|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2022, 14:36 Ciao a tutti, per esigenze personali ho allestito una seconda postazione di postproduzione e alcune mie certezze granitiche sul colore si sono sbriciolate ... Lavoro da una decina di anni con monitor Eizo (Flexscan SX2762W) calibrato periodicamente con ColorMunki. Ho impostato la mia calibrazione su un punto di bianco di 6500K (non avendo particolari esigenze di stampa e riproduzioni fedeli di colori) e a dire la verità mi è sempre sembrata un'impostazione leggermente calda, ma con il tempo mi sono abituato. Così come mi sono abituato a vedere le mie foto riprodotte su altri media (notebook, smartphone, tablet, altri desktop ...) con una resa del colore leggermente diversa (solitamente più tendente al blu). La spiegazione che mi sono sempre dato è stata: "Per forza, questi sono schermi di bassa qualità e spesso compensano la poca luminosità agendo sul blu". E a questa cosa ho dato sempre poca importanza. In questi giorni acquisto per la seconda postazione un Dell 27" U2722D, lo calibro e lo affianco per una verifica "occhiometrica" al mio Eizo e vedo che la resa sui colori è veramente agli antipodi. Decisamente molto, ma molto più blu per il DELL, nonostante anch'esso sia stato calibrato ad una temperatura di 6500K. Capisco che sia uno schermo che costa un terzo del mio Eizo, ma non mi sarei mai aspettato questa differenza. E' normale una cosa del genere o il mio Colormunki sta dando i numeri ? Per ottenere due immagini simili dovrei mettere il mio Eizo a 8500K e il Dell a 5000K (e anche in questo caso il Dell è sempre leggermente più freddo). Ma la cosa che ha frantumato le mie certezze è il fatto che se postproduco con il Dell riscontro una certa analogia in tutti gli altri media che ho in casa (smartphone, notebook, tablet), cosa che non succedeva con l'Eizo ... quindi la domanda che mi faccio è: "ma davvero, se non ho esigenze di stampa o di perfetta riproducibilità di colori - lavorando sui prodotti ad esempio - mi conviene falsare il punto di bianco dell'Eizo a 8500K per ottenere quello che poi vedono il 99% delle persone vsito che tutti fruiscono le immagini da schermi di medio-bassa qualità ?". Grazie a chi vorrà dire la sua ... 37 commenti, 3263 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Novembre 2021, 14:31 Salve a tutti, da ieri sono disponibili in commercio i nuovi processori Intel di 12a generazione, gli Alder Lake. Ho dato un'occhiata ai benchmark di PS e LR su Puget System e sembrano davvero un ottimo salto di qualità, soprattutto per chi lavora su Lightroom. Soprattutto in virtù delle ultime 2 generazioni di Intel abbastanza deludenti. www.pugetsystems.com/labs/articles/12th-Gen-Intel-Core-CPU-Review-Roun Vorrei sostituire il mio I7 8700K con un I9 12900K o un I7 12700K. Lavoro con la fotografia per professione ed ho sempre bisogno di una macchina molto performante. Non ho grossi problemi di budget, entro i 3000-3500 € ci posso stare. Non sono un grande esperto in materia (anche se sperimento molto per trovare le soluzioni più veloci per il mio workflow) e leggendo qua e là sento dire di un Alder Lake che scalda molto (oltre gli 80°), ma alcuni dicono che questo succede solo in caso di stress test o lavori come i rendering. Soprattutto con Photoshop o Lightroom sarebbe un problema inesistente o quasi. Qualcuno esperto mi può confermare questo ? Grazie. 11 commenti, 1059 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Ottobre 2021, 14:58 Salve, entro fine anno o inizio anno prossimo sono tentato di sostituire il mio PC con processore di 8a generazione con i nuovi Alder Lake 12a gen che sembrano promettere davvero bene. Sono consapevole che sarà un po' un problema all'inizio trovare memorie DDR5 a prezzi decenti, però iniziando a vedere un po' di componenti mi sono imbattuto in questa scheda madre: www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/ProArt/ProArt-Z690-C Faccio il fotografo di professione e ho un buon budget per questa macchina (2500/3000 euro) e onestamente farmi il PC pieno di luci tamarre e componenti gaming mi ha sempre un po' scocciato ... ora ho visto questa meraviglia (che non conoscevo) e chiedevo ai più esperti un giudizio in merito. Vale la pena secondo voi ? 