RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1D Mark III : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Canon 1D Mark III)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2019

Pro: autofocus, colori e qualità foto, corpo pro, raffica

Contro: scelta punti af, iso massimi, megapixel, mancanza joystick lato orizzontale

Opinione: Acquistata usata nel 2017 (al posto di una 7d) non mi trovai bene con l'autofocus (gran delusione). Dopo aver letto un po in giro riscontrai che era uno dei modelli rientranti tra quelli con problema all'autofocus e oggetto di richiamo da casa Canon (richiamo mai fatto dal precedente proprietario). Restituita e ripresa la 7d (ottima macchina secondo me). Oggi, febbraio 2019, mi mancava troppo e, rivenduta la 7d e una 5d mkii, non mi sono fatto sfuggire una nuova 1dMKIII trovata usata in una buona occasione Nonostante i mega file della 7d ed i pregi della 5d mk2, ripresa in mano la 1d MKIII, le altre non le rimpiango affatto. L'autofocus della 1d ora fa il suo dovere e unito agli altri pregi della 1d MKIII (file, maneggevolezza, colori, raffica ...), sono sicuro che questa rappresenti la scelta adatta per chi, come me, "usa" la reflex un po' per tutto ma "sfrutta" la reflex e si "diverte" con la reflex soprattutto in ambito sportivo. Dopo molti corpi macchina provati nel tempo e una volta capite le proprie esigenze, bisogna analizzare bene di cosa si abbia veramente bisogno e di cosa invece si può tranquillamente fare a meno. Nel mio caso ho fatto tranquillamente a meno dei file da 18 mpx, della funzione video, della risoluzione del monitor posteriore, dei mega iso ecc ecc a fronte di ottime foto ottenute già in fase di scatto (senza crop e senza pp). Soddisfattissimo della scelta. La naturalezza dei colori e la nitidezza e l'accuratezza della messa a fuoco ottenuti senza artifizi o filtri vari ma con una buona lente (nel mio caso canon 70/200 f2.8 prima serie) ed un pò di dimestichezza, rendono le foto sfornate dalla 1d mkIII davvero appaganti. L'unico rimpianto è non poter scattare a 6400 iso con una qualità decente. Ciò la renderebbe davvero una ottima tuttofare anche nel 2019!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2018

Pro: File stupendi.

Contro: Considerando quando è stata progetteta , pochi.

Opinione: E stato detto un pò di tutto sulle sue caratteristiche .Mi piace soffermarmi sul file che restituesce. Di macchine ne ho avute molte , sopratutto Nikon , e in ultimo due medio formato , Qualche file ho avuto modo di vederlo , ognuno con i suoi pregi e difetti . Ma il file che restituisce questo "piccolo" APS-H ha qualcosa di particolare, ti da delle emozioni quando vai a rivederlo , e nella fotografia per me l'emozione è tutto.E quindi gli perdoni anche qualche piccolo difetto , che comunque mi ripeto , ha una macchina progettata nel lontano 2007 .

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018

Pro: Costo (nel 2018), robustezza, AF, velocità, resa colori, funzioni pro, batteria eterna

Contro: Risoluzione (2018), ISO massimi, riduzione rumore jpg, otturatore rumoroso, display posteriore scarso

Opinione: Acquistata nel 2016 da affiancare a una 6D bisogna fare alcune considerazioni rispetto al periodo storico: è una macchina di 11 anni fa (nel 2018), il sensore è sicuramente superato per quanto riguarda risoluzione, gamma dinamica e sensibilità ma ha una resa dei colori stupenda anche nei jpg in camera. Anche il rumore è molto "analogico" e regge 1600 ISO con dignità. I 3200 sono usabili solo se la luce è abbondante e si cerca il tempo di scatto veloce. I jpg sono di ottima qualità come resa generale, inoltre per ogni formato si può scegliere il livello di compressione. Purtroppo la riduzione rumore nei jpg non è regolabile e ha un algoritmo datato il che può essere limitante per un uso pro con vendita diretta. Raw quasi "pronti all'uso" soprattutto con gli ultimi profili Adobe e comunque poco manipolabili per la gamma dinamica ridotta. L'AF relativamente semplice ma molto efficace. Velocità di scatto elevata e personalizzabile nelle varie modalità, l'otturatore fa un rumore bestiale e non è presente uno scatto più silenzioso, da tenerne conto durante le cerimonie. Manca la funzione AutoISO ma visto il range di utilizzo ridotto non è grande mancanza. L'esposimetro è sempre affidabile e il mirino è grande e luminoso, anche più di certe full frame pur essendo un formato ridotto. Il formato aps-h può essere visto come un difetto o un pregio; va comunque valutato con attenzione perché non ha l'effetto crop di una aps-c e il crop post-scatto è limitato dalla bassa risoluzione. I grandangoli vengono leggermente ritagliati e non può montare ottiche EF-S, per cui il suo utilizzo ideale è con normali, medio-tele e tele lunghi a cui non occorre aggiungere crop. Robustezza e tropicalizzazione sono ovviamente da serie 1 così come il peso; la grossa batteria dura un'eternità. Dal display posteriore è difficile verificare l'effettiva messa a fuoco per la bassa risoluzione così come il bilanciamento del bianco; viene in aiuto il mirino molto preciso e un AWB decisamente affidabile. Conclusione: ha diverse concorrenti anche nell'usato ma al prezzo attuale si trova poco di questo livello, pur con i suoi contro. Attenzione alla scelta dell'usato: i pezzi di ricambio sono in esaurimento.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018

