|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Luglio 2023, 2:10 Buonasera a tutti, sono un po' confuso perché ho be sfruttato una fuji XT2 e ho paura che mi lasci. Con i nuovi sensori della fuji dovrei rifare il corredo e non so se abbia senso investire ancora su Fuji. È una cavolata passare da Fuji XT2 a MFT come unico sistema. E cosa? OM1/OM5 o G9? Oppure ha piú senso Sony RX100 piú una FF come A7 IV/Pana S5/Nikon Z6? Scatto foto di viaggi e architettura, nel 70% dei casi in bianco e nero, qualche volta ritratti o provo la street (ma avevo provato una gx80 ed era molto meglio). Le focali vanno da 18 mm a 55mm equivalenti nella maggior parte dei casi ma mi piacerebbe andare sui 12 o perlomeno 14mm piuttosto che allungarmi. Cerco un sistema (prima che macchina) che mi permetta di avere un'ottimo zoom per una sola lente nelle focali perlomeno da 24 a 50mm ma che abbia anche buoni obbiettivi nella zona 12-35, che sia meno ingombrante all'occorrenza di una Fuji Xt2 con tre lenti fisse, resistente a piogge, deserto, sporcizia e sballottolamenti da zaino. Ed una macchina con buona stabilizzazione per avere effetti creativi, togliersi il treppiedi di dosso e magari pure i filtri ND in viaggio. Mirino molto buono e comandi immediati. Non mi serve l'AF da sport o avifauna. Una lavorabilitá dei file PERLOMENO come quella della XT2 (prima venivo da una A7II ed é giá stato un colpo passare dalla Sony alla Fuji per quello). Potrebbe essere interessante installare dei telezoom leggeri quando ti servono raramente in certi viaggi. Ho una XT2 con samyang 12, Fuji 23 1.4 (vecchia generazione), Fuji 35 1.4 (il vecchio), il 18-135 mm. Mi piace della Fuji l'esperienza di scatto, il bilanciamento del bianco impeccabile, il bianco e nero Acros, la relativamente buona manipolabilitá dei file, la resa del 35mm. Non mi piace della fuji: soprattutto gli zoom che o fanno un po' pena o sono pesanti (16-55 e 8-16) che mi costringono a portare sempre le focali fisse con pesi ed ingombri, il fatto che non abbia stabilizzazione, il fatto che l'impermeabilizzazione non sia il massimo (sotto pioggia in Mongolia ha smesso di funzionare ed é rinata dopo qualche giorno quando avevo energia elettrica ed un phone) e che le lenti fisse non siano impermeabili, il fatto che se passo ad XT5 dovrei rifare il corredo, che non esista uno zoom ultra wide angle con pesi decenti, il fatto che ad eccezione del 35 mm, il 23 e il 18-135 vadano chiusi (lo zoom fa comunque pena) Del m4/3 mi piacciono le lenti in particolare il 12-40 oly che ho giá provato, ma dalle foto che vedo mi piance anche il 15 panaleica, il 12-35 pana, il nocticron 42.5, il peso, i costi.. Ho provato per una settimana una GX80 e non mi piacque per il mirino e la poca manipolabilitá dei file e il fatto che la stabilizzazione mi permettese solo di arrivare ad 1/4s circa con ISO relativamente elevati per quel sensore. Ho provato la OM1 in negozio ieri ed ha un mirino fantastico, arrivo a 4secondi su un 35mm equivalente ed ha una buona impugnatura. Peró mi sembra non abbia senso perché non faccio naturalistica e non faccio video. Inoltre le simulazioni colori sembrano pacchiane. Non so sulla lavorabilitá dei file. Avevano la EM1 M2 (non M3) e onestamente mirino e stabilizzazione perdevano abbastanza in confronto alla OM1. Peró ci sono ben 900 euro di differenza.. La Xt5 mi ha un po' deluso perché il mirino non é come quello della OM1 e arrivo solo a 1 secondo con la stabilizzazione su un 35 mm equivalente e l'impugnatura non é la stessa della OM1. 