|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Ottobre 2017, 11:40 Salve a tutti! Finalmente sono all'Università, di conseguenza ho molte più mattine libere da dedicare alla fotografia! Vorrei cominciare domani andando all'alba in un luogo vicino, il torrente della Lima, sotto Casoli (Io sto a Lucca) Ho passato diverse ore ad informarmi, ho letto che sopra questo torrente c'è un parco avventura, che passa proprio dove vorrei andare io: le strette di Cocciglia Vorrei chiedere a qualche fotografo toscano se ci è già stato, se è possibile accedervi nonostante il parco, e semmai se sa esattamente dirmi dove sono queste strette, che io mica lo so ![]() Grazie a chiunque risponda! 0 commenti, 215 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Ottobre 2016, 14:28 Salve a tutti, ieri ho fatto un'uscita fotografica con una mia amica come modella, e quella che sarebbe stata la mia foto preferita della giornata ha un grandissimo problema: c'è una persona di troppo! Ecco una copia del raw salvata in jpeg, senza nessuna modifica, per farvi capire: ![]() E' possibile eliminare quella donna che fa jogging? Se qualcuno fosse in grado di spiegarmi come fare farebbe felice sia me che la modella! ![]() 15 commenti, 1288 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 07 Ottobre 2016, 19:30 Salve a tutti, Sono appena tornato dal Fotoamatore, dove ho usato la macchinetta self-service per stampare alcune mie foto ...Ma che troiaio! Me le ha tutte decentrate, tagliate, ed una è riuscita addirittura a sfocarla! Sono da buttare. Due si salvano solo perché nonostante il crop rimangono accettabili, per il resto soldi sprecati Magari ho sbagliato qualcosa io? Serve un formato particolare? Delle dimensioni specifiche? Probabilissimo, ma sono sicuro che la macchinetta del fotoamatore non sia il massimo per la stampa Voi come preparate i vostri file prima di portarli allo sviluppo? E come/dove/da chi le fate stampare? 1 commenti, 281 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Settembre 2016, 20:09 Salve a tutti! Ho da poco fatto un gran bel salto qualitativo nel mio corredo: avevo un 17-50 sigma, e quando sono passato a FF l'ho venduto, avendo preso anche un 24-70 2.8 (corredo Canon) Sul vecchio obiettivo montavo un filtro polarizzatore di Amazon basic (non mi fucilate, so' ppovero) che ho preso per capire un po' gli effettivi dei cpl. Ora, io non ho termini di paragone, quindi non so giudicare bene quel filtro, ma non credo sia poi tutto questo granché, nonostante gli ottimi materiali. Arriviamo al succo della questione: Sabato partirò per Amsterdam, e non mi sarebbe dispiaciuto montare il cpl, mi chiedo però se questo filtro andrà a "sprecare" la qualità dell'obiettivo Voi che dite, lo lascio in borsa? 5 commenti, 294 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Settembre 2016, 9:59 Salve a tutti, oggi a Lucca è festa cittadina, e ieri sera prima di mezzanotte c'è stato uno spettacolo pirotecnico Ovviamente non me lo sono fatto scappare, e ho scattato una serie di lunghe esposizioni per immortalare i fuochi Vorrei sapere se c'è un modo di sovrapporre alcune di queste immagini (Dove gli scoppi sono in posizione diversa per ognuna) ed avere un effetto di un cielo pieno di fuochi d'artificio Mi maledico solo per non aver trovato una posizione ottimale, ero piuttosto lontano e oltre al cielo non c'era niente... L'anno prossimo mi organizzerò meglio, magari cercando un bello specchio d'acqua ![]() 2 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Settembre 2016, 21:00 Salve a tutti, Mi sono sempre chiesto quale vantaggio si ha nello scattare nella funzione scatto singolo Io sto costantemente nella funzione scatto multiplo, anche se dovo fare scatti singoli, così nel caso mi capiti qualcosa in movimento rapido, passo velocemente a Tv, già impostato a 1/800, e faccio la raffica Però non è che per la funzione multiscatto la macchina crea files meno completi, vero? 2 commenti, 1279 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Settembre 