Pro: Af velocissimo e preciso, raffica, durata batteria, tropicalizzazione, resa cromatica, doppio slot

Contro: display solo per l'esposizione, peso, iso oltre i 1600

Opinione: Dico subito che i 10mpx per me sono addirittura un vantaggio in quanto i file risultano leggeri e non richiedono grossi computer per essere elaborati. Non si croppa più di tanto, tutto qui. Rende bene in ogni situazione sia con luce naturale che artificiale ma è una macchina progettata per fare sport e avifauna: ovviamente funziona anche negli altri contesti, ma di fatto non risulta poi così conveniente. Gli iso sono il suo punto debole se paragonata con le macchine attuali: poi però, chissa perchè, fotografiamo tutti sotto gli 800 iso ( vedi statistiche juza) e allora puoi stare tranquillo anche la vecchia 1d mk3 si comporta davvero molto bene. Il fattore di moltiplicazione apsh 1.3 per come la vedo io è solo un vantaggio perchè i mm in certi momenti non bastano mai. Comprata attorno ai 500 euro è sicuramente un ottimo rapporto qualità/prezzo, ricordo che l'otturatore di questa macchina è testato per arrivare a 300.000 scatti. La batteria è capace di durare 1500 scatti senza problemi. Se sei abbastanza vecchio da esserti fatto le ossa con pellicole e diapositive ti renderai subito conto che con questa macchina il vero limite è il fotografo.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018

Pro: Completamente tropicalizzata, AF supersonico, Raffica incredibile con otturatore meccanico, Qualità RAW, Colori, Batteria

Contro: ISO, Peso, Monitor, 10mpx, sensore APSH (non proprio un difetto, dipende dai casi)

Opinione: Ho trovato ad ottime condizioni questa 1D MKIII ed ho voluto acquistarla, sopratutto per le ottime recensioni di cui ho letto, nonostante i 10 anni sul groppone. Che dire... quando m'è arrivata a casa (provata precedentemente ovviamente), oltre ad averne una in condizioni pari al nuovo, mi sono trovato per le mani una belva, complicata da usare, ma al tempo stesso terribilmente professionale. Totalmente manuale, va impostata parametro per parametro per sfruttarla al meglio. Il libretto si sbriciolerà viste le innumerevoli volte che dovrà essere consultato! E' un po' un ritorno al passato; oggigiorno le camere (Reflex, ML, Compatte) sono per la maggior parte automatiche, e questo porta sicuramente un contatto meno "profondo" con la propria macchina, cosa che con questa 1D mark III non succede. Venendo alle considerazioni puramente personali posso dire che è adatta sopratutto a due generi fotografici: avifauna e sport. La raffica è veloce parlando di otturatore meccanico, ma è raro in altri campi della fotografia. Quindi il mio consiglio è: pensate bene all'uso che ne fate! Non è per tutti, potreste ritrovarvi a volerla vendere dopo pochi giorni! Nel caso contrario la amerete! Sempre riguardo ai punti positivi posso dire che l'AF è fulmineo, aggancia in una frazione di secondo, e mantiene a fuoco molto bene. La qualità del RAW è ottima, ed è facilmente lavorabile; sinonimo di un sensore di qualità. Cosi come i colori, puliti, accesi, fedeli! Molto belli! Batteria infinita, credo tenga sui 1200 scatti almeno a piena carica. Diciamo che questa è la mia prima "pro", e la differenza nonostante siano passati molti anni dall'uscita è abissale! Venendo invece ai contro: sicuramente il peso, che da una parte garantisce stabilità con ottiche supertele, dall'altra però portarsi 1,5kg solo di macchina in giro è faticoso dopo un po... insomma per me, visto anche l'avvento delle ML un peso cosi alto non è un pro. Anche il monitor è scandaloso, per i tempi attuali; non si riesce a capire quale sia l'effettiva qualità dell'immagine scattata... ed è una cosa che mi da fastidio. Insomma ha pur sempre 10 anni di vita. Anche sugli alti ISO secondo me pecca abbastanza; oramai esistono sensori che a 25600 ISO (vedasi 5D mark IV) restituiscono immagini buonissime, che possono essere ulteriormente migliorate in PP; con la 1D Mark III già a 3200 ISO la situazione comincia ad essere critica... insomma è un bel problema; a 6400 sono inutilizzabili. Peccato; avrei sperato in file relativamente buoni a 3200, invece ad andare oltre 1600 è un rischio; ahimè in questo caso l'anzianità della tecnologia del sensore si fa sentire. Ed infine, ultima pecca... i mpx! Solo 10!! Ok, sono il primo a non interessarsi dei mpx, visto che di gigantografie croppate non ne stampo, però se si croppa parecchio, e si fa una stampa da A2 in su l'immagine non risulta più di altissima qualità. Però ripeto, dipende da cosa e come stampate. In conclusione, dopo un paio di mesi di utilizzo, posso dire che, per 600-750 euro (dipende da condizioni-scatti-anni) ne vale la spesa. Oltre direi di no; meglio orientarsi su altro.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018

Pro: Velocita di esecuzione ,incarnati rispettati nella loro delicatezza e colore

Contro: X ora nulla ( forse il numero dei pixel , ma temo che con pixel piu piccoli --ovverosia aumentando il numero deipixel xche é inversamente proporzionale --si andrebbe persa la fedeltá dell incarnato

