Laurea in fotogiornalismo all'estero? Faccio bene? in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2016, 20:11 Ciao a tutti!
So che probabilmente è un topic in cui vi capiterà di imbattervi spesso, ma sento davvero il bisogno di chiedere un consiglio a chi ha più esperienza di me.
Fino all'anno scorso, nonostante la mia passione per la fotografia, non avevo intenzione di studiarla perché non riuscivo a trovare un corso triennale che mi convincesse davvero dato che trattavano tutti della fotografia in tutte le sue tipologie e non una specifica e anche per i costi elevati che spesso non ne rispecchiano la qualità.
Dpo essermi trasferita a Londra l'anno scorso , ho avuto modo di approfondire il genere del reportage sociale e documentaristico, fino a rendermi conto di voler studiare fotogiornalismo e fotografia documentaria.
Vglio ottenere la laurea perché la ritengo utile per poter un giorno fare un master specializzandomi magari in qualche altra disciplina non direttamente legata alla fotografia.
In ITALIA non esiste alcuna scuola che rilasci una laurea in fotogiornalismo, ma solamente corsi o master che lasciato diplomi o attestati. Ho deciso quindi di inviare l applicazione per tentare di entrare in 5 università inglesi in cui insegnano la triennale di "Photojournalism and documentary Photography".
In Uk l università costa dai 3480 ai 9000 pounds all'anno, tuttavia A DIFFERENZA DELL ITALIA, i tuoi non devono sborsare alcun soldo grazie alla possibilità di chiedere il loans o prestito che restituirai solamente quando guadagnerai almeno 21000k all'anno, ovviamente con gli interessi.
Le università in Uk sembrano molto buone perché offrono un sacco di servizi quali laboratori di stampa, moltissimi computer Mac, camere oscure ecc. Inoltre sono incentrate molto più sulla pratica e il lavoro concreto e meno sulla teoria.
Ho ricevuto finora tre offerte da tre università in Uk. Tuttavia, in Italia la Scuola Romana di Fotografia mi ispira molto perché ho visto che dà molti sbocchi lavorativi e secondo me ha un giusto bilanciamento tra teoria e pratica, insegnando anche l analogico.
IL MIO DUBBIO È:
Faccio bene a studiare in UK dove ho il prestito (che comunque dovrò restituire), le scuole sono attrezzate come quelle private in Italia e migliorerei ancora di più il mio inglese che è già a livello avanzato, ma che magari non sono rinomate come lo IED, lo ISFCI o La Scuola Romana di Fotografia, oppure meglio studiare appunto in una di queste dove sono certa del livello della scuola (odiandomi per dover chiedere ai miei I 13000 euro necessari per il triennio alla SRF)??
Grazie mille!!
24 commenti, 7806 visite - Leggi/Rispondi