|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 08 Maggio 2018, 20:03 Quando comprai circa 10 anni fa una Nikon Fm era anche incluso un Nikon 50 f2 (da notare che 10 anni fa una Nikon Fm con lente te la rifilavano a 60 euro….). Il 50mm in oggetto non è una lente eccellente e si trova a circa 50-60 euro. Difatti io non l'ho praticamente mai usato e l'ho dato subito alla mia ragazza che però ha cominciato subito a schifirlo pure lei. Alla fine è rimasto in un cassetto per anni. Un mesetto fa l'ho venduto. 140 euro. Ammetto che la cifra è esagerata, lo sapevo pure io. Scrivere Nikon 50mm f2 è teoricamente sbagliato, bisognerebbe scrivere, per essere precisi, Nikon 50mm f1:2. Cosa che ho fatto, cioè ho scritto sull'annuncio “Nikon 50mm f1:2”. Inoltre nell'annuncio era tutto corretto, nessuna t*fa, nessun inganno, foto ben dettagliate e con i numeri in bella vista. Tutto perfetto. La sola cosa esagerata era il prezzo, appunto 140 euro. Il problema è che i fotografi inesperti interpretano male quel f1:2 e, anche a causa del prezzo che ho proposto, pensano che sia un f1.2 (che poi, se cosi fosse, dovrebbe essere scritto f1:1.2) Ora, l'acquirente che lo ha comprato non mi ha fatto nessuna domanda, ha pagato con paypal e la transazione è andata a buon fine. Sapevo benissimo che l'acquirente si aspettava di ricevere un f1.2 e non un f2, anche perché pagare 140 euro per un f2 è da pazzi. Dopo un paio di settimane mi ricontatta tutto incacchiato dandomi del t*fatore, che avrebbe aperto una contestazione su paypal e avrebbe avvertito la GdF e bla bla bla. Paypal non si fa sentire, la GdF nemmeno. Un giorno mi arriva una mail (e poi mille telefonate) da un certo avvocato che mi esorta a rimborsare la cifra e riprendermi l'obbiettivo (nell'annuncio avevo aggiunto la dicitura “non riconsegnabile, no garanzia, compravendita fra privati, in base alla legge…”). A questo punto mi in×, ma allo stesso tempo mi diverto... Spiego ai due dem.enti che il mio annuncio era corretto, senza alcuna t*fa, cosa vera. E che se l'acquirente aveva frainteso era solo un problema suo, di certo non mio. La prossima volta imparasse a leggere bene quei numeretti. L'annuncio era limpido e perfetto in tutto. L'unica cosa che era leggermente sballata era il prezzo, ma questo non implica una t*fa: se metto in vendita una D300 a 2000euro, corredata di foto, nessuno si convince che sia in vendita una D810… Se spendi 2000 euro per una D300 sei un pi.rla e basta. Tale avvocato però insiste a dire che la mia vendita era t*faldina proprio a causa del prezzo alto. Ripeto, sapevo benissimo che la scritta f1:2 avrebbe mandato in confusione qualcuno, ma è la dicitura corretta…. E non mi risulta che un prezzo alto sia un fattore discriminante in una compravendita fra privati. Posso anche mettere in vendita un tappo a 5mila euro. Il problema non è mio, ma del compratore che se lo compra… A quanto pare non è cosi. Il suddetto avvocato dice che i prezzi degli annunci devono essere in linea con il prodotto. Non si può vendere un tappo a 5mila euro perché la legge lo vieta in quanto possibile riciclaggio di denaro. Effetitvamente ha senso, un tappo venduto a 5mila euro è un po' strano e farebbe sorgere qualche dubbio. Ma il mio caso è ben diverso e il prezzo alto a cui è stato venduto l'obbiettivo non fa pensare a riciclaggio di denaro. Quindi la tesi dell'avvocato è: un prodotto deve essere venduto al prezzo giusto, in caso contrario l'acquirente ha diritto di contestare la vendita. Tradotto in termini più semplici: non si può mettere in vendita una D300 a 2000euro perché il prezzo è troppo alto. Se un pir.la la compra non è colpa sua e può contestarlo. A me sembra strano (e sinceramente ho anche dei dubbi sul fatto che tale individuo sia davvero un avvocato), anche perché, nel mio caso, chi è che decide quanto deve valere un obbiettivo? Insomma, fino a che prezzo si può contestare? Compro una D300 a 400 euro (prezzo giusto), poi vedo che qualcuno la vende a 300 euro e quindi posso contestare? Mi pare un po' aleatoria la cosa… Voi cosa ne pensate? Avete mai sentito parlare di questa “teoria” dell'”avvocato”? 