|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 10 Settembre 2018 Pro: Qualità d'immagine. Peso e maneggevolezza, ingombro. Prezzo. Durata batteria. Ottima per iniziare. Limiti "maestri". Contro: Iso massima 1600. Sensore rumoroso. Autofocus. Mancanza misurazione SPOT. Otturatore poco silenzioso. Raffica lenta. Bilanciamento del bianco. Opinione: Comprai questa fotocamera nel 2013, usata a 180€ con il 18-55 stabilizzato da kit. Certo che ne è passato di tempo... C'è da dire che nonostante la semplicità di utilizzo ho iniziato a conoscere bene questo corpo macchina soltanto da due anni. Credo sia ottimo per iniziare perché ti spinge a provare e riprovare, facendoti acquisire dimestichezza anche nelle situazioni più al limite. Affiancata da una buona lente (io porto sempre con me il 28-105mm f3.5-4.5 Ultrasonic e il 50mm 1.8 stm) è possibile cavarsela quasi sempre e portare a casa scatti abbastanza nitidi anche a iso 1600. Parlando delle ISO, nulla da eccepire per quanto riguarda 100 e 200, a 400 si può notare su schermo un leggero rumore nelle zone d'ombra (ma solo zoomando al massimo), a 800 il rumore è presente ma ancora tollerabile, a 1600 la situazione diventa un po' ingestibile, ma con un'esposizione corretta si nota meno (per cui consiglio di munirsi il prima possibile di un'ottica fissa luminosa, come il 50mm 1.8 stm). La RAFFICA è lenta e questo vi farà mancare molti "momenti giusti" all'inizio, ma col passare del tempo e l'esperienza imparerete ad anticiparli e coglierli senza bisogno di smitragliare troppo. L'AUTOFOCUS è (qualcuno ha detto nei commenti precedenti) "bipolare" e io mi trovo abbastanza d'accordo in effetti. In situazioni di luce è nel 95% dei casi affidabile, ma il problema sorge nelle situazioni più buie (talvolta si è costretti a mettere a fuoco in manuale e quando si è a f1.8-2.2 non è proprio il massimo della semplicità, soprattutto perché essendo un APS-C ha un mirino un po' ristretto). L'OTTURATORE è molto rumoroso per i miei gusti, soprattutto dopo aver provato altre macchine molto più silenziose. Anche il BILANCIAMENTO DEL BIANCO è un po' "pazzerello", nel senso che in situazioni standard si comporta quasi sempre bene, mentre all'ombra e negli interni a luce fredda lavora un po' così, e molte volte sono costretto a cambiare la temperatura in post (cosa che fa perdere un po' di tempo e infastidisce). La mancanza della misurazione SPOT si fa sentire nelle situazioni di forte contrasto o quando soggetto e sfondo sono illuminati in maniera molto diversa, tuttavia la misurazione PARZIALE sopperisce in parte ed è abbastanza affidabile. La QUALITÀ D'IMMAGINE è ottima e, se sfruttati appieno, 10.1 megapixel finora mi sono bastati e avanzati. Consiglio di scattare in RAW anche a chi non agisce che su esposizione e contrasto, perché in questo modo l'immagine guadagna molto in nitidezza e nella gamma cromatica (in JPG LARGE e FINE è presente una fastidiosa dominante verdognola nei mezzitoni e nelle ombre). Inoltre DIMENSIONI e PESO della macchina sono molto contenuti, rendendola adatta a viaggi e ad essere maneggiata a lungo. La BATTERIA dura a lungo ed è ottima (credo dipenda anche dal fatto che software e hardware siano un po' limitati, dunque comportino meno consumo di energia). Io comunque consiglio di dotarla appena possibile di un BATTERY GRIP, che non solo permette l'inserimento di un'altra batteria raddoppiando l'autonomia della macchina, ma con obbiettivi più pesanti permette un miglior bilanciamento del peso, oltre che una presa più sicura e la possibilità di scattare comodamente in verticale. Inoltre, attualmente il PREZZO per questa macchina si aggira sui 150€ compreso di obbiettivo, e