|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 15 Novembre 2022 Pro: nitidezza, peso, stabilizzatore, luminosità, autofocus Contro: non riesco a trovare un difetto Opinione: E' l'ottica che uso di più in assoluto, ed è anche l'ottica che la serie R ama di più, direi che è l'accoppiata vincente. La uso spesso a mano libera, perchè con lo stabilizzatore che ha e il peso non eccessivo, riesco a mantenere un'ottima stabilità. Ho visto il prezzo del nuovo, quando l'ho acquistata io costava di meno, era appena uscita. Togliendo il modello precendente, che al confronto era veramente inferiore almeno del 50%. La ricomprerei altre duecento volte. La consiglio a chi vuole qualità. |
inviato il 21 Ottobre 2022 Pro: TUTTO Contro: PREZZO Opinione: Direi semplicemente il miglior teleobiettivo zoom di Canon a cifre umane. In realtà sta aumentando il prezzo anche di questo. Partendo dall'AF è eccezionalmente veloce e preciso, consente di riprendere soggetti dinamici con grande facilità. La messa a fuoco arriva a poco meno di 1m (mi pare 98cm) a 400mm donandogli capacità quasi macro. Non sarà puramente macro dal rapporto 1:1 ma se avete vicino api, libellule o soggetti particolari riuscirete a riprenderli tranquillamente. Nitidezza in abbondanza: dove non arrivano i 400mm ci arriva il crop. Ha vinto la mia battaglia con il 150-600, infatti ho tenuto il 100-400 ed il 150-600 l'ho venduto (più nitido, luminoso, leggero e pratico). Penso sia il più nitido tra tutti i teleobiettivi mai avuti, incluso anche il 70-200 2.8 II. Posso montarci i filtri da 77mm per foto di paesaggio. È moltiplicabile e duplicabile all'occorrenza ma non ho potuto mai provarlo. Non ha mai mostrato aberrazioni cromatiche. Rispetto al 400L perde poco poco nello sfocato ma guadagna in tutti gli altri aspetti. Nonostante il peso è ben bilanciato. Su aps-c diventa un 160-640mm mantenendo le sue qualità. Lo uso su 5D ma anche chi lo usa su R6 ne parla benissimo, anzi dice che su ML sia ancora migliore. Probabilmente è il teleobiettivo per Canon più versatile. Costa ma vale. È consigliatissimo! |
inviato il 20 Giugno 2022 Pro: Tutto senza eccezione! Contro: Niente! Opinione: Gran lente, ottimo tele tutto fare. Se si lavora in situazioni di luminosità adeguata, è la morte sua. Io lo uso principalmente per sport, non è eccessivamente pesante ed ingombrante, siamo circa pari ad un 70-200 2.8, anche quando il barilotto è completamente fuori, non sbilancia troppo. Tutt'altra cosa del suo predecessore (pompone) che con il barilotto fuori diventava un mattone squilibrato fuori misura. Il passo avanti in termini di resa è enorme, anche lo stabilizzatore funziona veramente bene finalmente, vignetta un po' a tutta apertura e/o sulle focali più lunghe ma il risultato non è neanche male a dir la verità...e cmq correggibile in due clic al pc...o direttamente in camera se si scatta in jpeg. Consigliato sicuramente!! |
inviato il 18 Aprile 2022 Pro: Tutto Contro: Forse un poco pesante Opinione: Ottica spettacolare per nitidezza e qualità. Perde pochissimo anche con il teleconverter 1.4. Praticissimo anche il paraluce. Se dovessi trovare un difetto (se così lo si può chiamare) è il peso che in caccia fotografica vagante si fa sentire, ma lo si sopporta per la resa finale. Utilizzato su cavalletto dà il meglio, anche se in giornate luminose si riesce a scattare tranquillamente a mano libera |
inviato il 09 Ottobre 2021 Pro: Tutto! Contro: Nulla! Opinione: Ho comprato questa lente 2 anni e mezzo fa a 1600 euro, un prezzo eccezionale per una lente del genere. Oggi costa pure di più di quanto costasse all'uscita. Usata all'inizio con una 6D e successivamente con la R5. In entrambi i casi si e' dimostrata una lente fantastica, con la mirrorless in questione da' il massimo, sfruttando una camera con AF nettamente superiore alla 6D. Me la sono portata dietro nello zaino in tutte le scampagnate che ho fatto, pure in montagna. Resa e nitidezza spettacolare a tutta apertura, sia per fauna, avifauna che per paesaggi la qualità di questa lente e' al top tra i supertele zoom di questa categoria, e lo dico senza il minimo dubbio di essere smentito. La costruzione e' impeccabile, robusta e affidabilissima. In naturalistica ci ho, ogni tanto, abbinato il TC 1,4 e, moltiplicato, non perde tantissimo la resa, anche se, come per tutti gli zoom, e' preferibile usarla senza TC per avere la massima qualità. La ghiera di regolazione zoom funziona molto bene. Il paraluce in dotazione e' pure eccellente. Dopo aver preso la R5 e con l'uscita del 100-500, che ha 100 mm in più, ho iniziato a pensare se valesse davvero la pensa di venderlo o meno. Alla fine, dopo che mi sono stati offerti 200 euro in più di quanto l'avessi pagata nel 2019, ho deciso di separarmene per avere una lente RF nativa come il 100-500. Spero di non dovermene pentire mai! Gli oggetti sono solo mezzi materiali, ma di questa lente me ne sono davvero separato a malincuore. |
inviato il 15 Giugno 2021 Pro: Nitido, stabilizzato, tropicalizzato, compatto Contro: nessuno Opinione: Questo è un signor zoom, solitamente prediligo le ottiche fisse, ma sinceramente di fronte al 100-400 non ho nulla da dire, ha un ottimo af, un ottimo stabilizzatore e un'ottima nitidezza a tutte le focali! Essendo abbastanza compatto e leggero è facilmente trasportabile, anche moltiplicato perde poco. Un altro punto di forza sicuramente è la minima distanza di messa a fuoco a 400mm che è meno di 1m, il che garantisce ottimi Close-up. Forse il bokeh non è dei migliori volendo trovare un pelo nell'uovo |
inviato il 30 Aprile 2021 Pro: Nitidezza, tropicalizzazione, autofocus fulmineo. Contro: Per ora nulla un pò il peso, ma ci stà Opinione: Ce l'ho da poco e sono contento. Anche se al momento non uso 1.4x sono contento sulla mia 90D che già mi regala 1.6. Bella sfocatura gradevole. Costruzione robusta, buone le ghiere. velocissima la messa a fuoco. Con la ghiera di regolazione zoom si può regolare la "durezza" della zumata, supporto per cavalletto e paraluce ottimi. |
inviato il 28 Aprile 2021 Pro: Costruzione, nitidezza, stabilizzazione. Autofocus fulmineo. Contro: Nulla, a mio parere Opinione: Ho usato per un lungo periodo e con soddisfazione l'ottimo modello precedente, ma questo è un altro pianeta. La resa è ottima anche a tutta apertura e non si abbassa significativamente neppure montando il dupli 1,4X. Costruzione solidissima, davvero professionale; anello per il treppiede messo al punto giusto, comandi fluidi e precisi. Sulle APS-C come la 7D II diventa un poderoso ma maneggevole 160-640 con il quale si può fare davvero di tutto in ambito naturalistico. |
