RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020

Pro: Compattezza, peso, colori, stabilizzazione, focale equivalente al 24-70, costo.

Contro: Nessuno, tenendo presente la fetta di mercato a cui è rivolto. Forse la ghiera della messa a fuoco manuale molto stretta, ma ci si fa l'abitudine.

Opinione: Preso in kit con la m50 l'ho inizialmente messo da parte per lasciare spazio al Sigma 30mm F1.4 perché ne preferivo la maggiore nitidezza e luminosità. Nel frattempo per le focali più ampie ho usato in prestito un 17-50 L f4 ma al momento di restituirlo, che purtroppo arriva sempre, mi ero affezionato al lato grandangolare e così l'ho rimontato sulla macchina e automaticamente rivalutato (o forse valutato davvero per la prima volta). Innanzitutto il peso, poco più di 100g (!) e la compattezza, si adattano perfettamente alla dimensione della m50 (a differenza di qualunque seppur fantastico obiettivo della serie L). Sembra di andare in giro con una compattina quando in realtà hai una apsc da 24 mp e un 24-70 equivalente, e i 24 mm veri su apsc non sono affatto male. Per fare street è perfetto, il tutto sta in una tasca e si passa praticamente inosservati pur appendendola al collo: imposto lo scatto remoto dal cellulare e scatto per strada fingendomi lobotomizzato dal telefono, cosa che mi riesce facile visto che lo sono davvero. Sulla nitidezza è già stato detto tutto nell'ottima recensione di Simone che precede questa, non saprei dirlo meglio. Per quanto riguarda i colori la resa è ottima, proprio da Canon, ed in questo assomiglia molto ai bellissimi 22 e al 32 (che però non sono stabilizzati e ciò che guadagni in apertura lo perdi nei tempi...). Il Sigma raggiunge una nitidezza impressionante ma i colori sono molto più freddi, non c'è minimamente paragone. È incredibile quanto gli obiettivi influenzino la resa dei colori a parità di corpo macchina, me ne stupisco sempre... Come ho scritto nei contro, è chiaro che si tratta di un obiettivo kit economico ma contestualizzandolo nella fascia di mercato a cui attinge, neofiti o poco più, è secondo me un ottimo oggetto, piccolo, leggero e con una resa ottica più che dignitosa. Prenderò presto un 16-35 L f4 is ma questo non lo darò comunque via vista l'enorme comodità che non ha eguali.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2019

Pro: Compatto e leggero, piacevole da trasportare (ingombra poco più di un pancake quando è ritratto). Nitidissimo al centro, buona nitidezza a metà distanza. Distorsione ridotta a tutte le LF (incredibile per un obiettivo così piccolo). AF molto rapido e solitamente preciso. 24 (25) mm equivalenti disponibili in un obiettivo kit (fatto raro!)

Contro: Grave decadimento della nitidezza ai bordi, se usato a tutta apertura o poco meno. Aberrazione cromatica violetta importante.

