|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2023, 22:39 Ciao a tutti, la domanda è banale: quale filtro garantisce un controluce pulito, senza flare/ghosting? Prendendo in considerazioni sia marche nuove (gobe, k&F, neewer) e le classiche? Mi piacerebbe avere un confronto con voi. 21 commenti, 568 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Marzo 2023, 18:08 Salve, da un po' di tempo sto provando un'app per Iphone (reexpose) che simula un filtro ND, e che restituisce un raw molto lavorabile, con tanta gamma dinamica e poco rumore, impensabile per uno smartphone. E' un piacere portarsi dietro un treppiedi leggero e fare foto con questa resa. Facendo una ricerca approfondita ho trovato diversi articoli di Juza che spiegano come ottenere un file del genere: - photo stack su photoshop - funzioni computazionali su camera (Olympus, Pentax, Sony, ecc...) - app su smartphone iOS e Android. Voi che esperienze avete? Con quale workflow? Intanto vi allego un paio di scatti, lavorati con Lightroom Mobile. ![]() ![]() 1 commenti, 150 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2023, 12:42 Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi quale sistema a vostro parere ha la migliore connettività con Smartphone. So che la domanda potrebbe essere di scarso interesse per chi ha un workflow tradizionale (con pc), ma al giorno d'oggi spesso c'è la necessità di inviare\caricare in mobilità senza pc foto e video. Al momento ho una Sony a7c, che si connette sempre con difficoltà con la sua app, e invia solo jpeg. Invece la sua app gemella per video ha la possibilità di stabilizzare i video grazie al giroscopio della fotocamera, funzione estremamente comoda. A me servirebbe che la fotocamera fosse sempre connessa con lo smartphone e gli inviasse i suoi jpeg. Ricordo che Canon già lo faceva in passato, mentre dovrebbe essere stata aggiunta questa funzione in Sony dall'A7IV. Grazie a tutti 1 commenti, 90 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2022, 15:39 Salve a tutti, sto razionalizzando il mio corredo, e dopo aver venduto la mia vecchia a7III, sto pensando di affiancare alla mia A7C un altro corpo. Al momento tra i "papabili" ci sono l'A7RIV, l'A9 (la prima) e l'A7IV. Ognuno di essi ha caratteristiche che mi tornerebbero utili, ma ahimè non tutte insieme (solo l'a7rV o l'A1, che ovviamente costano troppo). L'unico dubbio che mi è rimasto riguarda la qualità/velocità dell'AF. Al momento quello dell'A7C mi va bene (mentre il tracking dell'a7III non lo ritenevo sufficiente), però in un secondo corpo non mi dispiacerebbe un miglioramento. Chiedo quindi a chi conosce queste differenze, di aiutarmi a scegliere. Grazie ![]() 13 commenti, 494 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 16 Dicembre 2022, 10:42 Apro la nuova parte (continua da qui) segnalandovi il Sony 200-600 usato su warehouse deals al 20% di sconto, si porta via a 1200 circa. 2 commenti, 184 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Novembre 2022, 16:29 Salve, sto praticando da un po' birdwatching, grazie alla mia compagna, e da fotografo ovviamente mi piacerebbe adeguare la mia attrezzatura alla fotografia\videografia di avifauna. Al momento ho A7C e A7III, e mi chiedevo quale soluzione fosse la migliore come primo step: - Sony 200-600 - Tamron 150-500 - Sony Rx10 IV Quello che ho capito: - Il 200-600 è migliore, più grande e da usare su treppiedi - Il 150-500 è più corto ma più trasportabile, ma di qualità di poco inferiore al Sony - La bridge Sony è un discreto compromesso quando c'è luce, e ingombra relativamente poco, per quanto costi come il 200-600. In tutti e tre i casi potrei usare il microfono ecm-b1m per le riprese video. Le mie esigenze: per quanto sia all'inizio con questo genere fotografico\video, non vorrei scendere sotto un certo livello qualitativo, che ancora non ho capito se la rx10 può garantirmi. Non lavorerei per committenti\clienti, ma solo per hobby e progetti personali. Grazie mille a chi vorrà aiutarmi. ![]() 224 commenti, 8386 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 07 Febbraio 2022, 12:58 Buongiorno, ho una discreta esperienza in foto 360, fatte in passato sempre con fotocamere 360 (Theta Z1, in particolare). Dopo averla rivenduta, ho pensato di tornare a fare contenuti di questo tipo, usando però una classica fotocamera + obiettivo. Il mio genere è fotografia di interni\architettura\archeologia. Al giorno d'oggi ho un corredo Sony, e pensavo di prendere un fisheye circolare Meike 6.5mm, obiettivo buono ed economicissimo (129€), che mi permetterebbe di creare panorami con pochi scatti in posizione orizzontale, evitando anche le foto per nadir e zenit, visto che ha un angolo di campo di 190°. Il ciò vuol dire senza testa panoramica, quindi con risparmio