RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Thinner5
www.juzaphoto.com/p/Thinner5



avatarNikon 1: cosa non ha funzionato.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2025, 17:14


Penso che le premesse del sistema fossero giuste (affiancare le Reflex con un sistema più compatto senza sostituirle, compatibilità con le ottiche Reflex tramite adattatore), però ci sono stati alcuni aspetti che ne hanno decretato la fine: prezzo troppo alto per fotocamere con un sensore da 1, poche ottiche, assenza ibis (nemmeno i modelli di punta ce l'avevano), nessuna tropicalizzazione, monitor fisso (l'articolazione è arrivata solo negli ultimi corpi), pochi controlli e soprattutto la fortissima concorrenza degli smartphone. Verso la fine, Sony stava facendo con A9 una grande concorrenza alle Reflex (molta gente la prendeva addirittura per usarla con ottiche Canon tramite adattatore Sigma), Canon e Nikon decisero di chiudere EOS M e 1 per ricreare da zero nuovi sistemi Mirrorless Full Frame in risposta a Sony. Peccato, perchè restano le uniche Mirrorless con sensore da 1, questo le rendeva davvero compatte e rapidissime nell'utilizzo. Voi che ne pensate?


26 commenti, 1235 visite - Leggi/Rispondi


avatarLeica Summarit f2.5 e f2.4
in Obiettivi il 31 Maggio 2025, 18:49


Mi chiedevo che differenza c'è fra queste due versioni.


2 commenti, 238 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony RX1rII
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2025, 0:47


Mi sono accorto che questa fotocamera è del 2015, quindi è in commercio da ben 10 anni (tantissimi per una digitale)! Ha superato anche Sony A6000 e Panasonic GX80; penso che il segreto stia nel fatto che non ha tutt'ora un vero e proprio equivalente, l'unica con dati di targa simili era Zeiss ZX1 (più costosa e con monitor fisso); Fujifilm X100VI è Aps-c, Leica Q3 e Q3 43 montano 28 e 43mm (oltre ad essere molto più costose). Penso comunque che un'aggiornamento (magari stabilizzata) sarebbe molto gradito.


5 commenti, 215 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl successo di Panasonic gx80
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Maggio 2025, 13:51


Davvero notevole la durata sul mercato di questo corpo, ha raggiunto persino Sony A6000 (9 anni), tantissimi per una digitale.


0 commenti, 114 visite - Leggi/Rispondi


avatarChe macchina consigliereste?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Marzo 2025, 17:24


Domanda letta tantissime volte, ma vorrei essere un pò più specifico; che fotocamera consigliereste a un NON professionista, che non fa stampe enormi, non necessita di AF da cecchino, fotografa un pò di tutto e vuole un corpo relativamente compatto e leggero, senza che neanche però scivoli facilmente di mano?


80 commenti, 2681 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl problema delle compatte
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Marzo 2025, 16:27


Ho scritto "il problema" perchè ultimamente avere una compatta di qualità (almeno Aps-c) è diventato un impegno economico non indifferente; intendiamoci, anche ai tempi della pellicola, i modelli di un certo livello (Minox, Rollei, Contax...) erano decisamente costosi, però noto che col digitale le varie Fujifilm e Ricoh tengono ancora prezzi piuttosto alti anche da usate e il nuovo costa spesso più di alcune Mirrorless Full Frame. Purtroppo le fotocamere di sistema principale (mirino e buon grip) non ce le si può portare sempre dietro, però penso sempre di più che la scelta migliore sia una Mirrorless usata senza mirino (per contenere dimensioni e costi) con ottiche Pancake, tipo Sony Nex e Fujifilm X-A. Opinioni?


72 commenti, 8934 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl problema delle Leica
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Marzo 2025, 13:33


Fino a macchine meccaniche come la M6, se si rompeva qualcosa era sempre riparabile; dico questo perchè parliamo di corpi estremamente costosi, che uno non cambia a cuor leggero; attualmente, una M digitale, dopo qualche anno dalla sua uscita di produzione spesso non si trovano più i ricambi e mi chiedo se ci sia qualche soluzione al problema, salvo prenderne una nuova...


116 commenti, 4150 visite - Leggi/Rispondi


avatarGeneri tranquilli
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Febbraio 2025, 12:31


Ho aperto questo post, perchè ho l'impressione che le ultime camere vengano migliorate soprattutto lato AF e velocità generale; certo, anche i sensori vengono aggiornati, ma penso che chi non necessita soprattutto di certe performance velocistiche (paesaggi, ritratti, Macro, architettura...) possa ottenere comunque risultati assolutamente professionali anche con camere di 10 anni fa, risparmiando un bel pò di soldi.


