Recensione Fotolibro Saaldigital in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2020, 19:21 Buongiorno, recentemente ho fatto stampare un fotolibro da Saal Digital nella linea professionale. Sono state scelte 26 foto in formato 40x30 in carta lucida.
Non ho avuto particolari difficoltà con l'utilizzo del software scaricato dal sito, che risulta di semplice utilizzo e intuitivo.
Servizio di consegna molto veloce, meno di cinque giorni.
Per quello che riguarda la stampa sono rimasto molto sorpreso, le stampe corrispondevano perfettamente ai colori che mi aspettavo, la qualità molto alta, sinceramente molto migliore di altre fotografie sviluppate presso lo stesso sito. La carta fotografica era diversa, sicurmente più spessa e l'effetto lucido sulla stessa non sminuiva la fotografia. Il bianco e nero era fedele a quello predisposto da photoshop, in realtà in qualche stampa precedente avevo notato delle stampe con delle leggere dominanze di colore sul bianco e nero. Il costo del libro era di €136 più spedizione. Sicuramente un costo impegnativo se non si possiede un buono sconto rilasciato da Saal Digital, ma devo essere sincero per questi tipi di stampe vale la pena affidarsi a loro ad occhi chiusi.
Rimango molto soddisfatto, un fotolibro da far visionare ad amici e conoscenti senza aver paura di sfigurare, sia nella foto (questo è un merito mio, o come qualcuno ama dire della macchina fotografica) sia nella stampa fotografica di alta qualità!
Grazie Saal Digital
3 commenti, 522 visite - Leggi/Rispondi
Recensione fotoquadro alluminio dibond butlerfinish di Saal-Digital in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Febbraio 2019, 10:28 Buongiorno a tutti, nei mesi scorsi ho avuto modo di testare il servizio di stampa fornito dalla ditta Saal-Digital per la realizzazione di un fotoquadro, utilizzando un buono di 50,00 € a fronte di una recensione sul prodotto e sul servizio fornito.
Avevo stampato diverse foto da questo fornitore, sempre con risultati molto alti e di buon livello, ma non mi ero mai addentrato nella stampa di quadri.
Per la stampa del fotoquadro ho scelto una foto di Amsterdam (Damrac, che trovate anche nel mio profilo) per un formato 75x50cm, su un supporto di Alluminio Dibond Butlerfinish, ossia un alluminio spazzolato.
Oltre alla ottima assistenza che mi è stata data per l'opinione sulla foto su tale supporto, mi sono state date spiegazioni riguardanti il supporto e su come migliorare contrasto luminosità e saturazione della foto per ottimizzare la stampa.
Per effettuare l'ordine ho utilizzato il software dedicato scaricabile gratuitamente dal loro sito web.
I tempi di lavorazione sono stati estremamente veloci, poco più di 4 giorni e avevo il mio fotoquadro impachettato a regola d'arte, per prevenire urti o danneggiamenti.
Per quanto riguarda il risultato ottenuto, beh.... sono stato strabiliato. Questo tipo di stampa permette di ottenere un quadro ad alto impatto emotivo, sopratutto scegliendo la posizione adeguata nel fissaggio al muro, tenedo anche conto delle luci di casa. Nel mio caso è stato posizionato in modo tale da poter utilizzare sia le luci a dx sia quelle a sx del quadro. L'effetto che si ottiene è diverso a seconda che si utillizzino solo le luci di dx o di sx o che vengano accese tutte e due.
Nel primo caso il quadro viene a risultare altamente luminoso se guardato dalla stessa posizione di luce accesa (luce dx-visione dx = quadro luminoso, viceversa luce dx-visione sx = quadro scuro opaco). Se invece le due luci sono accese in contemporanea il quadro risulta sempre illuminato, con diversità di sfumatura durante il cammino.
Nella luce non artificiale il quadro è sempre luminoso. Consiglio vivamente di considerare la posizione delle vostre luci di casa e della luminosità stessa della stanza prima di effettuare tale tipo di stampa.
Sarebbe interessante poter illuminare il quadro con dei faretti artificiali dedicati.
Per quanto riguarda la stampa inoltre la posso definere efficiente. Non sarà mai come guardare la reale foto, ma l'effetto che si vuole ottenere con questo tipo di supporto è tutt'altra cosa.
Un grazie doveroso per l'occasione offertami a Saal-Digital.
2 commenti, 366 visite - Leggi/Rispondi
Televisore per gruppo fotografico in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Febbraio 2017, 11:00 Buongiorno a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli per l'acquisto di un televisore per visionare le foto all'interno di un gruppo fotografico. Lo scopo sarebbe quello di poter usufruire di un apparecchio con una qualità di visione eccellente e che rispecchi il formato e i colori delle foto al fine di capire al meglio le caratteristiche delle stesse. Opterei per un televisore di almeno 40", visto che i monitor di quelle dimension costano troppo, ma al momento siamo in confusione. Qualcuno ci può dare un aiuto?
Grazie a tutti
Francesco
15 commenti, 1506 visite - Leggi/Rispondi