JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità costruttiva, Resa ottica, tropicalizzazione e AC
Contro: Non è possibile montarlo su tutte le ottiche come alcuni compatibili e neppure in cascata con un'altro moltiplicatore come faceva la serie II
Opinione: Ho sostituito il Canon 2X serie II con questo serie III. Provato a fondo insieme al Canon 300 f/2,8 IS, il nuovo moltiplicatore si comporta decisamente meglio del precedente.
L'aberrazione cromatica si è ridotta notevolmente, quasi completamente assente.
La qualità ottica nell'uso pratico è molto buona e la media degli scatti a fuoco è enormemente aumentata rispetto all'ottica moltiplicata con la vecchia serie.
Anche l'AF è più reattivo oltre che preciso.
L'unica cosa che mi sarebbe piaciuto, è di poterlo usare anche su altre ottiche che attualmente sono moltiplicabili esclusivamente con moltiplicatori di terze parti.
Alberto
Opinione: Lo uso da una settimana col 70-200 f/2,8 L USM II.Perde due stop, vero, ma per quanto riguarda la velocità AF, non ho notato grandi rallentamenti, anzi.E la qualità delle immagini rimane di altissimo livello.
In conclusione, sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Opinione: Non sono un grande amante dei duplicatori di focale... Nonostante questo ne ho sempre avuto uno, da quando sono in Canon...
Lo tenevo praticamente fisso sul Sigma 120-300 OS, uno dei pochi zoom a sopportarlo, e l'ho venduto non appena ho venduto quest'ottica.
Preso il Canon 600 f4 IS prima serie, ho avuto la curiosità di provarcelo sopra e ho acquistato il secondo esemplare, ma non è andata bene... il moltiplicatore funzionava bene, ma su 1DIV e 5DIII la resa del 600 non mi ha soddisfatto e quindi l'ho rivenduto.
Quando sono passato a 1DX, mi è presa di nuovo la curiosità e ho comprato il terzo Canon 2xIII... e questa volta è andata! :-D
Nonostante il duplicatore l'immagine risulta molto incisa (specialmente intorno a f13) e l'AF, seppur rallentato, riesce ancora a seguire.
Per me il Canon 2xIII è una sorta di male necessario: cerco di non usarlo mai, ma quando serve è ottimo sapere che c'è, che è robusto come un pezzo di d'acciaio, che è tropicalizzato...
Costa caro, ma permette scatti altrimenti impossibili.
Pro: qualità, autofocus con obiettivi serie II, tropicalizzato
Contro: prezzo
Opinione: L'ho acquistato per utilizzarlo con il Canon 70-200 F/2.8L IS USM II e con il Canon 300 F/4L IS USM. L'autofocus sul 70-200 rimane molto veloce e preciso restituendo immagini veramente molto belle e diventando perciò un 140-400 F/5.6 . Sul 300 F/4 perdo l'autofocus con la 6D (F/8) ma lavorando in manuale riesco a portare a casa buoni scatti. E' senz'altro consigliato su tutti gli obiettivi della serie II, in alternativa il 2x serie 2 costa molto meno.
Opinione: Rispetto alla versione precedente hanno fatto decisamente una serie di passi importanti, ma le differenze si notano bene solo sui tele molto recenti. Lo uso sul 70-200 2.8 IS II (l'unico dei 70-200 che digerisce bene il 2X) e devo dire che i risultati sono davvero ottimi, NON c'è paragone con l'accoppiata 70-200 2.8 liscio e il 2X II / III. Ottima resa generale, minimo calo di nitidezza. L'autofocus è più lento ma quando la luce è buona non ci sono grossi problemi. Lavora ancora meglio coi fissi (300 2.8, 400 2.8 ... 500 / 600 f4 per chi ha una mark III o una serie 1d e vuole mantenere quindi l'AF).