inviato il 28 Aprile 2021 Pro: Nitidezza eccellente da bordo a bordo e uniformemente distribuita lungo tutta l'escursione focale; costruzione eccellente, estremamente robusto, relativamente leggero, AF veloce e preciso, ottima tropicalizzazione, diaframma circolare, lo sfocato è molto gradevole oltre il piano di messa a fuoco... molto meno però nella zona antecedente, davvero ottima la tenuta al controluce, distorsione molto ben corretta, MMaF notevolmente contenuta. Contro: Di fatto nessuno o almeno: in quattro anni di utilizzo non glie ne ho ancora trovato uno. Opinione: Si tratta di un obiettivo molto ben riuscito. Ho avuto per una dozzina d'anni il suo progenitore, un buon obiettivo, questo però gli è nettamente superiore in tutto. Ho ritardato ad acquistarlo perché ero un poco scettico circa la costruzione e che dire... nel momento stesso in cui l'ho tenuto in mano la prima volta, e ho provato a variare la focale, mi sono immediatamente dovuto ricredere. Otticamente parlando è solo un lontanissimo parente rispetto all'omologo che l'ha preceduto, al punto che questo non solo gli è superiore in maniera più che manifesta ma direi che, anche grazie alle tante piccole accortezze costruttive che il primo modello non aveva, fra i due obiettivi le uniche cose in comune sono unicamente l'escursione focale e la luminosità. La nitidezza è veramente molto alta al punto che alla focale 300mm, per esempio, riesce a superare le prestazioni del 300/4 L IS. E' decisamente più pesante rispetto al predecessore, circa 300 grammi, ma lo stabilizzatore a cinque stop assicura prestazioni nettamente superiori, superiori al punto che a 400 mm si fotografa tranquillamente a 1/8 di secondo a mano libera e con un minimo di attenzione si può scendere addirittura fino a 1/4. Molto interessante infine la minima distanza di messa a fuoco, limitata a soli 0,98 metri, che consente di ottenere dei buoni close-up fino a un RR di circa 1:3. |
inviato il 05 Marzo 2021 Pro: Nitidezza a tutte le focali costruzione Af rapidissimo distanza di messa a fuoco Contro: Un po' il peso ma ci sta !!!!! Opinione: Dopo aver avuto 70 200 L liscio 70 300 L is usm ho preso il 100 400 L 2 fantastico !!!!!!! l ho preso da un anno per corse MotoGP Superbike motorsport ecc... ma per via del covid non sono riuscito a testarlo con le gare. Nel 2020 l ho provato con volatili fauna ecc. e lo trovo eccezionale molto veloce con la mia 90d e ne sono contentissimo. Costruito benissimo !!! il peso un po' si fa sentire quasi un 1.6 kg rispetto al 1kg del 70 300 L ma le prestazioni sia ottiche lo stabilizzatore e velocità del Af ripagano abbondantemente. Grande teleobbiettivo in tutti i sensi soddisfatto !!!!!! |
inviato il 12 Novembre 2020 Pro: Ottime prestazioni a tutte le focali Contro: Sistema di blocco assurdo Opinione: Testato su 1dx mkII e R6, anche con ext 1.4 brilla per velocità autofocus e prestazioni ottiche, a mio avviso molto migliori del suo predecessore. Un aspetto che trovo veramente imbarazzante è il bloccaggio tramite anello, dalla corsa lunga e molto meno pratico di quello a cursore installato, ad esempio, sul 24-105 serie 2. Mi sarebbe piaciuto anche un sistema di zoom interno, come il Sony 200-600, ma non si può aver tutto al primo colpo. |
inviato il 16 Maggio 2020 Pro: Qualità ottica Contro: Peso, ingombro e prezzo Opinione: Non c'è molto da dire su uno dei migliori tele sul mercato... Qualità a tutte le focali, sotto tutti i punti di vista. Unici "contro" che trovo sono il peso notevole, l'ingombro (non è esattamente compatto...) e il prezzo alto... ma d'atro canto la qualità si paga e merita anche qualche sacrificio di praticità, soprattutto a queste focali che possono essere lasciate a casa se non strettamente necessarie. |
inviato il 25 Gennaio 2020 Pro: Direi tutto Contro: Non regge i filtri (UV) nel mio caso,per il resto nulla Opinione: Obiettivo stupendo, velocità AF impressionante e con la 7D Mark ii secondo me l'AF è qualcosa di unico. Unica scomodità ma è veramente una cavolata, il sistema di sgancio della staffa trepiede è un pò scomodo. Purtroppo inizialmente lo usavo con un filtro UV protettivo come ho sempre fatto, ma ho poi scoperto che la causa di foto morbide e micromosse era proprio lui, una volta tolto è ho potuto apprezzare la sua grandissima qualità, il peso contenuto lo rende davvero molto versatile come lo zoom, senz'altro se lo comprerete non rimarrete delusi. Serie L sempre una garanzia. |
user123428 ![]() ![]() | inviato il 25 Settembre 2019 Pro: Qualità di immagine, nitidezza, distanza di messa a fuoco, velocità Af, stratosferico anche con extender 1.4XIII Contro: Niente Opinione: Appena preso e subito testato, grande ottica in tutto non trovo alcun difetto, se proprio devo allora posso fare un appunto sullo sfuocato che non è il massimo, ma solo perché sono abituato al 600mm canon f4, sono veramente soddisfatto di averlo nel mio corredo, ho dato indietro il 400mm f5.6 e avevo paura di rimanere deluso e invece sono rimasto contento della scelta, anche a 400mm a tutta apertura risulta a mio avviso superiore al buon vecchio 400 5.6, insomma lo consiglio vivamente a chi vuol fare fotografia naturalistica o sportiva. |
inviato il 02 Aprile 2019 Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Forse sono stato un po drastico in Pro e Contro ma le cose stanno più o meno così. Certo che parte da 4.5 , certo che è pesante ma è un 100-400 di grande qualità e ne vale la pena. Per tanti anni gli ho preferito il 70-200/2.8 ma se proprio mi devo portare dietro un cannone allora che sia almeno un 400. Faccio il confronto col 70-200 perchè ne farò un uso simile e, dalle prime battute, vedo già che non è inferiore come qualità, anzi. Produce lo sfocato anche migliore a focali superiori ai 200, non sondabili con il 70-200 ovviamente. La differenza di luminosità può essere un problema fino a 200 circa ma di giorno non impedisce nulla, di sera o in interni in teatri o simili la luce si trova sempre sulla parte inquadrata che, per forza di cose, è minore di quella inquadrata col 70-200. Inoltre si presta in tutti gli altri altri campi di applicazione in cui si usano queste focali in maniera propria (e non impropria come faccio io). Come definizione e nitidezza non pensavo davvero potesse essere addirittura superiore al classico biancone. L'ho preso da pochissimo ma , al momento, sono pienamente soddisfatto. Aggiornamento: confermo tutto quello che ho detto come prime impressioni eccetto il fatto che al chiuso f/2.8 è sempre f/2.8 per cui questi bianconi servono tutti e due e per scopi diversi. |
inviato il 15 Marzo 2019 Pro: Nitidezza e peso straordinari. Irraggiungibile da qualsivoglia altro obiettivo al momento sul mercato delle Reflex Contro: Difficile trovarne Opinione: Indubbiamente il miglior tele in campo Reflex da svariati anni a questa parte. Nitidezza straordinaria a qualsivoglia diaframma, costruzione e materiali eccezionali. Il peso è molto contenuto e permette di lavorare ovunque. Vi assicuro che l'ho utilizzato anche in parete di arrampicata manco fosse un sacco di magnesite. Il costo non deve trarre in inganno perché a mio giudizio, in considerazione dell'eccellente strumento che viene consegnato, risulta addirittura sottostimato. Complimenti Canon! |
