JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: La sto usando da più di un anno e debbo dire che, escluso il peso di quasi 4kg, è un'ottica davvero eccezionale. Vengo da un 300 2,8 e, facendo avifauna in full frame, lo dovevo sempre moltiplicare con un tc 2x. Il cinquecentone liscio è davvero una lama e moltiplicato con tc 1,4 serie III è ancora utilizzabile (meglio chiudere a f8). Con il tc 2x serie III invece noto un calo vistoso dell'AF e, per avere una nitidezza apprezzabile, bisogna andare a chiudere ad f11: insomma, da utilizzare con luce ottimale. Può essere utilizzato a mano libera per brevi periodi, ma preferisco scattare usando un monopiede. A confronto con il 300 2,8 è sicuramente un obiettivo costruito più per appostamento che per caccia itinerante.
Pro: Costruzione, nitidezza,stabilizzatore, reale possibilità di utilizzo a mano libera, buona qualità con moltiplicatori, tenuta del valore nell'usato
Contro: Valigia pesante e ingombrante.
Opinione: Grande qualità ottica già a piena apertura, ottimo con moltiplicatori serie III. Lo stabilizzatore mi consente immagini ferme a mano libera anche con 2x a 1/250. Ottimo accoppiato a 1dx, estremamente valido anche con 1d MKIV e 7D anche se il bilanciamento dell'insieme è per me migliore con i corpi della serie 1. L'autofocus per il mio utilizzo è abbastanza veloce e molto preciso. Insostituibile per avifauna. Consigliatissimo!!!
Opinione: Un'ottica eccezionale che solo il difetto di pesare un pochino. Personalmente la uso per fotografia sportiva. Af che non perde un colpo nemmeno se accoppiato ad 1.4x. con il 2x comincia a diventare ingestibile ( parliamo sempre di un 1000). Immiagini con colori stupefacenti e con una tridimensionalità esagerata. consigliatissimo. Se tenuto bene, tiene benissimo il mercato dell'usato.
Pro: Solido, nitidissimo, regge a meraviglia i moltiplicatori, tiene il prezzo sul mercato dell'usato.
Contro: Pesa quasi 4 kg, stabilizzatore ed Af di vecchia generazione.
Opinione: Un aggettivo che lo riassume: RAZOR SHARP!
Ottica nitidissima già a piena apertura, chiusa di mezzo stop lo è altrettanto anche con molti 1.4. Il bokeh che regala è cremoso e gradevole, il sistema autofocus è lievemente meno veloce del mio 400 5.6, ma precisissimo. Richiede un pò di impegno per essere usato a causa della sua mole, ma i risultati che regala compensano ampiamente lo sforzo.
Un must-have :-)
Pro: qualità senza compromessi, stabilizzazione, resa con il moltiplicatore 1,4x, sia su APS-C che APS-H; su APS-H è agevole anche con il 2x
Contro: prezzo, peso e dimensioni; per uccelli piccoli in volo è preferibile il 300 f:2,8 + 1,4x
Opinione: quando c'è bisogno di portata è insostituibile, specialmente abbinato al sensore APS-H a causa del rapporto di crop di 1;3 soltanto; in certi casi(APS-C) preferisco la maggiore maneggevolezza del 300 +1,4x.
Certamente l'uso suo più proprio è da appostamento, meglio se per raggiungere la posizione non ci sono molti Km. da percorrere. Il brandeggio rapido crea comunque qualche difficoltà. E' opportuno munirsi almeno di un monopiede, una impugnatura a spalla o, meglio, di un treppiede, anche leggero.
Pro: Costruzione, qualità ottica, velocità dell'af.
Contro: Prezzo e peso (anche se gestibile)
Opinione: L'ho comprato da poco (usato in condizioni eccellenti - grazie Stefano) e già non riesco a farne a meno per le mie uscite naturalistiche.
Otticamente eccellente, sicuramente sui migliori standard dei serie L. Lo uso spesso con 1,4x su 5D Mark II e garantisco che l'AF non si rallenta, i colori e la nitidezza delle immagini restano impressionanti. Ottimo bokeh, specie "liscio" a 500mm.
Unico vero difetto: il peso della sua valigia: sicuramente robustissima ma quasi blindata... e con serrature e scritta Canon equivale a un "rubami"...
Pro: Stabilizzatore, uso a mano libera, qualità immagine
Contro: Prezzo, peso se confrontato con la versione f4,5 L
Opinione: Avevo comperato il Canon EF 500mm f4,5 L USM.
Le foto scattate non giustificavano l'acquisto e nutrivo sempre dei dubbi a forti ingrandimenti, sopratutto come definizione.
Dopo averlo provato, cercato e desiderato, alla fine ho preso la versione IS.
Il miglioramento è notevole; il peso è aumentato, ma lo stabilizzatore fa egregiamente il suo dovere ed è possibile scattare anche a mano libera. Sono molto soddisfatto. Si tratta di un investimento in denaro non indifferente, per me, ma pienamente ricompensato.
Lo utilizzo sia su APS-C (7D) che su APS-H ed è con quest'ultima, nonostante stiamo parlando di 1D Mark II N, che ho gli scatti migliori.
A parer mio ottica indispensabile per avifauna e fotonaturalistica; per sport e scatti di azione è invece eccessivamente lungo, poco maneggevole e sconsigliabile, meglio rivolgersi al 300mm f2,8.
Ottimo anche con i moltiplicatori, sopratutto la serie III.
Un saluto.
Pro: Costruzione, qualità eccelsa, si può usare a mano libera
Contro: Nulla, tranne il prezzo....ma c'è da considerare che è un 500mm F74 stabilizzato serie L!
Opinione: Ho sostituito il Canon 400 f/4 is DO con il 500 f/4 is, mi serviva maggiore portata ed il 500mm era una scelta scontata. Il peso e le dimensioni possono trarre in inganno, il 500 f/4 is può essere usato a mano libera senza grossi problemi. Naturalmente non è un peso piuma e ci deve fare l'abitudine ma la cosa risulta fattibile. L'ampia maniglia del collare facilita il trasporto a mano , al contrario del 300 2.8 e 400 DO.
La qualità è elevata anche con il moltiplicatore, difficile chiedere di più. Su serie 1 può essere duplicato con ottimi risultati e una focale di 1300mm...
L'af è veloce (anche moltiplicato), ma non quanto il Canon 400 DO.
Pro: Costruzione, portata, entra senza difficoltà nel bagaglio a mano
Contro: Paraluce ingombrante, prezzo
Opinione: La gestibilità a mano libera è abbastanza buona anche se il fotografo è robusto e grado di farlo. La costruzione è al top: solida come una roccia. La tentazione di moltiplicarlo penso sia abbastanza forte. Grazie al f/4, è possibile moltiplicare Canon EF 500mm f/4 L IS USM con l'1,4x che diviene un 700mm in APS-C in entrambi i casi mantiene l'AF senza problemi, ottimo per l'avifauna particolarmente efficace per immortalare i soggetti più lontani, piccoli e sfuggenti. E' un'ottimo supertele da viaggio, non aveste problemi a portare con voi il Canon EF 500mm f/4 L IS USM come bagaglio a mano o trolley.