Olympus Pen F per Paesaggio e Still Life in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Aprile 2016, 15:31 Salve a tutti,
dopo avervi letto con attenzione per alcuni mesi, mi sono iscritto per un parere sulla Olympus Pen F che avrei intenzione di acquistare.
Possiedo un corredo FF Canon al quale affiancherei la Pen F.
A cosa mi serve ?
Sono un freelance che da un po' di anni si alterna tra lavori commerciali su commissione e un po' di fotografia stock, in particolare travel (paesaggio e architettura), still life (food ed oggettistica) e qualcosa di editoriale.
La Pen F la vorrei per quelle volte (tante) che non ho voglia di caricarmi 15 kg di materiale fotografico sulle spalle e magari perdo l'occasione per qualche scatto interessante vendibile come stock. Ad esempio le volte che sono in giro con la famiglia o a fare un po' di sport in bici o un escursione trekking o un week end in giro ...
Oggi in queste occasioni, con il corredo a casa, scatto con il cellulare le classiche foto ricordo.
Più di una volta però ho avuto il rimpianto di non aver portato dietro una fotocamera decente, per trasformare un momento di svago in un'occasione irripetibile (luce eccezionale, condizioni favorevoli, eventi, imprevisti positivi ...) per fare anche una foto vendibile come stock. O anche solo per avere foto ricordo qualitativamente molto buone.
Avrei puntato gli occhi sulla Pen F e il sistema Olympus 4/3 in generale per questi motivi:
- Estrema portabilità unita a buona qualità.
- Modalità Hi Res, utile per Still Life e Architettura.
- Live Bulb, Live Composite (utilizzo molto le pose lunghe e gli scatti notturni).
- Stabilizzazione a 5 assi
- Focus Bracketing
- 20 Megapixel
Sono ancora un po' indeciso con la em5 mk II, essendo l'unica ad avere la modalità Hi Res in comune con la Pen F, funzionalità alla quale non vorrei rinunciare.
Però ho "giocato" per diverse settimane con i raw delle due ed il sensore da 20 della Pen mi piace molto molto di più del 16 della em5 e, professionalmente lo vedo davvero convincente e vicino alle prestazioni di sistemi Aps-C. In ambito stock le dimensioni del file e la gestione del rumore hanno la sua importanza e il nuovo 20 mpx Olympus mi sembra un buon passo verso prestazioni professionali.
Cosa mi frena allora ?
Un paio di cose.
Il problema del cavalletto e la "granulosità" delle immagini di tutto il sistema Olympus (come QI mi piaceva molto la Sony A6300, ma da quello che leggo perde in portabilità degli obiettivi e non ha features interessanti come Stabilizzazione sul sensore, Hi Res, Live Bulb per le lunghe esposizioni ...).
Sento dire che con lenti grandi non c'è posto per la piastra dell'aggancio alla testa.
Qualcuno sa se si può risolvere questo problema ?
In merito invece alla "granulosità" delle immagini, qualcuno ha risolto con qualche sistema di post-produzione particolare ?
Ed infine, è proprio incompatibile e sbilanciata con gli zoom tipo 12-40 o 7-14 ?
Grazie a tutti.
3 commenti, 959 visite - Leggi/Rispondi