Opinione: Macchina veramente interessantissima ,temevo fosse un po agee,, trovata a 3800 scatti , non so secrederci ho provato con un contatore mi conferma 3800 scatti ho provato con un altro e quello non riesce a darmi il numero , comunque la macchina fuori sembra nuova , i soliti posti di usura di un body sono intonsi , tipo fondello x attacco cavalletto, attacchi del cinturino x tracolla liveview posteriore flangia x obbiettivo e oculare di gomma , x cui quasi quasi penso siano davvero 3800 scatti. Comunque macchina splendida x incarnati , mai visto una fedelta e delicatezza simile , uso anche una d800 nikon ma niente a che vedere , ovvio qui su canon non puoi croppare visto il numero di pixel , ma va bene cosi ,ero abituato a riempitre il fotogramma con la pellicola Altro punto a suo favore é la velocita af una volta ben settata la macchina , e non ultima la velocitá di esecuzione ,intendo i 10 ft al secondo che in sport e birds sono spesso necessari x portare a casa l attimo significativo Il tutto x un prezzo del tutto onesto, Che dire sono piu che soddisfatto

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018

Pro: Stiamo parlando di una Ammiraglia che alla sua uscita era la macchina con la velocità massima

Contro: per il 2007 data di uscita nessuno ad oggi 2018 il monitor (risolvibile in quanto gli scatti li vedo direttamente su IPAD PRO in telering)

Opinione: è stata scelta da Getty e Reuters, per citarne solo due, a sceglierla come dotazione per i propri fotografi giusto per dare un idea del pedigree si non è FF, si è pesante insomma se si cerca il pelo lo si trova, ma se non sei un fan dei megapixel (comprati un cell e limitati a quello) è ami fare belle foto in ogni condizione con qualsiasi tempo e sopratutto AMI FARE FOTO allora non ti staranno mai stretti i suoi 10 megapixel (dopo i primi firmware che è stato corretto il problema del AF in condizioni di scarsa luminosita) devo dire che che se ti dovesse cadere dalle mani mentre è in raffica riuscirebbe farti almeno 30 foto perfettamente a fuoco prima di toccare terra oggi costa meno di una compatta media.. quindi i difficile trovare i contro Mi capita spesso di stampare 1200x800 mm e sinceramente le stampe sono perfette senza mai dover smanettare con PS poi per ISOAUTO ecc (di funzioni fanta-elettroniche ce ne a iosa su quelle più recenti)... insomma se quando compri un formula 1 lo vuoi con il cambio automatico beh si è certo un problema.. ma non del mezzo

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2017

Pro: E' un corpo macchina pro, con tutto quello che ne consegue,AF rapido e preciso,Raffica veramente veloce,ergonomia e facilità nel raggiungere qualsiasi comando o tasto,durata batterie e doppio slot per memory card, cf e sd.

Contro: se proprio devo trovare una pecca direi il sensore aps-h che su un corpo pro ci sta e non ci sta...range di sensibilità iso un pò limitata.....per il resto nulla da segnalare..

Opinione: Ho acquistato questa fotocamera circa un anno fà,con poco meno di 100.000 scatti,e proveniendo da una Nikon subito ci ho bisticciato a dismisura.....ma poi con l'aiuto di alcuni amici Canonisti da sempre , sono riuscito ad inquadrarla e non sono mancate le soddisfazioni.....facendo molto incarnato devo dire che ho azzeccato l'acquisto perchè i file che produce sono tutt'altra cosa rispetto alla concorrenza.....mi piacciono molto di più le foto di ritratto e nudo fatte con la Canon 1D mk3 perchè più morbide e dai colori secondo mè molto più vicini al reale....una volta che ci ho fatto la mano,è molto più veloce ed intuitiva nei comandi.....quindi alla luce di tutto ciò sono soddisfatto...

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017

Pro: Qualità costruttiva eccelsa, AF preciso e raffica da brivido

Contro: Per chi non lo stesse valutando, sicuramente il peso. Ma non è un difetto, basta esserne consapevoli.

Opinione: Bella macchina massiccia, robusta e da formula 1. Grandi soddisfazioni perché gli scatti da scartare non sono causati da errori della macchina : raramente ho perso il momento giusto con questo corpo perché è una macchina che non perde tempo per la sua reattività. È molto professionale perché esige che non sia un novellino ad impugnarla: necessita di esperienza e praticità. Imparare i suoi semplici menù e caratteristiche non è un problema : è come avere in mano la plastilina ed essere solo capaci di modellarla ai propri scopi. Chi pensa di usarla con i programmi predefiniti prenderebbe un abbaglio perché non ci sono programmi preimpostati. Il suono dell'otturatore è gradevole, euforizza l'animo e quasi incanta. Il fattore 1,3x dell'aps-h aiuta un pochino con i tele e sfavorisce leggermente sulle ottiche da ritratto anche se con la giusta scelta delle focali si risolve tutto. I 10 mpx non sono un limite: sforna dei file molto belli e puliti con una resa ISO che, anche quando si spinge un po', è gradevole e non impasta l'immagine. La consiglio a chi vuole fare il grande passo nel mondo delle pietre miliari del corredo fotografico: non delude mai.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017

Pro: Ergonomia, raffica, af veloce e preciso, pulizia dei raw, doppio slot, tropicalizzata, mirino, durata della batteria.

Contro: Monitor, 10 mpx, rumore otturatore.

