|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 29 Aprile 2016, 15:38 Salve a tutti, Sono da poco passato a sistema mirrorless con Sony e mi sto trovando molto bene. Essendo la paesaggistica il genere che prediligo, il grandangolo rappresenta l'ottica che più delle altre deve dare il massimo. Mi stavo chiedendo su quale ottica dovrei muovermi.. Ho letto molte cose sul web, ma ho solo le idee ancora più confuse. Ci tengo a precisare che amo particolarmente i <21mm, infatti posseggo ancora il mio Zeiss ZE 18mm f3.5 attacco Canon che sono ancora indeciso se vendere o meno. Possiamo prendere in considerazione anche lenti di altre case (con anello adattatore) ma devono essere compatibili al supporto dei filtri a lastrina. Consigli? Grazie! 0 commenti, 149 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2016, 14:57 Ciao a tutti, E' molto che non scrivo su questo forum, ma ho colto l'occasione per chiedere consiglio a tutti voi su un dubbio che mi sta divorando da qualche tempo. Sono felice possessore di sistema FF Canon con 5D Mark II e le seguenti ottiche: Zeiss Distagon 18mm 3.5f, Canon L 35mm 1.4f e Canon L 70-200mm f4 IS. Fotografo da anni principalmente per passione durante i miei viaggi, street e paesaggistica soprattutto. Nell'ultimo anno però, vuoi il peso eccessivo della borsa, mancanza di spunti etc etc scatto sempre meno e l'attrezzatura rimane nell'armadio con mio sommo dispiacere. E' proprio un discorso psicologico.. quando arriva il momento di uscire e penso di dovermi portare dietro tutta quella roba, mi prende male e preferisco lasciare tutto a casa. Ultimamente mi sono interessato al mondo mirrorless che ho sempre seguito con sufficienza ma che vedo, negli ultimi anni, ha avuto una crescita vertiginosa sul lato tecnologico. Detto ciò, mi stavo domandando se forse, passando ad un sistema più snello e leggero da portare sempre con sè, riuscissi a ritrovare un pò di nuova voglia nello scattare foto. Quindi la domanda.. oggi come oggi, ha senso passare ad una mirrorless? Oltre il corpo dovrei cambiare anche tutte le ottiche o posso usare un adattatore? C'è ovviamente da considerare il passaggio di lente da FF a APSC. Ovviamente ero direzionato su mirrorless high-end come la nuova XPro2 che è appena uscita. Ricordo che non sono assolutamente interessato a performance sul piano di velocità di scatto o focus super reattivo ma piuttosto a qualità dell'immagine, file lavorabili, manovrabilità e, perchè no, reparto video. Consigli? Grazie a tutti in anticipo 47 commenti, 3704 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Agosto 2012, 15:29 Salve, Sono in vacanza in Sicilia e qua c'è un bellissimo faro funzionante alla sera. Ho provato a fotografarlo cercando di cogliere il raggio di luce che fa ruotando, solo che nello scatto ho notato che non sono riuscito a carpire la luce che emette. Praticamente viene fuori il faro con la luce in cima ma senza raggio. Dove sbaglio? Gli scatti che ho provato erano di svariati secondi essendo fatti praticamente di sera e con ISO100. Mi aspettavo una bella scia di luce e invece niente.. Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno. Buona luce, Marco 2 commenti, 1722 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 24 Luglio 2012, 12:15 Salve a tutti, Come ho già scritto nel titolo del post, è mia intenzione farmi un weekend lungo sull'isola di Skye in Scozia nel periodo fine settembre/inizio ottobre. Sto cercando qualche fotografo particolarmente appassionato di paesaggistica con cui dividere oneri e onori. Ripeto che si tratterebbe di 3, massimo 4 giorni (da vedere in base all'orario dei voli). Intorno quel periodo il meteo dovrebbe essere ancora piuttosto mite e la temperatura esterna si aggirarà intorno i 10° (salvo agenti atmosferici eccezionali). Tengo a precisare che sarebbe la prima volta per me e non sono mai stato sul campo in quelle zone. Il top sarebbe trovare qualcuno che ci torna per una seconda volta così da sfruttare le sue conoscenze. Inoltre vorrei chiarire che per me l'obbiettivo è fare