trovo sia un buon punto di partenza per il neofita o l'amatore che da compatta, bridge o anche cellulare voglia passare allo step successivo senza spendere troppo. In conclusione... È una macchina che non vi regalerà subito foto perfette, dovrete imparare a capire quando potrete affidarvi a lei, così come quando non dovrete farlo, conoscere i suoi pregi e difetti profondamente per utilizzare al meglio i primi e non farvi frenare dai secondi. Quando ci riuscirete, vorrà dire che sarà arrivata l'ora di mettere in pratica tutto quello che avrete imparato con un corpo macchina che vi permetta di farlo al meglio. Però non dimenticatela. 7/10 |
inviato il 09 Febbraio 2017 Pro: Costo,liveview,facilità d'uso,durata batteria Contro: Af disastroso e lentissimo,a400 iso già rumorosa,pixel. Opinione: La mia prima reflex,se ci penso ora la ricordo piena di difetti, ma al tempo... Quante soddisfazion!!! È pur sempre una Canon e il suo "mestiere lo fa" poi ovvio tutto rapportato. La maf era una pena,pochi punti e se poi c'era poca luce,salvati! Colori belli, peccato per il rumore che per me era già fastidioso a 400 iso. Una vasta scelta di obiettivi di tutti i prezzi e marche,tutto sommato sono contento di ricordarla mi viene anche un po' di nostalgia. |
inviato il 06 Agosto 2016 Pro: Economica, leggera, facile da usare, ottima per un principiante Contro: Gestione ISO ridicola, mancanza modalità spot(come le moderne 1200/1300). Opinione: È stata la mia prima reflex, e dopo un anno di utilizzo,dopo averla confrontata con la mia nuova 650d, posso tirare le somme: si trova usata a prezzi stracciati, siciramente se dovessi scegliere tra una 1000 o una 1200/1300, meglio la vecchia. Sforna file da 10 mpx, leggeri e facili da lavorare. Dato che non sforna jpeg belli e pronti bisogna farsi le ossa con la post produzione, e io lo considero un vantaggio, dopo tutto se voglio i jpeg pronti scatto col telefono. Nonostante sia un entry level di 8 anni gli ISO max sono solo 1600; a ISO max i file sono al limite del gestibile (per utilizzo personale) ma già a 200 ISO il rumore c'è e si vede. Questo è uno dei motivi per cui l'ho cambiata : in certe situazioni, tipo eventi, cerimonie ecc, non puoi proprio scattare. L'altro motivo è la mancanza della modalità spot per l'esposizione, evidentemente non disponibile per le reflex Canon di fascia più bassa. Devo dire poi che con qualche euro in più la mia 650d ha molte cose in più: schermo touch orientabile con buona definizione, autofocus migliore, raffica migliore. In conclusione, la consiglio a tutti quelli che vogliono iniziare questo fantastico percorso che è la fotografia, perché quando capirete di aver bisogno di qualcosa di più, vuol dire che avrete migliorato la vostra tecnica o avrete esigenze specifiche che vi consentiranno di esprimervi al meglio. Sicuramente meglio questa che un entry level nuova, piuttosto spendete in obiettivi |
inviato il 03 Novembre 2015 Pro: Prezzo, funzionalità, peso Contro: Iso, 10mpx Opinione: La mia prima reflex digitale, ottima per iniziare, sicuramente ora (2015) sono stati fatti passi enormi nel mondo delle reflex digitali tuttavia io la continuo ad usare, inseparabile, leggera e comoda, non brilla in nessun ambito è chiaramente una fotocamera pensata per avvicinarsi al mondo della fotografia e in questo riesce benissimo. Ormai fuori produzione sostituita dalle nuove serie 1000. |