Opinione: In uso da qualche anno e non posso che parlarne bene, la macchina si impugna che è una meraviglia e tutti i tasti sono a portata di dita, la raffica di 10fps è molto utile in scene d'azione. L'af è rapido e preciso quando aggancia difficilmente si hanno scatti fuori fuoco (se settato correttamente) I raw che tira fuori sono già pronti all'uso, pochi ritocchi e via. Fino a 1600 iso si hanno ottimi file, salendo il rumore si fa sentire ma se si espone correttamente sono usabilissimi anche i 3200 iso, la batteria dura un eternità io non ho mai comprato quella di scorta. Il monitor ha poca risoluzione e serve a poco, tutti gli scatti sembrano sfocati ma poi a casa la sorpresa, tutte perfettamente a fuoco. Il rumore dell'otturatore è una goduria per le orecchie, ma è poco gradito da alcuni pennuti che riescono a sentire anche lo scatto silenzioso che non è tanto silenzioso. Secondo me l'unico vero difetto di questa macchina sono i 10 mpx, perchè essendo nata per sport e naturalistica spesso e volentieri ci si ritrova a croppare, se ne avesse 15-16 mpx sarebbe perfetta. Oggi si trova al prezzi bassissimi, e la rende il miglior acquisto una vero pro al prezzo di una apsc entry level.....

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016

Pro: Ergonomia, raffica, batteria eterna, tropicalizzazione, sensore, doppio slot, serie 1.......

Contro: 10 mp... 4 o 5 megapixel in più potevano permettere più crop... Monitor scandaloso.

Opinione: Presa in sostituzione della 7d per affiancarla alla 6d da cui difficilmente mi separerò. La prima prova sul campo mi ha lasciato un tantino perplesso. Scattavo, guardavo il monitor e pensavo...boh..! Riscattavo una bella raffica, guardavo il monitor e credevo di aver fatto una bella ca...ta a vendere la 7d. Poi arrivo a casa, scarico le foto e le apro con dpp... Mi cade la mascella!!!! File perfetti...nitidissimi... Perfettamente esposti e con colori saturi e molto naturali. Rumore digitale a 1600 iso nettamente meno invasivo di quello prodotto dalla 7. Dettagli perfetti, messa a fuoco stupefacente...e il tutto con il Sigma 150-500...che non è esattamente un must fra gli obbiettivi per foto natura. Con la 1d mk3 sembra un'altra lente..! Ora più la uso e più mi rende felice. I comandi sono tutti a portata di mano...il corpo è un tank... Ora capisco perché quando è uscita costava come un rene..! La 7d è una buona macchina...questa è un altro pianeta!! Improponibile però il confronto con i file prodotti dalla 6d...per la "vecchietta" sono troppo avanti...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016

Pro: ergonomia-flessibilità-mirino ottico stratosferico-rapporto Qualità/prezzo-doppio slot CF/SD

Contro: tempi di trasferimento dati dalla scheda alla memoria interna-LCD appena sufficiente se si vuole scattare in Live view-mancanza Auto iso

Opinione: in uso da quasi 2 anni - acquistata in sostituzione alla 50d x uso prevalente in avi-fauna --- ad oggi continuo a ritenerlo un corpo dal rapporto Q/P molto vantaggioso, x i seguenti motivi: --- ho mani piccole ma la sua ergonomia e il bilanciamento sono fantastici, sia con ottiche dalle dimensioni e peso importanti ( 400mm), che con il minuscolo Zenit Industar f. 3.5 ( ... si ho in uso anche Lui ) --- 10 mpx: quando si è costretti a ritagliare pesantemente un file, la perdita di dettaglio si inizia a percepire, ma nella maggior parte delle situazioni sono + che sufficienti (salvo che non si faccia prevalentemente Macro), ma sono sempre questi 10 mpx che consentono scatti a mano libera, senza rischio di micro-mosso, con tempi impensabili a corpi + dotati ( es.: 400mm + ext. 1.4x ... 1/320" ... a soggetto fermo ovviamente) --- sensore che produce immagini molto realistiche e non avvilisce, (come spesso fanno i sensori + moderni), le ottiche + datate o quelle che non siano di qualità al top (... mi viene da piangere quando leggo di alcune gettonatissime reflex: ottimo corpo ma che richiede x essere utilizzato al meglio, ottiche di qualità elevata, sic !!!) --- mirino ottico dalla qualità superba, che mi consente lavorare in manual focus anche con le vecchie ottiche vintage o l' 85 mm Samyang - in tal senso ho montato il vetro dedicato alla maf manuale, che perde in luminosità se usato con ottiche con focale sup a f. 2.8 ( ma alla fine non è un problema, continuo a usare il 400 f. 5.6 e salvo condizioni di poca luce, non compromette la visibilità complessiva ... sempre grazie al luminosissimo e ampio mirino) - quindi ho scoperto di avere in mano una macchina flessibilissima --- tenuta agli iso: siamo realistici !!! diciamo che è genericamente utilizzabile sino a 1250 iso ma poi dipende,- (il rumore ha peso diverso se compare in una street, in un B&N o in macro o avi-fauna) - in naturalistica cerco di non superare i 640 iso, ma se le condizioni di luce non presentano forti contrasti mi spingo sino a 1250 ... oltre la perdita di dettaglio diventa troppo evidente e richiede interventi sempre + pesanti in PP - ad esempio a confronto con la 50d la 1d III consente un miglior recupero delle ombre ma a parità di Iso perde + dettaglio --- ISO Auto: non ci sono, o meglio esiste una sorta di regolazione che personalmente, x come è impostata, trovo assolutamente inutile, ( in effetti in Priorità di tempi TV, con tempi molto brevi, si costringe la macchina a lavorare a Tutta apertura sui diaframmi, attivando cosi gli ISO automatici)--- doppio Slot: utilissimo e con + configurazioni (personalmente uso la CF x la registrazione e la SD x il salvataggio ... vedi mai !!!) --- non necessita di schede particolarmente performanti di ultimissima generazione e con due 16 GB (una CF e una SD) sei a posto (... e si risparmia) --- lag allo scatto inesistente e ri-attivazione dopo lo stand-By ridotto al minimo --- rumore allo scatto: .... domanda di riserva??? --- batteria: le mie hanno credo, 5 anni ... 1200/1300 scatti che vuoi di + !!! --- accertarsi, se la si acquista usata, che sia dotata del carica-batteria originale (... ha + funzioni, può caricarne 2 in contemporanea ... e nuovo costa quasi 300 € ) --- ... insomma una gran macchina, che necessita di saper operare velocemente sulle tarature, in particolare quelle dell'AF in base alle condizioni e ai soggetti, (altrimenti . ... si rischia di perdere 7 scatti su 10 ), che ha tutto quello che serve a portata di dito, personalizzabile in modo intelligente ( ... non sugli ISO però), ma che si fa usare con soddisfazione anche in one-shot o con ottiche totalmente manuali, x gustarsi il piacere di fotografare