fotografia, ma soprattutto fare fotografia low cost. Non sono interessato a dormire in posti piacevoli o mangiare bene.. anzi, fosse disponibile una bella tenda, dormirei anche lì! Io sono toscano e ho i voli Ryanair diretti Pisa-Edimburgo a costi piuttosto ristretti. La mia idea era di affittare un'auto direttamente in aeroporto e dirigersi subito verso Skye. Lungo il tragitto ci sono due o tre siti piuttosto interessati, tra cui l'Eilean Donan Castle. Sono utente Canon e per chi ha corpi di questo brand possiamo fare un cambio ottiche selvaggio :D Dispongo di 5D Mark II, Zeiss 18mm f3.5, Canon 35L f1.4 e Canon 70-200 f4 IS (forse anche di un 300 f4 se un mio collega si dimostra così magnanimo da prestarmelo). Inoltre sono in possesso di sistema filtri LEE con ND e GND Hard e Soft annessi. Hitech ProStop II (uguale a Big Stopper). Pecco di polarizzatore, ma ahimè, ancora non ho avuto modo di acquistarlo. Insomma.. a chiunque fosse interessato, lo prego di contattarmi via mail a marco.zanobini@gmail.com Grazie dell'attenzione. Buona luce, Marco 0 commenti, 575 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Luglio 2012, 11:16 Salve a tutti, Nelle ultime settimane ho investito un pò di denaro faticosamente guadagnato per fare un upgrade qualitativo di ottiche. Posseggo un 5DII e la mia idea era di aver, come si suol dire, poca roba ma buona. Le finanze non erano così vaste (circa €2000) e così ho cambiato il mio Sigma 12-24 mark I per uno Zeiss ZE 18 f3.5 e il Sigma 85 f1.4 per un 35L f1.4. Ora... sostanzialmente per me che amo fare landscape il grandangolo è di primissima necessità e su quello non ho badato a spese. Ho avuto la fortuna di provare lo Zeiss da un collega e me ne sono innamorato. Nitidissimo e un carattere eccezionale. Certo, è MF, ma per me non rappresenta un problema, visto che per quanto riguarda il paesaggio faccio sempre quasi tutto su treppiede con fuoco manuale in live-view 10x. In generale, un'altro mondo dal Sigma che avevo. Il Sigma 85 era davvero ottimo, soprattutto nel bokeh, ma avevo sempre la sensazione di essere sempre troppo lungo e quindi ho voluto provare questa 'dream lens' 35L. Stacca meno il soggetto in confronto all'85 ed il bokeh è sicuramente meno cremoso, ma qualitativamente è superiore, non c'è niente da fare. Ora vi chiedere.. 'e sti cazzi?'. Ecco.. ho ancora un budget di 800€ circa e vorrei uno zoom/tele per le situazione in cui ho bisogno di essere veramente lungo. Come generi, ripeto che adoro il paesaggio, ma mi piace molto anche lo street (soprattutto da viaggio) e la ritrattistica (genere che pratica molto amatorialmente anche la mia ragazza che ho fatto avvicinare alla fotografia). Ho adocchiato il 70-200 f4 IS e mi pare una grande ottica. C'è anche il 135L che mi pare veramente bellissimo, ma ho paura di essere davvero troppo limitato con solo ottiche fisse (anche se di indubbia qualità). Il mio sogno sarebbe il 70-200 2.8 II ma costa davvero una fucilata che adesso non posso permettermi. Potrebbe esserci la strada anche del vendere il 35L (adesso mi ammazzano) ma è davvero poco che ce l'ho e vorrei godermelo fino in fondo. Ricapitolando le varie possibilità sono: 1) Zeiss 18mm + 35L + 70-200 f4 IS 2) Zeiss 18mm + 35L + 135L 3) Zeiss 18mm + 35L + 70-200 f2.8 4) Zeiss 18mm + 24-105 + 50ino f1.4 + 70-200 f4 IS / 135L Come vedete sono molto molto indeciso e con molta confusione in testa. Spero che qualcuno riesca a darmi una mano. PS: il 70-200 f4 IS si duplica senza grosse perdite a 1,4x o 2x? Grazie a tutti! Marco 5 commenti, 817 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Giugno 2012, 15:10 Buonasera a tutti, Mi sono deciso a cambiare il mio treppiede Giottos, decisamente troppo ingombrate e pesante, per acquistare un Travel Angel in carbonio. Mi trovo spesso in movimento e facendo principalmente paesaggistica non riesco davvero a fare a meno del tripode. La mia scelta è caduta su modello C169M8, che potete vedere QUA su fordigit. Sono però molto indeciso sulla testa. Sicuramente una testa a sfera.. lo so che per il