|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 20 Aprile 2019 Pro: Costruzione - Ergonomia - Affidabilità - Risoluzione elevata Contro: Tenuta alti iso - solo slot CF - Autonomia - Sensore difficile da addomesticare Opinione: Possiedo questa fotocamera da un anno e mezzo, acquistata ovviamente usata. Penso che fra le APSc Canon sia ancor oggi quella che offre la migliore qualità costruttiva. Il corpo macchina è quello di una professionale in tutto e per tutto, quasi identico alla 5d Mk2. Anche i menu e le funzioni sono pressochè uguali. E' una macchina che da soddisfazione anche solo a tenerla in mano. A mio avviso è anche molto ergonomica e non troppo ingombrante. Difetti...pochi punti AF, ma funzionano bene. Ha anche la correzione del microfuoco per obiettivo, oltre anche ad altre correzioni per le ottiche. Autonomia batteria scarsa. Tenuta iso piuttosto scarsa, gamma dinamica limitata (ma è del 2008, ci sta) Parlando del sensore, il suo pregio è anche il suo peggior difetto: la risoluzione. E' un sensore dalle prestazioni elevate in questi termini...ma solo con ottiche di qualità elevatissima. Con ottiche economiche restituisce files piuttosto morbidi, e per lo stesso motivo è molto incline al micromosso, che è difficile da evitare anche in virtù della scarsa tenuta ad alti iso, che impone tempi piu lunghi delle macchine moderne Insomma richiede un bel manico, in compenso resta un gran bel ferro anche a distanza di 11 anni |
inviato il 20 Aprile 2019 Pro: Costruzione - Ergonomia - Affidabilità - Risoluzione elevata Contro: Tenuta alti iso - solo slot CF - Autonomia - Sensore difficile da addomesticare Opinione: Possiedo questa fotocamera da un anno e mezzo, acquistata ovviamente usata. Penso che fra le APSc Canon sia ancor oggi quella che offre la migliore qualità costruttiva. Il corpo macchina è quello di una professionale in tutto e per tutto, quasi identico alla 5d Mk2. Anche i menu e le funzioni sono pressochè uguali. E' una macchina che da soddisfazione anche solo a tenerla in mano. A mio avviso è anche molto ergonomica e non troppo ingombrante. Difetti...pochi punti AF, ma funzionano bene. Ha anche la correzione del microfuoco per obiettivo, oltre anche ad altre correzioni per le ottiche. Autonomia batteria scarsa. Tenuta iso piuttosto scarsa, gamma dinamica limitata (ma è del 2008, ci sta) Parlando del sensore, il suo pregio è anche il suo peggior difetto: la risoluzione. E' un sensore dalle prestazioni elevatissime in questi termini...ma solo con ottiche di qualità elevatissima. Con ottiche economiche restituisce files piuttosto morbidi, e per lo stesso motivo è molto incline al micromosso. Resta comunque una gran macchina. |
inviato il 14 Settembre 2018 Pro: Quasi una pro, facilità d'uso, velocità di scatto ancora oggi, se paragonata a tante altre macchine nuove. Contro: Mancanza di range alti ISO (ma non è un problema), è solo per chi vuol produrre lo scatto (no video), per godere di una qualità di scatto và necessariariamente abbinata a ottiche di fascia alta e riesce a reggere il confronto con lavori di macchine più costose Opinione: L'ho comprata nuova nel 2010 e non me ne sono mai pentito. Compagna ideale in tutti i campi di lavoro. Robusta e affidabile. Certo adesso risente un pò del passare degli anni ma considerando che la fotografia è soprattutto ottica, se abbinata a obbiettivi di serie L o art, riesce ancora a tenere il confronto sul campo (ho provato le ottiche suddette grazie ad amici e devo dire che rispetto al corredo che possiedo il miglioramento è notevole!). Continuerò ad usarla ed eventualmente la terrò come secondo corpo. Consigliatissimo l'acquisto usato considerato i prezzi cui viene proposta. |
user113558 ![]() ![]() | inviato il 13 Aprile 2018 Pro: Corpo professionale, ergonomia, velocità Contro: Alti ISO, Gamma dinamica Opinione: È stata la mia prima fotocamera, acquistata usata con 190000 scatti tre anni fa circa a poche centinaia di euro. La Canon 50D è una fotocamera molto solida ed affidabile, ma sente parecchio il peso degli anni per alcuni generi fotografici, infatti l'ho rivenduta dopo aver raggiunto 250000 scatti circa (stava perdendo qualche colpo e pezzi), comunque sia è la giusta macchina per chi vuole iniziare e farsi le ossa. |
inviato il 29 Aprile 2017 Pro: Robustezza, esposimetro, lv, microregolazione af, ergonomia serie 5, cf tipo 1 e 2, joistik Contro: Af in lv, tenuta iso sopra gli 800, autoiso non programmabile (inutile) Opinione: Il primo amore non si scorda mai. Mia prima reflex seria nel mondo canon. Arrivavo da 350d.. un altro pianeta. Robusta massiccia, superata solo dalle sue eredi 7d e 7d2.. nulla a che vedere con le 60 70 80... Logico ha un cuore un po datato.. ma a giusto prezzo da ancora grandi soddisfazioni. Raffica da 5d3, af solo 9 punti ma tutti a croce. Usa cf tipo 1 o tipo 2 e posso usare qualsiasi adattatore cf/sd. Come muletto o secondo corpo (apsc) la trovo tutt'oggi perfetta |
