|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Maggio 2025, 8:54 Ciao a tutti, ogni tanto qualcosa di nuovo arriva e vorrei segnalare la Kentmere 200, la nuova pellicola economica in B/N di derivazione Ilford disponibile nel formato 35 e 120. www.ilfordphoto.com//black-white-film?blackwhitefilm_brand=1638 Dovrebbe essere una nuova emulsione (così si dice) e guardando un po' di video su YT non sembra malvagia soprattutto alla luce del costo che non dovrebbe discostarsi da quello delle sorelle a 100 e 400 iso. 2 commenti, 228 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2025, 8:48 Ciao a tutti, stamattina apro YouTube e vedo questo nuovo video di Keith Cooper (per chi non lo conoscesse ha un canale sulle stampanti/scanner e in generale sulla stampa che è un po' il punto di riferimento in rete): “ "> Io scatto anche a pellicola e finora mi sono sempre trovato bene a digitalizzare i miei negativi tramite dslr e obiettivo macro. Fino al 6x9 non ci sono problemi. Stavo però valutando l'acquisto di una 4x5 dove uno scanner piano sarebbe più indicato e la cosa però mi preoccupa un po'... esistono già adesso alternative valide ai vari V800/850 etc... senza spendere un patrimonio o rivolgersi a laboratori? 30 commenti, 1027 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 12 Ottobre 2020, 8:47 Ciao a tutti, mi rivolgo a chi ha stipulato una polizza contro il furto di attrezzatura fotografica, video etc... ho guardato un po' in giro ma non ho trovato assicurazioni che fanno preventivi online su questi oggetti. Sapete indicarmene qualcuna in base alla vostra esperienza in merito? Grazie! 2 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Settembre 2020, 10:05 Ciao a tutti, domanda rivolta a professionisti che si sono trovati magari in situazioni in cui spesso mi trovo io: quando è possibile utilizzare i lavori prodotti per dei clienti per farsi autopromozione? Mai, sempre, dipende...? Nel caso specifico, ho prodotto del materiale multimediale per un cliente (foto e video) nel contratto stipulato non si fa menzione della proprietà di questo materiale (cosa che spesso succede) in casi simili io, essendo url creatore del prodotto, posso disporne a mio uso promozionale? (magari anche solo in parte). Ho cercato per il web e si dice tutto e il contrario di tutto. Grazie a chi mi saprà indirizzare in questa giungla... ;-) 8 commenti, 456 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Ottobre 2016, 18:02 Ciao a tutti, vorrei condividere con voi le mie considerazioni sull'ultima nata (e tanto attesa) di casa Canon, la 5D MarkIV che molte aspettative aveva fatto nascere in chi come me fa della videografia un lavoro. Premetto che non voglio entrare in discorsi relativi alla parte fotografica di questa macchina (per quanto se ne dica penso che rimanga in generale uno dei mezzi migliori attualmente sul mercato), ma mi rivolgo a chi fa video per passione o per lavoro e lo fa utilizzando la spettacolare qualità che le reflex/mirrorless sanno offrire. Utilizzo da sempre Canon, prima come fotografo e poi un po' per volta sono passato alle riprese video, la 5D2 ha permesso di portare il video professionale alla portata di tutti e la 5D3 è stata un miglioramento in questo senso, peccato che negli anni altre case hanno corso più di Canon che si è vista superare da altri marchi come Panasonic o Sony per dirne due tra le più importanti. Il 4k è arrivato anche su compatte di fascia media e ormai la qualità del video della 5D3 non era più comparabile con mezzi dal costo 7/8 volte inferiore. Grazie a Magic Lantern si è potuto sfruttare le qualità del raw video nei corpi Canon ma ormai c'era bisogno di una svolta verso il 4K. Premetto che l'importanza del 4k nn riguarda che in minima parte l'output finale di prodotto (visto che per apprezzarlo bisogna utilizzare devices adatti e già un full hd da ottimi risultati) quanto per la possibilità