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016

Pro: Tutto

Contro: Niente

Opinione: Venduta la 7D mi si è aperto un mondo con questo mostro. Presa usata con circa 70.000 cicli mi ha subito regalato gioie. Raffica, menù spartano, AF, suono dell'otturatore, ergonomia, doppia impugnatura, mancanza totale di automatismi, durata eterna della batteria, tropicalizzazione top di gamma. Pura fotografia, senza tanti fronzoli. Il display è datato, ma chi dice che non si può giudicare la qualità della foto da li ha probabilmente problemi di vista. Se la foto è a fuoco, si vede, basta uno zoom. ISO automatici assenti ma raggirabili con la rettifica. Tenuta ottima tenendo conto dell'anno di uscita sul mercato (2007). Difficilmente sbaglia un colpo. Straaaaaaconsigliata!!

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2016

Pro: Ergonomia, velocità, affidabilita, doppia slot

Contro: Nessuno

Opinione: Chi usa corpi come questo è sciocco se si lamenta del peso e del prezzo. Sarebbe come lamentarsi di una Ferrari perché costa troppo e consuma troppo. Queste macchine, come altre ammiraglie, le compri se ti servono altrimenti soldi sprecati . A suo tempo la qualità dei file anche oltre i 3200 ISO ? stupefacente. Velocità e messa a fuoco mostruosa e se si usa in studio a bassi ISO supera di gran lunga la 1dx. La 1d 3 e stata a mio avviso una degli migliori macchine di sempre, quanto meno in casa Canon.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2016

Pro: Corpo robusto e fatto per durare, AF preciso e veloce, tutto è a portata di mano, produce file meravigliosi

Contro: Risoluzione appena sufficiente, non lascia molto spazio al crop.

Opinione: Macchina fenomenale, degna della serie 1. Mirino fantastico e AF velocissimo e preciso. Tiene abbastanza bene gli ISO, non come i corpi più recenti forse ma questa macchina ha ancora molto da dire secondo me. Il display fa sentire i suoi anni, ma è comunque sufficiente, così come la connessione USB lenta, conviene estrarre la scheda ed usare un lettore piuttosto che collegare la macchina al computer per scaricare le foto.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016

Pro: AF performante, raffica veloce, grande costanza di resa, vantaggi del sensore con fotositi grandi (ossia con pochi Mpixel): ottima lavorabilità dei files, buona gamma dinamica, ottima qualità a "livello di pixel" guardando la foto al 100%, bassa tendenza alla diffrazione a diaframmi chiusi, tendenza al micromosso minore rispetto a sensori più densi, migliore sfocato delle aree non a fuoco rispetto a sensori APS-C, files relativamente leggeri e gestibili anche da chi non ha computer aggiornatissimi; robustezza e tropicalizzazione, grande autonomia di carica della batteria, sincro flash 1/300, vita dell'otturatore.

Contro: scarsa versatilità generale, macchina specilaizzata per "azione": mancanza dell'EFSC (Electronic First Shutter Curtain) ossia dell'otturatore elettronico in live-view che riduce notevolmente le vibrazioni (utile per macro e paesaggio), peso elevato, otturatore rumoroso, mancanza di funzioni auto iso evolute, carica batterie ingombrante.

Opinione: consiglio questa macchina a chi si avvicina alla fotografia di fauna o sport e ha un budget limitato ma non ha l'esigenza di avere un corpo macchina tuttofare o a chi la vuole impiegare come corpo "veloce" abbinato a una macchina più "da paesaggio" e non ha problemi di peso e non ha esigenza di utilizzare sensibilità estremamente elvate. Riguardo al sensore formato APS-H trovo che sia un ottimo compromesso tra effetto di moltiplicazione della focale e qualità, in particolare dello sfocato. Riguardo all'LCD è vero che non ha grande risoluzione, ma il risultato è che le foto appaiono molto migliori quando poi le si scarica, su macchine come la 7D invece il problema è il contrario, sembrano belle nel nitidissimo LCD ma spesso il file reale è molto più deludente! La macchina è superata a livello in particolare di sensore, ma io penso che una professionale top di gamma di qualche anno fa sia oggi una ottima amatoriale con una qualità di immagine che rivaleggia o batte ancora oggi molte modernissime APS-C.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015

Pro: Precisione AF, raffica, ergonomia, qualitá file, WB "auto" fedele, prezzo attuale dell'usato interessante

Contro: Considerando l'anno di uscita non ci sono contro.