inviato il 11 Settembre 2014 Pro: Piccola, leggera, intuitiva, ottima durata della batteria, file leggeri, prezzo. Contro: Sensore rumoroso sopratutto ad alti ISO, i file necessitano di postproduzione, rumore dell'otturatore terribile, difficolta di messa a fuoco in situazioni di scarsa visibilità o scarso contrasto. Opinione: E' un ottima macchinuzza per iniziare l'approcio con la fotografia reflex digitale. Ha tutto quello che serve, niente di più, niente di meno. Il suo prezzo è molto attraente per entrare in punta di piedi in questo mondo. Grazie alle sue dimensioni e al peso contenuto, non è un dramma portarsela dietro ovunque si vada. Le sue prestazioni limitate portano a voler scoprire di più per raggiungere risultati migliori, sia per sfruttare al massimo lo strumento in sede di ripresa sia in fase di post. Venendo dalla fotografia analogica, dove le regolazioni sono limitate, imparare a scattare con questo strumento è stato abbastanza semplice ed intuitivo. I file che produce necessitano di un pò di postproduzione, una delle principali pecce è che se si vuole tirare fuori un pò di nitidezza dall'immagine prodotta si incappa in file molto rumorosi anche ad ISO bassi, quindi le "pulite" sono assolutamente necessarie. Per me che non sono ne un esperto ne un amante della postproduzione è un difetto, a chi invece piace smanettare può non essere un vero e proprio difetto, ma un "è fatta così". A volte quando non vuole metter a fuoco non c'è verso, costringe la messa a fuoco manuale e in condizioni di scarsa luminosità anche l'occhio può far un pò fatica per vedere dove girare la ghiera fino a trovare il puntino rosso accesso. Dal mio punto di vista la copertura del mirino non completa affatica un po la composizione dell'immagine e mio modesto parere che non c'entra molto con il risultato è il rumore che fa il meccanismo dell'otturatore un pò da "giocattolo", insopportabile direi. Non posso che dare un voto positivo considerando tutto. Buona luce |
inviato il 09 Agosto 2014 Pro: leggera, prezzo basso. ,molto facile da utilizzare , buona durata della batteria Contro: mancanza video, af lento ed un po impreciso, iso bassi , mancanza di antipolvere Opinione: Per entrare nel mondo della fotografia non c'è nulla di meglio della 1000 è ai livelli delle due sorelle più moderne la 1100 e 1200 la batteria dura un botto l'autofocus è lento non e molto adatta per scatti a raffica e per scatti notturni ma abbinata al sigma 10-20 mi ha dato ottimi panorami,ed è leggerissima, mi e capitato di usarla abbinata anche al canon 40mm pancake e sembra di usare una piccola compatta, non si possono pretendere grandi risultati ma insomma è la macchina perfetta per chi vuole iniziare (almeno finche la fotografia non diventa una droga e t'impone l'uso di macchine di grado superiore) ma per uno alle prime armi le macchie superiori sono inutili meglio questa per imparare le basi |
inviato il 20 Maggio 2014 Pro: Economica, leggera e intuitiva Contro: Rumore, messa a fuoco lenta ed imprecisa Opinione: La 1000D è una reflex che ricorderò sempre con piacere, per me è il passo obbligatorio per chi deve iniziare: entry-level ridotta all'essenziale che permette di entrare e capire a fondo la "meccanica" di una reflex, ha sicuramente un sacco di limiti ma è giusto che la prima reflex li abbia. Inoltre grazie al risparmio economico sul corpo ci si può permettere con il risparmio di abbinarci qualche ottica di qualità, e se si inizia ad abbinarla ad ottiche qualitativamente interessanti anche la piccola e maneggevole entry-level in questione può sfornare qualche immagine interessante. Inevitabile con l'aumentare della passione il passaggio ad un corpo migliore. Consigliatissima a chi si scervella sul primo acquisto: inutile prendere in considerazione corpi da diverse centinaia di euro, risparmiate e se rientrate nel budget abbinate un'ottica migliore del 18-55, che è il vero limite della 1000D. lorenzo |