di avere maggiori libertà in fase di editing per svariati motivi che non sto qui ad elencare. Attendevo così pazientemente la 5D4 sperando che con questa macchina ci si rimettesse in pari con la concorrenza e potessi trovare un motivo per non vendere tutto il corredo in favore di altre marche ma... nulla... :-( d'accordo c'è il 4k ma basta leggere alcuni dati per capire che la nuova nata non è adatta a fare video in modo serio e Canon ormai ha fatto capire che se vuoi fare video devi passare alla linea C. È un peccato perché grazie a questa politica ora venderò tutto per passare ad altri marchi ottenendo con costi di molto inferiori risultati paragonabili alla citata linea C. Le due più grandi prese in giro della 5D4 per chi fa video sono: 1- formato Motion jpeg... non commento... formato davvero obsoleto, pesante e ingestibile, già da sola questa caratteristica mette la macchina fuori commercio 2- no uscita hdmi utilizzabile con registratori esterni... con questa mancanza Canon ha volontariamente bloccato la possibilità di utilizzare questa macchina per fare video in modo "serio" Potrei aggiungere anche l'impossibilità di utilizzare il 4k a pieno formato ma rispetto alle due caratteristiche citate sopra sarebbe il meno... Ecco, scusate lo sfogo ma vorrei capire se ci sono altri che si ritrovano in cosa penso e magari sono in procinto di abbandonare Canon in favore di altri marchi. Un saluto. 79 commenti, 6789 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2014, 14:37 Ciao a tutti, apro questa discussione rivolta soprattutto a chi si occupa di riprese video. Sono un canonista da ormai lunga data e per lavoro utilizzo corpi Canon per realizzare video, ultimamente però mi stanno sorgendo non pochi dubbi sul futuro di Canon in questo campo. Mi spiego meglio, per molti anni, grazie alla 5d2, Canon ha aperto un nuovo mondo nella videografia, portando la qualità del video professionale alla portata di tanti. Nel frattempo la tecnologia è andata avanti ma purtroppo Canon non ha corso altrettanto velocemente e oggi di sicuro non è più leader nel settore (per lo meno a risultati tangibili) ma la cosa che più mi preoccupa è che non c'è nemmeno una qualche strategia futura per recuperare la strada persa nei confronti di altri marchi come panasonic, sony e la stessa nikon. Per fare un esempio è uscita la 7D II con delle specifiche video e una qualità ormai superata da tempo da molti concorrenti... Mi viene da pensare che canon voglia abbandonare proprio quella strada che ha aperto con enorme successo ormai diversi anni fa. Intendiamoci per me canon rimane un punto di riferimento nella fotografia e nella produzione di ottiche ma non più nella produzione video (senza spendere cifre molto alte). Oggi la 5d3, per quanto sia un'ottima macchina, purtroppo non regge il confronto sul piano video con una Panasonic GH4 (e i vari concorrenti che stanno venendo fuori con modelli analoghi) e appunto come dicevo il futuro è poco promettente per non dire inesistente. Il risultato è che sto pensando di cambiare i miei corpi passando alla concorrenza con un po' di dispiacere, tenendo ovviamente le ottiche che rimangono una certezza. C'è qualcun altro che sta vivendo questa situazione o che ha opinioni in merito..? 38 commenti, 2330 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Maggio 2013, 13:36 Ciao a tutti, di solito non faccio fotografia sportiva e proprio l'altro giorno mi è capitato di fare qualche scatto ad una manifestazione podistica. Mi è subito venuto un dubbio: è utile tenere lo stabilizzatore attivo (anche se si scatta con tempi di 1/1500 e oltre) al fine di ottenere un inseguimento e quindi un fuoco più preciso? O forse è del tutto ininfluente e per questo è meglio disattivarlo per risparmiare batteria? Vi ringrazio per i consigli! 