CaNikon e timelapse in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Luglio 2016, 16:04 Ciao a tutti, avrei una domanda rivolta a chi si è trovato a fare timelapse con corpi macchina Canon/Nikon.
Ho letto che per ridurre (eliminare?) il flickering usando obiettivi a controllo elettronico del diaframma, "basterebbe" frizzare l'apertura di diaframma ad un valore desiderato, svitando di un pochino l'obiettivo mentre ci si trova in modalità di ripresa video a diaframmi impostabili. Vi risulta sia possibile? L'apertura del diaframma resta effettivamente fissata ad un valore costante? Chiedo perché con il sistema Pentax pare non essere possibile. Grazie per le risposte, Ale
17 commenti, 884 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio su montatura equatoriale Ziel in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Giugno 2016, 18:15 Ciao a tutti,
vorrei chiedere gentilmente a chi è appassionato di astrofotografia/ utente dell'oggetto in questione, un parere sulla montatura equatoriale Ziel HEQ5. Ho letto che è una concorrente della nota EQ5 Sky Watcher, e leggendo un pò sul web si trovano buone opinioni. Non sono interessato al momento a sistemi di puntamento automatico (per farsi le ossa bisogna cercarli gli oggetti celesti) e sono alla ricerca di una buona montatura per iniziare a fare astrofoto con reflex+obiettivo ed, in futuro, con l'ausilio di un telescopio.
Grazie a tutti per le costruttive risposte e buona luce! Ale
0 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi
E ora un bel dilemma: Pentax K1 vs K3 II in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Maggio 2016, 17:56 Ciao a tutti,
vorrei gentilmente chiedere a tutti quelli che hanno esperienza con i corpi macchina Pentax di aiutarmi a far luce su questo mio personale dilemma..
Al di la di ovvie considerazioni come prezzo (importante senza ombra di dubbio), entrata di Pentax nel mondo FF, dimensione del sensore tout court e sulla sicuramente miglior tenuta ad alti iso per la K1 (diciamo dai 6400 in su) vorrei capire quali sono le cose determinanti secondo voi che fanno propendere per una o per l'altra. Se uno non ha necessità o gli capita una volta all'anno di scattare in ambienti interni, senza treppiede e con scarsa luce (classico matrimonio, battesimo etc) la scelta K1/K3 è bella che fatta? Ci tengo a sottolineare che non cerco confronti o discussioni Pentax vs resto del mondo, ma solo K1 vs K3 II.
Ringrazio tutti quelli che parteciperanno in modo costruttivo a questa discussione
26 commenti, 5732 visite - Leggi/Rispondi