3 commenti, 423 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Aprile 2018, 15:01 ho necessità di connettere la mia fuji xt10 al pc windows 10 per avere il live view in diretta sul monitor del pc, facendo anche in modo che il file (video o foto) venga registrato direttamente sul pc. A quanto pare i programmi free di fuji non includono la xt10, evidentemente non abbastanza professionale. C'è un'altra soluzione? Sto provando DigiCamControl ma non succede niente... Un aiutino? Posso collegare la xt10 sia via usb sia con micro hdmi. Grazie! 1 commenti, 650 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Aprile 2018, 14:14 Ciao a tutti, ho necessità di connettere la mia fuji xt10 al pc windows 10 per avere il live view in diretta sul monitor del pc, facendo anche in modo che il file (video o foto) venga registrato direttamente sul pc. A quanto pare i programmi free di fuji non includono la xt10, evidentemente non abbastanza professionale. C'è un'altra soluzione? Sto provando DigiCamControl ma non succede niente... Un aiutino? Posso collegare la xt10 sia via usb sia con micro hdmi. Grazie! 0 commenti, 253 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 21 Marzo 2018, 10:13 Come previsto... Amazon prime sale a 36€. Dal 4 maggio anche chi aveva già prime dovrà pagare 36€. Non è chiaro, dalla mail che ho ricevuto, se scatta subito il pagamento oppure se rimane invariato fino alla scadenza. Comunque personalmente farò a meno dell'abbonamento. 36€ sono un po' eccessivi per il mio utilizzo, cioè spedizione gratis (che poi non è proprio vero...) e amazon video che ha però pochissimo materiale interessante. Comunque.... AMAZON DELUSION 136 commenti, 6689 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 02 Marzo 2018, 14:32 E' una domanda che mi faccio da tempo, ma solo ora ho avuto voglia di scrivere... Non è una polemica, è una domanda seria, per quanto possa essere serio l'argomento. Vedo spesso gente che spende 7-800 euro per un telefono, che sia android o ios. Io ho un Huawei Y6ii da 149 euro nuovo. Ha tutto quello che mi serve e ci faccio tutto quello di cui ho bisogno. Non mi sognerei mai di spendere cifre superiori, visto che con 149 euro ho un telefono ampiamente sufficiente, fra cui un'ottima durata della batteria. Lo uso per le telefonate, i messaggi, whatsapp, mail, navigatore, internet, snapseed e altre app di fotografia. Immagino che più o meno faccio le stesse cose che fa qualunque altra persona adulta. Immagino... Allora mi domando: perché c'è così tanta gente che ha bisogno di grande potenza o dell'ultimo modello? Posso capire un tablet, ma uno smartphone.... Cosa ci fate voi con gli smartphone? 