Opinione: Acquistata con i soldi presi dalla vendita della 7d old per usarla come secondo corpo assieme alla 5dmkiii in fotografia sportiva. Un affare. Gli ISO sfruttabili sono circa gli stessi ma con un file decisamente più bilanciato e corretto in tutto. Intanto tende a sovraesporre e questo è giá un gran vantaggio. Le immagini sono veramente belle. La raffica è micidiale e l'AF non sbaglia un colpo. La impugni e ti sembra sia stata tua da anni. Il peso c'è ma non infastidisce. Naturalmente sotto alcuni aspetti ormai è un po' superata: i soli 10mp limitano le possibilitá di crop e il display in effetti non mostra tutta la qualitá del file. Tuttavia i MP alla fine vanno anche bene così e le foto le si guardano a casa con calma! Al prezzo di oggi ci si porta a casa una super macchina che dá ancora tantissime soddisfazioni!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015

Pro: Longevità, resistenza agli urti, AF veloce e preciso, raffica, tropicalizzazione

Contro: nessuno!

Opinione: Possiedo da parecchio tempo, sia la sorella Full Frame 1Ds Mark III che la 1D Mark III con cui copro la parte fotografica naturalistica ed avifauna. Mi ha dato grande soddisfazione soprattutto con il tele 600 f4 di Canon che viene portato a 780mm grazie al fattore di moltiplicazione del suo sensore 1.3x. Veramente infinita la batteria, sopratutto se si tratta bene come ricariche, assicura una buona e costante longevità. Il corpo è molto robusto. Caduta tante volte anche con l'obiettivo inserito e bagnata tante volte dalla pioggia, non mi ha mai dato problemi di funzionamento. Non credo che la cambierò e rimarrà con me finchè funziona e finchè Dio vorrà...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015

Pro: Per me una gran macchina però...........non fosse per il probema degli exif. possibile che neanche l'assistenza canon Italia, sia stata in grado di darmi una spiegazione? se qualcuno è riuctito a fare l'operazione potrebbe contattarmi? Grazie!!!!! angelocorso62@gmail.com molto buona la durata delle batterie

Contro: Non si può cambiare o immettere il proprio nome alla voce Artist e Copyright neanche usando Eos Utility. ridicolo...................... schermo LCD con risoluzione troppo bassa io faccio fotografia aerea e mando foto a vari siti specializzati e avrei bisogno di poter avere una maggiore risoluzione anche alla prima occhiata

Opinione: Non si può cambiare o immettere il proprio nome alla voce Artist e Copyright neanche usando Eos Utility.CON LA 50D E 550 D si puo fare Trovo questa lacuna un grosso difetto per una macchina che è stata all' apice della gamma canon. anche la tropicalizzazione è ottima e consente l'uso corretto anche in condizioni difficili.la trovo eccellente anche come velocità di messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2014

Pro: AF; Raffica, Robustezza, Tropicalizzazione, Durata batteria.

Contro: Schermo LCD un po datato

Opinione: Per me è una macchina eccellente. La qualità dell'incarnato è eccezionale ed inoltre il sensore APS-H da una mano ad avvicinarsi al soggetto. Il fattore di moltiplicazione 1.3 non è ne carne ne pesce, ma ritengo che per foto sportive sia ottimo perché consente di avvicinare di più il soggetto e di avere una qualità molto buona essendo come dimensione una via di mezzo tra il FF e l'APS-C. La raffica è strepitosa, 10 fps sono eccellenti per tutte le situazioni. L'esposimetro è ottimo e ben bilanciato. 10 mp per me vanno benissimo e considero questo sensore uno dei migliori APS-H prodotti da Canon. Non essendo super denso produce un file super lavorabile. L'AF è fulmineo e personalizzabile in tutto. 19 punti a croce si fanno sentire. L'lcd posteriore è un po datato ed ha una risoluzione scarsa rispetto alle "nuove". In conclusione la considero un ottima reflex capace di farsi notare ancora oggi.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014

Pro: Robusta, veloce, sicura, affidabile, un vero carro armato.

Contro: Mancanza funzione ISO AUTO (problema aggirabile con la funzione "rettifica" ma non è uguale). Display con poca risoluzione ma io non lo guardo quasi mai. I 10 mpx non lo ritengo un gran "contro" perchè secondo me bastano.

Opinione: Acquistata esclusivamente per scatti naturalistici, credo che questa sia la sua vocazione, per altri tipi di foto ho altri corpi. Una macchina nata per il professionista che se ne frega dei Megapixel ma che ama la naturalezza dei colori e la bellezza del RAW. Una macchina con cui è stato subito feeling, sforna dei files con una nitidezza "percepita" veramente impressionante. I colori sono bellissimi e fedeli, il file è molto malleabile! Ho provato tutte le macchina in circolazione credo...mi sono fermato (anzi sono tornato indietro) al processore digic III e ai vecchi sensori perchè anche con l'età mi regalano dei files Emozionanti e non troppo tecnici come quelli delle macchine di oggi. Proprio perchè amo questo tipo di macchina (parlando della metodologia costruttiva) ho deciso di acquistare anche una 1DS mark III. Sono felicissimo!

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014

Pro: Velocità raffica, robustezza e tropicalizzazione al top, autofocus, qualità dei file, l'affidabilità, durata batterie, prezzo.

Contro: Risoluzione LCD bassa, 10Mpx.

