RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7artisans 25mm f/1.8 : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della 7artisans 25mm f/1.8)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019

Pro: Nitidezza al centro già a TA

Contro: Perdita fuoco sul piano focale sulla metà laterale dell'inquadratura

Opinione: Ero incuriosito dagli obiettivi di fabbricazione cinese che si trovano in vendita in internet a meno di 90 euro, ho preso il Neewer 25 mm 1.8; guardandolo sembra il 7artisan 25 mm, è identico, anche il tappo. Controlli ovviamente manuali per diaframma e messa a fuoco, con Focus peaking. Ghiere abbastanza fluide. Non essendoci contatti elettrici non trasferisce i dati Exif dello scatto. Ho fatto delle prove in esterna, su Sony a6000. Prima di tutto, noto che al centro è più nitido del kit 16-50 già a f2, a 2.8 migliora leggermente, a 4 migliora ancora ma in modo assolutamente trascurabile. Sembra che sia nitido fino a circa metà distanza tra il centro e il bordo estremo, poi peggiora nettamente, vedevo il tetto della casa che improvvisamente perdeva nitidezza (che poi resta quella fino quasi al bordo estremo, dove è pessimo), non in modo progressivo. In queste parti sembra peggio del kit. Regolata all'infinito, praticamente è a fuoco tutto a partire dalla distanza di 20 metri da me fino all'infinito (circa, quello che inquadravo era a 7 km). Nitidezza al centro ancora migliore del kit, con la solita perdita nitidezza a partire da metà strada. Quindi se lo scopo è inquadrare qualcosa al centro dell'inquadratura, sfocando la parte più esterna, è sicuramente discreto; se invece devi croppare qualcosa che è a 2/3 della distanza dal centro al bordo esterno, andiamo male. Inoltre, soffre inquadrando oggetti in controluce come aberrazione cromatica e flare. Non ho invece notato distorsione, se non in misura minima. Ho fatto le prove guardando le immagini con le regolazioni automatiche in Capture One, con il kit la resa dei colori è migliore, probabilmente si avvantaggia del profilo presente, mentre con l'altro si usa uno generico e la resa è un po' vintage. Un muro di sassi, da sx a dx dell'inquadratura e occupa il terzo centrale in altezza, un po' di piú in basso, distanza 8 metri, 16-50 a f4.5, Neewer a f1.8, f2, f2.4, f2.8. Con il kit l'immagine è uniformemente a fuoco, l'altro a fuoco il centro, meno attorno, a fuoco il pavimento a 2-3 metri dal muro. Poi un muro di grigliato di legno con l'edera, distanza 5 metri, stessi diaframmi: al centro non a fuoco, allontanandosi dal centro a fuoco, e anche un po' di pavimento. a f2.8! Poche decine di cm di profondità di campo. All'inizio mi sembrava che avesse un comportamento disomogeneo tra varie zone dell'inquadratura, poi invece pare che sia perché la distanza della messa a fuoco, inizialmente partendo dal centro varia poco, poi a metà inquadratura curva avvicinandosi improvvisamente a me. Con fuori fuoco, intendo proprio sfocato, e avendo come confronto i due muri non riguarda determinate aree dell'immagine, sembra una caratteristica dell'obiettivo avere questa "curvatura" che determina aree a fuoco e non, se metto a fuoco al centro del muro in basso è sfuocato mentre è a fuoco il pavimento, se metto a fuoco il muro più in basso diventa meno a fuoco il centro del muro, mentre risulta a fuoco un muro che è laterale e più vicino a me... Se si immagina di guardare dall'alto è come tracciare un arco di ellisse contro il muro, partendo dal centro la linea curva poco, poi la curvatura aumenta molto e tende a avvicinarsi al lato… forse è lo stesso effetto delle ottiche per microscopio non planari, le più economiche, l'immagine si forma curva sul sensore, se metti a fuoco al centro hai il contorno sfocato e viceversa. Se fotografassi 2 persone, è sicuro che una non viene a fuoco. Non fa per me. È un peccato, perché al centro dove è a fuoco è nettamente piú nitido del kit, anche a f2.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018

Pro: Ben costruito, economico, ottica all'antica, nitidezza

Contro: Messa a fuoco a volte problematica, ghiera di messa a fuoco troppo morbida che a volte può spostarsi rovinando la foto