inviato il 21 Gennaio 2019 Pro: Nitidezza su tutte le focali zoom non eccessivamente pesante ottima risolvenza anche con basse luci ottimo con Canon MT 1/4 III perde pochissimo AF Ottimo e Buon Stabilizzattore che ha 3 settaggi come i Fratelloni di ultima generazioe Contro: Niente Opinione: Per me è uno dei migliori zoom 100-400 in circolazione sembra sia stato creato insieme alla 7DII è un'accoppiata eccezionale e da quando l'ho sostituito con il 400f.5.6 non l'ho più tolto dalla mia 7DII lo uso anche con il Canon MT1/4 III senza alcun problema lo uso anche con la 5DIII per ritratti rubati perché ha un eccellente sfocato fino ad f.8 lo uso maggiormente per Avifauna e fino a 30mt.è ottimo se si usa in piena luce è strepitoso e con poca luce è spettacolare è sufficiente azzeccare AF subito al primo colpo e con tempi e ISO azzeccati che non vi deluderà per me Merita un 10+ |
inviato il 17 Luglio 2018 Pro: Nitidezza a tutte le focali, robustezza generale, blocco focali molto più agevole sullo zoom, stabilizzazione , colori, distanza minima di MAF migliorata . Contro: Forse, ma solo forse, lo scomodo scollegarsi della staffa e solo parzialmente. Ma tanto per scrivere qualcosa anche in questa sezione... Opinione: Ancora migliorato rispetto al mio tanto amato 100-400 I ; penso sia inutile scrivere torrenti di parole ma solo perché usandolo ti rendi conto di avere un'ottica top da usare per ANNI senza cedimenti. Per resa, elasticità d'uso , qualità generale, bilanciamento. Avendo anche l'ottimo 150-600 Sigma S non ritengo però questa ottica affatto in sovrapposizione, vista la comodità e duttilità nell'uso. Voto : 10, e lode. |
inviato il 01 Maggio 2018 Pro: Nitidezza, costruzione, sfocato, bellissimi colse up grazie alla distanza minima di messa a fuoco, stabilizzatore, bilanciamento del peso da chiuso con corpo macchina montato ed ottimo rapporto qualità prezzo. Contro: Pesa un po' ma è comunque ben bilanciato, costo, ghiera della frizione che durante l'uso dell'obiettivo cambia accidentalmente ed involontariamente, attacco treppiede non del tutto amovibile nonché piccolo da usare come maniglia per trasporto. Opinione: Ottimo obiettivo, nitidezza veramente eccezionale, tanta tanta roba per un obiettivo super zoom sui 2.000 €. Ho avuto tante altre alternative pensando che potevano essere delle soluzioni ma così non erano; provati vari 70/300 fino al 70/300 L nonché il 400 f5.6 L fisso. Che dire, il 100/400 racchiude le doti buone di tutti con una qualità senza compromessi e, cosa non da poco, regge molto bene il moltiplicatore 1.4x III. |
inviato il 11 Febbraio 2018 Pro: Distanza minima di messa a fuoco ridotta, bilanciamento, autofocus e stabilizzazione al top, zoom azionato a rotazione e non a stantuffo come nella vecchia serie, definizione spettacolare. Contro: Lo si nota subito anche per il colore bianco, un po' pesante ma ben bilanciato se utilizzato in abbinamento con corpi macchina dotati di battery grip, il costo non è propriamente economico, ma la qualità ha un costo. Opinione: E' la mia ottica favorita in abbinamento con la 5DS R, dotata di battery grip, per l'uso a mano libera. Non teme alcun tipo di fotografia, ma offre il meglio nella focale lunga e nei close-up in virtù di una ridotta distanza minima di messa a fuoco che consente scatti a livello dei migliori macro. Non ho mai gradito gli zoom a stantuffo, come era il "pompone" della prima serie, per cui ho molto apprezzato il cambio di azionamento dello zoom presente in questa seconda serie. A meno della luminosità, questo obiettivo è un più che valido sostituto del fratellino minore 70-200, di cui raddoppia la focale massima con una minima perdita sulla focale minima (100 mm anziché 70), ma aggiungendo flessibilità negli scatti naturalistici e, come detto, nei fantastici close-up. Ho scattato centinaia di fotografie con questa lente, che lascio montata di default sul corpo della 5DS R: a mio parere è una lente definitiva in questo range di focali. Qui alcuni scatti fatti con questo obiettivo: https://www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157690670300332 |
inviato il 05 Novembre 2017 Pro: Ottimo compromesso per qualità ottica, peso e dimensioni Contro: Più pesante del modello precedente, collare treppiede fisso Opinione: E' la lente che mi mancava. Grazie alla maggiore leggerezza e a dimensioni più contenute, posso lasciare a casa il 400DOIS II senza troppi rimpianti nelle escursioni più impegnative. Il nuovo 100-400 IS II è silenzioso, nitido, ha un AF velocissimo e uno stabilizzatore efficace. Mi ha piacevolmente sorpreso anche moltiplicato con extender Canon EF 1,4-III in quanto la velocità AF resta buona, la qualità d'immagine ne risente in maniera molto contenuta, e sulla mia 5DIV mantiene tutti i punti AF attivi. I difetti, nel mio caso, sono piccolezze: 1)Il peso è aumentato rispetto al precedente modello e, in certe situazioni, 150/200gr. in meno avrebbero fatto comodo. 2)Il collare treppiede è fisso e adotta, ancora una volta, una staffa piccola e scomoda da impugnare a lungo. L'ho sostituita immediatamente con un piedino after-market leggermente più lungo e già provvisto di attacco RRS/Arca Swiss, in modo da non dover utilizzare ulteriori piastre aggiuntive. |
inviato il 03 Agosto 2017 Pro: sufficientemente "maneggevole" anche a mano libera, ottima risoluzione a tutte le focali, le lenti alla fluorite si vedono. Dato lo zoom , sicuramente non "economico", ma neanche costoso. Contro: non mi viene in mente nulla Opinione: Ho appena fatto un paio di prove subito dopo l'acquisto, attendo di approfondire il discorso appena avrò provato l'ottica in teatro che NON avverrà tra breve. Ho fatto anche dei confronti con il 70-200 2.8 mark II. Tranne l'ovvia perdita di luminosità, non c'è alcuna differenza qualitativa tra i 2. In più è notevolmente migliorato, ovviamente, l'autofocus e lo stabilizzatore. ottima la risoluzione a tutte le focali ed a tutti i diaframmi. L'obiettivo risulta estremamente maneggevole e leggero malgrado le focali "in campo". A me personalmente NON piace l'obiettivo che si allunga verso l'esterno, però costruirlo come il 70-200 lo avrebbe reso assolutamente ingestibile e pesantissimo. Anche il diaframma un po' troppo chiuso per i mie gusti, lo ha reso più compatto e maneggevole, senza alterarne a questa prima prova, la qualità: complice una 1dx mII che non ha limiti in fatto di iso e controllo del disturbo. Il trattamento alla fluorite in termini di risoluzione e plasticità dei grigi lo rende assolutamente top di gamma! |