62 commenti, 1818 visite - Leggi/Rispondi


avatarSuccessore Sony RX1rII
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2025, 13:27


Noto che questa fotocamera è in commercio da ben 10 anni (2015) un vero record per una digitale, ha superato persino A6000(2014-2023 9 anni); tuttora presenta caratteristiche molto valide (solo le Leica Q3 la superano, con prezzi molto più alti) e probabilmente le mancano solo ibis e tropicalizzazione per essere attuale, ma mi chiedevo se c'è in cantiere una sostituta.


0 commenti, 71 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl senso degli originali.
in Obiettivi il 31 Gennaio 2025, 16:48


So già che scatenerò un pandemonio, ma negli ultimi 10 anni la qualità di alcuni universali (Sigma, Tamron, Viltrox, Samyang...) è salita a livelli impensabili fino ad una ventina d'anni fa, non voglio dire che siano la stessa cosa di un Canon L, Sony GM o Nikon S, ma la differenza spesso non è così eclatante (vorrei vedere in quanti la noterebbero guardando le foto) e comunque tutt'atro che corrispettiva alla differenza di prezzo (spesso davvero grande). Ho il dubbio che molti fotografi scelgano la lente griffata più per il piacere di avere il top della casa, che per una reale necessità. Canon stessa non si è aperta agli universali, proprio perchè temeva che le prestazioni che hanno raggiunto, le rendesse più difficile vendere i suoi obiettivi.


193 commenti, 8518 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl futuro degli adattatori.
in Obiettivi il 20 Gennaio 2025, 14:45


Di recente sono rimasto molto colpito dalle dimensioni estremamente ridotte dell' adattatore Viltox per ottiche Sony su Nikon Z; ci sono fior di ottiche Vintage ancora molto valide o comunque, seppur non perfette come quelle moderne, con un "timbro" che può essere molto apprezzabile. Sebbene sulle Mirrorless sia meno rognoso adattarle rispetto alle Reflex (messa a fuoco all'infinito garantita dal tiraggio ridotto, EVF con ingrandimento per una messa a fuoco di precisione e riproduzione in tempo reale delle modifiche sui valori), ci sono ancora diverse limitazioni (Manual Focus, nessun dialogo fra corpo e ottica, dimensioni importanti in quelli per lenti Reflex).
C'è già stato uno sviluppo in tal senso con il Techart che rende AF, ma sarebbe bello se i progressi della tecnologia permettessero il riconoscimento quasi come se fosse un'ottica nativa (anche se temo che questo farebbe lievitare ulteriormente i prezzi di certi obiettivi). Voi cosa ne pensate?


37 commenti, 1631 visite - Leggi/Rispondi


avatarAlcune osservazioni sulla stabilizzazione.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Gennaio 2025, 14:49


Fino alla fine del primo decennio c'erano marchi come Sony, Pentax e Olympus che lo mettevano nel corpo (ibis) e altri tipo Canon e Nikon che lo inserivano nelle ottiche (IS o VR); c'erano vantaggi e svantaggi entrambe le soluzioni; la prima aveva il Pro che lo si poteva sfruttare con tutti gli obiettivi, mentre la seconda che era più efficace con la lente specifica (Tele in particolare). Per le Reflex è continuato così fino alla fine, mentre con le Mirrorless ci si è resi conto che era meglio una combinazione di entrambe le tecnologie, cioè nel corpo per quegli obiettivi dove basta e funziona bene e nelle ottiche dove è necessaria (specie quelle di focale più lunga) e fatta in modo da poter lavorare in coppia con la prima per una maggiore efficacia. Sembrerebbe tutto perfetto (e lo è per chi non ha limiti di budget e lavora soprattutto con corpi Pro), purtroppo mentre all'inizio marchi come Sony mettevano l'ibis anche sui corpi di fascia più bassa, nelle Mirrorless è diventato un lusso e pure modelli non proprio economicissimi (Nikon Z50II, Fujifilm X-M5, Canon R8, Sony A6400...) ne sono privi.


220 commenti, 8581 visite - Leggi/Rispondi






  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Thinner5 ha ricevuto 35552 visite, 8 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 15 Luglio 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me