11 commenti, 2850 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Agosto 2012, 8:53 Forse già ne siete al corrente ma ecco cosa ho trovato in rete questa mattina www.eoshd.com/content/8674/nokia-pureview-808-review-and-vs-iphone-4s al di là del confronto con l'iphone 4s c'è anche un piccolo confronto con la 5DIII... d'accordo che la Canon avrà altri migliaia di punti a suo favore, però il puro confronto visivo fa riflettere. 3 commenti, 661 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Luglio 2012, 14:34 Vorrei confrontarmi con voi su un argomento che sempre più spesso mi capita di affrontare con appassionati durante workshop e semplici chiacchierate. Proprio durante questi incontri mi capita gente che si approccia alla fotografia con obiettivi da 2/3000 euro, Zeiss, Leica etc... per carità chi se li può permettere fa bene ad acquistare il meglio ma una riflessione andrebbe fatta su chi è agli inizi. Spesso da fotografo di professione quale sono (come tanti altri in giro ![]() ![]() 30 commenti, 7734 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Giugno 2012, 14:02 Ciao a tutti, posseggo da molti anni la prima versione della famosa Panosaurus (quella in truciolato per intenderci..) e sebbene non sia un granchè sono riuscito a ricavarci molte buone panoramiche. Ora vorrei cambiarla con qualcosa di più solido e allo stesso tempo comodo da trasportare (la Panosaurus è scomoda da smontare...). Ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato molto, qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio in merito? Per intenderci, la Manfrotto è un po' sopra il mio budget, in compenso ho trovato una su Amazon una Pano-Maxx a 163 euro, è valida? Vi ringrazio. ![]() 4 commenti, 1822 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Aprile 2012, 22:43 Ciao a tutti, scrivo qui per sapere le vostre esperienze a riguardo del comportamento degli obiettivi Canon USM alle basse temperature. Premetto che amo la montagna e spesso in inverno porto con me la mia reflex + obiettivi nello zaino durante le mie escursioni. Sovente mi capita purtroppo di constatare che i miei migliori obiettivi con motore usm ( della serie L, la linea professionale che in teoria dovrebbe essere più valida e resistente sotto il profilo condizioni meteo... ) siano totalmente inutilizzabili a causa delle basse temperature che evidentemente bloccano i meccanismi interni. Vero è che si tratta di temperature al di sotto dei -10°C. Ma la cosa triste è che quando questo succede, monto altri obiettivi di altre marche che non hanno il motore USM e funzionano senza alcun problema... Questo mi è successo più di una volta e con più obiettivi contemporaneamente (24-105 e 70-200) mi chiedo se sia possibile che un obiettivo pubblicizzato per un uso professionale quindi resistente a condizioni estreme, ceda poi il passo a obiettivi da 2-300 euro a basse temperature... Questo inverno, dopo due o tre escursioni in cui mi sono portato inutilmente dietro qualche kg di zavorra per ore, sono arrivato a lasciare a casa proprio i miei obiettivi migliori a causa dell'inconveniente e questo non va bene... Voi avete mai avuto problemi simili? 17 commenti, 2678 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Aprile 2012, 22:42 Ciao a tutti, scrivo qui per sapere le vostre esperienze a riguardo del comportamento degli obiettivi Canon USM alle basse temperature. Premetto che amo la montagna e spesso in inverno porto con me la mia reflex + obiettivi nello zaino durante le mie escursioni. Sovente mi capita purtroppo di constatare che i miei migliori obiettivi con motore usm ( della serie L, la linea professionale che in teoria dovrebbe essere più valida e resistente sotto il profilo condizioni meteo... ) siano totalmente inutilizzabili a causa delle basse temperature che evidentemente bloccano i meccanismi interni. Vero è che si tratta di temperature al di sotto dei -10°C. Ma la cosa triste è che quando questo succede, monto altri obiettivi di altre marche che non hanno