di costi e ingombri (di fondamentale importanza, per me) Il problema di tutto questo ragionamento però è che l'obiettivo in questione è apsc, quindi sulla mia a7c ciò comporterebbe un crop a 10mpx, su cui fare un ulteriore crop, visto che l'immagine proiettata sul sensore è circolare. Ho timore che poi il panorama corrispondente avrebbe una risoluzione troppo bassa, anche prendendo in considerazione la tecnologia AI di Adobe per aumentare la risoluzione. Alla luce di ciò vi chiedo: - Conviene prendere direttamente una Sony apsc? Se sì, quale ha il sensore migliore (da usare sempre a 100 iso, in MF)? - Meglio prendere un fisheye diagonale tipo il samyang 12mm 2.8 e poi dotarsi di testa tipo nodal ninja? - Prendere il meike, usarlo su ff e poi applicare il filtro di Photoshop per aumentare la risoluzione, che poi sarebbe la mia idea. Grazie a chi vorrà aiutarmi! ![]() 6 commenti, 308 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Gennaio 2022, 15:07 Salve a tutti, per lavoro\hobby già uso il Tamron 17-28 e il Samyang 18mm, con soddisfazione nei confronti di entrambi. Tuttavia in alcune rare occasioni mi farebbe comodo avere più angolo di campo. Vi chiedo quindi quale possibilità ci sono, per Sony FE ovviamente, e che esperienze avete. Chiedo poi se con uno stitching si può riuscire a costruire una foto più ampia, e se i risultati sono decenti, magari con qualche sample. Grazie a tutti. 44 commenti, 1659 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Gennaio 2022, 13:18 Salve a tutti, continua la mia ricerca degli accessori più pratici da usare. Sono arrivato al capitolo treppiedi: da oltre 10 anni uso Manfrotto, ma mi sono chiesto se c'è qualche modello più "smart" Al momento uso con discreta soddisfazione un Manfrotto befree advanced in alluminio con chiusura a leva, e testa andoer leggera arca (in totale arrivo a circa 150cm). A sx ho una borsa a tracolla con fotocamera e obiettivi, più attacco rapido da zaino (Pgytech, tipo peak design). A dx l'altra tracolla (manfrotto) per il treppiedi, sul quale ho messo un altro attacco rapido. Quando c'è vento o se devo estendere tutto il treppiedi, uso la borsa come peso da appendere. Il tutto viene usato per lavoro\hobby per foto e video. Premesso ciò, chiedo a voi se avete qualche idea migliore della mia, e se usate un treppiedi che vi ha fatto dire "wow". Non prendetela come una richiesta di consigli per gli acquisti, ma come uno scambio di opinioni . PS: gentilmente chiedo di evitare risposte passivo aggressive\acide\sarcastiche. Sembra superfluo, ma recentemente ne ho lette troppe. 20 commenti, 901 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2022, 15:14 Salve a tutti, ultimamente per lavoro e fotovideografia personale ho esigenza di cambio veloce di supporto per la fotocamera: Devo passare rapidamente da spallaccio zaino/treppiedi/grip sony/gimbal. Ho preso quindi da amazon il classico Peak Design capture, che però non mi convince perché camminando oscilla costantemente e produce uno sfregamento spallaccio\paraluce. Sinceramente mi irrita molto far rovinare il paraluce delle mie ottiche, dopo aver speso anche una cifra consistente per un accessorio "osannato" da tutti. Poi ho notato che esistono soluzioni simili: - Ulanzi Falcam F38 - Pgytech Beetle clip Ecco, voi cosa usate e come vi trovate? 22 commenti, 1033 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Dicembre 2021, 14:06 Come da titolo, sto cercando una comparativa di fotocamere da usare a mano libera per riprese video. Nel frattempo approfitto per chiedere anche esperienze personali da chi di voi fa anche video. Quali hanno la migliore stabilizzazione? Ottica, sul sensore, elettronica, l'importante è il risultato. ps: vi prego di non polemizzare dicendo che i film si fanno con video camere sul treppiedi, con la testa fluida, slider, gimbal. Io voglio usarla a mano libera, ok? ![]() 44 commenti, 1477 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2021, 15:10 Salve, ho notato che Olympus (OM Digital ormai), regala un 17mm 1.2 a chi acquista una Em1 III. Incuriosito sono andato a vedere che il sistema Olympus è parecchio interessante, comprendendo un 8-25 f4 e un 12-100 f4, che dovrebbero avere una qualità ottima. Senza fare la classica domanda da forum ![]() Ora mi chiedo e vi chiedo: per un uso statico su treppiedi (paesaggio\studio\architettura\ecc...) come si comporta questo sistema, in particolare con queste ottiche? Chi lo usa con soddisfazione senza aver bisogno di FF o apsc? 225 commenti, 10158 visite - Leggi/Rispondi | prov. Latina, 2200 messaggi, 5 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alabamasmith ha ricevuto 18317 visite, 26 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 26 Agosto 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me