inviato il 19 Maggio 2014 Pro: Economica, leggera, ha le funzioni utili per imparare ad utilizzare una reflex: Manuale, Priorità di tempi, Priorità di diaframma. Contro: Ovviamente non si può richiedere troppo per questo prezzo ma ha molte carenze: bassi iso 1600 e nemmeno sfruttati bene, si nota spesso rumore nelle foto, sistema di messa a fuoco deludente tranne se usato con punto fisso. Non ha modalità video. Bassa qualità dei materiali. Manca lo schermo superiore. Opinione: La considero un ottima macchina per imparare, almeno per me lo è stata. Da la possibilità di utilizzare la reflex nelle modalità delle sorelle superiori, dalle scene programmate a quelle manuali (av, tv, M). Grazie a queste si possono imparare tutte le maggiori tecniche fotografiche: Con Tv possiamo impostare tempi lenti per le tecniche di mosso creativo (panning, sfumati dei cieli o dell'acqua in movimento, ecc)... Con av possiamo imparare a sfruttare la luminosità di una lente aprendo al massimo il diaframma per i ritratti, o chiudendolo per fare foto di paesaggio. In M manuale possiamo fare di tutto... Ovviamente i limiti ad un certo punto si faranno sentire, e menomale! Vuol dire che le cose base le avete imparate ed ora è arrivato il tempo di passare ad un livello successivo per continuare in questa meravigliosa passione che è la fotografia. Spero di esservi stato d'aiuto Un saluto Daniele Ruggeri |
inviato il 15 Novembre 2013 Pro: Economica, qualità relativa, completa di tutte le regolazioni necessarie per iniziare a smanettare con una reflex... Contro: Ai limiti inferiori di una semipro come qualità generale, af da manicomio in certe situazioni, quando decide che non vuole scattare non ci sono versi di farle cambiare idea... Opinione: Macchina che è la entry level per eccellenza, costa poco e scatta come una una 400d, di buona qualità rispetto al prezzo, onesta, sezione manuale abbastanza completa. Le pecche principali sono prima di tutto la messa a fuoco automatica che soprattutto con poca luce è l'attrice principale della scena, e poi la insindacabile decisione di non voler scattare quando ha le sue cose!!!! |
inviato il 28 Ottobre 2013 Pro: Leggera, non ingombrante, ottimo il rapporto qualità/prezzo, batteria di lunghissima durata e immagini di qualità. Contro: Lenta negli scatti a raffica, Iso limitati. Opinione: Visto il rapporto qualità/prezzo, per me è una macchina perfettamente riuscita. La sua facilità d'uso è di grande aiuto specialmente per i principianti che si affacciano per la prima volta al settore delle reflex. Ho visto in alcune recensioni lamentele circa la mancanza della funzione video ma, personalmente non ne sento l'esigenza e, comunque, tutto va proporzionato al prezzo più che accessibile della macchina stessa. Probabilmente non sono ancora abbastanza esperto per riconoscere i limiti di questa reflex ma credo che la 1000D sia un ottimo supporto per maturare la propria tecnica fotografica senza necessariamente sostenere delle spese che per un amatore potrebbero risultare eccessivamente e inutilmente elevate. |
inviato il 08 Marzo 2013 Pro: Leggera, economica, sorprendentemente sforna ottimi scatti. Live view. Ottima anche come secondo corpo macchina. AF buono. batteria durata ottima. Buona fino a 400 ISO. Ottima per principianti. Contro: AF limitato. ISO limitata a 1600. Raffica scarsa. Opinione: Ottima macchina per chi si avvicina alla fotografia. La possiedo da 3 anni, è stata la mia prima reflex e ne sono stato soddisfattissimo. Ora mi comincia a stare molto stretta, vorrei fare un upgrade. Ma ci tengo a dire che un principiante ci passerà molti e molti scatti prima di trovarsi di fronte ai limiti della macchina. 