RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


Lucchin Fabrizio
www.juzaphoto.com/p/LucchinFabrizio



 Nymphalidae 1

I Ninfalidi (Nymphalidae) sono diffusi praticamente ovunque sulla Terra, dal Circolo Polare Artico fino all'Equatore. Le farfalle della attuale famiglia dei Ninfalidi erano un tempo ripartite in due grandi famiglie: i Ninfalidi e i Satiridi (Satyridae). Studi recenti però sembrano suggerire che le relazioni filogenetiche tra le specie appartenenti a questi due gruppi non posssano giustificare la formazione di due famiglie distinte. I Ninfalidi e i Satiridi sono stati i quindi riuniti in una sola famiglia. Ciononostante vi sono notevoli differenze nelle abitudini, nell'aspetto e nelle capacità di volo tra questi due gruppi. I Ninfalidi preferiscono spesso luoghi assolati e margini di boschi, hanno volo battuto e potente e spesso riescono a compiere grandi migrazioni come la Vanessa del cardo. Al contrario i Satiridi hanno volo più lento, ridotte capacità dispersive e preferiscono generalmente ambienti freschi e ombrosi. La scarsa capacità dispersiva dei Satiridi fa si che negli ambienti insulari si formino popolazioni isolate. Questo permette che si verifichino le condizioni per la deriva genetica e per fenomeni di relittualità. Ed è infatti proprio tra i Satiridi che si registra il maggior numero di endemismi insulari tra le farfalle. Oltre alla forte tendenza a formare endemismi, sono comuni nei Satiridi fenomeni di isolamento meno appariscenti ma importantissimi, come le distribuzioni particolari di alcune sottospecie che mantengono la memoria degli eventi paleogeografici dell'area Mediterranea. Da questo punto di vista i Satiridi (insieme ai Licenidi) sono le farfalle che più delle altre hanno una storia da raccontare, rivelando quali processi biogeografici hanno fatto sì che si arrivasse alla configurazione attuale dei popolamente delle diverse specie nelle varie isole.


Foto
Argynnis paphia (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
8 commenti, 1141 visite
Foto
Argynnis paphia (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
27 commenti, 1090 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
16 commenti, 359 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
26 commenti, 567 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
18 commenti, 567 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
10 commenti, 761 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
17 commenti, 917 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (Femmina f. valesina)
di Lucchin Fabrizio
10 commenti, 364 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (Femmina forma valesina)
di Lucchin Fabrizio
32 commenti, 1881 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (Femmina forma valesina)
di Lucchin Fabrizio
23 commenti, 1626 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (Femmina f. valesina)
di Lucchin Fabrizio
12 commenti, 514 visite  [retina]
Foto
Argynnis paphia (Femmina forma valesina)
di Lucchin Fabrizio
13 commenti, 1169 visite
Foto
Argynnis paphia (Femmina forma valesina)
di Lucchin Fabrizio
23 commenti, 810 visite  [retina]
Foto
Argynnis fabriciana adippe
di Lucchin Fabrizio
7 commenti, 277 visite  [retina]
Foto
Argynnis Fabriciana adippe
di Lucchin Fabrizio
41 commenti, 1647 visite  [retina]
Foto
Fabriciana adippe (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
24 commenti, 707 visite  [retina]
Foto
Fabriciana adippe (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
24 commenti, 586 visite  [retina]
Foto
Argynnis aglaja
di Lucchin Fabrizio
12 commenti, 464 visite  [retina]
Foto
Argynnis aglaja
di Lucchin Fabrizio
18 commenti, 563 visite  [retina]
Foto
Argynnis aglaja tra gli stami
di Lucchin Fabrizio
13 commenti, 913 visite  [retina]
Foto
Brenthis daphne
di Lucchin Fabrizio
2 commenti, 908 visite
Foto
Brenthis hecate
di Lucchin Fabrizio
21 commenti, 544 visite  [retina]
Foto
Boloria dia
di Lucchin Fabrizio
24 commenti, 514 visite  [retina]
Foto
Boloria thore
di Lucchin Fabrizio
17 commenti, 220 visite  [retina]
Foto
Lasiommata maera (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
4 commenti, 986 visite
Foto
Lasiommata maera (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
31 commenti, 961 visite  [retina]
Foto
Lasiommata maera (Esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
14 commenti, 428 visite  [retina]
Foto
Lassiommata maera (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
5 commenti, 980 visite
Foto
Lasiommata maera
di Lucchin Fabrizio
22 commenti, 1073 visite  [retina]
Foto
Lasiommata petropolitana
di Lucchin Fabrizio
22 commenti, 1280 visite  [retina]
Foto
Lasiommata megera (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
2 commenti, 1109 visite
Foto
Lasiommata megera (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
14 commenti, 298 visite  [retina]
Foto
Aphantopus hyperantus
di Lucchin Fabrizio
26 commenti, 662 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea (forma procida)
di Lucchin Fabrizio
19 commenti, 767 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea
di Lucchin Fabrizio
31 commenti, 1144 visite  [retina]
Foto
Melanargia galatea
di Lucchin Fabrizio
36 commenti, 1088 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea
di Lucchin Fabrizio
22 commenti, 978 visite  [retina]
Foto
Hyponephele lycaon
di Lucchin Fabrizio
12 commenti, 753 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea
di Lucchin Fabrizio
24 commenti, 1084 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea
di Lucchin Fabrizio
19 commenti, 621 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea
di Lucchin Fabrizio
3 commenti, 766 visite
Foto
Melanargia galathea (forma leucomelas)
di Lucchin Fabrizio
17 commenti, 514 visite  [retina]
Foto
Melanargia galathea (l' intruso)
di Lucchin Fabrizio
0 commenti, 774 visite
Foto
Minois dryas (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
32 commenti, 997 visite  [retina]
Foto
Minois dryas (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
27 commenti, 986 visite  [retina]
Foto
Minois dryas (es. maschio e femmina)
di Lucchin Fabrizio
31 commenti, 736 visite  [retina]
Foto
Minois dryas (esemplare maschio)
di Lucchin Fabrizio
30 commenti, 1021 visite  [retina]
Foto
Minois dryas
di Lucchin Fabrizio
9 commenti, 301 visite  [retina]
Foto
Minois dryas
di Lucchin Fabrizio
17 commenti, 480 visite  [retina]
Foto
Minois dryas (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
67 commenti, 1808 visite  [retina]
Foto
Minois dryas (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
17 commenti, 342 visite  [retina]
Foto
Brintesia Circe
di Lucchin Fabrizio
14 commenti, 878 visite  [retina]
Foto
Brintesia circe
di Lucchin Fabrizio
23 commenti, 587 visite  [retina]
Foto
Hypparchia fagi (esemplare femmina)
di Lucchin Fabrizio
20 commenti, 465 visite  [retina]
Foto
Hipparchia fagi
di Lucchin Fabrizio
19 commenti, 706 visite  [retina]
Foto
Hipparchia fagi
di Lucchin Fabrizio
14 commenti, 503 visite  [retina]
Foto
Hipparchia fagi
di Lucchin Fabrizio
0 commenti, 909 visite
Foto
Hipparchia fagi
di Lucchin Fabrizio
23 commenti, 813 visite  [retina]




Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Lucchin Fabrizio e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me