Opinione: Era un po' che questo obiettivo mi incuriosiva: le recensioni su internet erano entusiastiche o catastrofiche senza nessuna via di mezzo, qualcuno ha parlato di obiettivo rispedito al mittente. E così ho trovato un'occasione che non mi sono lasciato sfuggire. Sono abituato dai tempi della pellicola alla gestione tutta manuale, per cui il 7Artisans è stato un bel ritorno al passato: metti a fuoco a diaframma aperto, chiudi il diaframma, scatti. Ma bisogna stare attentissimi: chiudendo la ghiera del diaframma si può spostare quella della messa a fuoco con grande facilità. Con un po' di attenzione questa ottica rivela le sue qualità e dimostra una buona incisione con i diaframmi più chiusi. Essendo un'ottica prodotta con vari attacchi non ha un vero e proprio infinito ma richiede cautela anche nella messa a fuoco dei soggetti più lontani.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018

Pro: Nitidezza, colori, contrasto, meccanica

Contro: Messa a fuoco manuale che richiede "esercitazione"

Opinione: Comperato per sbaglio su Amazon, non mi interessava averlo, ma un "click" frettoloso ha fatto tutto :( ........invece una Ottima sorpresa!!! arrivato completo di tutto quanto previsto,anche l'inutile pezza per pulire gli obbiettivi ed i manuali in "mandarino", subito testato su FUJI XE2, nitidezza molto buona!! al momento la costruzione meccanica si presenta buona, "durezza" giusta e ghiere fluide senza inceppamenti, la ghiera dei diaframmi senza "scatti" non mi da alcun problema, innesto sul corpo macchina senza intoppi o durezze strane, ho letto di: distorsioni ai lati, effetto"flare", aberrazioni cromatiche....bò!!! solo il "flare" si fà un pò sentire, poca roba, probabilmente se fosse commercializzato con marchi "TOP" e prezzi conseguenti, sarebbe giudicato un ottimo prodotto.......ma si sà, quando spendi un capitale per un obbiettivo"per forza" deve essere OTTIMO, ehehehhe ;)certo non è destinato ai "cacciatori di pixel", o chi giudica le belle immagini solo dalla"perfezione tecnica" ma una bella immagine è realizzata sopratutto dalla "testa" e "l'occhio" del fotografo, tutto il resto è solo Accademia...con FUJI(di cui sono stracontento) offre un buon abbinamento.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018

Pro: Prezzo costruzione peso dimensioni

Contro: Soffre un po' in controluce, ghiera diaframmi fluida.

Opinione: Su fotocamera Fujifilm è una buona lente, leggera e piccola. Sì può tranquillamente utilizzare già da 1.8, molto luminoso. La ghiera dei diaframmi non è a scatti, bisogna stare attenti a non spostarla. È un po' morbido ai lati fino a f4, poi si riprende. Forse distorce un po' sempre ai lati estremi, ma si nota solo su orizzonti piatti del mare, cosa direi tollerabile e sicuramente correggibile in pp. Ha un ottimo controllo di maf manuale, piccole correzioni e tutto è facilmente a fuoco per oggetti oltre 3 metri. Costa meno di 100€, è un ottimo acquisto.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2018

Pro: Leggerezza, attacco e-mount (quindi niente adattatore), costruzione, resa a TA

Contro: Pochissima resistenza al flare, ghiera dei diaframmi fluida e non a scatti. Nient'altro (considerato il costo)

Opinione: Ho ricevuto questa lente (e sono in attesa del 55mm f1.4) come tester e l'ho provata su Sony a6300. Che dire? non sento la mancanza dell'AF ed è stato subito amore con questa lente. Considerato l'utilizzo che faccio della ML di casa Sony (ossia foto per social, progetto personali, sopralluoghi, video tutorial e viaggi), mi ritengo molto soddisfatto della lente e devo dire che mi ha realmente stupito per la sua nitidezza a diaframmi aperti. Le uniche 2 pecche che ho riscontrato sono una pessima resistenza al flare e la ghiera dei diaframmi fluida (non a scatti), quindi bisogna stare attenti a non spostarla inavvertitamente date le dimensioni della lente. Ho creato una gallery sul mio profilo nella quale sto caricando solo foto scattate con Sony. Alcune sono con queste lenti.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me