2016, 17:51 Salve a tutti, ieri mattina ho approfittato di un grandissimo affare, che comprendeva una 5DII Come potete immaginare, tra ieri e oggi ho impiegato tantissimo tempo a smanettare nelle impostazioni per personalizzarla al meglio al mio utilizzo, però c'è un'impostazione che non riesco a trovare: parlo dell'esposimetro durante la selezione dell'ISO Ero abituato, con la mia vecchia 1000D, a vedere l'esposimetro nel mirino mentre variavo la velocità ISO, adesso però con la 5D ho un misuratore per la compensazione del flash, che io non uso quasi mai Mi chiedo se ci sia modo di impostare la fotocamera per vedere l'esposimetro nel menù ISO anziché quella roba Altra cosa, c'è modo di invertire ciò che si modifica con la rotella e ciò che si modifica con la ghiera? Per esempio, sempre nel menù ISO, con la rotella modifico l'ISO e con la ghiera la compensazione, c'è modo di impostare il contrario? 1 commenti, 269 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Agosto 2016, 8:42 Ormai "studio" fotografia da un sacco di tempo, ho assimilato una gran quantità di tecniche di composizione ed ho imparato a sfruttare al meglio la luce, è vero che non si finisce mai di imparare, mai smetterò infatti, però c'è qualcosa che mi manca. Anche se ho scattato molto, sento sempre una sensazione di vuoto, di nullafacenza, come se non scattassi abbastanza. Ed è vero, non scatto abbastanza, per me non è mai abbastanza Vorrei scattare molto di più, specializzarmi nei ritratti e tenere l'occhio molto più in allenamento Solo che ad uscire, girare per Lucca con la fotocamera in mano e guardarmi intorno, mi sento un po' ×. E non è pigrizia, ogni tanto lo faccio comunque, solo che come esercizio non mi sembra granché Cosa potrei fare per esercitarmi di più? E soprattutto, per entrare nel campo dei ritratti, come trovo persone disposte a farsi fotografare? "Chiediglielo", mi direte, e magari avrete pure ragione, ma non vorrei apparire troppo pretenzioso ![]() Sarebbe veramente ottimo avere un amico fotografo mio coetaneo da queste parti, penso che andare a scattare con un amico con la tua stessa passione cambi drasticamente l'approccio quotidiano alla fotografia, forse mi sentirei anche meno stupido a girare a random per la città, con qualcuno accanto ![]() Però ahimé, la fotografia tra i giovani ha poco piede :/ 7 commenti, 546 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 30 Agosto 2016, 10:04 Chiamatemi pure scemo se volete, ma ammetto che il 90% di quello che so sulla fotografia viene da YouTube ![]() Da quando ho cominciato a scattare ho trovato un sacco di youtubers capaci di spiegare molto bene, che mi hanno aiutato a capire e a migliorare drasticamente il mio approccio alla fotografia, i primi tempi mi sentivo come se stessi frequentando delle lezioni, penso che un canale fatto bene possa quasi sostituire un corso vero e proprio I miei canali preferiti (o almeno quelli che mi hanno insegnato più cose) sono: Professional photography tips di Joshua Cripps, DSLRguide, e recentemente ho scoperto il canale di Joe Edelman, ha pochi iscritti ma lo ritengo molto valido Poi nel complesso di canali sulla fotografia ne ho visti una marea, per esempio ho guardato un sacco di video di DigitalREV, anche se non sono granché Voi guardate mai video sulla fotografia? Quali sono i vostri photoyoutuber preferiti? 1 commenti, 518 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Agosto 2016, 14:01 Salve a tutti! Volevo intavolare un argomento di cui probabilmente si è già discusso marginalmente nelle discussioni riguardanti le nuove uscite Canon. Essendo imminente l'uscita di una (perdonate l'espressione) "nuova generazione" sancita dall'uscita della 5DIV, che porta con se nuovi modelli di lenti, tra cui fondamentale il 24-105L II, viene naturale pensare che i modelli precedenti, sia per quanto riguarda corpi macchina che obiettivi, subiscano un notevole calo di prezzo. Ciò che mi chiedo è: è giusto pensare che, come ho detto prima, la 5DIV segni una linea