11 commenti, 397 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Febbraio 2020, 0:14 Non riuscivo a capire perché l'ibis della xt4 della Fuji fosse migliorato rispetto alla xh1 con alcune lenti e non con altre. Con il 16-55 di passa da 5 a 5.5 stop di compensazione. Con il 23 1.4 o 35 1.4 si arriva a 6.5 stop DPreview dà la spiegazione. Alcune lenti sono state progettate per proiettare l'immagine esattamente sul sensore e non su un'area più grande. In questo caso il sensore non si può spostare di troppo altrimenti alcune sue parti non ricevono l'immagine correttamente.. bel casino "...the X-T4 incorporates a sensor-shift image stabilizer that's good for up to 6.5 stops of shake reduction with 18 of Fujifilm's current total of 29 lenses. We're told the remaining lenses will all be stabilized to a minimum of five stops. This comes down to the image circle each lens projects. Most XF lenses, particularly the early ones, simply weren't designed to project an oversized image circle for stabilization in the first place. And a smaller image circle means you simply can't move the sensor as far before a degradation in image quality. In these instances, five stops is honestly pretty impressive. Www.dpreview.com/articles/2403957348/hands-on-with-the-fujifilm-x-t4?utm_source=self-mobile&utm_medium=marquee&utm_campaign=traffic_source 4 commenti, 2287 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2020, 14:10 Intervista su DPpreview al direttore di Panasonic Imaging Business Division. Sembra che abbiano capito che la gente apprezzi ma non voglia solo i mattoni come le S1. Ne ho impugnata una in un negozio. Fantastica l'ergonomia ma onestamente costi, pesi ed ingombri non sono per me che non ho bisogno di montare cannoni 300-600 mm come compensazione psicologica a problemi interiori (compensazione fallica) ![]() www.dpreview.com/interviews/4997384936/panasonic-interview-if-we-stay- 205 commenti, 13257 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2020, 0:04 La pagina Olympus per Germania, Austria e Svizzera ha messo nelle "storie di Instagram" una FAQ per la em1 mark3. Sostengono che l' "hand hold high resolution mode increases the resolution by... And improves the iso sensitivity of two stops" Questo vuol dire che vanno ad unire le immagini per ottenere una sorta di HDR/bracketing? In effetti una cosa che non ho mai capito se è possibile su Olympus è se puoi anche fare un bracketing usando la stabilizzazione di immagine (senza treppiedi) e senza dover creare file da 50 mpx. Chi le usa può spiegare questo aspetto per favore? 0 commenti, 150 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Ottobre 2017, 9:43 Salve a tutti, vorrei un parere sugli obiettivi UWA da viaggio (architettura e ogni tanto paesaggi), usando macchine mirrorless. Sono 3 anni che fotografo. Ho iniziato abbastanza seriamente con una RX100 M2. Per sperimentare ho poi scelto la A7 II come mia prima "reflex" (macchina ad ottiche intercambiali), scegliendo obiettivi vintage per provare focali diverse. Risultato: uso molto il Tokina 17 mm RMC che pero' ai bordi crea un effetto di "scia" fino a 5.6 di apertura. Inoltre le foto sembrano abbastanza morbide e con basso livello di dettaglio. I colori non sono saturi ma perlomeno non tendono al giallognolo come con il minolta 35-70. Con capture one si puo' aggiustare la sharpness ma ho il dubbio che i risultati non sembrino troppo naturali perche' di partenza la lente non e' il massimo (o forse sono io che non sono bravo in PP). Come si comporta un tokina rispetto ad una lente moderna? Prima di investire nel sistema sony e nel 16-35 o peggio (economicamente) nel batis 18, vorrei capire se ha senso prendere una lente moderna sony o cambiare sistema e passare a fuji con il 10-24. I vantaggi del sistema fuji rispetto al sistema sony "moderno" sarebbero costo e peso con una qualita' di immagine quasi equivalente(??). Le recensioni sul sito sono pero' un po' inflazionate. Tutte le macchine e le lenti prendono voti alti e non aiutano a scegliere. Inoltre non capisco perche' si ripete spesso (su siti in lingua inglese in particolare) che la sony e' migliore per foto di architettura e paesaggi mentre fuji per le persone. Nelle foto di paesaggi si chiude spesso l'apertura per avere tutto a fuoco. Che senso ha prendere una full frame quando un sensore cropped riesce a mettere tutto a fuoco? Scusate per il post forse confusionario. 0 commenti, 166 visite - Leggi/Rispondi | 237 messaggi, 10 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Franz_88 ha ricevuto 12495 visite, 127 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 23 Agosto 2017 AMICI (33/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me