inviato il 01 Agosto 2017 Pro: ottima nitidezza anche a 400mm, resa ottima già a tutta apertura, motore silenzioso, af rapido, IS stellare, costruzione e vetri al top, protetto da polvere e umidità, cos'altro volere ? Contro: mi viene in mente solo il costo, certo non economico Opinione: acquisto recente ma da me ponderato da tempo, mi sostituisce il 700-200 f4 is (ottica comunque eccellente) in quanto più versatile ed adatto anche per caccia fotografica vagante. Con la mia 80d sfrutto occasionalmente la possibilità di utilizzare il 1,4x serie III con 27 punti di messa a fuoco ed una resa più che buona. Fotografare a meno di un metro con un 400 mm, magari addirittura con un anello di prolunga, permette inconsueti scatti macro con uno sfocato eccellente. Il peso è ben gestibile usandolo a mano libera. sempre a mano libera con IS e soggetti statici ho ottenuto (fin da subito) scatti nitidi e fermi a 1/6 di secondo a 100mm ed a 1/15 di secondo a 400mm ! Raccomandato senza riserve per molti generi fotografici, incluso il paesaggio ! |
inviato il 08 Maggio 2017 Pro: escursione focale, maneggevolezza, costruzione. Contro: al momento niente. Opinione: Non posso che accostarmi a tutto quello che ha scritto Dario Rattieri. aggiungendo dele opinioni personali. sopra la ghiera della messa a fuoco c è un selettore rotativo che rende più morbido o più duro l'anello dello zoom. l'ottica è eccellente sotto ogni aspetto, dalla costruzione alle foto che rene, il peso è contenuto. Pensavo fosse un po buia avendo come apertura un f4.5 e f5.6 invece risulta luminosa. I colori sono realistici e brillanti, L'is è veloce e reattivo. Da 100 a 300mm l'apertura rimane costante a f4.5 poi dai 300 ai 400 passa a f5.6. L'attacco del trepiede sembra un po piccino, e non essendo del tutto asportabile ingombra durante la rotazione della ghiera di messa a fuoco ma se posizionato al di sopra si rivela un valido appiglio per il trasporto. Ho fatto delle prove su 80d con due moltiplicatori : - Canon 2x iii a 100m il punto centrale passa a f9.5 , l'af non funziona, bisogna usare la mf. - Kenko1.4 300 pro l'80d non riconosce ne ottica ne moltiplicatore. ...peccato. A livello di peso siamo come un avere un 70-200 is f2.8. Consoglio vivamente quest'ottica, sia per escursione focale sia per luminosita, forse può spaventare per il suo costo...ma vale molto più di quello che si paga. Ricomprato nel 2020 |
inviato il 01 Aprile 2017 Pro: Prezzo interessante Contro: Problemi con la messa a fuoco e la nitidezza a focali alte. Opinione: Una buona giornata a chi legge. Ho acquistato l'obiettivo, a ottobre delle scorso anno, certo di poterlo utilizzare per le mie esigenze di sport e naturalistiche. Prioritariamente in abbinamento ad una 7D Mark II. La mia scelta era basata su una positiva esperienza nell'utilizzo della versione precedente - quello a pompa - e da una comparazione con un similare di altra marca. Un primo obiettivo l'ho dovuto restuire perchè, da subito, ha manifestato un difetto di costruzione. A focali alte c'era uno sfarfallio dei colori. Di fatto, foto inutilizzabili. Con una secondo obiettivo le cose sono andate subito bene, ma ... dopo qualche tempo alle focali alte la messa a fuoco non è perfetta e spesso le foto sono pastose nei colori. Ad oggi ho dovuto inviare, obiettivo e fotocamere, di 7D Mark II ne ho due, a Camera Service. Sono un pò deluso. Il problema potrebbe dipendere anche dalla 7D, non lo so. Ciò premesso, c'è qualcuno che lo usa regolarmente con la 7D e non ha i miei stessi problemi? Ringrazio per il tempo dedicatomi e resto in attesa. |
inviato il 06 Marzo 2017 Pro: Nitido, stabilizzatore e af al top, bello solido, bene anche con 1,4x III, un tuttofare perfetto nel range che copre, distanza minima di messa a fuoco impressionante. Contro: Niente da segnalare. Opinione: Avevo avuto modo di provare ripetutamente l'obiettivo sia *liscio* che in abbinata al 1,4x III (in ordine, lo sto aspettando) e la sua resa mi ha convinto all'acquisto. Nel mio caso non sostituisce il 70-200 F4L che per ragioni di ingombri/peso preferisco per le uscite/lavori dove un'ottica più leggera e meno *invasiva* è più indicata. E' invece il massimo quando serve un'unica ottica che copra quelle focali al posto di 2 pesanti fissi. |
inviato il 25 Febbraio 2017 Pro: Nitidezza e qualita' d'immagine,tropicalizzazione Contro: Prezzo,zoommata classica e non piu'a "pompa" Opinione: Una gran ottica,non paragonabile per qualita' d'immagine alla versione precedente,che non ho mai apprezzato,ma dalla quale avrei preferito ereditasse il sistema a pompa che ti permetteva di zoommare e focheggiare in tutta facilita.Nonostante il prezzo un po'elevato vale la spesa!Molto pratico e polivalente ti permette di lasciare a casa lenti piu pesanti e ingombranti. |
inviato il 03 Gennaio 2017 Pro: Qualità/prezzo eccellente, stabilizzatore molto efficiente, qualità ottica a TA eccellente a tutte le focali, AF velocissimo e preciso, minima distanza di MAF a tutte le focali quasi da macro, possibilità di regolare la resistenza dello zoom, tre possibilità di stabilizzazione con funzione per il panning, costruzione da carro armato, tropicalizzato, nessuna aberrazione cromatica, ottimo sfocato, bellissimo esteticamente, possibilità di usarlo per numerosi generi. Contro: nessuno Opinione: La Canon ha sfornato recentemente quest'ottica che è veramente incredibile per qualità costruttiva, performance e versatilità. Una caratterista che lo rende davvero unico è la minima distanza di MAF: praticamente a qualsiasi focale riesco a mettermi a fuoco anche i piedi. Questa caratteristica lo rende assolutamente adatto anche al ritratto ed insieme alla maggiore focale, a mio avviso, lo rendono preferibile anche ai vari 70-200 per qualsiasi uso. La luminosità inferiore determinata da un diaframma più chiuso rispetto agli zoom 2,8, si recupera con uno stabilizzatore che è straordinario e permette di scattare tranquillamente a 1/60 a 300/400mm. Lo sfocato a 300mm e TA è ancora più piacevole di quello del 70 200 2,8 L II a 200mm e TA. A mio avviso, non abbiate timore a preferirlo ai 70 200 per qualsiasi genere fotografico. Il prezzo è decisamente basso rispetto a quello che offre questo capolavoro di ottica e tecnologia. |
inviato il 31 Dicembre 2016 Pro: Versatilità, velocità Af Contro: Luminosità e supporto per cavalletto parzialmente fisso Opinione: Ho acquistato da poco quest'ottica, ma l'ho utilizzata in svariate situazioni. Premetto che possiedo sia il 70/200 2.8 (ii) ed il 300 2.8 (ii). La resa, in tutte le condizioni di luce è davvero elevata e la versatilità non ha paragoni. Il 70/200, ritengo sia un'obiettivo non sostituibile per i "paesaggi con particolari" e per i ritratti. La sua definizione è imbarazzante e decisamente superiore al 100/400. Coloro i quali fotografassero animali non da capanno, questo obiettivo è il meglio si possa trovare. Autofocus velocissimo, precisione e dettaglio, sono le sue caratteristiche migliori. L'unico neo che ho riscontrato è ovviamente la luminosità, qualora si dovesse scattare fotografie in condizione di luce scarsa. Il diaframma di utilizzo impone degli iso troppo elevati per soggetti in rapido movimento. Ho provato a lungo la precedente versione ed ho avuto per molto tempo anche il 400 5.6. Il 100/400 nuovo è superiore allo SCARSISSIMO 100/400 vecchio ed al magico 400 5.6. Ritengo molto importante sottolineare che la taratura fine dell'autofocus (casalinga o in Camera Service) è da ritenersi indispensabile per obiettivi di questo livello. La precisione nel dettaglio si riscontra solo quando esiste una piena compatibilità tra la macchina e l'obiettivo. |