inviato il 05 Marzo 2017 Pro: Raffica,corpo in magnesio,buona ergonomia,contatti sincro per flash esterni Contro: Rumore oltre gli 800 iso Opinione: E' stata la mia prima reflex digitale nel 2010 quando dopo tanti anni di analogico sono passato al digitale.Comprata nuova in un negozio fisico dando a permuta il mio corredo analogico,il primo impatto è stato sconcertante,dopo 30 scatti non funzionava. Riportata in negozio sono andato avanti più di due mesi, perchè la mandavano in assistenza e mi ritornava sempre non funzionante, finchè hanno cambiato l'otturatore: tutto naturalmente in garanzia. Dopo non ho avuto più problemi, un "mulo" come macchina, robusta , affidabile e con una buona resa. L'ho venduta dopo tre anni quando sono passato al pieno formato. Per chi vuole una macchina robusta e con buone regolazioni e non fa video se ne trova una con pochi scatti è l'ideale. |
inviato il 11 Dicembre 2016 Pro: raffica, microregolazione AF, display, ergonomia, qualità di immagine, corpo in magnesio, raffica Contro: rumore oltre i 1600 ISO,Sensore denso Opinione: Dopo due anni di utilizzo posso dire che é ancora una signora macchina e sono veramente soddisfatto della mia 50d, prima avevo la 400d e il salto è stato notevole si come impugnatura e i comandi sul display superiore Il menù è facile da gestire e comprende molti settaggi avanzati (tra cui la microregolazione delle lenti) fantastico anche il live view che risulta comodissima in caso di fotografie macro ottima anche la raffica. |
inviato il 01 Agosto 2016 Pro: Corpo, raffica, joystick Contro: A volerne trovare uno, la risoluzione del display (non importante, per me) Opinione: Possiedo questa fotocamera da qualche mese. Devo dire che arrivare qui dalla 1100D è un cambio di passo significativo, primariamente per quanto riguarda la sensazione all'impugnatura e la solidità del corpo in genere. Comodissimo il joystick e l'uso delle ghiere, oltre che il display superiore. Per quanto stiamo parlando di aps-c, mi sento di far notare a chiunque pensi di passare alla 50D arrivando da una entry-level che la gestione dei medi ISO è comunque sensibilmente migliore della 1100D, sia in termini di resa a parità di ISO, sia in termini di regolazione: invece di 400 - 800 - 1600, ci si può regolare su valori intermedi, che secondo me fanno la differenza (soprattutto tra 800 e 1600). [EDIT - 3 years later] - Sono passato alla 70D. Mi piange il cuore. Spero di non rimpiangere. Vi aggiornerò. |
inviato il 15 Aprile 2016 Pro: Corpo Pro, raffica, resa generale della macchina Contro: Tenuta ISO (ma in linea con le APS), assenza di alcune funzioni semi-auto (T.min di scatto, ISO auto), risoluzione display (non impatta sul file...) Opinione: Possedevo da un anno una 70D, ottima APS, buon AF (19 punti a croce) tenuta ISO lievemente sopra la media APS... Poi per fare un regalo al mio vecchio compro questa 50D, usata. E' andata a finire che ho venduto la 70D e ho tenuto la bellissima 50D da affiancare ad un corpo FF. (a mio padre ho comprato una 1100D) Per fare un paragone fumettistico, se la FF è Goku, questa 50D è sicuramente Vegeta :) Parliamo della macchina: nonostante la 50D risalga al 2008, paragonata alle APS più attuali non vedo questo grande gap in termini di tenuta ISO...alla fine stiamo lì, è un APS con i suoi limiti. Per questo ho preferito vendere la 70D, economicamente era valutata di più e la qualità finale non si discostava poi di molto. Analizziamo i contro nel dettaglio: la risoluzione è di 15Mpx, non adatta agli amanti del crop, bisogna tenerne contro mentre si scatta. Il sensore è bello denso, ci vogliono lenti buone (la mia monta un 50 1.8 STM che aiuta la macchina quando la luce scarseggia). Mancano alcuni automatismi che reputo utili, per esempio non è possibile impostare un T.min di scatto come non è possibile impostare un range ISO (min. e max.). Inoltre gli ISO, se impostati in AUTO, non superano i 400. I punt AF sono solo 9. In certe situazioni non sono il massimo ma funzionano bene. I motivi per cui l'ho amata e me la tengo stretta invece sono i seguenti: Corpo pro. Tutto in lega di magnesio, pesa 800 e passa grammi. Anche i comandi sono pro, i tasti sul dorso sono tutti doppia funzione, cosa che ormai non si trova a meno che non si compra una serie 1, 5 o 7. Oggi corpi così non ne fanno più per quella fascia. Neanche la 6D è costruita così bene. Per intenderci è alla pari con 5D mkII (tropicalizzazioni a parte). La resa generale è ottima, fa il suo sporco lavoro, è una macchina da battaglia. I file sono facilmente gestibili in PP. La macchina ha pochi fronzoli. Meno complessità=meno problemi e su un 2° corpo ci può stare. Il prezzo sull'usato è conveniente, meglio di lei c'è solo la serie 7, altrimenti non vale la pena spendere 1000€ su macchine tipo 80D e simili, a meno che non si parli di video. Non sente l'età anzi, questa reflex sa farsi preferire a molte rivali più moderne. Insomma con 300€ ci si porta a casa una reflex classica, di buona qualità e ottima fattura. Parlando esclusivamente di fotografia è da preferire alle attuali APS che, innovano poco, costano il triplo e ad ogno modo non fanno il lavoro di una 5D mkIII... Certo, la mancanza di alcuni automatismi e i limiti intriseci della macchina richiedono un po' di manico (non che io ne abbia), ma la macchina vale e regala grosse soddisfazioni. |