Opinione: Ottimo obiettivo kit, offre ben più di quello che costa. Col passare dei giorni a provarlo sulla mia M100, mi sono ricreduto su di lui. All'inizio ero rimasto schifato dall'impastamento dei bordi, e ho pensato subito di scartarlo. Con il tempo però mi sono reso conto dei suoi numerosi pregi. I bordi sono scarsi a tutte le LF (soprattutto verso 15 mm) ma solo a tutta apertura o poco più. Chiuso di circa 1 stop diventa accettabile anche ai bordi, e fin quasi eccessivamente nitido al centro. Per ottenere un'immagine uniforme dal centro alla periferia, bisogna chiudere di più (ma devo notare che la funzione Ottimizzatore obiettivo digitale del software Canon DPP fa il suo sporco lavoro nel compensare la nitidezza ai bordi, ottimo). Sui bordi degli oggetti sono presenti forti bande violette in situazioni di luce forte, com'è tipico di tutti gli obiettivi kit, ma la correzione in fotocamera o in RAW è ottima, le rimuove interamente. I difetti finiscono qui! La costruzione è buona anche se in plastica (giusto il tappo è grosso e di bassa qualità). Il fatto che debba essere allungato (sbloccato) per poterlo usare anche a 15 mm non lo vedo come un difetto, il movimento richiede solo 1 secondo e si guadagna molto in trasportabilità. Sono rimasto impressionato dalla ridotta distorsione a tutte le lunghezze focali (che è sempre a barilotto e scende da 15 a 45 mm): a suo confronto l'ottimo Nikon 24-120 f4, ad esempio, è orribile. Non sento praticamente il bisogno di correggerla in software. In situazioni di controluce mi pare resistere bene al flare, anche senza paraluce (opzionale). L'AF è rapido e affidabile grazie al meccanismo Dual Pixel di Canon, se sbaglia lo fa di poco (non è infallibile, ma si può perdonare per questa fascia di ottiche). Lo stabilizzatore è buono, non impressionante, per esempio tenendo la macchina ferma si riesce a scattare senza il minimo mosso a 31 mm (eq. 50 mm) a 1/4", recuperando 3.5 stop come dichiarato nel datasheet (e questo è un vantaggio ENORME nelle foto notturne o con poca luce, rispetto al "migliore" 22 mm pancake non stabilizzato, che andrebbe aperto da f5.6 a f1.8 per scattare con gli stessi ISO!). Infine, va notato che la LF equivalente di 24 mm (per confronto, mi pare più un 25 mm) è solitamente disponibile solo in lenti pro o fisse, quindi è una menzione d'onore (i 15 mm vanno però usati NON a tutta apertura). In conclusione, un obiettivo kit dalle caratteristiche molto interessanti, e che anche un amatore esperto come me è portato a mantenere, invece di sostituirlo con un paio di ottiche fisse (come feci invece sulla Olympus PEN per il 14-42mm II R, che a parità di prezzo non regge il confronto su nulla). Voto 9, visto che è un'ottica solo buona ma praticamente regalata insieme al corpo macchina (altrimenti darei 8). Sarei curioso di provare il più vecchio EF-M 18-55 per vedere se è più nitido ai bordi, ma da diverse recensioni in rete ho letto che sono praticamente identici, e a questo punto, anche se molto buio dai 35 ai 45, penso di tenere il 15-45. Molte recensioni americane hanno evidenziato però un'ampia variabilità nelle prestazioni di entrambi gli obettivi kit (1/2 di copie "cattive" e 1/2 di "buone"); temevo all'inizio che la mia fosse "cattiva", ma l'assistenza Canon non pare rilevare anomalie dalle foto che le ho inviato, e sul mercato europeo non sono segnalate copie difettose (kit comprato nuovo in negozio fisico).

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018

Pro: Come obbiettivo in kit direi molto buono, leggero e stabilizzato e soprattutto chiuso un pelino è nitido eccome.

Contro: Il tasto x lo sblocco lo trovo scomodo ma mi ci abituerò, chiaramente buio ma è normale come tanti altri.

Opinione: Voglio spezzare una lancia su questo obbiettivo che ho preso in kit con la m50 ( solo corpo mi costava di più... perchè??) , e che ho lasciato incelofanato fino alla settimana scorsa in quanto avevo il 18-150 , il 22 e il 50. Beh sul 18-150 non ho mai avuto molto feeling ma per la poca nitidezza che da. beh sono rimasto SBALORDITO quando ho fatto le stesse foto, a 18mm( f/4) e a 35(f/5.6) e a 45mm(f.8) e che dire il 15-45 è parecchio più nitido del 18-150 , è chiaro che va chiuso un po ma anche il 18-150, ma a stesse focali e diaframmi non c'è paragone, e pensare che ho cercato di venderlo il 15-45 e in un mese non l'ho venduto... beh di prove ne ho fatte tante, e ho venduto il 18-150 in 2 giorni , ok non ho più un mini tele, ma al max quando ne avrò bisogno il 55-200 si trova sempre a pochissimo, ma x le foto che faccio io ultimamente non ne ho bisogno. Non parlo di costruzione ecc, ma solo di nitidezza, il 22mm f/2 è piu nitido chiaramente ma non stabilizzato , con il 15-45 scatto a 1/8 di secondo ed è perfetta... con il 22.... beh.... lasciamo stare...come obbiettivo in kit penso sia davvero buono. Ora sto puntando il canon 17-55 f/2.8 e il tamron 35mm f/1.8 VC , poi rivaluterò il tutto.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2018

Pro: buona lente corrispondente ad un 24-70.....