10MP sembrano pochi, ma non lo sono per niente. per foto a monitor sono ottimi, per la stampa a dimensioni non megalitiche sono buoni. RAW ben lavorabili in PP. Live view ottimo per landscapes, accoppiata al tam 17-50 non VR è stata una rivelazione. per un principiante, con l'esperienza (e mesi, anni di scatti) staranno stretti i 1600 iso, e l'AF in condizioni particolari non sveglio, la raffica scarsa. Considerando che nell'usato potreste acquistarla a un prezzo regalato, per chi inizia è un'occasione di avere una buona macchina e investire da subito su un'ottica decente (il 18-55 di serie è abbastanza scarsino). per vedere esempi dei miei scatti (ad oggi tutti con 1000D): http://www.flickr.com/photos/luke_silver/ |
inviato il 14 Febbraio 2013 Pro: Economica. Quando era uscita è stata la prima ad avere il Live View. La durata della batteria è fenomenale. Contro: Decisamente limitata e datata. Assiema alla 450d erano le ultime senza video. Opinione: Quando è uscita, la concorrente nikon entry level era la d40x rispetto alla quale aveva molti pregi, per questo la comprai nel gennaio 2009. - Motore Autofocus - Live View - Sensore CMOS e non CCD (anche se decisamente più piccolo) - Migliore sensibilità - Più leggera - Più economica (anche il kit con lenti stabilizzate costava meno delle lenti normali nikon) - Possibilità di scattare in remoto da mac o pc che non mi risulta ci fosse per Nikon. Ovviamente a confronto con corpi macchina di categoria superiore e più recenti perde su quasi tutti i fronti, ma è come confrontare un pc del 2008 con uno di adesso... Ora è decisamente un corpo macchina datato, però per avvicinarsi al mondo delle dSRL è una soluzione pratica ed economica. |
inviato il 05 Dicembre 2012 Pro: Prezzo, semplicità d'uso live view ed ingombro. Contro: Bassa resa ad iso superiori o uguali ad 800, Af non preciso, mirino e raffica praticamente inesistente. Opinione: Buona reflex con cui iniziare soprattto per chi si avvicina al mondo della fotografia. Presenta dei limiti quali l'AF e la resa ad alti iso a volte frustranti. Risulta semplice da usare e sforna buoni file con le giuste ottiche. Il mirino serve solo per comporre in quanto risulta impossible affidarsi a questo per una MAF precisa, tale carenza, tuttavia, e in parte soddifatta dal live view che in generi quali macro e paesaggi risulta utlissimo. |
inviato il 03 Ottobre 2012 Pro: Prezzo, peso, dimensioni, qualità raw Contro: ISO massimi, no video, raffica lenta, autofocus, jpeg Opinione: Portata a casa con 300€ in kit con 18-55 ha un ottimo rapporto qualità immagine/prezzo. Il peso ridottissimo la fanno quasi sparire nella borsa ma per chi ha le mani grandi é fin troppo piccola (problema risolto con battery grip). I 7 punti AF sarebbero sufficienti ma il sistema a rilevamento di contrasto diventa molto lento su soggetti poco contrastati o con poca luce. La qualità dei Raw é molto buona con l'obiettivo giusto (vedi 50mm f/1.8) ma i file jpg sono troppo compressi. Purtroppo la raffica di 3 fps (sufficienti per un utilizzo "normale") é possibile solo in jpg. Iso massimi 1600, utilizzabile fino a 800, anche qui si può risolvere con un fisso luminoso. Manca la funzione video ma non ne ho mai sentito la necessità. In generale é un ottimo investimento per entrare nel mondo reflex: i suoi limiti arrivano presto ma la bravura del fotografo sta proprio nel superarli. P.s.: 10 Mpixel sono piu che sufficienti ed elaborabili anche da PC datati, fatto tenuto spesso poco in considerazione.. |