inviato il 23 Gennaio 2016 Pro: Corpo tropicalizzato in magnesio, raffica, macchina da combattimento in condizioni estreme, AF. Contro: Non oltre 800 ISO, monitor poco risoluto, mirino non 100% Opinione: Dopo due anni e mezzo di onorato servizio anche in condizioni estreme di pioggia e ghiaccio e mai che avesse perso un colpo, mi son deciso di passare alla 7D la sua naturale prosecuzione in attesa che calino i prezzi della 7DMk2. La 50D ha un corpo eccezionale da non paragonare assolutamente alle 60D e 70D che sono un nuovo settore di reflex amatoriali. La 50D è invece la mamma della 7D. Ottima raffica, tropicalizzazione, corpo in magnesio, AF notevole anche se pochi punti paragonato alle macchine di oggi. I RAW che sforna sono ottimi ma bisogna prenderci un po' la mano con lo sviluppo. Insomma una macchina fantastica ancora oggi e ormai acquistabile ad un prezzo attorno ai 300-350 euro in ottime condizione, adatta a chi inizia e non vuole un corpo di plastica che se ci aliti sopra fa condensa. :) Soprattutto se fate foto sport dove la raffica di 6.2 è un grande aiuto. |
inviato il 15 Dicembre 2015 Pro: tropicalizzazione Corpo macchina solido e ben costruito -buon AF sopratutto con ottiche USM L - abbastanza veloce nello scatto.. Si trova a un ottimo prezzo ottima per un secondo corpo macchina Contro: Tenuta alti ISO quasi inutilizzabile sopra i 2000-Monitor non molto definito-durata della batteria..ne serve qualcuna di scorta.. Opinione: Ottima macchina come corpo secondario.. Si trova a350€ e porti a casa una macchina molto costruita meglio di una 60/70D anche se il sensore tiene i suoi anni.. Veloce robusta e affidabile anche se la batteria dura non molto.. iso scarso paragonate alle APS-C di oggi ma va bene fino a 1600 se l'esposizione è fatta bene.. Ottima raffica e ottimo AF peccato che i punti sono lontani fra di loro.. Mirino non copre al 100% questa è una cosa che odio di Canon il mirino al 100% lo si ottiene da 5D in su.. Nikon lo propone già dalla serie 7000.. |
inviato il 14 Novembre 2015 Pro: Copro peso mirino comandi raffica esposimetro Contro: Punti AF precisi ma troppo distanti tra loro Opinione: Provengo da una 500D, quindi il sensore lo conosco già bene, tutto il resto è nuovo. Rispetto alla sorella minore trovo lo schermo posteriore più soggetto a riflessi e illeggibilità con forti luci puntate sopra. Ottima raffica, si svuota anche molto in fretta(3 secondi ad occhio usando una 800x... oltre non serve andare in quanto il controller gestisce un massimo di 65mb/s) Batteria che non dura proprio molto se si usa molta raffica, ma forse è solo vecchiotta(la batteria). Per me, mirino enorme :D Insomma, non posso che consigliarla, sopratutto se la trovate sui 280€ UP: trovo ISO migliorati rispetto alla 500D, per quanto mi riguarda sono pienamente utilizzabili fino a 1250, ok 1600, no 2000, ok 2500.. 3200 solo se molto ben esposti. H1 e H2 inutili se non per emergenza. |
inviato il 23 Giugno 2015 Pro: solidità autonomia ( con battery gryp) prezzo usato Contro: un po difficile da addomesticare , peso per chi viene dalla olympus e620 o simili come me ma dopotutto la solidità si paga Opinione: dopo anni di militanza in olympus sia analogica che digitale ,l'ultima e stata la e 620, ho deciso di cambiare e al scelta e caduta su canon . trovata usata con battery gryp 4 batterie e lo zoom 55/250 ad un ottimo prezzo ,visto che aveva solo 7000 scatti . il menu pur essendo complesso e lineare e si fa in fretta ad entrare in sintonia . la raffica e eccellente . nonostante il peso e sempre ben bilanciata , consiglio, come altri di usare ottiche di qualità per avere una ottima resa . infatti il 55/250 e stato rivenduto quasi subito in favore del tamron 70/300 stabilizzato . Per essere la mia prima canon posso solo essere soddisfatto ,anche se dovessi comprare un secondo corpo questa non la venderei .Un grazie e doveroso nei confronti di chi ha scritto le recensioni qui su juza che mi hanno aiutato non poco nella scelta , visto anche il budget risicato a mia disposizione . ad alti iso ( da 1600 in su) il rumore si fa vedere con un po di pp molti file si recuperano . |
inviato il 29 Maggio 2015 Pro: Costruzione, raffica 6 fps, prezzo nell'usato ora, ergonomia e controlli, microregolazione AF, buono il punto centrale, funzione video aggiunta con modifica sw. Contro: rumore oltre i 1600 ISO, auto ISO in manuale fissi a 400, AF con i punti laterali appena sufficiente per soggetti statici. Opinione: Dopo migliaia di scatti non posso che parlarne bene di questo corpo, robusto, solido e pesante.I controlli sono molto simili a macchine professionali come 5d mark II e 7d come doppia ghiera e joystick molto comodi e precisi;molto buono lo schermo, definito, con trattamento anti riflesso, mi pare lo stesso montato sulla 5d II. La 50D è l'evoluzione della 40D sotto molti punti di vista: mantenuto il corpo e la raffica, sono state aggiunte la microregolazione AF (utilissima),implementata la messa a fuoco a contrasto in live view, un lcd di risoluzione maggiore, 5 mp in più (ma un sensore più rumoroso e difficile da gestire), e auto ISO fino a 1600 per la 50D. La storia degli auto ISO bloccati a 400 in manuale (come per altre fotocamere Canon di quegli anni) mi lascia perplesso e secondo me non ha senso..Per il resto rimane una grande fotocamera con un punto centrale abbastanza reattivo e una raffica