inviato il 31 Dicembre 2016 Pro: qualità d'immagine, costruzione, stabilizzatore, distanza di messa a fuoco, velocità di messa a fuoco e precisione Contro: prezzo Opinione: Il nuovo Canon 100-400 isII è lo zoom ideale per chi vuole un obiettivo dalle qualità d'immagine alta. Canon ha racchiuso in un unico obiettivo le qualità dei fissi 300 f4is e 400 5.6L, con il vantaggio di avere un'escursione che va da 100 a 400, uno stabilizzatore di ultima generazione, il tutto per una cifra di duemila euro circa. Una cifra sicuramente non bassa specie per i fotoamatori, ma la velocità di messa a fuoco e precisione dell'AF, la costruzione ed i materiali in essa impiegati, la qualità d'immagine fanno ben presto contento il fotografo più esigente. Difficile trovare pecche, soprattutto considerato che l'obiettivo che Canon produce nella stessa fascia è il costosissimo 200-400. Coloro i quali sono in dubbio se prendere il 100-400 o il 70/200 2.8 isII con i TC, mi sento di consigliare il 100-400, perché pur avendo il 70-200 con i tc una qualità buona, le differenze ci sono. Di certo il 100-400 è un obiettivo relativamente buio, quindi difficilmente utilizzabile in condizioni di luce bassa, nei concerti o nei palazzetti. In tal caso gli iso saliranno rapidamente ed un 2.8 avrà la sua rivincita. Inoltre il 70/200 nei ritratti ha due marce in più. In sintesi chi può li prenda entrambi. Per quanto riguarda il confronto con gli zoom Sigma o Tamron che hanno un'escursione più spinta, in quanto arrivano a 600 mm, per mia esperienza sconsiglio il loro acquisto per la variabiltà di precisione degli af. Spendere 1000/1500 euro per mettere a fuoco una foto su dieci, non è consigliabile, anche se ci sono tanti che vivono felici così... |
inviato il 14 Dicembre 2016 Pro: Resistenza al flare, nitidezza, bellezza del colore,is e af degni di nota, minima distanza messa a fuoco,resa a TA,resa con moltiplicatore 1,4xlll. Contro: Potrebbe sembrare il prezzo ma una volta provato non lo è più. Opinione: Salve...È ovvio che quando si acquista un'ottica lo si fa in base a quale tipo di fotografia amiamo fare,io per il 95% faccio naturalistica. Ho avuto sia il vecchio 100-400(pompone) e il 400 f5,6...buone ottiche che mi hanno anche dato molte soddisfazioni,questo 100-400is2 però è tutt'altra cosa, una spanna sopra al vecchio “pompone”. Del 400 5,6 come qualità di immagine è di poco superiore(ma lo è), il booken è di gran lunga più bello e pastoso, in più ha resistenza al flare completa... nitidezza, bellezza del colore,grande af, minima distanza messa a fuoco (meno di un metro), resa a TA, e un grande, grande stabilizzatore a doppia funzione. Ho sempre adoperato il vecchio pompone e il 400 5,6 come lenti complementari al super tele fisso (prima 500mm e dopo 600mm),un anno fa il pompone e 400 5,6 li ho venduti e ho preso il 100-400 is2, questa è diventata la lente che adopero con maggior frequenza, e direi con grande soddisfazione dei risultati ottenuti, facendo sì che il super tele lo adopero in determinati contesti,in pratica solo in posti comodi. Infatti questo gioiellino con 1,4x (560mm f8)ha la stessa resa pari a liscio...con serie 1 (es:1dmk4 + kenko 2,0x) si ha un 800mm f11 con qualità apprezzabile,ovviamente in determinati casi e con luce molto favorevole. Per fotografia vagante credo non abbia rivali,leggerezza, praticità, qualità immagine, robustezza e tropicalizzazione. Il prezzo,certamente importante, può sembrare eccessivo ma i soldi che costa (per me) li vale tutti...consigliatissimo, nella sua categoria(zoom) non ha rivali... voto10. |
inviato il 12 Dicembre 2016 Pro: Versatilità,nitidezza, velocità, precisione Af, stabilizzatore, distanza minima AF, costruzione, peso e fantastico con il Canon 1.4x III Contro: Credevo fosse i prezzo ma poi .... li vale tutti. Opinione: Lo uso per Avifauna abbinato con il Canon 1.4x III sia su 5D mk III che su 80D, con la 5D III funziona solo il punto centrale, funziona tutto perfettamente e mantiene un'ottima velocità ho riscontrato leggeri tentennamenti se dietro al soggetto come sfondo ci sono dei rami, con 80D si comporta senza nessun problema e posso usare 21 punti AF ma per avere la massima nitidezza devo chiudere da f9 a f10 se usato senza moltiplicatori è veramente fantastico. lo uso indoor, per partite di calcetto, con canon 5D mkIII per avere la possibilità di alzare gli iso da 6400-12800 ed è davvero spettacolare sempre pronto e reattivo. Per l'uso sportivo outdoor per me è l'ideale data anche la sua versatilità dell'escursione focale! La minima distanza di 98cm su APSC con moltiplicatore 1.4x e tubo di prolunga da 25mm ti permette di fare macro 1:1 con ottimi risultati. La sua compattezza mi permette di fare le vacanze con Canon 5d mkIII o 80D, canon 16-35 f4, canon 24-105, canon 100-400 II +1.4x e canon 85 f/1.8 usm nella mia borsa messanger Crumpler Light Delight 6000 senza aver bisogno dello zaino! |
inviato il 01 Ottobre 2016 Pro: Nitidezza,minima distanza maf,stabilizzatore,leggerezza Contro: Prezzo Opinione: È pochi giorni che è nel mio corredo ma devo dire che subito mi è sembrato qualche gradino più alto del precedente modello,in mano noti subito la compattezza e robustezza dell'ottica e già da lì capisci che potrà darti solo soddisfazioni,non per niente è serie L. Prime foto scattate con tempi medio bassi di certo non il classico "di sicurezza" eppure il dettaglio è enorme grazie all'ottimo stabilizzatore che garantisce foto senza micromosso fino a 4 stop,ma il meglio del lavoro lo svolge il nuovo schema ottico che ci rilascia una nitidezza eccellente anche a tutta apertura per tutta l'escursione focale,chiaramente chiudendo anche solo di uno stop la nitidezza aumenta ancora raggiungendo il massimo a mio parere a f5/6,la vignettatura per le poche foto effettuate non mi pare molto marcata sicuramente non crea fastidio. Il peso per mè è leggero molto indicato per passeggiate quindi caccia fotografica vagante in quanto non stanca molto,il motore ultrasonico come per gli altri da mè già in possesso non delude rapido e silenzioso ma la cosa che m'ha fatto propendere per l'acquisto è la minima distanza di maf per mè fondamentale,è l'unico obiettivo del suo genere con rapporto di riproduzione così elevato.Nota un po' dolente il prezzo ma del resto si può comprendere la motivazione,anche se cercando bene si riesce a spuntare un prezzo ragionevole,a mio modesto giudizio è un ottica che per un fotografo naturalista e sport non può mancare nel corredo visto la sua escursione un ottimo tuttofare altamente consigliato a oggi il migliore sul del suo genere sul mercato |