paesaggio andrebbe bene una a 3 vie, ma personalmente mi trovo più veloce e pratico con la sfera. Come attrezzatura ho una 5DII con BG e ottiche corte come Zeiss 18mm e Canon 35L. Presto però, ho idea di acquistare qualcosa di più lungo come un 70-200 o un 300 f4 e non vorrei prendere una testa misera come la Benro BH0 che mi sembra che stia per cadere tutto da un momento all'altro. Mi piace molto la Cullman 40200 ma credo che 30kg di supporto siano anche troppi per i miei acquisti futuri. Altro quesito.. ho il terrore che comprando una testa più grande del dovuto, poi il Travel Angel non si chiuda più bene e che i piedini rimangono leggermente aperti. Attendo fiducioso consigli! PS: Mi ero dimenticato.. Budget 70-130€ per la testa 16 commenti, 7346 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Giugno 2012, 14:29 Salve a tutti, E' da diverso tempo che cerco di ottenere questo particolare colore alle mie foto paesaggistiche, senza successo. Ho provato a risolvere da solo, ma evidentemente mi sfugge ancora qualcosa. Quello che cerco è il classico cielo dorato, le nuvole di quel bell'arancione pastello. La difficoltà sta nel fatto di fare un PP delicato e non troppo esoso di saturazione da rendere poi i colori completamente innaturali. Vi linko alcuni esempi per farvi capire che tipo di PP sto cercando di fare: 500px.com/photo/7398252?from=editors 500px.com/photo/3421492?from=editors 500px.com/photo/7250485?from=editors o alcuni dei bellissimi scatti dell'utente 'Andrea' qua su Juza: www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten Capisco che il primo passo sia avere un tramonto/alba adeguato con già dei bellissimi colori. Ma quali sono i passi che devo fare su PS per tirare fuori dal cielo, dei colori del genere? Grazie a tutti. Marco 3 commenti, 855 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Gennaio 2012, 23:04 Ciao a tutti. Sto passando a FF ed ho acquistato questo must-have per la fotografia grandangolare (la versione HSM). Arrivo da APS-C con Sigma 10-20 sul quale montavo un ring LEE 77mm wide con filtri a lastrina da 100mm. Ora.. so che ufficialmente non è possibile montare filtri a lastrina sul 12-24. Ho visto che la LEE ha rilasciato un sistema studiato appositamente per il Nikkor 14-24, ma ha un costo proibitivo e non sono nemmeno sicuro vada bene anche per il Sigma. Facendo qualche ricerca in rete, ho letto che alcuni si sono affidati al sistema X-PRO della Cokin, montando poi i filtri 130x170mm della LEE pensati appositamente per questo sistema. Qualcuno è più informato di me su questo sistema X-PRO? Qualcuno usa filtri su Sigma 12-24 FullFrame? Ho trovato questo interessante articolo che mi ha fatto un pochino di luce: www.inspiring-photography.com/forum/showthread.php?t=5520 Grazie a tutti quelli che mi saprannoa aiutare 3 commenti, 2282 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Gennaio 2012, 2:23 Ciao a tutti, Di recente, sto aggiornando il corredo e vorrei fare qualche piccolo upgrade, dopo il grande sforzo dell'acquisto della 5DII. Ho già provveduto ad acquistare un nuovo grandangolo e la mia scelta è caduta sula nuova versione del 12-24 Sigma (un must per FF). La mia indecisione è sulla seconda ottica.. fino a ieri ero assolutamente certo di acquistare il versatile, ma sempreverde 24-105 Canon. Oggi però, leggendo anche la recensione di Juza mi sono incuriosito sul 24-70 Sigma f2.8 HSM. Qualcuno di voi sa come si comporta questa ottica su FF? Ricapitolando.. considerando le finanze limitate, mi consigliate di fare un piccolo sforzo per il 24-105, oppure direzionarmi sul Sigma e risparmiare qualcosina? In giro ne parlano piuttosto bene mi pare. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi. 8 commenti, 1127 visite - Leggi/Rispondi | 40 anni, prov. Milano, 80 messaggi, 15 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Minimalifestyle ha ricevuto 35734 visite, 159 mi piace Occupazione: IT Engineer Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 04 Luglio 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me