sufficiente per qualsiasi genere fotografico. Fino a 1600 ISO per l'uso che ne faccio io( esclusivamente amatoriale) le immagini sono utilizzabili, ma attenzione al dettaglio, fino a 3200 se si espone bene la foto verso destra e si è bravi con la postproduzione si riesce a tirare fuori qualcosa di accettabile, usarla in modalità espansa non è consigliabile, per l'aumento evidente ed esagerato di un banding (molto difficile da togliere) sopratutto nelle ombre e tanto rumore di crominanza (che falsa la fedeltà dei colori, come ci si aspetta dall'ISO espanso a 6400 e 12800). Testata per avifauna, con il punto centrale selezionato e una lexar pro 800x (per velocizzare il buffer durante la raffica), si porta a casa sempre qualche scatto anche con obiettivi economici come il primo 55-250.Con poca luce o con soggetti poco contrastati il punto centrale entra facilmente in crisi. Buona la personalizzazione dei comandi e l'uso con il battery grip secondo me essenziale per la durata maggiore della batteria. Non ho testato la macchina nei video con Magic Lantern, ma da quanto visto in rete si ottengono ottimi risultati anche senza possibilità di registrare l'audio. |
inviato il 08 Aprile 2015 Pro: Corpo, microregolazione lenti, robustezza, qualità dei file, raffica, LCD di buona qualità, AF centrale ottimo Contro: ISO alti, richiede buone ottiche (ma potrebbe essere un pro), recupero ombre ad alti iso difficile Opinione: Ho questo corpo da ormai 2 anni e ne sono pienamente soddisfatto. Abbinato a delle buone ottiche (non accetta ottiche di bassa fattura) restituisce file davvero ottimi e gestibili in PP. Il rumore ad alti ISO c'è, ma si può correggere in post produzione con un pò di accortezza. Il corpo è qualcosa di eccezionale, robustissimo (da vera pro) dispone di doppia ghiera LCD superiore e pulsanti al posto giusto, una volta presa confidenza si controlla tutto con incredibile velocità. Il menù è facile da gestire e comprende molti settaggi avanzati (tra cui la microregolazione delle lenti), richiede necessariamente Compact Flash Il modulo AF è buono (forse 9 punti sono un pò pochi), il centrale è molto preciso e reattivo, un pò meno i laterali, la raffica è ottima. Il display inferiore è davvero ottimo grande e definito (ma fisso), dispone della funzione live view che risulta comodissima in caso di fotografie macro Se installate Magic lantern potrete anche fare video (senza ovviamente audio) |
inviato il 23 Gennaio 2015 Pro: Dimensioni, robustezza, corpo in magnesio, raffica, prezzo attuale Contro: ISO alti (ma piu' che accettabili fino a ISO 800) Opinione: La possiedo da un anno, cercata usata perchè l'ultima della serie "a due cifre" costruita in magnesio, ho avuto per anni la 30D, questa è la degna erede. Corpo di dimensioni giuste, peso da reflex semi professionale e non da giocattolo.Raffica non velocissima rispetto alle attuali ma abbastanza veloce !Foto ben bilanciate, da gestire in pp facilmente |
user52859 ![]() ![]() | inviato il 23 Settembre 2014 Pro: robusta ,iso Contro: nessuno Opinione: l'ho avuta per 3 anni con 17-85 mm davvero una macchina che sforna foto fedeli corpo davvero robusto, il rumore iso c'è ma niente di disastroso fino a 1600 iso ho sviluppato ingrandimenti 40x60 davvero ben fatti consigliata per il prezzo che si trova adesso è la qualità che ha,penso sia un vantaggio che non abbia il comparto video |
inviato il 11 Maggio 2014 Pro: Buon corpo macchina, ottimo schermo, ottimi menù, ottimo autofocus, ottima raffica, micro regolazione AF, ottima resa del colore a 14 bit canale e con ottiche serie L, lunga autonomia con BG E2, prezzo dell'usato accessibile. Contro: Sensore denso, sensibilità iso H1 e H2 inutilizzabili, scarso recupero nelle ombre in situazione di luce critica. Opinione: Per quanto mi riguarda è una fotocamera molto versatile e facilissima da utilizzare, ben progettata e con un'ottimo autofocus (ovviamente non è al pari di quello di una serie UNO, ma siamo su una fascia di costo e prodotto diversa). Gli unici limiti sono: 1) le sensibilità iso H1 e H2 (molto scarse) ma è pienamente utilizzabile fino a 1600 iso con accorgimenti in post produzione; 2) il sensore un po denso per la tecnologia di qualche anno fa. Bisogna prestare attenzione all'esposizione e al WB sopratutto in condizioni di luce scadente e non bilanciata per evitare l'insorgere di rumore alle sensibilità medie e alte. Fotografando con ottiche serie L si ottengono i migliori risultati sia a livello di definizione che qualità e fedeltà del colore, non digerisce le ottiche mediocri per via della densità del sensore. ottima e molto utile la funzionalità per la pulizia del sensore, ottima la navigazione e la personalizzazione dei menù. Il modello in mio possesso non ha mai mostrato un problema e non si è mai bloccata. In definitiva la reputo una fotocamera affidabile e versatile. |