inviato il 25 Settembre 2016 Pro: Nitidezza anche a TA, stabilizzatore, velocità AF, resa con Canon 1.4x, minima distanza messa a fuoco Contro: Nessuno Opinione: Sono passato dal 100-400 prima serie a questo obiettivo, la differenza c'è e si sente: adesso si ha nitidezza anche a TA, mentre con il vecchio pompone dovevo chiudere abbastanza il diaframma per poter avere un'immagine molto nitida, lo stabilizzatore è molto migliorato e permette tempi leggermente più lenti rispetto alla prima serie, l'AF è ancora più veloce, direi quasi fulmineo, la distanza di messa a fuoco è veramente poca e soprattutto ha un'eccellente resa con il moltiplicatore Canon 1.4x III, ho usato spesso questa coppia nel recente viaggio nel Pantanal e non mi ha deluso (vedi foto in galleria), infatti non si notano rallentamenti apprezzabili nell'AF e la perdita di qualità della foto è abbastanza minima. Personalmente preferivo più il sistema di zoom a pompa, lo trovavo più pratico, ma così si hanno molti meno problemi di ''aspirazione'' della polvere. Credo che al prezzo proposto sia la migliore scelta per chi ha Canon, soprattutto in alcune situazioni in cui è indispensabile avere la versatilità di uno zoom. |
inviato il 21 Agosto 2016 Pro: Grande nitidezza, minima distanza messa a fuoco, resa con moltiplicatore Canon 1,4xIII Contro: Anello per treppiede non removibile (si può rimuovere il solo piede) Opinione: Premetto che ho avuto sia il vecchio 100-400 che il mitico 400 5.6, passando anche dal Tamron 150-600 e dai Canon 70-200 f4 IS e Canon 70-300 serie L. L'ho testato con Canon 1DX e 7DII: ottica eccellente, molto nitida e molto versatile. AF molto rapido, ottimo stabilizzatore. Ha come grandissimi pregi la minima distanza di messa a fuoco e la capacità di lavorare egregiamente con il moltiplicatore Canon 1.4xIII (con reflex che supportano l'AF con apertura f8). Ottimo compagno di supertele tipo 500 e 600mm, rappresenta una lente di grande valore per coloro che lo useranno per escursioni o comunque in situazioni in cui troppi chili non sono gestibili. In accoppiata con il moltiplicatore Canon 1.4xIII si mangia a colazione (in termini di nitidezza e AF) il Tamron 150-600. Costa il doppio di quest'ultimo, ma potendoselo permettere rappresenta a mio avviso una scelta molto più lungimirante. Si paga di più, è vero, ma la qualità di immagine e di costruzione, e la tenuta del prezzo nel tempo, è sicuramente a vantaggio del Canon. |
inviato il 11 Agosto 2016 Pro: Nitidezza, AF e minima distanza di messa a fuoco. Contro: Nessuno Opinione: E' una lente veramente pazzesca, la consiglio a tutti quelli che utilizzano questo range di focali.Ho avuto parecchi zoom compreso il pompone, ma ad oggi questo non lo batte nessuno (dei miei posseduti)! Af veramente fulmineo ed infine la minima distanza di messa a fuoco... Insomma per chi avesse dei dubbi a comprarlo non esitate non vi deluderà! |
inviato il 24 Aprile 2016 Pro: Nitidezza super anche a f/5.6, robusto, compatto, stabilizzato Contro: Costo, staffa attacco treppiede piccola per usarla come maniglia da trasporto Opinione: Ho avuto anche la prima serie, ma devo dire che il confronto è nettamente a favore per la serie 2. Per il resto si è detto già tutto credo, io mi trovo veramente bene anche abbinato con il tc 1.4xII col quale perde poca nitidezza e rapidità af, abbinato alla 7dII. Il limitatore e lo stabilizzatore funzionano benissimo, non ho fatto test approfonditi ma a 400mm si possono avere scatti fermi con un 1/100" o giù di li. Molto compatto, sta in uno zainetto piccolo o in una borsa, posso dire che come rapidità di zoom mi trovavo un po' meglio col movimento a pompa. |
inviato il 20 Aprile 2016 Pro: Nitidezza a tutta apertura,tropicalizzazione,minima distanza maf,paraluce,nitidezza molto molto buona con 1.4x mk3 e sopratutto stabilizzatore fantastico Contro: Direi il prezzo ma bisogna provarlo per giudicare Opinione: Lo uso da circa un anno ed è una soddisfazione dietro l'altra,nitidissimo gia a f5.6, col 1.4x mkiii diventa f8 ed anche li e gia nitido senza dover chiudere, che dire fantastico.Perfetto anche per altri generi diversi da fauna ed avifauna ,non credo abbia difetti ,il paragone col vecchio 100 400 è da evitare, sono due cose totalmente diverse,l'unica cosa che li accomuna e l'apertura minima del diaframma e il marchio canon, senza nulla togliere al vecchio 100 400 che se tarato alla perfezione era ed è ancora un ottimissima lente |
inviato il 17 Aprile 2016 Pro: Nitidezza,Af,stabilizzatore Contro: peso e forse il prezzo Opinione: Finalmente ho trovato pace, dopo 6 mesi di utilizzo posso affermare di aver trovato un tele fantastico. vengo dal sigma 150-500 e il blasonato canon 400 fisso ma faccio al 90 % caccia vagante e non sono mai riuscito ad essere soddisfatto pienamente. Per il sigma,come noto, era necessario chiudere almeno a f9 per avere una buona nitidezza ma nel bosco con poca luce venivano fuori i casini. il 400 fisso su treppiede o fermo su qualche appoggio stabile era ottimo ma "vagando" no, senza stabilizzatore il micromosso è sempre stato presente. con il 100-400 sono riuscito a trovare la quadra, trovo solo il peso un po eccessivo (dopo ore di cammino si fa sentire) e magari il prezzo un pò alto ma del resto direi che la qualità ripaga tantissimo. Riesco anche ad utilizzarlo con il Kenko 1,4x pro 300 dgx senza perdere alcun automatismo con buona soddifazione, ovviamente perde un pelo di nitidezza e l'AF rallenta un po con poca luce ma niente di esagerato. Obiettivo fantastico e vivamente consigliato per chi vuole avere un tele di qualità |
inviato il 28 Dicembre 2015 Pro: Nitidezza, prontezza AF, maneggevolezza, peso Contro: Non esistono Opinione: Per me è la perfezione. Ho eliminato il 300 f4 e il 70-200 f4 per tenermi solo questa lente (assieme al 24-105) accoppiata prima a 7d old ed ora a 5dmkiii e 1dmkiii. La nitidezza è ai vertici e l'AF un fulmine. La versatilitá e maneggevolezza completano l'opera rendendolo un obiettivo quasi tuttofare. La storia che il fisso sia meglio di uno zoom credo che qui venga finalmente smentita. La qualitá c'é tutta. Accoppiato al canon 1.4xiii e ai kenko 1.4x e 2x si perde ben poco. Ovviamente non costa poco ma vale i soldi che si spendono, non c'è niente da fare. Con buona pace dei vari competitor 150-600. |