dietro la quale tutti i corpi Canon (Quindi non solo i vari 5D) subiscono un calo di valore? Per farmi capire bene, vado su una questione personale. Da vari mesi ormai sto tenendo d'occhio la buona vecchia 7D, nella speranza di poterla sostituire alla mia 1000D abbinandola magari ad un bel 24-70L F4, ed essendo ormai quasi giunto alla somma necessaria, in questi ultimi tempi sto approfondendo le ricerche. Quando ho sentito dell'annuncio del nuovo 24-105 ho subito pensato che sarebbe stato certamente conveniente aspettarne l'uscita e l'assestamento sul mercato prima di prendere il 24-70, che spero calerà di prezzo. Il vero dubbio mi è giunto però quando ho visto l'annuncio della 5DIV, che porterà con sé un calo di prezzo per tutte le 5D precedenti, e portando quindi la ancora buonissima 5DII più o meno al pari della 7D. Se però il cambio generazionale di cui parlavo prima si effettuasse veramente, probabilmente anche tutti gli altri corpi, inclusa la 7D, calerebbero di prezzo. Voi veterani di questo mondo, che avete visto arrivare sul mercato molti più modelli di me, sapete dirmi se quello che penso è vero? (E già che ci siamo, a parità di prezzo, conviene la 5DII sulla 7D? Per molti aspetti mi piace di più, ma della 7D mi tira parecchio il mirino 100%, quando ho visto che la 5DII ha 98% mhh, anche se non so quanto cambi in realtà. In più i punti AF sono abbastanza meno) Mi scuso per il papiro, e buona luce a tutti ![]() 21 commenti, 1324 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2016, 15:37 Salve a tutti Essendo ormai un po' il tempo passato da quando ho cominciato a fotografare, e insoddisfatto della mia 1000D, ho deciso che entro i prossimi mesi cambierò fotocamera Ma che scelta complicata... Con un budget che viaggia sui 500€, ero orientato su una semi-professionale, prendendo in considerazione l'usato della 70D o della 7D, o altre di questa fascia Della prima a non convincermi però è la poca resistenza agli ISO, mentre la seconda, a leggere le specifiche, mi sembra un po' "Antiquata" Eventualmente voi veterani del settore avete da consigliare qualche altro corpo adatto ad un appassionato non più tanto neofita? O magari un'impressione sul confronto tra queste due, data da chi le possiede :D 13 commenti, 685 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Febbraio 2016, 12:57 Salve a tutti, prima di porvi il mio problema vi spiego la mia situazione: Corredo[ Canon 1000D 85mm f/1.8 USM 75-300 (non ricordo gli f) E classico 18-55] Sono un novizio, ho comprato questo corredo tutto insieme, e mi sono trovato ad usare esclusivamente l'85mm Non c'è stato un solo caso in cui quest'ottica non mi sia risultata scomoda, tenendo in considerazione il fattore di moltiplicazione, mi sono sempre trovato troppo vicino ai miei soggetti, e quindi ho sempre dovuto allontanarsi anche di 10 o 15 metri, se non piú, per inquadrare correttamente i miei soggetti Molto spesso quindi ho dovuto rinunciare a scattare per mancanza di spazio, veramente odioso Ho deciso quindi di andare su un'ottica più corta, ma la scelta è talmente vasta che scegliere diventa impossibile senza un consiglio dai fotografi più esperti.. Navigando per vari giorni ho preso in analisi questi obbiettivi: - 50mm stm - 17-85 Canon - 17-50 Tamron - 17-40 (L) - 17-50 sigma - 15-85 Canon - 17-70 Sigma Quest'ultimo è quello che mi ha suscitato più interesse, soprattutto per il prezzo relazionato a ciò che offre (Ne ho visti tra i 200 e i 250 usati) Continuo comunque a tenere in considerazione gli altri obbiettivi, magari anche qualcuno di diverso che potete propormi Un'altra domanda:"Nel caso lo prendessi usato:da cosa riconosco un 17-70 della serie contemporary da uno della serie più vecchia?" 5 commenti, 334 visite - Leggi/Rispondi | 26 anni, prov. Lucca, 37 messaggi, 5 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Jeager ha ricevuto 5751 visite, 14 mi piace Occupazione: Studente Registrato su JuzaPhoto il 26 Febbraio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me