Contro: gestione is e mf da menu fotocamera

Opinione: ero titubante su quest'obbiettivo a corredo con eos m50... ma poi si è rivelato un buon obbiettivo, con focale corrispondente ad un 24-72, mi ha restituito foto limpide,di buona qualita.. obbiettivo che va gestito dalla fotocamera (mf e is)...percio laborioso se vuoi scattare in MF.. o togliere lo stabilizzatore... per il resto il suo dovere lo fa...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018

Pro: Compattezza, peso, nitidezza alle medie distanze, prezzo se acquistato in kit, AF, ed é un 24-70mm, alcuni dicono che é buio, trovatemi un 24-70 anche con f/ 4.0 con peso di 130 gr.

Contro: Poco nitido sia alla minima distanza che nelle lunghe distanze, manca il tasto per disattivare lo stabilizzatore, comunque lo preferisco al 18-55 non solo per il grandangolo, ma anche per qualità complessiva.

Opinione: Consigliato se acquistato in kit, sono rimasto piacevolmente sorpreso per la qualità complessiva espressa da un'ottica 15-45 f3.5-6.3 da c.a. 60€ in kit, non ho mai appezzato i 18-55, acquistati solo in quanto alcune fotocamere costavano meno con l'obiettivo in kit che con il solo corpo. Di negativo trovo che la messa a fuoco alla minima distanza riesce ad avere un buon rapporto di ingrandimento, ma con decadimento della qualità, come anche nelle lunghe distanze. Per concludere lo trovo complessivamente ottimo, per qualità, prezzo, ed escursione focale partendo da 15mm, se poi uno lo ritiene poco soddisfacente, ci sono gli EF con altri costi e pesi. Consigliatissimo per un uso amatoriale e spensierato.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017

Pro: buona risoluzione al centro già a 3.5 , leggerezza anche se a costo di una qualità costruttiva mediocre, stabilizzato e silenzioso in autofocus , con lo stabilizzatore ho realizzato scatti di 0,5 secondi a mano libera a 6400 iso senza il minimo segno di mosso.. e se dico senza il minimo credetemi visto che contavo le tacchette dei minuti sull'orologio da parete in una di queste..

Contro: vignattatura visibile a 15mm ,distorsione , attacco in plastica della baionetta, tendenza a raccogliere polvere nella lente posteriore come anche gli altri stm economici, prestazioni ai bordi mediocri a tutte le aperture....................... sulla distorsione orrenda a mio avviso vi mostro semplicemente una foto senza correzioni cosi vi rendete conto da soli : https://500px.com/photo/212442489/giandomenico-graziano-italy-roma-by-giandomenico-graziano?ctx_page=1&from=user&user_id=4860680

Opinione: se lo trovate allegato ad una m10 posso capirlo , altrimenti statene alla larga se dovete pagarlo più di 100 euro, e cercatevi il 18-55 ef-m stm is che era in kit con la precedente eos M...che è costruito leggermente meglio , a cominciare proprio dalla baionetta in metallo. ho avuto diverse ottiche stm come il EF-S 18-55 ED IL 10-18 EF-S , 55-250 is stm. E in tutte ho notato la brutta tendenza ad accumulare polvere sulle lenti posteriori dopo già poche ore di utilizzo, il che come tecnico mi costringe ogni volta a smontarle e soffiare via la polvere. Il vecchio 18-55 is ef-s ad esempio non mi ha mai presentato questo problema..cosi come il vecchio ef-s 55-250 is 2 ... . Questo fa capire che la qualità costruttiva in generale rispetto a vecchie ottiche kit è andata leggermente scemando. ma ovvio è solo il mio modesto parere di tecnico informatico e grafico che fa foto da 20 anni. ps non che gli altri costruttori siano meglio, in qualità costruttiva delle ottiche kit. La canon attualmente è ancora quella con il miglior compromesso. lo stabilizzatore funziona bene e l'autofocus è silenzioso , cosa apprezzata sopratutto nei video. a 15mm la vignettatura e la distorsione si sentono quando si fotografa in raw, tanto vale trovare un adattatore da ef-s a ef-m e comprarci un ef-s 10-18 is stm che va molto meglio allo stesso prezzo quasi. Un novellino o un utente della domenica non si accorge di nulla, sopratutto in jpeg. Inoltre per ridurre l'ingombro , hanno usato il sistema usato nella prima serie dell'olympus 14-42 , bisogna azionare una levetta ed estendere l'obiettivo prima di poterlo usare, quindi inutile per foto al volo togliendolo dal marsupio,,,,, a 45mm non noto difetti evidenti di distorsione





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me