il motore USM e funzionano senza alcun problema... Questo mi è successo più di una volta e con più obiettivi contemporaneamente (24-105 e 70-200) mi chiedo se sia possibile che un obiettivo pubblicizzato per un uso professionale quindi resistente a condizioni estreme, ceda poi il passo a obiettivi da 2-300 euro a basse temperature... Questo inverno, dopo due o tre escursioni in cui mi sono portato inutilmente dietro qualche kg di zavorra per ore, sono arrivato a lasciare a casa proprio i miei obiettivi migliori a causa dell'inconveniente e questo non va bene... ![]() 3 commenti, 1184 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Massimiliano_78 ha ricevuto 36932 visite, 103 mi piace Occupazione: Fotografo e videomaker Interessi: Fotografia ;-), video, musica, ciclismo, nuoto, sci, astronomia Contatti: Sito Web Già da piccolino sfogliavo libri di natura e avventura per guardare le meravigliose fotografie che facevano sognare luoghi lontani. Intorno ai 10 anni, la nonna mi regalò la mia prima macchina fotografica, era una compatta 35mm automatica che però ebbe vita breve, infatti mi cadde in mare durante una gita e quando la tirai fuori purtroppo l'acqua salata aveva già provveduto a renderla inutilizzabile. Fu fortunatamente subito sostituita da una seconda compatta molto simile alla prima con la quale scattai tutte le fotografie delle gite scolastiche fino a una parte delle scuole superiori; osservavo ogni particolare e col tempo ho iniziato ad apprezzare non solo la foto in se ma anche la tecnica che stava dietro all'obiettivo, la mano e l'occhio del fotografo. Ad un certo punto decisi di fare il grande passo e, raccimolando le buste dei parenti a Natale, riuscii a comprare la mia prima reflex, una Minolta con un classico 28-80mm a corredo. Finalmente si aprivano nuovi orizzonti: scelta manuale del diaframma, dei tempi? non mi sembrava vero di riuscire a scattare come volevo io! Grazie a questa macchina imparai gran parte delle cose che so. Intanto il mondo della fotografia stava cambiando: l'era del digitale incombeva e, iniziata l'università, anche io come molti acquistai una compatta (il prezzo delle nuove reflex era altissimo!) e la mia scelta cadde su una Nikon che mi permetteva comunque di avere molte funzioni mauali anche se il confronto con la mia "vecchia" Minolta a livello di feeling era improponibile. La grande rivoluzione era però iniziata e la cosa che più apprezzavo stava nel poter scattare quante foto volevo senza pensarci su troppo. Nel frattempo iniziai sempre più ad interessarmi a programmi di fotoritocco attraverso i quali si possono esprimere meglio quelle che sono le potenzialità della fotografia. Apprezzavo soprattutto la possibilità di poter creare fotografie panoramiche unendo più scatti assieme. Quando Canon tirò fuori le prime reflex digitali a prezzi umani non mi feci scappare l'occasione e così acquistai un corpo macchina e, appena le finanze me lo permettevano, alcuni obiettivi a corredo, dal grandangolare allo zoom tele ormai divenuti inseparabili compagni di viaggio, ovunque vada. Fino ad allora la fotografia era comunque rimasta una passione finchè iniziai a lavorare in un negozio-laboratorio fotografico e contemporaneamente arrivarono richieste per vari servizi, prima da amici e poi grazie al passaparola. Aprii un blog personale (www.massimilianogrivetti.com) in cui raccolgo tuttora le foto delle mie "uscite" fotografiche. Dopo diverse collaborazioni che mi hanno permesso di apprendere diverse tecniche fotografiche, nel 2010 ho aperto una mia attività (www.fotograficaweb.com). Dalla prima compatta 35mm regalata dalla nonna le cose sono molto cambiate anche se il fascino dell'analogico non mi ha abbandonato ed in borsa con me ogni tanto mi porto una vecchia Canon A1 che uso con grande soddisfazione. Registrato su JuzaPhoto il 19 Marzo 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me