inviato il 08 Febbraio 2014 Pro: ergonomia - raffica - prezzo (usata ovviamente) Contro: durata batterie - file da saper gestire in PP Opinione: quoto quanto indicato da GULLA - ottimo ed economico passaggio da una reflex amatoriale (450d) ad un corpo decisamente concreto - onestamente x un principiante trovo + gestibile (nei File) la 40d - x il resto la velocità di scatto soddisfa le esigenze di chi scatta foto naturalistico/sportive - con BG l'ergonomia è ottima e si raggiungono gli ingombri di una serie 1d - le batterie durano relativamente poco ma si rimedia inserendone 2 nel BG - unica cosa che non mi convince è l'AF, certo anche l'ottica fa la sua parte ma con la 450d sbagliavo meno ( anche se bisogna riconoscere che sbagliare qualche fuoco su una raffica di 6/8 scatti lo si mette in conto ... e la 450d di scatti al max ne faceva 3) - x quanto riguarda gli ISO personalmente ritengo che la sensibilità in cui si ottiene il miglior compromesso tra parametri di scatto e qualità sia 320 (in foto naturalistica ovviamente dove i tempi di scatto sono vincolati da soggetti in movimento e ottiche tele) in ogni caso ho fatto scatti dignitosi a 1250 iso in ottima luce e ... scatti appena accettabili a 320 iso in condizione di luce critica (e non credo fosse colpa dell'ottica) --- in definitiva un corpo che permette di accedere a prestazioni dignitose ad un prezzo decisamente abbordabile e su cui vale la pena di investire in ottiche di qualità |
inviato il 05 Febbraio 2014 Pro: Corpo favoloso, pare una pro. Raffica, microregolazione AF, schermo Contro: Alti iso, sensore un po troppo pieno Opinione: Sono oramai tre anni che ce l'ho, e mi ha fatto fare parecchie foto, se non si e' in condizioni estreme, direi che e' un'ottima macchina, tra l'altro ora la consiglierei a chi comincia, con 350 euro sul mercato dell'usato, si trovano facilmente. Necessita di un po' di abitudine per il fatto di avere un sensore un po' denso, dunque all'inizio, quella che mi pareva mancanza di nitidezza, in verita' era solo micromosso per mia inettitudine. Non trovo che l'AF sia precisissimo per la caccia, ma per il resto e' ottima. Vorrei cambiarla, ma poi, guardo gli scatti che fanno ancora quelli col manico con questa macchina, e capisco che devo ancora farne di foto prima di necessitare di un nuovo corpo. Godetevela |
inviato il 09 Marzo 2013 Pro: Costruzione, ergonomia, raffica, autofocus, display, microregolazione AF Contro: Resa oltre ISO 1600 (H1 e H2 inutilizzabili se non in caso di emergenza), bilanciamento del bianco in interni non omogeneo. Mancanza video (attivabile con Magic Lantern) Opinione: Dopo due anni di utilizzo posso dire che é ancora una signora macchina: la costruzione é ottima (corpo in magnesio e semitropicalizzato) e la disposizione dei comandi perfetta (con la doppia ghiera, il joystick e i pulsanti doppia funzione la velocità operativa é notevole). L'AF a 9 punti a croce é molto rapido e preciso anche sui laterali (con soggetti statici o quasi) e il centrale buono anche per foto d'azione. La microregolazione AF é indispensabile su certi obiettivi dalla grande apertura e permette di ottenere il meglio dell'ottica in possesso. La raffica é notevole e con scheda UDMA il buffer si svuota in un lampo. La qualità di immagine è buona ma il sensore da 15 MP tende a mettere in crisi le ottiche di qualità media. A bassi iso il rumore é ben gestito. A ISO 1600 è molto presente ma omogeneo, a 3200 comincia a impastare i dettagli mentre H1 e H2 sono da usare solo in caso di necessità (a 12800 é presente anche un certo banding). In generale mi sembra un'ottima APS-C per ogni occasione che non risente troppo del peso degli anni. |
inviato il 03 Marzo 2013 Pro: Costruzione,ergonomia, velocità di scatto, precisione di tutti i punti del sistema AF, risoluzione, tenuta fino a 1600 ISO, microregolazione AF, monitor luminoso e con colori saturi. Contro: Durata della batteria, AF laterali sui soggedtti in movimento quasi inesistenti. Opinione: Posseggo questa macchina da 2 anni circa. Vengo da 450D e 550D. La trovo ottima in tutto, o almento in tutto quello che mi interessa. Macchina robusta ed essenziale, senza fronzoli. Sarò fortunato con l'accoppiata macchine + ottiche ma io uso spesso i punti laterali di messa a fuoco per soggetti statici e il fuoco è sempre precisissimo. Non posso dire lo stesso con i soggetti in movimenti, bisogna lasciar perdere i punti laterali ed usare solo il centrale. Per quello di cui si lamentano tutti o molti, e cioè la scarsa tenuta ad alti iso, ho fatto molte prove rispetto alla 7D e la differenza è un po' meno di uno stop da 1600 iso in su. Bisogna dire che evito di andare sopra i 1600 iso. Uso gli alti iso solo quando ho bisogno di tempi molto veloci 1/1000, per esempio. Fino a 800 iso preferisco di gran lunga il rumore/grana del sensore da 15 mpx piuttosto che quello da 18 mpx che equipaggia la 550D/60D/7D. Bisogna fare una considerazione. Molti comprano lenti buie e poi pretendono di andare su con gli iso. Inoltre tutti vedono le foto solo a video e nessuno stampa. Io stampo molto, photo album o su Canon Pixma/Selphy. La batteria dura poco, confrontata a quanto mi durava sulla 550D. C'è poi anche la microregolazione che è risultata utile per un'ottica Sigma che soffriva di back focus. Credo che non la venderò mai, piuttosto vorrei accoppiarla con una 5D old oppure una 1Ds Mark II non appena trovo una buona occasione. Se proprio c'è una cosa che invidio alla sorella maggiore 7D è il favoloso mirino 1x e copertura al 100%. |
