per imparare e per fare i primi passi. Sicuramente, se ci si appassiona alla fotografia, ben presto si ha voglia di sperimentare altro
Opinione: Discreto per iniziare,lo uso da tre mesi,premetto che sono principiante,e che ho comprato giusto da tre mesi la Canon 1200d,ma effettivamente volevo acquistare una buona ottica per divertirmi e sbizzarrire.Avrei intenzione di comprare Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM,chiedo consiglio a voi professionisti o chi ne capisce + di me,considerando che il mio uso non e a livello professionale ma ovviamente vorrei affacciarmi in modo un po' + professionale a questo fantastico mondo
Pro: nitidezza, leggero, ottimo per iniziare, prezzo
Contro: non stabilizzato, baionetta in plastica, poco luminoso, lascia poco sfogo alla fantasia
Opinione: Al contrario di quel che dicono tutti l' obiettivo in questione (serie III) è eccellente per quanto riguarda la nitidezza, la facilità d'uso e la leggerezza, il problema è che lascia poco sfogo alla fantasia del fotografo, essendo un po' buio, un altro problema (non per me) è l'assenza della stabilizzazione, che in alcuni casi torna utile.
C'è però da dire che il prezzo di quest' obiettivo è veramente molto basso, non troveremo nulla così buono a quel prezzo, quindi lo consiglio a chi non dispone di alcun obiettivo, almeno per iniziare...
Opinione: Dopo un mese di utilizzo di una reflex (con un minimo di PP) ci si domanda perché mai non vendano SOLO il corpo macchina: dopo trenta giorni di foto infatti, ci si rende conto di quale spesa inutile sia comperare il kit corpo con questa lente; è davvero scadente. Risparmiate questi soldi e prendete un Tamron 17-50 2.8 liscio oppure un canon 50 mm 1.8.
Contro: Difficoltà nella messa a fuoco automatica con poco contrasto o con poca luce.
Opinione: Economico e leggero. Poco luminoso. Difficoltà nella maf automatica con poco contrasto o poca luce. Poco solido, se prende un po' di pioggia rischia di bloccarsi come é successo a me. Però le foto non sono male a meno che non sudano per lavori professionali di alto livello. Per turismo, per imparare va più che bene. Il prezzo lo rende abbordabile come obiettivo di riserva o di emergenza.
Opinione: Ottica che si trova in kit e questo dice già tutto. Non ci si possono aspettare foto eccellenti, ma per imparare, sperimentare e vedere le proprie esigenze è buona.
La qualità ottica da il meglio intorno a f.8 e in condizioni di luce agevole. Pessima controluce e di notte dove si può focheggiare solo manualmente in quanto l'AF fa fatica e non aggancia quasi mai.
Opinione: Che dire, è il classico 18-55 del kit, niente di più e niente di meno. Riesce a trovare un suo utilizzo a chi si avvicina al mondo della fotografia ma una volta addentratosi ci si scorda facilmente di questa lente. Non è adatta neanche a chi predilige l'attività di videomaker essendo un'ottica poco luminosa. Un consiglio potrebbe essere quello di utilizzarla insieme a un 55-250 IS per fare pratica all'inizio giusto per fare pratica.
Contro: Poco luminosa , mancanza di stabilizzatore , af lento , flare .
Opinione: Possiedo questa lente da un paio di mesi e non può essere paragonata ad altri obiettivi acquistabili separatamente.Bisogna però considerare che è mooolto economica e proprio per questo motivo non si può pretendere di più da essa.E' ottima per coloro che come me vogliono iniziare per scatti du tutti i generi (flora,paesaggi ecc) ma viene voglia di cambiarla dopo poco tempo dato che non è specifica.Quoto Roberto1977 : appena si hanno altri obiettivi più specifici , ti dimentichi del 18-55mm.Infatti io non vedo l'ora di acquistare un grandangolare e uno zoom della serie L.
Pro: Leggero, compreso nel prezzo di acquisto della fotocamera
Contro: Poco specifico
Opinione: Questo obiettivo lo si trova generalmente abbinato all'acquisto di una reflex entry level (nel mio caso una Canon Eos 1100d). Secondo la mia scarsissima esperienza, e' un'ottica che va bene per quasi tutte le situazioni ma che non ha nulla di specifico. E' l'ideale per avvicinarsi alla fotografia reflex senza spendere soldi per obiettivi che non sono compresi nell'acquisto della fotocamera. Secondo me se poi se si comprano altre ottiche piu' "dedicate" questo e' un obiettivo che verra' sempre meno utilizzato dal fotografo.