Il prezzo? L'ho pagato 419 euro nuovo, negozio e garanzia italiani. Per raddoppiare la focale del proprio tele serie L mi sembra OK.
Pro: velocità autofocus con nuovi supertele e corpi macchina
Contro: per uso con vecchi modelli di supertele o corpi macchina, il prezzo.
Opinione: Nel corso di un veloce test fatto durante un viaggio tra i tc 2x Canon (2° e 3°versione) e il Sigma, avevo notato con un amico che al centro del fotogramma la nitidezza migliore era quella del Sigma allora in mio possesso. Test fatto su treppiede, stesse condizioni, ma con autofocus attivato e per carenza di tempo non verificata ne l'accuratezza dello stesso, ne la resa ai bordi. Da quel test, ho cambiato le mie fotocamere, uscendo dalla asp-c e arrivando ad un aps-h (1D mark IV) e una FF (5D mark III). Ho preferito comunque migrare dal Sigma a questo Canon, soprattutto per la velocità di autofocus con la 5D mark III. E provando la 1DX di un mio amico ho avuto la conferma del miglioramento visibile e apprezzabile di questa combinazione (1DX + tc 2X III + 400 f2.8 IS II). PS: Se non si possiede la combinazione di nuovo supertele e nuova fotocamera, valuterei per rapporto qualità / prezzo più un compatibile (Kenko/Sigma) piuttosto che questo modello.
Pro: Degrado minimo della qualità d'immagine chiudendo di uno stop, tropicalizzato, aberrazione cromatica ridotta drasticamente.
Contro: Si perdono 2 stop di luminosità, in alcune ottiche rallenta decisamente l'autofocus.
Opinione: Lo uso spesso su 500 f 4 is e la qualità d'immagine che restituisce è molto elevata ( chiuso almeno a f 9 ), l' af rallenta decisamente: con soggetti in volo ci vuole un pò di manico per avere risultati ottimi. Montato su 70-200 2.8 II invece, l'af è molto veloce, il degrado in termini di qualità è poco, ma comunque maggiore che nel 500 f 4 is, probabilmente a causa della differente risolvenza delle 2 ottiche.
In definitiva, lo consiglio vivamente a chi ha supertele di alta qualità ( 400 2.8, 500 f 4, 600 f 4, sia serie 1 che 2 ) e a chi ha un 70-200 f 2.8 II, per occasionali battute di caccia fotografica o sport all'aperto.
Pro: Nitidezza, assenza di abberazione cromatiche e vignettatura
Contro: Prezzo
Opinione: Ho saldato l'extender 2x serie III al mio Canon 300 f 2,8 per foto d'avifauna e, l'unica caosa che posso riscontrare in negativo, è il normale rallentamento nella messa a fuoco. Il moltiplicatore è tropicalizzato e ha una costruzione robusta. Nella cobinazione da me usata (sia con sensore APS-C che FF) chiudendo a f/8 non ci sono abberazioni cromatiche, vignettatura e le foto risultano molto nitide. Vale tutti i soldi che costa. Molto consigliato!
Pro: trasmissione dei dati tra macchina e ottica,poca perdita di nitidezza,impermeabile ad acqua e polvere.....un perfetto radoppiatore x chi deve correre e non può permettersi di portarsi dietro le ottiche fisse a 2,8
Contro: devo ancora trovare qualche difetto
Opinione: Se sei senza ottiche fisse da 2,8(300-400mm), e non puoi avvicinarti ai soggetti che ti interessano,allora lui è la soluzione ideale x compromesso derivato da un duplicatore 2x. La perdita di dettaglio è minima rispetto al modello precedente e riesce a rendere prestazioni buone anche in scarsa luce. Solido e ben si attacca alla macchina da sembrare tutt'uno con essa. Attaccato tra la 7d e un 400 2,8(il mio non è l'ultima serie),raggiunge la focale dei 1100mm e oltre a solo f5,6... è roba da brividi puri se si pensa che il 1200mm canon pesa 16kg.......
