|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Lella1952 www.juzaphoto.com/p/Lella1952 ![]() |
![]() | Fujifilm GFX100RF Pro: Qualità dell'immagine, ergonomia, leggerezza, solidità Contro: la dimensione dei files, il menù all'apparenza semplice ma poi…, incomprensibile l'accoppiata RAW+JPEG per usufruire dei rapporti di aspetto in macchina Opinione: premetto che, mi sono sempre ritrovato nella semplicità di scatto di Leica M. Purtroppo però, l'età avanza e la necessità del pallino verde che conferma la massa a fuoco mi hanno portato nel 2017 per la prima volta, ad approcciare al medio formato di Fuji (gfx50s). Un cambiamento, per me traumatico, macchina grossa pesante e obiettivi enormi, con menù rispetto a Leica allucinanti ma, soprattutto e meno male, già allora con un file di una qualità fantastica. L'uscita della GFX100RF mi ha incuriosito molto per le sue caratteristiche sulla carta tutte da verificare, ovviamente. Ebbene quando ho avuto l'opportunità, a Castel San Giovanni, di provarla….devo dire è stato amore a prima vista, behh insomma mi pareva di avere in mano una Leica M…con tutti i comandi principali a portata di dito…. un EVF spettacolare, una facilità di scatto pazzesca e silenziosa…intuitiva…tutto a priorità di tempi e con l'otturatore centrale che fa dimenticare in parte la mancanza dello stabilizzatore e poi…e poi un autofocus strepitoso continuo e preciso… fulmineo (per il formato). Inoltre la possibilità di usare subito il rapporto di aspetto, devo dire è una spinta in più alla creatività per me, un pò meno invece l'utilizzo del crop…ero già abituato alle cornicette di Leica M. L'obiettivo, con apertura F4 tanto criticato, invece, per me, è un ottimo obiettivo…compatto, molto incisivo, luminoso, con uno sfocato davvero gradevole, progressivo direi…essendo molto vicino al sensore (1mm) tende a fare un po' a botte l'immagine ma, in Adobe LR, con il profilo suo viene corretto egregiamente, e poi…si scatta a 20 cm !!!, ero abituato ai 70cm di Leica M. Cosa altro posso aggiungere ? Si… molto divertente passeggiare con la macchina al collo, con tempi di scatto 1/500, iso Auto, Dynamic Range Auto, con riconoscimento facciale già a distanza di 5 mt…si certo è un altro modo di fare Street ma mi piace non mi stanca, le esecuzioni sono perfette, gli alti Iso con Fuji credetemi sono un problema superato….inoltre difficilmente si ha a che fare con le alte luci per la grande gamma dinamica del sensore, oltre ai colori …i colori Fuji con una gamma tonale superlativa e poi…se in post siete “costretti” a Croppare…credetemi non perdete nulla. Si possono fare anche delle ottime foto di paesaggio con tanto di treppiede. Due paroline sul prezzo…scusate ma abbiamo FF con 60 megapizze che costano 5000 a cui è necessario almeno aggiungere un obiettivo quindi…. Certamente è fondamentale sapere cosa ci piace fotografare e da lì abbinare la macchina che più si adatta alle nostre esigenze inviato il 30 Agosto 2025 |
![]() | Fujifilm GF 32-64mm f/4 R LM WR Pro: Nitidezza da bordo a bordo fino a f16 max, colorimetria più vicina al reale, escursione perfetta 25 - 50 Contro: come tutti i medio formato un pò ingombrante, ma alla fine neanche più di tanto Opinione: secondo me il "segreto" stà proprio lì nell'escursione (25-50) che praticamente è un raddoppio di focale nel range delle focali più usate, insomma non è uno zoom spinto. nessuna distorsione a 25 (32),vignettatura assente, aberrazioni cromatiche a Ta assenti. Ti restituisce un dettaglio impressionante che ti fa venire la voglia di croppare. Si, è un pò ingombrante e pesantuccio ma, bilanciato, lo si tiene in mano bene, la mano avvolge bene il barilotto e ha i comandi a portata di dito. un pò caruccio ma, potrebbe essere anche l'unico da utilizzare, pensando all'escursione e ai crop. Voto 10 inviato il 28 Febbraio 2023 |
![]() | Fujifilm GF 50mm f/3.5 R LM WR Pro: la dimensione, la qualità d'immagine Contro: ahhh...se avesse avuto uno stop in più di apertura..... Opinione: l'ho preso dopo aver letto parecchie recensioni, e perchè dopo qualche anno di 23mm, 32-64, 120 macro, 45, e 63mm, finalmente volevo provare questo "pancake leggero". funziona. funziona benissimo, "veloce" in AF, non distorce, e in termini di qualità d'immagine è leggermente sotto il 63mm che per me rimane il meglio. non mi sono ancora abituata alla focale 40mm effettivi, non è 35 non è 50, sicuramente la portabilità ne ha guadagnato senza perdita nella qualita dell'immagine. da acquistare inviato il 02 Ottobre 2022 |
![]() | Fujifilm GFX50S II Pro: sensore, stabilizzazione, resa ad alti iso, stacco dei piani, gamma dinamica e tonale Contro: mancanza di ghiere come sulla 50S Opinione: Già felici possessori( io e mio marito) della 50S dal 2017, ciò che abbiamo riscontrato nella Mark2 sono: - il corpo bello, compatto ed ergonomico -la stabilizzazione lascia stupiti per la sua efficacia a tempi bassi (provare per credere) Ma sopratutto la differenza la si vede nella gamma dinamica e nella gamma tonale I colori , le sfumature, sono di una progressione impressionante per essere una semplice "Super Full Frame" E poi.... vogliamo ricordare lo stacco dei piani che offre questo sensore 4:3 ???? La duttilità di lavorazione del file è semplicemnte sorprendente anche con scatti al limite in termini di iso e luce disponibili Chiaramente ormai lo sanno cani e porci non puoi usarla per il Martin Pescatore o per Vettel in azione Mi auguro la prossima versione con un AF ancora più performante, quantomeno come la 100S. Una macchina che non vede finire il suo percorso a breve. inviato il 02 Luglio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me