inviato il 21 Settembre 2011 Pro: prezzo contenuto, compatta e leggera, buona qualità di immagine Contro: Iso contenuti, manca video, schermo piccolo Opinione: La 1000D è una fotocamera entry level, con un prezzo vantaggioso, buona qualità di immagine, compatta e leggera. E' stata la mia prima macchina reflex digitale con cui ho fatto e continuo a fare ottime foto; se la si usa in manuale ha tutte le funzioni utili per sperimentare (live wiev, blocco specchio, controllo remoto da pc, ecc...).Lo schermo è un po' piccolo solo 2,5 " pollici ma questo fa si che la batteria duri di piu' (circa 400/500 scatti senza uso del live Wiev). Come ISO può arrivare a 1600 ma devo dire che è utilizzabile veramente solo fino a 400 o al max a 800 in modo accettabile. Non mi ha convinto tanto il sistema di messa a fuoco a 7 punti ed è un po' lenta come raffica (max circa 3 fotogrammi al sec. in JPG, la metà in Raw). Ideale per chi comincia o come secondo corpo. |
inviato il 25 Agosto 2011 Pro: Qualità immagini, peso contenuto, brand storico Contro: Mancanza video Opinione: Concordo con chi ha scritto prima di me. Ho approfittato di una promozione ed adesso anche io possiedo una reflex degna di chiamarsi tale. Non rinnego la mia Fujifilm F30 perchè ho troppi ricordi legati alle sue buone capacità per essere una compatta, sopratutto con luce scarsa. Ma da quando ho acquistata la mia "mini" Canon, semplicemente vorrei partire e fotografare tutto il mondo. |
inviato il 19 Agosto 2011 Pro: Leggera, economica e tutto il necessario che cerca un fotografo alle prime armi Contro: Iso contenuti, compensazione esposizione sacrificata, in generale performance contenute Opinione: Sono un felice possessore di 1000D in quanto fotografo alle prime armi. E' indubbio che nei primi mesi/anni di fotografia, per quanto intensi possano essere, è ancora tutta una scoperta. Avrebbe poco senso ottenere risultati buoni solo grazie ad un mezzo di classe superiore (evito banali paragoni con il mondo automobilistico!). La 1000D permette di sperimentare tutto ciò che è possibile fare in fotografia e i risultati sono più che apprezzabili. E' vero: 1600iso sono pochi, 10MP ormai sono superati, pochi punti di messa a fuoco e lettura esposimetrica ma abbiamo tra le mani un corpo macchina da 300 (trecento!) euro che offre la possbilità di "giocare" con qualunque parametro fotografico che finora ci erano preclusi dalle compatte. Sono dell'idea che nel momento in cui il fotografo si rende conto che il limite alla qualità del proprio lavoro risiede nell'attrezzatura allora è giusto e doveroso dotarsi di qualcosa che possa effettivamente sprigionare il suo potenziale se correttamente usato. 1000D: ottimo campo di prova |
inviato il 15 Luglio 2011 Pro: Leggera, compatta e con buona qualità d'immagine. Contro: Niente video. Opinione: La 1000D è una fotocamera veramente riuscita. E' molto compatta e leggera ma non delude per quanto riguarda la qualità d'immagine. E' perfetta per la fotografia di viaggio e di "street photography",si può nascondere subito nella borsa e può essere tirata fuori in qualunque momento. Ha 10 Megapixel e la qualità delle immagini, considerando il prezzo della fotocamera, è molto buono e il rumore digitale contenuto, forse anche grazie ai "soli" 10 Megapixel, confrontabile con fotocamere di classe superiore. Ha un display Lcd da 2,5 pollici con risoluzione 230mila pixel. Il mirino elettronico è a pentaspecchio, il processore è il precedente Digic III e supporta schede di memoria Secure Digital e SDHC. Scatta a una velocità massima di 3 fotogrammi al secondo e per il prezzo della fotocamera non è male. Purtroppo non ha il video, ma è dotata di live view di buona qualità anche grazie all'ingrandimento 10x. La scelta migliore per chi comincia a fotografare con una reflex o per chi cerca maneggevolezza. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me