Pro: Totale mancanza di Aberrazioni cromatiche e molta meno vignettatura degli altri 2x. Un pelo più nitido soprattutto ai bordi.
Contro: Il prezzo. Fortunatamente qualche esemplare usato si trova.
Opinione: E' il migliore moltiplicatore 2x mai provato, ma come ovvio che sia, non fa miracoli. Sempre di un 2x si tratta. La sua costruzione è eccellente e anche a guardarci dentro si nota subito che il lavoro fatto da canon è ottimo. Come dicevo, ha il grosso merito di non aggiungere alcun tipo di aberrazione e di non aumentare in modo significativo la vignettatura. Già queste 2 piccole accortezze fanno sì che le foto sembrino più nitide e soprattutto più microcontrastate rispetto a quelle fatte col precedente 2x serie II. Di nitidezza effettiva in più, però non ce n'è molta di più, un pelo sì, ma non tale da giustificare l'esborso doppio. Ovvio che se poi, come me lo trovate usato e se siete maniaci della QI, questo 2x rispetto agli altri quel qualcosa in più lo da. Di certo, va usato con lenti di una certa caratura, altrimenti rischia di costare più il moltiplicatore che la lente!!!
I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.
Pro:Doppia la lunghezza focale, il miglioramento delle prestazioni AF e qualità paragonabile a 2x TC MK II, di buona qualità anche in condizioni di scarsa luce.
Contro:Canon fa molto male mossa non permette di cucire la 1,4x e 2x TC, che è stato possibile con l'edizione Mark II, perdendo un po 'di luce e le prestazioni AF
Opinione:Io lo uso quasi a tempo pieno con la mia EF 300mm f2.8L IS USM e sono molto soddisfatto dei risultati. Raccomando l'aggiornamento dalla versione MK II del 2x TC. Credo sia molto meglio con la lente MK II, ma sono ancora soddisfatto ora. Dovuto concordare la qualità è molto meglio con questo due su un corpo FF come 5D MK III, ma mi aspetto che la 7D MK II renderà questo obiettivo e prolunga una coppia calda anche sul sensore delle colture.
Pro:Sorprendente-immagini di alta qualità per un 2X extenderrnrn-Alta qualità costruttiva, resistente all'acqua.
Contro:-Messa a fuoco automatica con l'extender 2x è disattivato F5.6 lenti come il 5.6L 400mm, anche se si può effettivamente messa a fuoco automatica con modalità Live View con contrasto detection.rnrn-forte purple fringing, a volte quando il soggetto è contro il cielo. Si può ovviare a questo essere svolta la saturazione verso il basso sul colore viola though.rnrn-soft al aperature spalancata. Arresto giù uno scatto (un terzo di stop) e la maggior parte la morbidezza se ne va.
Opinione:Ho una Canon 5D Mark II. Utilizzando il extender 2x III sul 5.6L Canon 400 millimetri è il modo più economico per arrivare a 800mm con obiettivi Canon serie L. La lente 400 millimetri può essere acquistato rinnovato per 1000 $ e l'estensione è di circa 450 $ in vendita. 1450 $ per 800 millimetri è molto conveniente. Acquista le mie foto aquila sul mio profilo per vedere le immagini quality.rnrnAs ho già detto, vi consiglio chiudendo un terzo di una sosta per ottenere più nitidezza. Ad esempio, se si utilizza l'extender 2x su un obiettivo 2.8, il aperature sarà ora F5.6. Arresto fino a F6.3 per risultati più nitidi. Io di solito sparare a F13 sul mio 400 millimetri 5,6 lens.rnrnUPDATE FEB 2013: ho ora con l'extender 2x con la F2 135mm e 24-105mm. Sì, è possibile utilizzare l'extender 2x con il 24-105mm se si inserisce tubi prolunga in mezzo. vedere la mia foto macro della fede nuziale.