0 commenti, 120 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Novembre 2020, 9:39 Buongiorno, con la nuova versione 2021 di Photoshop sto avendo un po' di problemetti di velocità in postproduzione. Già la 2020 aveva introdotto un po' di rallentamenti, ma con la 2021 sembrano ancora aumentati. E' probabile che sia anche un problema di software nuovo che ancora non è al 100%, ma vedendo i dati dal monitoraggio risorse mi sembra che la richiesta di RAM sia enorme. Ho un PC di 3 anni, un I7 8700K con 32 gb di RAM, 1 M2 per programmi e 1 M2 per lo scratch e le immagini lavorate sono residenti su SSD da 1 TB. Scheda Nvidia 1060. Lavorando per conto di clienti che chiedono una buona dose di postproduzione, mi ritrovo a lavorare files di una A7RIII con circa 15/25 layers e che in fretta raggiungono i 5/7 gb. Dal monitoraggio risorse vedo che una volta raggiunto un numero di layers superiore ai 10 la memoria disponibile si riduce a 3/4 gb (sui 32 totali) e che PS comincia a rallentare vistosamente ogni operazione. Secondo voi, questi rallentamenti potrebbero dipendere dalla RAM ? Se la raddoppiassi a 64GB potrei trarne benefici concreti oppure PS non è in grado di sfruttarli come si deve ? Grazie, Francesco. 42 commenti, 3885 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2020, 10:48 Buongiorno a tutti, domanda secca: se ho una cartella con 5.000 immagini, c'è il modo di non far ricaricare le thumbnails da capo ogni volta che apro Bridge dopo aver spento il PC ? Mi sembra di aver provato tutte le opzioni in Preview Size e Preview Generation (uso da sempre la versione inglese) ma ogni volta che spengo il PC e lo riaccendo parte sempre da capo ... ed impiega un paio di minuti. C'è qualche sistema che mi sfugge o Bridge lavora così ? Grazie 0 commenti, 159 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Luglio 2019, 15:16 Salve a tutti, per motivi logistici avrei bisogno di attivare una seconda postazione di lavoro per la postproduzione delle mie immagini. Secondo voi è fattibile poter lavorare con Photoshop su files raw residenti in remoto su di un Nas che metterei sulla postazione principale ? Oppure sarebbe tutto molto lento considerando che entrambe le postazioni sono raggiunte da una Fibra 100 ? I file postprodotti sarebbero poi salvati sempre sul Nas in remoto in PSB di dimensioni variabili tra 3 e 8 Gb. Adesso in locale eseguo tutto in tempo reale, tranne il salvataggio del psb che impiega dai 5 ai 10 secondi al massimo per i files più grossi. Grazie, Francesco 0 commenti, 224 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Giugno 2018, 17:11 Salve a tutti, sto cercando un software o una app per tablet per mostrare le foto di un catalogo fotografico ai clienti. Cerco quindi qualcosa di estremamente semplice che attraverso comandi touch possa far navigare il cliente tra le foto organizzate in cartelle. Ho un Surface Windows, in alternativa potrei vedere qualcosa per Android. Ho cercato un po' in rete ma non riesco a trovare niente di questo tipo ... solo decine di software di editing o slideshow ... magari qualcuno di questi ha le funzioni che cerco, ma non sono riuscito ugulmente a trovare niente che mi possa piacere. In pratica cerco una specie di Bridge (ancora più semplificato) navigabile in forma touch su tablet. Conoscete qualcosa ? Grazie. 1 commenti, 294 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2018, 13:43 Salve a tutti, recentemente ho fatto l'upgrade da A7RII ad A7RIII. Volevo sapere da chi ha fatto lo stesso passo se ha trovato differenze sulla nitidezza delle due macchine. Ai primi scatti infatti sono rimasto un po' perplesso, perché la sensazione iniziale è stata quella di avere a che fare con una fotocamera meno nitida ... Ho pensato fosse colpa del Metabones, oppure di un esemplare difettoso. Poi ho trovato questa recensione: www.pdnonline.com/gear/cameras/mirrorless/lab-test-sony-a7r-iii/ In particolare questom passaggio: Edge contrast / sharpening Moderate sharpening with overshoots along high contrast edges ranging from 4.0 percent at ISO 100 (3.9 at ISO s of 400 to 1600) to 5.1 percent at ISO 3200. Undershoots along high contrast edges range from 5.0 percent at ISO 25600, to a maximum of 11.6 percent at ISO 3200. Undershoot at ISO 100 is 9.3 percent along high-contrast edges. The previous model, Sony a7R Mark II, produced stronger sharpening: for example, 11.2 percent overshoot and 6.1 percent undershoot along high-contrast edges shot at ISO 100. Along low-contrast edges the Mark II produced 17.1 percent overshoot at ISO 100, compared with a milder 8.7 percent shown by the Mark III. Undershoot in low-contrast scenes is similar in both models: 15.6 percent in the Mark II compared to 14.1 percent in the Mark III. Sembrerebbe quindi che la Sony abbia fatto uscire la versione III con una maschera di contrasto di base meno aggressiva. Sbaglio ? In effetti utilizzando in camera raw parametri più elevati di quelli che utilizzavo con la II riesco ad ottenere una nitidezza simile. Che ne pensate ? Oppure ho veramente un esemplare con dei problemi ? 