inviato il 05 Ottobre 2012 Pro: Robustezza,velocità AF,microregolazione,raffica Contro: Resa ad alti iso Opinione: Ho voluto la 50D a tutti i costi,venendo da una entry level 450D,dopo averla presa in mano mi sono reso conto di avere un corpo semi-pro. Doppia ghiera comandi,display sulla parte superiore del corpo,possibilità di correggere back/front focus delle lenti (microregolazione). La resa sopra 800 iso comincia ad essere fastidiosa,ma ancora lavorabile. Personalmente scatto la maggiorparte delle volte a 100 iso ma ultimamente ho la necessità di andare sopra i 1600 quindi dopo averci pensato tanto l'ho venduta solo per il passaggio a FullFrame. Ottima macchina,niente da dire. La raffica è strabiliante,6,3 fps. AF rapido e preciso.Quando la tieni in mano ti accorgi che la costruzione è davvero di ottima qualità.Manca la tropicalizzazione ma è un optional trascurabile. La qualità dei file è ottima con lenti adeguate,tiene ancora il mercato nonostante sia una generazione differente dagli attuali corpi in commercio. |
inviato il 08 Gennaio 2012 Pro: Raffica, AF preciso col punto centrale Contro: Scarsa resa ad alti iso (diciamo sopra gli 800-1000), punti AF laterali poco efficaci per soggetti in rapido movimento Opinione: E' stata la reflex che ha sostituito la 40D (con cui non ho mai avuto particolare feeling) e devo dire che il passo in avanti è stato notevole. Una resa ad alti iso molto migliore (anche se sempre non a livelli eccelsi). Autofocus preciso con il punto centrale (io l'ho usata con il 400mm f5.6L e sbaglia davvero poche foto questa accoppiata). Purtroppo utilizzare i punti AF laterali è utopia per avifauna, se non si ha uno sfondo uniforme non becca il fuoco praticamente mai. Se si vuole un'ottima macchina, non si vuole spendere tanto e non interessano i video non c'è macchina migliore della 50D |
inviato il 03 Ottobre 2011 Pro: grip, funzioni (micro-regolazione MAF), costruzione, display, raffica Contro: mirino (poco luminoso e con copertura insufficiente), costruzione (polvere e sporco si infiltrano), resa a ISO medi e alti (da 1600 in poi) Opinione: Gioie e dolori, da quando poco quasi 3 anni orsono ho deciso di affiancare alla mia 40D la neonata "sorellina". Ho notato immediatamente come la 50D fosse più difficile da "domare" e richiedesse delle ottiche di livello più elevato rispetto alla 40D, per rendere al meglio. Ma, una volta prese le misure, mi ha dato delle grosse soddisfazioni, tanto da indurmi a vendere la 40D per mancato utilizzo. Non suoni poi contraddittorio l'aver inserito la "costruzione" sia nei PRO che nei CONTRO: se, infatti, da un lato la 50D dà una generale sensazione di solidità ed è generalmente ben protetta dagli agenti atmosferici, d'altro canto dopo un po' di cambi intensivi di lenti vedrete la polvere infilarsi tra mirino e pentaprisma, e restarci! Il vero punto dolente, però (a parte un autofocus reattivo e preciso solo sul punto centrale), è la resa agli alti ISO: anche scattando in RAW, già a ISO 1600 si nota la comparsa, in alcune condizioni di scarsa luminosità, di un fastidioso banding nelle ombre, che diventa insostenibile a 3200 e oltre. Peccato, perché per il resto è una macchina tuttofare, grazie anche alla raffica notevole. Consigliato il BG per chi lo sopporta (come peso ed ingombro), perché le batterie vengono ciucciate piuttosto velocemente, ed in condizioni estreme (freddo intenso) durano davero troppo poco. Personalmente, non sopporto i BG, perché prediligo la maneggevolezza e la leggerezza, così mi sono dotato di una serie di batterie "di terze parti", che durano più delle originali, ed ho risolto il problema ;) |
inviato il 02 Settembre 2011 Pro: Corpo macchina robusto, impugnatura ottima, buona raffica, facilità di utilizzo, completezza dei comandi(doppia rotella), microregolazione AF (ottima per focali fisse), buona resa cromatica, buona qualità d'immagine Contro: copertura mirino 95%, AF veloce e preciso soprattutto con ottiche di qualità (tutti i punti sono a croce solo con f 5.6 o minore), elevato rumore ad alti iso (>1600 ISO) soprattutto in condizioni di luce difficle Opinione: La 50D è la mia prima reflex digitale e considerando che come analogica avevo una reflex Zenit, il salto tecnologico è stato notevole :-). Sono ormai 2 anni che la utilizzo, non così frequentemente, avrò fatto poco meno di 4000 scatti, però ne sono molto soddisfatto. Tranne i generi macro, still life e foto in studio, i miei scatti sono molto vari, foto naturalistiche, paesaggi, architettura interno/esterno, reportage, ritratti. Nell'uso da sicuramente una sensazione di professionalità superiore alla serie xxxD, in termini di robustezza, usabilità e prestazioni. L'assenza di tropicalizzazione in condizioni di uso normale, non si sente per nulla. Io l'ho usata in Argentina passando dalla zona subtropicale delle cascate d'Iguazu (umidità elevata, acqua vaporizzata dalle cascate e pioggierellina) alla Patagonia (polvere e vento), ed anche in Marocco (temperature elevate, vento, sabbia ed anche pioggerellina), e la macchina ne è uscita indenne, ancora non ho avuto necessità di pulire il sensore. Certo se si vuole fotografare sotto la pioggia battente oppure puntandola propria contro il vento di sabbia/polvere, magari è meglio pensare ad una tropicalizzata (ma in quel caso anche gli obiettivi devono esserlo). La micro-regolazione dell'AF io ancora non l'ho mai usata, nonostante utilizzi sul corpo anche vecchie ottiche Zenit fisse, però sapere che c'è, sicuramente è un vantaggio. L'AF lo trovo abbastanza veloce, purtroppo per sfruttarlo al massimo e su tutti i punti sono necessarie ottiche di elevata qualità, però attualmente ancora non ne ho raggiunto il limite. Il sensore da 15 Mp ad alti ISO può avere una resa non soddisfacente soprattutto se le condizioni di luce sono pessime. La resa comunque dipende anche dal formato in cui si stampa. La copertura solo del 95% può dare problemi per ottenere la migliore composizione in fase di scatto, però ad oggi dove l'uso della PP è ormai usuale può anche essere un difetto accettabile. In condizioni di luce adeguate, la macchina genera file con un a buona resa cromatica (anche direttamente in jpeg). La raffica è più che soddisfacente, fanno meglio solo macchine di categoria superiore, ovviamente è influenzata anche dal tipo di CF utilizzata. Io con una CF da 30 MB/secondo per ora sto a posto. Per concludere questa macchina secondo me è ottima per gli appassionati che, non essendo alle prime armi, vogliono uno strumento valido per coltivare la loro passione confrontandosi su qualsiasi genere fotografico e nelle condizioni più generali. E' ovvio che in casi specifici e per applicazioni più professionali c'è di meglio ma anche a costi maggiori. |
inviato il 30 Agosto 2011 Pro: raffica, microregolazione AF, display, ergonomia, qualità di immagine, settabilità ISO, silenziosità di scatto Contro: durata batteria, +-2 ev, rumore da 800 iso in poi Opinione: mia seconda reflex, dopo la 450d, ne sono estremamente soddisfatto: i pro che ho elencato sono riferiti anche rispetto alle canon 450d, che reputavo troppo rumorosa nello scatto. la raffica a 6,3 fps è poi una gran chicca, e l'ergonomia per chi ha delle mani dalle dimensioni generose risulta perfetta. la batteria però secondo me dura poco, e da quando segna metà capacità ad esaurisi completamente il tempo è breve. avrei preferito avere la possibilità di andare oltre i +-2 stop per l'esposizione, e non ultimo il rumore da 800 iso in su inizia ad essere evidente. |
user1036 ![]() ![]() | inviato il 26 Luglio 2011 Pro: Robusto corpo in lega di magnesio, ergonomia, menù intuitivo, grande display LCD, velocità raffica, possibilità della micro regolazione AF, ottimo connubio tra il sensore da 15 MP ed il processore Digic 4, estesa gamma ISO, buona resa cromatica. Contro: Manca trasmettitore speedlight integrato, gestione ISO oltre 1600 critica, manca mirino 100%, display poco luminoso, necessita l'uso di ottiche professionali, JPG migliorabile. Opinione: La Canon 50D è stata la mia prima reflex digitale e dopo un anno e mezzo di utilizzo, non posso che dirmi soddisfatto. Il corpo è solido e si impugna bene, dando un buon senso di controllo dell'apparato e dei comandi principali. In un primo momento può sembrare un pò massiccia, ma credo che peso ed ingombro siano giustificati per ottenere un corretto bilanciamento, soprattutto se viene utilizzata con qualche ottica fissa: "bianca" e pesante. E' una tuttofare, ma non disdegna affatto la fotografia sportiva e/o naturalistica. Il fattore di crop del sensore APS-C non può che aiutare l'ottimo parco ottiche Canon, meglio se serie L! Si perchè i 15 ml di pixel, hanno bisogno di lenti adeguate per fare la differenza con altri corpi meno dotati di MP. La macchina è veloce ed i 6.3 frame per secondo sono una realtà tangibile. Le doti velocistiche di questa macchina le ho testate in una scuola di falconeria, ed in pista a Misano nella SBK'11 e posso dire che abbinato ad un modesto 24-105 L, battery grip ed una buona scheda UDMA 6 è difficile che qualcosa scappi davanti a noi senza essere immortalato. La messa a fuoco è rapida e precisa e da qualche giorno è anche disponibile l'aggiornamento del firmware (1.0.8), per l'uso di schede CF UDMA 7, ancora più veloci! Che dire di un aggiornamento per una macchina fuori produzione? Io ne sono piacevolmente sorpreso! Seppur la tropicalizzazione non è paragonabile ad una reflex Canon serie 7 o 1, posso assicurare che la resistenza alle intemperie è all'altezza del nome. Sulle vette dello Schmittenhohe in Austria sono stato colto da un improvviso acquazzone durato quasi un ora. In quell'occasione ho fatto di tutto per proteggere la mia attrezzatura, ma l'acqua era veramente tanta, ed arrivato finalmente al rifugio, è bastata qualche ora perchè tutto tornasse a funzionare, dopo lo stand-by automatico. Il discorso ISO è complesso e forse non sono in grado di dare tutti i dettagli di questa caratteristica, di certo la gestione degli alti ISO non è paragonabile alle ultime reflex sul mercato, anche se poi queste ultime sono solo più "brave" ad elaborare l'immagine senza creare artefatti, visto che la densità dei sensori non fa che aumentare, un pò come accade nell'ultima versione di Adobe Lightorrom, che in fatto di riduzione del rumore è nettamente migliorata rispetto alla precedente versione. Direi che gli 800 ISO, non son un problema e forse anche a 1600 è ancora accettabile, se esposta correttamente. Come Stevephoto, anche io non