RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Davide59
www.juzaphoto.com/p/Davide59



 La tragedia del Vajont

La tragedia del Vajont ebbe luogo la notte del 9 ottobre 1963. La frana, causa del disastro, che si staccò alle ore 22.39 dalle pendici settentrionali del monte Toc e che precipitò nel bacino artificiale sottostante, aveva dimensioni gigantesche: con un fronte superiore a due chilometri, una larghezza di almeno 500 metri ed una altezza massima di circa 400, essa trasportò a valle oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e detriti. Al momento del disastro, l'altezza dell'acqua in prossimità della diga era pari a 240 metri e il serbatoio conteneva poco più di un terzo dell'invaso totale. La forza d'urto della massa franata creò due ondate che si abbatterono una verso monte, spazzando i paesi lungo le rive del lago, e l'altra verso valle. Quest'ultima superò lo sbarramento artificiale innalzandosi sopra di esso fino a lambire le case più basse del paese di Casso, poste 240 metri sopra la diga; si incanalò quindi nella stretta gola del Vajont, acquistando sempre maggior velocità ed energia; all'uscita della gola, la massa d'acqua, alta 70 metri e con una velocità di circa 96 km/ora, si riversò nella valle del Piave radendo al suolo il paese di Longarone ed alcuni villaggi vicini. Le vittime del disastro furono 1910, di cui 1450 residenti nel comune di Longarone.


Foto
Vajont 1
di Davide59
0 commenti, 167 visite  [retina]
Foto
Vajont 2
di Davide59
0 commenti, 191 visite  [retina]
Foto
Vajont 3
di Davide59
0 commenti, 184 visite  [retina]
Foto
Vajont 4
di Davide59
0 commenti, 232 visite  [retina]
Foto
Vajont 5
di Davide59
0 commenti, 242 visite  [retina]
Foto
Vajont 6
di Davide59
0 commenti, 171 visite  [retina]
Foto
Vajont 7
di Davide59
0 commenti, 199 visite  [retina]
Foto
Vajont 8
di Davide59
0 commenti, 157 visite  [retina]
Foto
Vajont 9
di Davide59
0 commenti, 251 visite  [retina]
Foto
Vajont 10
di Davide59
0 commenti, 206 visite  [retina]
Foto
Vajont 11
di Davide59
4 commenti, 222 visite  [retina]
Foto
Vajont 12
di Davide59
0 commenti, 155 visite  [retina]
Foto
Vajont 13
di Davide59
0 commenti, 152 visite  [retina]
Foto
Vajont 14
di Davide59
0 commenti, 162 visite  [retina]
Foto
Vajont 15
di Davide59
2 commenti, 169 visite  [retina]




Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Davide59 e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me