inviato il 05 Dicembre 2015 Pro: Nitidezza, Rapidità Autofocus, stabilizzazione, dimensioni e peso Contro: Nessuno, forse il prezzo? Ma le lenti buone costano c'è poco da fare.............. Opinione: Qualcuno troverà discutibile che io abbia annoverato tra i pregi anche il peso, però se andiamo a verificare le alternative attorno ai 600 mm. il 100-400+ 1,4X è un gran bel 560 ed è sensibilmente, molto sensibilmente più leggero dell'accoppiata 300 f 2,8 L IS + 2X che ho usato finora. Si d'accordo parliamo di un 568 f8 contro un 600 f 5,6, ma se la luce è decente, per uscite di una certa durata, la differenza di peso è molto apprezzabile, tra l'altro, trovo che sia un peso che garantisca un'ottima manovrabilità unita ad una ottima stabilità. Sostanzialmente sono molto soddisfatto di questa lente che per il genere "Natura" è quasi un "obbiettivo totale" che consente di fare Macro, oppure di scattare ad uccelli in volo. Se non si pretende di scattare a soggetti in ipotermia con R 1/1, con il moltiplicatore 1,4X il campo inquadrato a 90 cm. è 5 cm (su 7D2) che per un appassionato di farfalle, libellule ed altri insetti volanti poco socievoli è una vera manna. Gran bella lente, molto consigliata! |
inviato il 02 Dicembre 2015 Pro: Nitidezza a TA - regge benissimo il molti 1,4x III - AF impressionante per uno zoom - comandi e ghiere poste al punto giusto - ottima ghiera durezza zoom - pulsante blocco paraluce - Stabilizzazione eccellente Contro: dopo 2 mesi di utilizzo ho notato pulviscolo all'interno del barilotto - staffa treppiede Opinione: Cosa chiedere di più' ad uno zoom professionale come questo.L'ho comparato con il mio vecchio fisso 400 f5.6 e ne è uscito alla grande.A parità' di focale e apertura sono equivalenti sul campo ma lo zoom vince stracciando il fisso nell'aggancio del soggetto sia con 7DII ,sia con 5DIII. Sono contentissimo di cosa sono riuscito ad ottiene con questo zoom anche se la focale si ferma a 400mm.Non mi dispiace lo sfocato in linea con il fisso 400 F5.6.Le note negative le vedo nella staffa del treppiede che non può' essere rimossa completamente come era nel 400 fisso ed una nota molto negativa è che dopo 2 mesi di utilizzo intenso ho notato che è entrato del pulviscolo dentro la lente (nonostante ho sempre molta attenzione nel cambio ottiche - non ho fatto safari). In conclusione una super ottica sfornata da Canon e vale tutto quello che costa.Un Af impressionante per uno zoom e che quando lo moltiplico con 1,4x è come se non ci fosse. Ho venduto il 400 f5.6 e 70-200 f4 is per questo zoom.Super soddisfatto! |
inviato il 09 Settembre 2015 Pro: "Facile" da usare, nitido, veloce nella messa a fuoco Contro: Pesante e costoso (almeno per me) Opinione: Ho deciso di fare il salto di qualità per questo tele dopo vari passaggi.... Sigma 150-500, 400 fisso canon, 100-400 serie I Mi spaventava spendere 2000 euro (presso RCE) per un obbiettivo ma alla fine ne sono felicissimo Il battesimo del fuoco è stato a Rivolto. Montato su canon 7d I serie, non ha assolutamente deluso. (vedi galleria). Penso che venderò anche il 70-200 F4 serie L perché ho paura che non lo userò più dopo aver provato questa lente mantenendo solo il 24-105 e il 50 fisso 1.4 Consiglio la spesa a coloro che sono indecisi |
inviato il 31 Luglio 2015 Pro: Stabilizzatore ottimo, nitidezza a TA, robustezza, costruzione ed ergonomia, ancora nitidezza, messa a fuoco ravvicinata con ottime capacità di macro. Contro: Non ne ho trovati, per alcuni forse il prezzo. Opinione: Dopo aver risparmiato diversi mesi ho deciso di fare quest'acquisto. Per me è la prima lente L e sopratutto è il primo investimento così oneroso in questa passione che mi porto dietro. Dopo un po' d'agitazione iniziale per l'acquisto sono andato sul campo e ho provato finalmente la lente. Ogni dubbio si è dissolto. Messa a fuoco ottima, nitidezza incredibile e sopratutto a F 5.6! Usando la lente su una 60D la macchina mi ha sfornato dei file incredibilmente ricchi e dettagliati, roba da dire croppo al 70\80% e mantengo comunque un ottimo file. La messa a fuoco ravvicinata poi è il gioiellino finale di una lente favolosa. Non posso far altro che raccomandarla, una qualità alla quale poi difficilmente ci si disabitua. |
inviato il 04 Maggio 2015 Pro: Stabilizzatore eccezionale, luminoso, resa dei dettagli, possibilità di usarlo come close up, robustezza Contro: Peso, pulsanti un po' duri, incompatibile con alcuni moltiplicatori di focale Opinione: Appena provato con avifauna, con corpo Canon 70D e moltiplicatore sigma 1,4X. Decisamente una lente superba, con un'ottima definizione del dettaglio al centro e apprezzabile anche ai bordi. Lo stabilizzatore lavora in maniera superlativa ed è un piacere osservare l'immagine inizialmente fortemente tremolante, che diventa statica un istante dopo aver premuto a mezza corsa il tasto di scatto. Se la scena non è particolarmente scura, è assolutamente possibile usarlo anche a mano libera. Usandolo con una APS-C e un moltiplicatore 1,4 diventa praticamente un 900mm a una frazione del prezzo (comunque non economico) e del peso. La costruzione risulta solida ed ergonomica. La minima distanza di messa a fuoco (inferiore al metro dal sensore) e il massiccio ingrandimento possibile, anche grazie al moltiplicatore, permettono un uso come macro-close up, consentendo, se non si hanno esigenze specifiche e molto particolari, di lasciare a casa il macro dedicato, anche se per alcuni scatti quest'ultimo rimane indispensabile. Molto buono anche il paraluce, con l'apposita finestrella per agire sui filtri. L'anello di tenuta dello zoom anche nella posizione "tutto aperto" offre una certa resistenza, che consente una regolazione precisa e fluida senza zoomate non volute o accidentali. Venendo alle note negative, è sicuramente un obiettivo fisicamente impegnativo, dato il peso superiore al chilo e mezzo. Inoltre non digerisce bene moltiplicatori di focale di altre marche. L'ho collegato a un sigma 1,4, già testato con successo su altri obiettivi canon, ma perde l'autofocus in qualsiasi condizione di luce. I cursori delle funzioni, da nuovi, sono inoltre un po' duri. E' vero che il cursore del fuoco auto-manuale e quello della distanza di messa a fuoco possono essere serenamente dimenticati, ma per quanto riguarda lo stabilizzatore è utile passare da "totale" (posizione 1) a "panning" (posizione 2) e così non è certo comodissimo senza perdere l'inquadratura. |