Opinione: Ho acquistato questa macchina da 6 mesi e ho avuto modo di testarla un po, e si è rivelata subito un oggetto estremamente performante e incredibilmente affidabile. L'autofocus è micidiale e velocissimo e inoltre la possibilità di mantenerlo fino a f\8 la rende utilizzabile al meglio anche con le ottiche più buie o con teleconverter x2. Oltretutto la raffica incredibile riesce a congelare ogni momento dell'azione senza problemi ed è il massimo, a mio avviso, x soggetti in movimento o in volo. Per fare foto naturalistiche o all'aperto è perfetta in quanto ti consente di uscire anche nelle peggiori situazioni o scattare a terra con terreni bagnati senza che il fotografo si debba preoccupare di bagnarla, visto che è tropicalizzata alla perfezione, con guarnizioni in gomma su tutte le parti esposte agli agenti atmosferici; inoltre è un carro armato per la sua robustezza. Le batterie se trattate bene non finiscono mai e cio la rende affidabile end utilizzabile all 100% x l'intera giornata. La qualita dei file sfornati è eccellente, I colori a mio avviso sono belli e molto veritieri, ma allowed stesso tempo molto corposi e avvolgenti. Per quanto riguarda il monitor LCD lo trovo inutile x valutare la riuscita della foto, e lo utilizzo solo x il livewiew e x controllare la composizione. La risoluzione non avrebbe sofferto con qualche pixel in più, ma anche cosi è più che ottima, ma non consente crop, solo piccole aggiustatine.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2014

Pro: Pro: Robustezza corpo, raffica, durata batteria, autofocus, qualità e lavorabilità file.

Contro: Contro: Bassa risoluzione lcd

Opinione: L'ho comprata usata nel 2012, per sopperire alle carenze del modulo AF della 5D II nella caccia fotografica ad uccelli in volo. Inutile dire che siamo su un altro pianeta. Basta agganciare, tracciare il soggetto per qualche secondo, e dopo puoi scattare tranquillamente a tutta birra. Le percentuali di foto sfocate che ho ottenuto (in condizione di luce e di sfondo ottimali) sono state pressoché nulle. Ho notato che all'interno di una sequenza di raffica veloce, qualora dovessero cominciare a verificarsi dei fuori fuoco, il modulo è capacissimo di recuperare e di correggere alla perfezione nell'arco dei 1-2 scatti successivi (eseguiti con tele 400mm a f5,6). Per alcune particolari modalità di utilizzo, per i più smaliziati, si possono personalizzare diversi parametri AF, per ottenere ulteriori miglioramenti nelle prestazioni. Le impostazioni standard vanno comunque più che bene nella maggior parte dei casi. Con questa macchina ho "ritrovato" l'AF che avevo una volta (quello della mia Eos3 a pellicola) dopo aver sofferto non poco con 400D e 5D II. La raffica dei 10 fps il più delle volte è eccessiva, ma in particolari situazioni ti permette di congelare l'istante perfetto. Lo svuotamento del buffer non lo considero un grosso problema, anche se mi è capitato di aver qualche volta la macchina "bloccata" per qualche secondo. Se si prende l'abitudine di scattare brevi raffiche si può stare tranquilli da questo punto di vista. La batteria dura veramente tanto. Ho acquistato quella di scorta solo per il fatto che quando la finisci ti capita quasi sempre nei momenti meno opportuni. E' tuttavia consigliabile, qualora si usi la macchina con grossi tele, in raffica veloce e modalità Ai Servo contemporaneamente, di cambiarla quando la carica arriva ad 1 tacca (la precisione dell'inseguimento AF comincia a perdere affidabilità). Questo credo possa essere comunque un problema comune a tutte le macchine. La qualità dei file fino ad 800 iso non ha nulla da invidiare alla 5DII. Affermare che il file esce già quasi pronto non è cosa azzardata: definizione, saturazione e contrasto sono gli aspetti che si notano fin da subito. Ho scattato di proposito più volte con le due macchine per fare confronti. La 5D II ne esce vincente sopratutto per la possibilità di poter croppare di più, ma la 1D III, anche se ha una risoluzione di soli 10mpx, con il fattore di moltiplicazione 1,3x, e la possibilità di poter mettere a fuoco a f8,0, utilizzando qualche moltiplicatore 1,4x, riesce a colmare e a superare questo divario. Inoltre, se da un lato 10mpx al giorno d'oggi possono considerarsi pochini, dall'altro, considerando che con questa macchina scatto quasi sempre a raffica, se avessi avuto maggiore risoluzione, chissà quante schede di memoria avrei dovuto portarmi dietro (questa affermazione mi ricorda adesso un po' la favola della volpe e l'uva!). La qualità dello schermo Lcd lascia a desiderare, alla luce di quello che oggi offre il mercato. Non si capisce se una foto è correttamente a fuoco o no, ben nitida o mossa. Va bene solo per impostare i parametri macchina, per controllare l'istogramma, e per tenere sotto controllo l'avviso di sovraesposizione sui bianchi. Ma forse è giusto anche così: le foto si guardano a casa con tranquillità, sul monitor del pc... ... Forse sto dicendo tutte queste cose perché non ho potuto permettermi una IV... L'ho presa per divertirmi, scegliendo fra una 7D nuova e questa usata. Rifarei senz'altro questa scelta oggigiorno: tanta resa con "poca" spesa!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2013

Pro: File, affidabilità, costruzione, raffica, doppio slot, durata batteria, esposimetro, prezzo (attuale) contenuto

