RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


CarloAvi
www.juzaphoto.com/p/CarloAvi



 La basilica di Santa Maria Assunta di Carignano (Genova)

Premessa: Questi scatti mi sono stati concessi previo dichiarazione scritta con l'impegno di non essere usate a fini commerciali e di cedere i diritti di copyright, unica concessione è stata quella di poterle pubblicare su questo sito. La basilica di Santa Maria Assunta di Carignano fu voluta da Bendinelli I Sauli nel 1482 per rappresentare il fasto e la potenza economica della propria famiglia. L'incarico venne affidato, nel 1548, all'architetto perugino Galeazzo Alessi. I lavori ebbero inizio nel 1552. L'anno seguente cominciò la costruzione dei pilastri centrali, terminati circa quindici anni dopo; nel 1560 fu portato a compimento il lato orientale della basilica; il tamburo fu realizzato tra il 1565 e il 1567. Alla morte del suo progettista, avvenuta nel 1572, la struttura della basilica si presentava ancora incompiuta nelle coperture, nella cupola centrale e nei quattro campanili. Nel 1596 ebbero inizio i lavori della cupola, terminati nel 1602. Le scelte progettuali includevano anche un asse stradale, poi realizzato nel 1718, costituito da un ponte a più arcate, l'attuale ponte di Carignano, per il collegamento tra la città antica e il nuovo edificio. Nei quattro pilastroni angolari che sorreggono la cupola (alta 60m.) sono ricavati altrettanti nicchioni ospitanti seicentesche statue colossali, opere in marmo di Pierre Puget, Filippo Parodi e Claude David. Anche nei pilastri laterali sono ricavate nicchie, in cui trovano posto imponenti sculture in stucco, realizzate nel XVIII secolo da Diego Carlone su modelli di Francesco Maria Schiaffino. Le cappelle delle navate laterali e le pareti della basilica sono arricchite da numerose tele di importanti artisti liguri (Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Domenico Piola, Paolo Gerolamo Piola) e italiani (Guercino, Giulio Cesare Procaccini, Francesco Vanni, Carlo Maratta) dal XVI al XVIII secolo.


Foto
Ho prediletto il B/N anche questa volta
di CarloAvi
4 commenti, 166 visite  [retina]
Foto
Una mano protesa verso la luce_P. Puget 1620-1694
di CarloAvi
5 commenti, 177 visite  [retina]
Foto
Particolari della volta
di CarloAvi
0 commenti, 145 visite  [retina]
Foto
La cupola
di CarloAvi
6 commenti, 142 visite  [retina]
Foto
San Bartolomeo_C. David xvii-xviii sec.
di CarloAvi
20 commenti, 345 visite  [retina]




Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright CarloAvi e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me