Lumix Fz300. La migliore delle bridge a sensore 1 /2.3 " in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Febbraio 2019, 22:39 Salve a tutti. Qualche mese fa ho deciso di affiancare alla mia 700 d (e ottiche) una bridge da viaggio. Ho optato, dopo varie ricerche, per la lumix fz300. Ho potuto srtessarla per bene, permettendo che fotografo sempre in Raw per gestire poi in pp (con qualsiasi fotocamera).
Beh.. Devo dire che è stupefacente come un apparecchio con un sensore così piccolo riesca a produrre sotto i 400 ISO, immagini tanto definite.
La conclusione alla quale sono arrivato è la sinergia di un insieme di fattori.
Primo il dimensionamento dei megapixel che ottimizza il rapporto dimensione sensore /numero fotodiodi. Numero fotodiodi /dimensione fotodiodi.
Probabilmente anche 2mpx in più (rispetto ai 12 di questa lumix) avrebbero avuto un impatto devastante sulla qualità delle foto.
Secondo, il processore veramente performante (questo Venus e il Bionz della Sony sono delle vere eccellenze)
Terzo, l'ottica raffinata. Luminosa per tutto il range focale (nelle bridge ricordo che solo le fujinon si avvicinavano a tanta pulizia).
Finisco rammentandomi che nel mondo bridge, mirrorless sensori più grandi fanno lievitare di molto i costi (qualcuno ha cercato di contenerli, ad esempio, levando il filtro passabasso, ma con conseguente produzione di fastidiosi moire'). Va anche detto che, sebbene un sensore più grande produca risultati qualitativamente superiori (sopratutto in condizioni di scarsa luminosità), la Bridge ha una versatilità che ancora oggi non ha eguali.
10 commenti, 1926 visite - Leggi/Rispondi