70 commenti, 4279 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2017, 20:27 Devo comprare un kit di pulizia per il sensore della mia fuji xt10. Vedo su amazon il kit senza liquido a 14.90€. Con il liquido a 24.90€. Inaccettabile, quindi prenderei solo le spatoline. Ma per il liquido? Non esiste una soluzione casalinga? Ad esempio il classico liquido per vetri... due gocce... Può andare bene? ![]() 14 commenti, 1334 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Marzo 2017, 13:02 So che fujifilm aggiorna i firmware anche delle fotocamere uscite di produzione. Qualcuno sa se è gia uscito un nuovo firmware o se sta per uscire? Mi interesserebbe la modalità pellicola Acros che è presente nella nuova fuji xt20 2 commenti, 334 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Marzo 2017, 20:45 Qualcuno lo conosce? È abbastanza degno? Ce l'ho da anni, ma su pellicola l'ho sempre snobbato. Ora però è l'unico 28mm che mi è rimasto e vorrei montarlo con adattatore nikon sulla mia fuji xt10. Vale la pena? Oppure mi cerco un 28mm con attacco m42 di cui ho già l'adattatore? 2 commenti, 390 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Dicembre 2016, 18:31 Ciao a tutti. Ho deciso, compro la Fuji XT10, ma solo il corpo perchè vorrei utilizzare solo obbiettivi manuali vintage. In futuro probabilmente prenderò un Samyang 12mm per coprire il grandangolo. Adesso, al momento, non ho un corredo ben definito di obbiettivi per il 35mm, visto che negli ultimi anni mi sono dilettato solo con il medioformato. Ho solo un Nikon 50mm f1,8 e un 19mm vivitar sempre per nikon. Avrei anche un 50mm e 135mm per canon fd, che sarebbero perfetti, ma non sono proprio miei... Quindi sto pensando a quale brand o baionetta vintage potrei rivolgermi e pensavo che forse il migliore, considerando anche la spesa e la reperibilità, sarebbero gli obbiettivi con baionetta m42, anche se l'attacco a vite non mi piace molto. Esistono per caso marche di obbiettivi vintage che sulle digitali Fuji x mount vanno meglio o sono più specifiche? O anche marche/brand il cui tiraggio non obbliga ad avere un adattatore troppo lungo? Grazie! 6 commenti, 548 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2016, 20:31 E' da circa 5 anni che scatto praticamente solo in pellicola, tanto che non ho più nemmeno una digitale. Però adesso mi sono un pò rotto le balle, voglio anche una digitale e pensavo alla fuji xt10. Volevo però montarci solo ottiche vintage manuali. Domando: Le vecchie ottiche Fuji hanno lo stesso attacco? Un pò come Nikon, tanto per capirci... Se prendo ottiche vintage, quindi direi con attacco m42, quanti adattatori devo prendere? E soprattutto sono scomodi? Cioè ogni volta che cambio obbiettivo devo smontarlo, oppure rimane attaccato alla fotocamera? Grazie! 3 commenti, 1156 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Novembre 2016, 17:29 Sto cercando disperatamente un servizio cloud gratuito che mi permetta di sincronizzare molte cartelle. Ad esempio, una cartella che sta nel desktop, un altra in documenti, un altra in immagini ecc.... Non riesco a trovare nulla di simile. Tutti i servizi che trovo mi obbligano a usare un'unica cartella (es Drop Box). Ma cosi non mi è utile perché i documenti vengono aggiornati giornalmente e vorrei che venissero sparati sulla nuvola ad ogni salvataggio... Possibile che non esista niente del genere???? 4 commenti, 467 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Settembre 2016, 22:39 Ciao a tutti, voglio fare delle foto con una medioformato a pellicola ed esposimetro esterno e vorrei utilizzare un filtro variabile Nd2-400. Il problema è che quelle 16 tacchette sulla ghiera non danno punti di riferimento e quindi non riesco a capire a cosa corrispondono in termini di "stop". Ecco un esempio di filtro variabile con le stesse "tacche" del mio: www.ebay.it/itm/Filtro-a-densita-neutra-ND2-ND400-VHBW-per-obiettivi-c Grazie! 4 commenti, 463 visite - Leggi/Rispondi | 581 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Heisenberg99 ha ricevuto 2977 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Marzo 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me