11 commenti, 1544 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Ottobre 2017, 11:32 Salve a tutti. Osservando in giro i benchmark su Photoshop del nuovo processore Intel 8700K sarei tentato di fare un upgrade del mio PC. Attualmente ho un i7 3770 equipaggiato con 32 GB e una scheda video GTX 650. Una macchina di 5 anni che funziona abbastanza egregiamente anche se con i files della A7rII e della 5dsr fatica un po' con alcuni comandi come Smart Sharpen, Reduce Noise o se utilizzo qualche filtro della suite Google Nik Color Efex. Mi accontenterei di un 30/40% di velocità in più per snellire un po' il mio flusso di postproduzione (Bridge+PS). Secondo voi passando ad un 8700K farei un buon passo in avanti ? Che problemi potrei avere a passare da un 3770 a un 8700 della serie k ? Per la scheda video mi viene consigliato di abbinare una 1060. Ho circa 1000/1200 euro di budget tra MB, memoria, CPU e scheda video. Grazie per i vostri consigli. 0 commenti, 289 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Ottobre 2016, 12:01 Salve, devo fare un upgrade al mio pc. Dopo 4 anni il mio ottimo Seagate Barracuda 7200.14 non riesce più a contenere il mio archivio raw (ho circa 1,5 tb più 0,5 tb tra musica, qualche video e documenti vari) e necessito di un passaggio almeno ad un 4 tb. Non voglio archiviare i miei raw su un esterno, è scomodissimo (uso Bridge + PS CC) oltre che lento. In un primo momento ero deciso a prendere un WD Black da 4 tb. Poi un po' il prezzo non proprio allineato alle prestazioni, un po' alcune recensioni riguardo all'affidabilità non proprio confortanti mi hanno fatto guardare anche ad altri concorrenti. In particolare tra questi: HGST (ex Hitachi) Deskstar NAS 4 tb (140 € circa) Seagate Desktop SSHD 4 tb (150 € circa) WD Red Pro 4 tb (240 € circa) Come potete vedere da qui www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Hard-disk-SATA-migliori-e-affidabil le mie perplessità su Western Digital sono scaturite da articoli come questo e la diffusione di molti messaggi in vari forum - anche qui - con il titolo "mi si è rotto un hard disk, è un WD .... etc etc". Cercherei un hard disk affidabile ma anche dalle buone prestazioni (faccio comunque un backup serale/notturno su un 4 tb esterno). Perché questo sovrapprezzo sui WD se la qualità non è poi così manifesta ? NB: per il SO e i programmi ho un ottimo SSD Samsung da 250 gb. Grazie, Francesco. 76 commenti, 5994 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 09 Settembre 2016, 10:47 Salve a tutti, tra i frequentatori del forum c'è qualche esperto di audio-video, antenne, impianti Tv ? Vorrei portare il segnale di Sky in HD su un'altra Tv di casa. Ho fatto un paio di preventivi. Molto diversi tra loro. Uno mi consiglia di acquistare un modulatore digitale dtt del costo di 350 euro in modo da convogliare il segnale video non solo verso l'altra Tv, ma verso tutte le prese di antenna della casa. L'altro invece mi dice che è sufficiente un modulatore analogico e il costo sarebbe molto più basso. Circa 100 euro tra modulatore ed installazione. Esiste poi una terza via, del costo intermedio, costituita dall'installazione di un extender Hdmi che però prevede il passaggio dei fili nelle canaline e quindi un costo maggiore di manodopera e una sola Tv che riceve il segnale e non tutte le prese Tv. Secondo voi per un buon segnale su un 32 pollici (full HD) è necessario un modulatore digitale o è sufficiente un analogico ? Grazie 0 commenti, 216 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Maggio 2016, 12:02 Ciao a tutti, ho da qualche settimana questa splendida mirrorless Sony. Files spettacolari, focus peaking eccezionale ... ma il menu è arcigno e dispersivo. Passo al problema: vorrei passare da AF a MF (e viceversa) premendo un solo tasto. Ora lo faccio premendo Fn e scegliendo MF dal menu funzioni. Oppure tenendo premuto il pulsante dello switch AF/MF. Come posso assegnare la funzione switch al pulsante AF/MF senza doverlo tenere premuto, ma premendolo solo una volta ? È possibile ? Oppure avete valide alternative veloci ? 8 commenti, 795 visite - Leggi/Rispondi | 197 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Francesco O ha ricevuto 2042 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 27 Aprile 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me