Contro: LCD datato

Opinione: Ho comprato la 1d3 usata lo scorso anno dopo vari anni di Canon aps-c. E' una serie 1 veloce ed affidabile in ogni situazione. Il mirino è molto valido. Il file è ottimo fino a 1600 iso. Faccio foto naturalistica da capanno, ritratti, street e foto di viaggio. Un limite nella foto di viaggio è il volume della macchina e del caricabatteria, veramente enorme. Per contro la batteria non si scarica mai... La risoluzione di 10 mpx non crea problemi, ho fatto ingrandimenti fino a 1 m sul lato lungo con ottimi risultati.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2012

Pro: Corpo, AF, raffica, durata batteria ergonomicità

Contro: Forse volendo spulciare a fondo, LCD datato

Opinione: E' incredibile quello che riesce a sfornare questo carroarmato, è davvero intuitiva e duttile a qualsiasi tipo di foto si voglia, AF da urlo velocissimo e raffica davvero impressionante, per non parlare della durata della batteria sembra non debba scaricarsi mai, è davvero la n°1.Buona la resa ad alti ISO che si sentono solo da 1600 in su . Sono veramente contento di averla presa mi sta dando un sacco di soddisfazioni, non mi disturba affatto il peso e l'ingombro, anche perche prima usavo corpi con annesso battery grip quindi siamo li.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2012

Pro: Corpo robusto, ergonomia, raffica, AF, ISO, menù, batteria, doppio slot, esposimetro, mirino e qualità d'immagine.

Contro: 10mpx giusti giusti.

Opinione: Dire che sono rimasto sbalordito da questa macchina è dir poco. Ho detto tutto nella casella dei PRO. Posso aggiungere che il peso della macchina non mi ha mai "pesato", anzi tutt'altro. La qualità d'immagine c'è anche ad alti ISO. I suoi 10mpx non sono stati quasi mai un limite ma forse per chi ha bisogno di croppare lo potrebbe essere. Viste le valutazioni dell'usato è sicuramente una macchina da prendere al volo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2011

Pro: ergonomia, autonomia, dual slot, qualità costruttiva, precisione AF, qualità immagine

Contro: qualità monitor (per gli standard attuali)

Opinione: Qualche elemento inizia a mostrare il 'peso' degli anni (ISO max, monitor) ma se non si necessita del video, è una fotocamera che ancor oggi supera per molti aspetti i prodotti contemporanei. Col sensore aps-h l'area coperta dai sensori AF è perfetta; l'AF è estremamente rapido, preciso e configurabile e funziona anche in condizioni di luce molto scarsa. Ottimo bilanciamento automatico del bianco; restituisce colori tendenzialmente saturi ed elevata qualità di immagine. In condizioni climatiche avverse è l'unico corpo macchina (in casa Canon) che toglie ogni preoccupazione al fotografo.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2011

Pro: Costruzione, raffica, durata batteria, AF, lavorabilità file, rumore digitale contenuto, doppio slot cf-sd.

Contro: Lcd a bassa risoluzione, svuotamento buffer.

Opinione: E' una serie 1 con corpo tropicalizzato e battery grip incorporato, difficile chiedere di più. Af veloce e preciso,il sensore aps-h da 10mpx garantisce file poco rumorosi e recuperi notevoli in postproduzione; il file uscito dalla macchina è praticamente pronto all'uso. Per contro l'elettronica inizia a sentire il peso degli anni, il monitor lcd è poco definito e si fa fatica a capire se la foto è a fuoco. Non supporta le schede udma, il buffer si svuota lentamente e si può rimanere bloccati per qualche secondo. La batteria dura parecchio tempo (circa 2300 scatti) ma il carica batterie è grande e scomodo da portare in viaggio.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2011

Pro: solida, ha tutto quello che serve a un fotografo.

Contro: se usata a mano libera per tutto il giorno il peso si fa sentire.

Opinione: ottima macchina, veloce ed intuitiva. Molto ergonomica, qualità al top. Il sensore con fattore di crop 1,3 lo trovo una scelta intelligente e adatta alla maggior parte delle riprese. La batteria sembra non finisca mai, dà segni di cedimento solo dopo ore di fotografia in climi freddi. Peccato per il peso da portarsi appresso, ma per questa roccia ne vale la pena faticare un po'.

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018

Pro: superbo A / F se riesci a trovarne uno buono, stanno diventando a lungo nei denti adesso, ho avuto molte fotocamere sia dalla Nikon che dal canon incluso 7d, 7d2,80dX2, 1D4, e finora sono nel mio terzo 1d3, I semplicemente li amo per la fauna selvatica

Contro: grande e pesante se il tuo piccolo, ideale per grandi tizi come me. 10mp è dietro il pacchetto in questi giorni ma sfido chiunque a dirmi con quale macchina fotografica sparo senza i file exif.

Opinione: si tratta di fotocamere che producono file funzionanti che hanno poco rumore con valori iso moderatamente alti e qualsiasi rumore è facile da controllare, l'A / F estremamente veloce combinato con riprese a 10 fps rendono la fauna e gli uccelli in volo facili, specialmente con l'anello di opzione fuoco. Un bonus è che questi sono ancora pro corpi e possono ora essere acquistati a metà prezzo di un dslr a buon mercato così sono alla portata anche di iniziare i fotografi. un negozio uk WEX offre anche 12 mesi di garanzia sui corpi utilizzati. Ho avuto un mk4 per alcuni mesi ma preferisco la facilità d'uso del mk3 in tutta onestà c'è poca differenza. il sistema di menu è anche più facile sul mk3 è molto semplice senza bit per il video che si intromette una macchina da sogno per i fotografi







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me