inviato il 05 Marzo 2015 Pro: nitidezza, stabilizzatore, velocità af, ottima resa con il moltiplicatore 1.4x, minima distanza di maf Contro: forse per qualcuno il prezzo Opinione: Dopo aver avuto, in passato, 100-400 (I serie), 400 5.6, tamron 150-600, l'anno scorso mi sono deciso ad acquistare un 500 I serie usato. Tuttavia mi sono reso conto quasi subito del fatto che mi mancasse qualcosa di leggero per l'uso in pista (e per la caccia itinerante). Quindi appena presentato il nuovo 100-400 ho deciso di acquistarlo senza nemmeno aspettare una recensione (come ho fatto con il 16-35 f4). Come ho avuto modo di ripetere fino allo sfinimento, Canon non ha fallito una singola lente negli ultimi 4-5 anni. Ha puntato tutto sulla correzione ottica, presentando in serie obiettivi pro cosi come obiettivi di fascia più bassa, che avessero sempre e comunque una straordinaria qualità ottica già a TA. Questo nuovo 100-400 non fa altro che confermare il trend, andando, forse, a toccare nuove vette per quanto riguarda la qualità senza compromessi, con una nitidezza che a parità di parametri avvicina e a volte supera il 70-200 2.8 II, un af incredibilmente veloce e silenzioso, corredato da un IS molto efficace. A sentire Canon si parla di 4 stop, ma non saprei dire se ciò corrisponde al vero. Il peso un po' più alto rispetto al predecessore, ma rimane comunque una soluzione molto comoda per la caccia itinerante e in generale per usi che impongano uscite leggere. Per fare un confronto apparentemente impietoso, il nuovo 100-400 ha davvero poco da invidiare al 500 fisso, che chiaramente rimane su un altro livello, anche e soprattutto per lo stop in più di luce. Per quanto riguarda il moltiplicatore, uso l'1.4x III, che toglie davvero poca nitidezza e rende l'af solo leggermente più lento. Rimane comunque una solluzione di emergenza. Nonostante l'incipit, ritengo che questo obiettivo sia confrontabile esclusivamente con il predecessore e in parte con il 400 fisso. Il 150-600 rimane un obiettivo sostanzialmente diverso, in primis per il peso e soprattutto perchè si tratta in ogni caso di due fasce diverse. il fatto di avere delle focali in comune, non significa che due obiettivi siano in diretta concorrenza. Il 150-600 lo vedo come un buon modo per avere delle focali siderali senza svenarsi. Il 100-400 II è ottimo come "complemento" e comunque non nasce necessariamente per un uso faunistico. Personalmente in pista con il 150-600 (non usando il monopiede), mi devastavo le braccia dopo poche ore. Il 100-400 rende decisamente meno arduo il compito. In più un diametro filtri da 77 mm mi consente di usare il set di filtri nd che ho già, quando voglio fare panning estremo. Capitolo prezzo.. non costa poco, ma si tratta di eccellenza pura. Credo che Canon con questo obiettivo abbia superato se stessa, realizzando un oggetto perfetto sotto tutti i punti di vista. Attualmente si trova sotto ai 2000 euro senza troppa fatica, ma si tratta comunque di un prodotto facilmente rivendibile. |
inviato il 05 Marzo 2015 Pro: IS 4 stop, lenti in fluorite, finalmente tropicalizzato, minima di stanza di MAF, AF fulmineo, più nitido su tutto il frame già a TA rispetto al precedente modello, resistenza al flare, filtri da 77mm. Contro: Più pesante del predecessore, l'anello adattatore per cavalletto non si può rimuovere completamente, prezzo, lieve CA in condizioni estreme ma facilmente eliminabile in PP. Opinione: La differenza di età di progettazione col modello precedente si vede e si sente tutta. Nonostante avessi un mark I ottimamente riuscito posso dire che la IQ del mark II è tutt'altra cosa. L'IS a 4 stop è una manna a 400mm, più silenzioso di quello del 70-200 f4 IS. Mi ha permesso degli scatti con tempi davvero alti in rapporto alla lunghezza focale. Il recupero di 4 stop c'è tutto. La nitidezza al centro del fotogramma è simile al vecchio, mentre spostandoci ai bordi mantiene una nitidezza ottima (non eccelsa), altra cosa rispetto al vecchio modello. Il bokeh è migliorato molto anche se siamo distanti da quello restituito dai costosi tele mark II. Ma una delle cose che mi ha più colpito è la minima distanza di MAF che è passata a 0,98m. Diventa "quasi" una lente da close up. Mantiene il diametro filtri a 77mm e il nuovo paraluce con fessura laterale apribile permette una comoda regolazione dei GND. Interessante il fatto di poter togliere la parte di aggancio al cavalletto però tutto l'anello non si può più togliere completamente, ad alcuni potrebbe risultare fastidioso. Leggermente più pesante del predecessore e più massiccio. Ottimamente costruito, restituisce una bella sensazione di robustezza. Mi ero abituato al sistema a pompa del mark I, molto versatile. Qui ritorna lo zoom a ghiera. Meno veloce nel passaggio da 100 a 400 rispetto al pompa ma infinitamente più preciso nelle zoomate intermedie. Rimane l'anello di frizione dello zoom ma mi sembra meno modulabile. Ottima tridimensionalità e stacco dei piani, molto meglio del mark I. Ottimo anche con teleconverter 1,4x II, perde molto meno in nitidezza e l'af si mantiene abbastanza veloce. Il prezzo è ancora un pò alto e forse non giustificato dalla differenza di prestazioni, ci sono in ballo circa 800€ e non sono pochi a mio avviso. Di contro, il mark II è superiore in tutto rispetto al mark I. |
inviato il 03 Ottobre 2020 Pro: Estremamente nitida e contrastosa, ECCELLENTE IS, messa a fuoco veloce e distanza minima di messa a fuoco. Si adatta bene al tele-convertitore Canon 1.4x III. Contro: Contro: Occasionali frange viola su soggetti ad alto contrasto. Collare a treppiede non rimovibile. Costoso in Sud Africa - 39.695-00 dollari. Opinione: Molto ben pensato lente da Canon. Adoro l'obiettivo quando l'ho usata per la prima volta. Essendo uno zoom di trazione non push mantiene la mano nella stessa posizione per una migliore stabilizzazione dell'obiettivo. Ho avuto la versione 1 con cui non ero felice. Può essere un po 'corto alla fine lungo per fotografare la fauna selvatica e gli uccelli, ma si abbina bene con il più recente convertitore 1.4 di Canon. |
inviato il 09 Settembre 2016 Pro: Estremamente nitide e contrastata, portatile, prende il tele-convertitore Canon 1.4x III bene, veloce messa a fuoco precisa, eccellente è (Stabilizzazione dell'immagine), e la distanza minima di messa a fuoco è di 1 metro. Contro: Occasionale purple fringing su soggetti ad alto contrasto. Bokeh non è così bello come un numero primo, naturalmente (ma non è terribile). Vorrei che il collare treppiede è estraibile. Caro. Opinione: Questo è il miglior tele-zoom che abbia mai usato. È un miglioramento in ogni modo sull'originale 100-400. E 'più nitida, messa a fuoco più veloce, più preciso, ha una migliore stabilizzazione, e gestisce il TC 1.4x III bene. Tuttavia, la caratteristica migliore per me è il 1m fuoco vicino (1/3 a grandezza naturale a 400mm), che mi permette di arrivare più vicino a rane di prima. Mentre i più grandi super-veloci televisioni hanno vantaggi, questo è il migliore tele portatile disponibile per Canon. Ho usato l'originale 70-200 f / 2,8L IS, 300F / 4L, 100-400L originale ... il mark II 100-400 è meglio di tutti loro ... tranne il 300 / F4L è più piccola / più leggero . Nessuno degli altri obiettivi che ho elencato sono cattivi (sono tutti eccellenti), ma il marchio II 100-400 è notevolmente migliore. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me