cambierei la mia 50D per comprare una 60D, non ho l'esigenza ne dei video, ne del display orientabile e poi la macchina è più lenta e manca la struttura in magnesio. Sarei forse orientato verso la 7D, anche se dopo aver provato la 1D Mark IV, ho capito cosa vuol dire reflex professionale. A vantaggio della mia scelta rimane l'ottimo rapporto qualità prezzo, nel momento in cui l'ho comprata la differenza con la 7D, da non molto sul mercato, era di circa €500 che non avrebbero di certo giustificato la differenza qualitativa. Con la 50D si può entrare nel mondo della fotografia dalla porta principale, ed avere a disposizione tutto il sistema EOS. Sono certo che l'affidabilità del prodotto, permetterà a chiunque, di scattare per anni senza pensare troppo a megapixel, processori e display orientabili. Spero solo che i prossimi prodotti Canon siano concretamente un passo avanti, senza seguire troppo le ridondanti e scontate regole di marketing. |
inviato il 22 Luglio 2011 Pro: Costruzione robusta, ottima ergonomia, completa come funzionalità, buona qualità d'immagine, raffica veloce a 6.3fps, AF preciso con microregolazione Contro: Rumore elevato alle alte sensibilità, elevata densità di pixel, assenza di tropicalizzazione, un po' pesante Opinione: La macchina è adatta per il fotoamatore che vuole qualcosa più della serie ###D ma non vuole spendere una fortuna con la 7D o il pieno formato: completa, ottime possibilità di personalizzazione (due posizioni ghiera per le modalità utente), adatta anche per la fotografia sportiva o d'azione, anche se 9 punti AF sono un po' riduttivi... Il difetto più importante è il rumore, decisamente troppo marcato e visibile anche a basse sensibilità se si fotografa al buio; in buone condizioni comunque l'output è accettabile almeno fino a 800ISO, e la perdita di dettaglio non è consistente. 15 megapixel su un sensore così piccolo purtroppo rendono solo se ci si montano ottiche di un certo livello, altrimenti evidenziano i difetti dell'obiettivo. Come corpo è decisamente migliore della sua sostituta 60D, anche se la tecnologia più recente consente maggiore qualità d'immagine; non ritengo l'assenza di video una pecca, ma per qualcuno possono essere importanti. Peccato che sia già introvabile nei negozi, io l'ho acquistata usata un paio di mesi fa, poteva anche essere un buon secondo corpo per i professionisti, anche se ovviamente inferiore alla 7D |
inviato il 20 Luglio 2011 Pro: Resistente, Processore digit 4, Ampia scelta di iso, Facile da usare, Buon live view, buona impugnatura, ottimo flash, i 6,3 fps aiutano a catturare i soogetti in movimento con più facilità, display grande e luminoso Contro: Copertura del 95% del mirino, i 15 megapixel riducono la qualità d'immagine ad alti iso, non c'è iso 50, poca autonomia, Af poco veloce, 9 punti af sono pochi, poca densità di pixel nel display. Opinione: La 50d è una macchina classica. È difficile determinare per cosa è specializzata la 50d, la 7d e la 1dmkIV sono realizzate per la fotografia d'azione, la 5dmkII e la 1dsmkIII sono specializzate nella fotografia di paesaggio e architettura, la 600d e la 60d per la fotografia creativa, la 550d e la 500d per chi vuole una macchina portatile, la 1100d per chi è un amatore inesperto che ha bisogno di imparare i comandi. Mentre la 50d mostra risultati molto buoni in qualsiasi situazione. La 50d è la mia prima reflex e lo sarà ancora per molto. Le alternative sono poche, la 60d è un'alternativa alla 50d per chi vuole più megapixel, il display orientabile e qualche filtro fotografico, personalmente, nonostante la 60d fosse l'evoluzione della 50d, preferisco ancora quest'ultima, in quanto abbia alcune funzionalità professionali. Un'alternativa più valida è la 7d, che è più performante, più veloce, una resa iso migliore, più megapixel, la copertura del 100% etc.. Ora non sento il bisogno di comprare la 7d, avessi tale quantità di soldi mi comprerei un buon obiettivo. In conclusione, consiglio la 50d ai fotografi che sono indecisi a comprare una macchina fotografica e che vogliono una buona qualità d'immagine. |
inviato il 25 Agosto 2013 Pro: Ho lavorato per quattro anni con la Canon 50D e aveva sempre funzionato alla perfezione in ogni condizione di luce. Mi segue ovunque vado ed è veramente veloce e facile da usare. Ho particolarmente lo uso con un 300 millimetri f2.8 (prima versione) Canon e il grande Canon 180 millimetri macro per avere una portata migliore e sono molto soddisfatto dai risultati. Terrò il più a lungo possibile per godere di Fotografia naturalistica ... Contro: Diventa un po 'vecchi al giorno d'oggi in comparaison con nuovi corpi, ma non mi aveva mai deluso ... Io uso anche la Canon 5D Mark II e devo ammettere che la qualità di immagine è un po' sotto ... a volte! Opinione: La Canon 50D è il mio migliore amico durante molti anni e funziona ancora ogni volta ho bisogno! Io lo uso con lenti serie L e lenti APS-C e fa un ottimo lavoro! Spero che avrà un corpo come questo nel tuo astuccio per ... La scelta di utilizzare corpi Canon è il migliore che ho fatto! (Nikon e altri sono sicuramente troppo grande ma non ho mai rimpianto la mia Canon ...). Saluti. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me